More stories

  • in

    Guadagni alla Borsa di New York dopo i dati sull'inflazione

    (Teleborsa) – Si muove in aumento per la Borsa di Wall Street, con il Dow Jones che sale dello 0,64% a 34.666 punti, bloccando così la scia ribassista sostenuta da tre cali consecutivi, che ha preso il via lunedì scorso; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 4.239 punti (+0,57%). In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,45%); sulla stessa tendenza, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,51%).Gli investitori hanno quindi reagito positivamente ai dati chiave sull’inflazione, nonostante questi mostrino un aumento maggiore del previsto dei prezzi al consumo. Il report sull’inflazione era uno dei pochi dati importanti rimasti in vista della prossima riunione della FED del 15-16 Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori energia (+1,20%), materiali (+0,80%) e beni industriali (+0,78%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Boeing (+2,59%), DOW (+1,63%), Chevron (+1,52%) e Merck (+1,34%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Honeywell International, che continua la seduta con -5,18%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Micron Technology (+2,03%), NetApp (+1,95%), Tesla Motors (+1,68%) e Bed Bath & Beyond (+1,22%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tripadvisor, che prosegue le contrattazioni a -1,17%.Fiacca Regeneron Pharmaceuticals, che mostra un piccolo decremento dello 0,71%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta sottotono per le Borse del Vecchio Continente

    (Teleborsa) – Si muove con cautela la seduta finanziaria odierna delle borse europee, così come a Piazza Affari. Nel frattempo, a Wall Street si rileva un andamento negativo per l’S&P-500. Gli investitori restano in attesa del dato chiave dell’inflazione USA che sarà pubblicato giovedì, uno dei pochi dati importanti rimasti in vista della prossima riunione della Fed del 15-16 giugno.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,218. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.898,8 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un timido guadagno e segna un +0,52%.Si riduce di poco lo spread, che si porta a +104 punti base, con un lieve calo di 1 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,82%.Tra le principali Borse europee giornata fiacca per Francoforte, che segna un calo dello 0,23%, resistente Londra, che segna un piccolo aumento dello 0,35%, e andamento cauto per Parigi, che mostra una performance pari a +0,11%. Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il FTSE MIB che si ferma a 25.809 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 28.298 punti, sui livelli della vigilia.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banca Mediolanum (+1,92%), Nexi (+1,86%), Banca Generali (+1,21%) e CNH Industrial (+1,18%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Amplifon, che ottiene -1,23%.Seduta negativa per Unicredit, che mostra una perdita dell’1,07%.Sotto pressione Intesa Sanpaolo, che accusa un calo dell’1,03%.Piccola perdita per Exor, che scambia con un -0,9%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Italmobiliare (+2,98%), Alerion Clean Power (+2,51%), Esprinet (+2,51%) e Sesa (+2,37%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Webuild, che continua la seduta con -2,39%.In apnea Banca Popolare di Sondrio, che arretra del 2,11%.Scivola Astaldi, con un netto svantaggio dell’1,75%.In rosso Rai Way, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,52%. LEGGI TUTTO

  • in

    Moderate perdite sui mercati asiatici

    (Teleborsa) – A Tokyo, si è mosso sotto la parità il Nikkei 225, che scende con uno scarto percentuale dello 0,22%; sulla stessa linea, giornata negativa per l’indice di Shenzhen, che archivia la seduta in calo dell’1,29%. Gli investitori aspettano di vedere segnali (che arriveranno soprattutto dalla lettura dell’inflazione USA di giovedì) sul fatto che la ripresa dalla pandemia sta mettendo sotto pressione il rialzo dei prezzi al consumo.Sotto la parità Hong Kong, che mostra un calo dello 0,31%; sulla parità Seul (-0,1%).Pressoché invariato Mumbai (-0,14%); come pure, senza direzione Sydney (+0,19%).La giornata del 7 giugno si presenta piatta per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra un esiguo +0,12%. Giornata fiacca per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile -0,17%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che sta facendo un moderato -0,06%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta allo 0,07%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari al 3,11%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche miste. Nikkei 225 positivo

    (Teleborsa) – Seduta in lieve rialzo per Tokyo, con il Nikkei 225, che termina a +0,23%, mentre, al contrario, in lieve calo Shenzhen, che archivia la giornata sotto la parità. I mercati asiatici non sono comunque troppo mossi, con gli investitori che guardano già ai dati chiave sull’inflazione americana che usciranno giovedì. Intanto preoccupa l’ondata di nuovi casi che ha investito Taiwan, che ha anche impattato la produzione di diverse aziende produttrici di semiconduttori.In lieve ribasso Hong Kong (-0,63%); guadagni frazionali per Seul (+0,33%).Consolida i livelli della vigilia Mumbai (+0,19%); con analoga direzione, sulla parità Sydney (-0,09%).La giornata del 4 giugno si presenta piatta per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra un esiguo -0,11%. Giornata fiacca per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile +0,03%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che sta facendo un moderato -0,07%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari allo 0,08%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia al 3,12%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva dopo i dati sul mercato del lavoro

