More stories

  • in

    Chiudono al rialzo i mercati europei

    (Teleborsa) – Bilancio positivo a fine giornata per i mercati finanziari del Vecchio Continente, dopo una seduta trascorsa all’insegna del nervosismo, con gli investitori preoccupati per la variante Delta e la conseguente reintroduzione di misure di contenimento in alcuni Paesi che, del resto, rischia di frenare la ripresa economica. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA scambia sui valori della vigilia a 1,185. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.771 dollari l’oncia. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno del 2,06%.Torna a scendere lo spread, attestandosi a +104 punti base, con un calo di 3 punti base,mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,80%.Nello scenario borsistico europeo seduta senza slancio per Francoforte, che riflette un moderato aumento dello 0,47%, buona performance per Londra, che cresce dell’1,25%, e sostenuta Parigi, con un discreto guadagno dello 0,71%. Segno più in chiusura per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dello 0,73%; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 27.532 punti.A Piazza Affari risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,51 miliardi di euro, con un incremento di ben 847,4 milioni di euro, pari al 50,96% rispetto ai precedenti 1,66 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,47 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,6 miliardi di azioni.Su 427 titoli scambiati sulla borsa di Milano, 150 azioni hanno chiuso in territorio negativo, mentre 236 azioni hanno portato a casa un rialzo. Invariate le altre 41 azioni del listino milanese.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Unicredit (+2,51%), Leonardo (+2,32%), Saipem (+2,06%) e Tenaris (+1,91%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Unipol, che ha archiviato la seduta a -1,89%.Seduta negativa per Buzzi Unicem, che mostra una perdita dell’1,39%.Sotto pressione Ferrari, che accusa un calo dell’1,32%.Scivola DiaSorin, con un netto svantaggio dell’1,25%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Danieli (+4,72%), Mutuionline (+3,61%), La Doria (+2,52%) e Zignago Vetro (+2,38%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su doValue, che ha archiviato la seduta a -1,51%.In rosso El.En, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,03%.Spicca la prestazione negativa di Piaggio, che scende dell’1,03%.Discesa modesta per Carel Industries, che cede un piccolo -0,99%. LEGGI TUTTO

  • in

    Deboli le borse asiatiche su impatto Covid su manifattura

    (Teleborsa) – Il listino di Tokyo archivia la seduta poco sotto la parità, con il Nikkei 225 che lima lo 0,38%, continuando sulla scia ribassista rappresentata da quattro cali consecutivi, in essere da lunedì scorso, mentre, al contrario, rimane ai nastri di partenza l’indice di Shenzhen (Shenzhen), che si ferma a 15.162 punti, in prossimità dei livelli precedenti.A pesare sui Listini asiatici è il fatto che gli indici PMI Manifattura dei principali Paesi, come quello cinese e quello giapponese, abbiano segnalato che una nuova ondata di casi di Covid-19 – unita alle pressioni già presenti sulle catene di approvvigionamento – ha causato problemi all’attività delle imprese.Chiusa per festa la Borsa di Hong Kong; Leggermente negativo Seul (-0,41%). Sui livelli della vigilia Mumbai (-0,2%); in lieve ribasso Sydney (-0,47%).Sostanziale invarianza per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un trascurabile -0,07%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un moderato +0,02%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia sui valori della vigilia.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari allo 0,06%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta al 3,09%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta a due velocità a New York

    (Teleborsa) – Prosegue con prudenza la Borsa di New York nell’ultima seduta del mese di giugno. A Wall Street sono scattate alcune prese di beneficio dopo i record della vigilia. La cautela tra gli investitori è d’obbligo dopo che Christopher Waller, membro della Fed, ha dichiarato che l’economia americana mostra una forza sorprendente e quindi la banca centrale americana potrebbe iniziare a ridurre gli acquisti di titoli prima del previsto. Sullo sfondo resta la preoccupazione per il diffondersi della variante Delta del Covid-19. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones sale dello 0,51% a 34.292 punti, mentre, al contrario, chiude la giornata senza particolari scossoni l’S&P-500, fermandosi a 4.292 punti. Sulla parità il Nasdaq 100 (-0,12%); sulla stessa tendenza, senza direzione l’S&P 100 (+0,09%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori energia (+1,27%), beni industriali (+0,63%) e beni di consumo per l’ufficio (+0,52%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Wal-Mart (+2,59%), Boeing (+2,23%), Goldman Sachs (+1,71%) e 3M (+1,07%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Honeywell International, che ha terminato le contrattazioni a -7,13%.Sessione nera per Intel, che lascia sul tappeto una perdita del 2,21%.Sotto pressione Nike, che accusa un calo dell’1,10%.Sottotono Visa che mostra una limatura dello 0,57%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Bed Bath & Beyond (+10,33%), Xilinx (+3,11%), Regeneron Pharmaceuticals (+2,75%) e Vertex Pharmaceuticals (+2,16%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Altera, che ha archiviato la seduta a -2,74%.In caduta libera Intel, che affonda del 2,21%.Scivola Cognizant Technology Solutions, con un netto svantaggio dell’1,59%.In rosso Liberty Global, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,50%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche positive, Tokyo resta al palo

    (Teleborsa) – Chiusura sulla parità per la Borsa di Tokyo, con il Nikkei 225 che si attesta a 28.813 punti, mentre, al contrario, performance positiva per Shenzhen, che termina la giornata in aumento dell’1,05% rispetto alla chiusura della sessione borsistica precedente.La maggior parte delle Borse asiatiche sono comunque positive dopo la buona seduta di Wall Street, i cui indici hanno scambiato su livelli record. Sul Giappone pesa una produzione industriale in calo del 5,9% a maggio, mentre la fiducia dei consumatori è salita marginalmente a giugno.In frazionale calo Hong Kong (-0,25%); guadagni frazionali per Seul (+0,46%).In moderato rialzo Mumbai (+0,57%); sulla stessa tendenza, poco sopra la parità Sydney (+0,52%).La giornata del 29 giugno si presenta piatta per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra un esiguo -0,09%. Giornata fiacca per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile -0,12%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che sta facendo un moderato +0,01%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari allo 0,06%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta al 3,09%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato americano positivo trainato dal settore finanziario

    (Teleborsa) – Il listino USA mostra nuovi guadagni, con il Dow Jones che sta mettendo a segno un +0,48%, mentre aumenta a un ritmo minore l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 4.299 punti (+0,18%). Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (-0,11%); sulla stessa linea, consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,16%).Dopo aver superato lo stress test della FED, le banche americane stanno iniziando ad annunciare aumenti per i dividendi e la ripartenza dei buyback azionari. Secondo la stima del Financial Times, le banche USA sono pronte ad incrementare di oltre due miliardi di dollari il valore dei dividendi in arrivo nel terzo trimestre di quest’anno.Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti materiali (+0,78%), finanziario (+0,72%) e energia (+0,66%).Al top tra i giganti di Wall Street, Goldman Sachs (+1,99%), JP Morgan (+1,16%), Walgreens Boots Alliance (+1,03%) e Boeing (+0,88%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Honeywell International, che ottiene -7,13%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Western Digital (+1,28%), Cognizant Technology Solutions (+1,10%), Mattel (+0,86%) e Wynn Resorts (+0,74%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Twenty-First Century Fox, che continua la seduta con -1,81%.Scivola FOX, con un netto svantaggio dell’1,13%.In rosso Baidu, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,06%.Discesa modesta per Tesla Motors, che cede un piccolo -0,94%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street contrastata. Positivo il Nasdaq