    (Teleborsa) – Il listino USA scambia in rialzo, con il Dow Jones che sta mettendo a segno un +0,34%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.217 punti (+0,56%). Positivo il Nasdaq 100 (+0,96%); con analoga direzione, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,62%).A spingere le quotazioni di Wall Street sono i dati macroeconomici sul mercato del lavoro, usciti un’ora prima dell’Opening Bell. Il tasso di disoccupazione è calato al 5,8% a maggio e sono stati aggiunti 559 mila posti di lavoro nei settori non agricoli (dato però inferiore alle attese).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori informatica (+1,08%), beni di consumo secondari (+0,64%) e telecomunicazioni (+0,63%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Microsoft (+1,20%), Intel (+1,18%), Coca Cola (+0,99%) e Visa (+0,86%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Honeywell International, che continua la seduta con -5,18%.Piccola perdita per Travelers Company, che scambia con un -0,58%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Moderna (+3,25%), Nvidia (+2,15%), Micron Technology (+2,08%) e Applied Materials (+2,01%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Altera, che prosegue le contrattazioni a -1,66%.Si concentrano le vendite su Bed Bath & Beyond, che soffre un calo dell’1,66%.Vendite su NetApp, che registra un ribasso dell’1,14%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari marcia in territorio positivo

    (Teleborsa) – Valori in leggero rialzo per la Borsa di Milano, mentre il resto di Eurolandia viaggia sulla parità.Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,219. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,18%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dell’1,03%, a 67,99 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +103 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta allo 0,83%.Tra i listini europei resta vicino alla parità Francoforte (+0,05%), piatta Londra, che tiene la parità, e composta Parigi, che cresce di un modesto +0,22%.Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,21%, mentre, al contrario, si muove intorno alla parità il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 27.831 punti.Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,05%); positivo il FTSE Italia Star (+0,87%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Interpump (+6,63%), Buzzi Unicem (+2,35%), Intesa Sanpaolo (+1,31%) e ENI (+1,09%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Atlantia, che prosegue le contrattazioni a -1,60%.DiaSorin scende dell’1,55%.Calo deciso per STMicroelectronics, che segna un -1,11%.Sottotono Enel che mostra una limatura dello 0,79%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Astaldi (+8,64%), Webuild (+5,86%), Fincantieri (+4,91%) e Sanlorenzo (+3,19%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Brunello Cucinelli, che ottiene -1,93%.Sotto pressione Mutuionline, con un forte ribasso dell’1,70%.Soffre Autogrill, che evidenzia una perdita dell’1,46%.Preda dei venditori De’ Longhi, con un decremento dell’1,37%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee prudenti. Milano in scia sosta sulla parità

    (Teleborsa) – Seduta prudente per le principali borse del Vecchio Continente, che assieme a Piazza Affari viaggiano a cavallo della parità, mentre fa leggermente meglio la City di Londra, grazie anche ai progressi dell’emergenza sanitaria, che nelle ultime 24 ore ha evidenziato zero vittime da Covid. Resta alta la cautela in attesa di alcuni importanti dati macro USA, in particolare quello sul mercato del lavoro in uscita venerdì. L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,221. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.900,3 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,16%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +103 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,84%.Tra gli indici di Eurolandia incolore Francoforte, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, Londra avanza dello 0,38%, e senza slancio Parigi, che negozia con un -0,04%.Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,07% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 27.755 punti, sui livelli della vigilia.In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,21%); guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,69%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Interpump (+6,52%), Saipem (+1,45%), Buzzi Unicem (+1,24%) e ENI (+0,89%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Atlantia, che cede l’1,63%.Sotto pressione Unipol, con un forte ribasso dell’1,14%.Soffre BPER, che evidenzia una perdita dell’1,13%.Preda dei venditori Banca Generali, con un decremento dell’1,07%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Webuild (+3,81%), Piaggio (+2,68%), Fincantieri (+2,43%) e Astaldi (+1,60%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Sesa, che registra un -2,04%.Si concentrano le vendite su Datalogic, che soffre un calo dell’1,36%.Vendite su Mutuionline, che registra un ribasso dell’1,34%.Seduta negativa per Illimity Bank, che mostra una perdita dell’1,13%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street prudente aspetta Job Report

    (Teleborsa) – Prosegue con cautela la borsa di Wall Street dopo un avvio in rialzo seguito al lungo weekend festivo. Tra gli addetti ai lavori sale l’attesa per i dati sul mercato del lavoro statunitense, in arrivo venerdì. In settimana, ci saranno anche il Beige Book della Fed e il dato ADP sull’occupazione nel settore privato, oltre al consueto dato settimanale sulle richieste dei sussidi di disoccupazione. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra un guadagno frazionale dello 0,27%, mentre, al contrario, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 4.207 punti. Sulla parità il Nasdaq 100 (-0,07%); come pure, senza direzione l’S&P 100 (-0,08%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti energia (+3,24%), materiali (+1,37%) e finanziario (+0,77%). Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti sanitario (-1,53%) e utilities (-0,53%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Boeing (+2,88%), Goldman Sachs (+2,70%), DOW (+2,38%) e Chevron (+2,26%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Honeywell International, che prosegue le contrattazioni a -5,18%.Johnson & Johnson scende dell’1,94%.Calo deciso per Amgen, che segna un -1,47%.Sotto pressione Procter & Gamble, con un forte ribasso dell’1,12%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Wynn Resorts (+3,22%), Seagate Technology (+2,83%), Baidu (+2,45%) e American Airlines (+1,88%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Ross Stores, che continua la seduta con -2,38%.Affonda Liberty Global, con un ribasso del 2,28%.Crolla Liberty Global, con una flessione del 2,27%.Vendite a piene mani su Expeditors Intern Of Washington, che soffre un decremento del 2,20%. LEGGI TUTTO