    (Teleborsa) – Giornata contrastata per la Borsa USA, in flessione dello 0,70% sul Dow Jones, mentre, al contrario, giornata senza infamia e senza lode per l’S&P-500, che rimane a 4.275 punti. In rialzo il Nasdaq 100 (+0,91%); sulla parità l’S&P 100 (+0,08%). Il Nasdaq è sostenuto dai rialzi del settore tech, i cui titoli crescono sui timori per nuove ondate di coronavirus in Asia e il dilagare della variante Delta in Europa.Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti informatica (+0,94%) e utilities (+0,68%). Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori energia (-3,27%), finanziario (-1,20%) e beni industriali (-0,88%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Intel (+2,80%), Apple (+1,34%), Salesforce.Com (+1,27%) e Microsoft (+1,12%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Honeywell International, che ottiene -7,13%.In caduta libera Boeing, che affonda del 3,61%.Pesante Chevron, che segna una discesa di ben -3,07 punti percentuali.Seduta drammatica per American Express, che crolla del 3,01%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Bed Bath & Beyond (+6,01%), Nvidia (+4,93%), Electronic Arts (+3,66%) e Activision Blizzard (+3,52%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Tripadvisor, che continua la seduta con -5,74%.Sensibili perdite per American Airlines, in calo del 4,01%.In apnea Marriott International, che arretra del 3,71%.Tonfo di Wynn Resorts, che mostra una caduta del 3,10%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee deboli. Limita le perdite Piazza Affari

    (Teleborsa) – Modesta diminuzione per la Borsa di Milano, mentre tiene sui valori precedenti il resto dell’Europa. Sotto pressione i titoli dei comparti viaggi e turismo, a causa della preoccupazione per il diffondersi della variante Delta del coronavirus, che potrebbe costringere alcuni Paesi a rivedere i propri piani di riapertura.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,22%. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.774,9 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,09%.Lo Spread fa un piccolo passo verso il basso, con un calo dell’1,13% a quota +111 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,90%.Tra gli indici di Eurolandia senza spunti Francoforte, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, pensosa Londra, con un calo frazionale dello 0,26%, e tentenna Parigi, con un modesto ribasso dello 0,25%.A Milano, si muove sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 25.421 punti, con uno scarto percentuale dello 0,35%; sulla stessa linea, si muove al ribasso il FTSE Italia All-Share, che perde lo 0,35%, scambiando a 27.877 punti.Sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap, che mostra un calo dello 0,30%; sui livelli della vigilia il FTSE Italia Star (+0,15%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, piccoli passi in avanti per Terna, che segna un incremento marginale dello 0,83%.Giornata moderatamente positiva per Ferrari, che sale di un frazionale +0,56%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Banco BPM, che continua la seduta con -1,83%.Preda dei venditori BPER, con un decremento dell’1,66%.Si concentrano le vendite su Banca Mediolanum, che soffre un calo dell’1,61%.Vendite su Banca Generali, che registra un ribasso dell’1,42%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Mutuionline (+4,10%), La Doria (+1,90%), El.En (+1,11%) e B.F (+1,10%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tod’s, che prosegue le contrattazioni a -2,85%.Tonfo di Saras, che mostra una caduta del 2,75%.Lettera su FILA, che registra un importante calo del 2,53%.Affonda Autogrill, con un ribasso del 2,16%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street parte al rialzo e aggiorna record

    (Teleborsa) – Ultima seduta della settimana al rialzo per la borsa di Wall Street che aggiorna i record, con gli investitori che sembrano aver bene accolto l’accordo bipartisan negli Stati Uniti per il piano infrastrutturale da circa 1.000 miliardi di dollari. Gli addetti ai lavori nel frattempo riflettono sull’andamento dell’inflazione, elemento al centro dell’attenzione per capire le prossime mosse della Federal Reserve, aumentata a maggio, ma meno delle attese degli analisti.Sul fronte macroeconomico, atteso anche il dato della fiducia dei consumatori dal Consumer Survey Center dell’Università del Michigan.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones mostra un guadagno frazionale dello 0,40%, mentre, al contrario, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 4.273 punti.Pressoché invariato il Nasdaq 100 (+0,16%); come pure, sui livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,12%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti beni di consumo secondari (+0,92%) e materiali (+0,46%).Al top tra i giganti di Wall Street, Nike (+14,66%) e Chevron (+0,53%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Honeywell International, che ottiene -7,13%.Tentenna Goldman Sachs, che cede lo 0,85%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Baidu (+3,08%), Netflix (+2,13%), Tesla Motors (+1,87%) e Moderna (+1,63%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Vodafone, che continua la seduta con -2,42%.Si concentrano le vendite su Bed Bath & Beyond, che soffre un calo dell’1,17%.Sostanzialmente debole Xilinx, che registra una flessione dello 0,90%. LEGGI TUTTO