More stories

  • in

    Tonica la Borsa di Milano, allineata alle altre piazze europee

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente. A Wall Street, si muove vicino alla parità l’S&P-500 dopo il lungo weekend festivo.Sul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,224. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,37%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 67,72 dollari per barile.Si riduce di poco lo spread, che si porta a +102 punti base, con un lieve calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,85%.Tra i mercati del Vecchio Continente tonica Francoforte che evidenzia un bel vantaggio dello 0,95%, in luce Londra, con un ampio progresso dello 0,82%, e Parigi avanza dello 0,66%. Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,60%, continuando la scia rialzista evidenziata da quattro guadagni consecutivi, innescata giovedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 27.779 punti.Tra i best performers di Milano, in evidenza Saipem (+3,98%), Tenaris (+2,70%), ENI (+2,37%) e Poste Italiane (+2,03%).I più forti ribassi, invece, si verificano su DiaSorin, che continua la seduta con -1,80%.Seduta negativa per Moncler, che mostra una perdita dell’1,14%.Si muove sotto la parità Amplifon, evidenziando un decremento dello 0,80%.Contrazione moderata per Inwit, che soffre un calo dello 0,66%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Sesa (+6,35%), Maire Tecnimont (+4,28%), Webuild (+4,22%) e Fincantieri (+3,71%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Carel Industries, che ottiene -2,98%.Pessima performance per GVS, che registra un ribasso del 2,87%.Sotto pressione Falck Renewables, che accusa un calo dell’1,89%.Scivola MARR, con un netto svantaggio dell’1,37%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche poco mosse. Moderate perdite a Tokyo

    (Teleborsa) – A Tokyo, si è mosso sotto la parità il Nikkei 225, che scende con uno scarto percentuale dello 0,23%, mentre, al contrario, incolore Shenzhen (-0,11%), che archivia la seduta sui livelli della vigilia. I mercati azionari asiatici nono sono comunque troppo mossi, anche perché gli investitori guardano ai dati macroeconomici europei e statunitensi di questa settimana: questi probabilmente offriranno indizi sulla salute dell’economia globale.Leggermente positivo Hong Kong (+0,55%); con analoga direzione, in frazionale progresso Seul (+0,5%).Sulla parità Mumbai (-0,03%); sulla stessa tendenza, pressoché invariato Sydney (-0,07%).Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro la valuta nipponica, che sta facendo un moderato -0,11%. Seduta trascurata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un timido +0,03%. Andamento piatto per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una variazione percentuale pari a -0,04%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari allo 0,08%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta al 3,07%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche contrastate. Pioggia di vendite a Tokyo

    (Teleborsa) – Scambi in ribasso per la Borsa di Tokyo, che accusa una flessione dello 0,94% sul Nikkei 225, mentre, al contrario, piccolo scatto in avanti per Shenzhen, che arriva allo 0,64%.Le borse asiatiche procedono comunque in ordine sparso, dopo la pubblicazione di diversi dati macroeconomici. L’indicatore dell’industria manifatturiera cinese è stato pressoché invariato a maggio, anche perché l’aumento dei prezzi dei fattori di produzione ha pesato sulle fabbriche: lo slancio della ripresa potrebbe aver raggiunto il suo picco per ora.Sotto la parità Hong Kong, che mostra un calo dello 0,67%; leggermente positivo Seul (+0,28%).In frazionale progresso Mumbai (+0,64%); poco sotto la parità Sydney (-0,28%).Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro la valuta nipponica, che sta facendo un moderato -0,04%. Seduta trascurata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un timido +0,1%. Andamento piatto per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una variazione percentuale pari a +0,03%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta allo 0,09%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari al 3,08%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche positive. Tokyo in rally

    (Teleborsa) – Pioggia di acquisti sul listino di Tokyo, che porta a casa un guadagno del 2,14% sul Nikkei 225, mentre, al contrario, si è mosso al ribasso l’indice di Shenzhen, che ha perso lo 0,32%. Gli investitori sui mercati asiatici stanno scommettendo sulla ripresa dell’economia globale, anche alla luce del budget federale da 6 trilioni che il presidente USA Joe Biden presenterà oggi.Guadagni frazionali per Hong Kong (+0,28%); sulla stessa tendenza, in rialzo Seul (+1%).In moderato rialzo Mumbai (+0,57%); sulla stessa tendenza, in denaro Sydney (+1,11%).Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un moderato -0,09%. Contenuto ribasso per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra una flessione dello 0,32%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia sui valori della vigilia.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari allo 0,08%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta al 3,08%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta all'insegna del toro a New York spinta da dati macro

    (Teleborsa) – Giornata di guadagni per la Borsa di New York, con il Dow Jones, che mostra una plusvalenza dello 0,73%; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 4.210 punti (+0,35%). Senza direzione il Nasdaq 100 (-0,15%); leggermente positivo l’S&P 100 (+0,31%).A spingere al rialzo Wall Street sono stati i dati macroeconomici migliori del previsto. Si tutti, quello sulle richieste di sussidi alla disoccupazione: nella settimana al 22 maggio sono state al livello più basso dall’inizio della pandemia.In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti beni industriali (+1,17%), finanziario (+1,00%) e materiali (+0,90%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Boeing (+3,58%), Caterpillar (+1,87%), JP Morgan (+1,42%) e Intel (+1,22%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Honeywell International, che ottiene -5,18%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Micron Technology (+1,48%), Twenty-First Century Fox (+1,41%), Tripadvisor (+1,30%) e Intel (+1,22%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Dollar Tree, che ottiene -5,96%.Preda dei venditori Intuit, con un decremento dell’1,84%.Si concentrano le vendite su Autodesk, che soffre un calo dell’1,75%.Vendite su Ross Stores, che registra un ribasso dell’1,31%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in leggero rialzo

    (Teleborsa) – Sosta intorno alla parità la Borsa di New York, con il Dow Jones che si attesta a 34.365 punti (+0,07%); sulla stessa linea, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 4.195 punti (+0,07%). Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,24%); pressoché invariato l’S&P 100 (+0,12%). Le dichiarazioni dei funzionari della Federal Reserve hanno contribuito a calmare le preoccupazioni sull’inflazione, mentre il calo dei rendimenti obbligazionari sostiene i titoli tecnologici per la terza sessione consecutiva. Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per il comparto beni di consumo secondari.Tra i protagonisti del Dow Jones, Nike (+1,48%), Home Depot (+1,25%), Salesforce.Com (+0,92%) e Walt Disney (+0,52%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Honeywell International, che prosegue le contrattazioni a -5,18%.Tentenna Walgreens Boots Alliance, che cede lo 0,87%.Sostanzialmente debole Johnson & Johnson, che registra una flessione dello 0,69%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Bed Bath & Beyond (+5,05%), Discovery (+2,85%), Discovery (+2,54%) e American Airlines (+1,92%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Biogen, che ottiene -0,84%.Si muove sotto la parità Charter Communications, evidenziando un decremento dello 0,65%.Contrazione moderata per Vodafone, che soffre un calo dello 0,65%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street debole, deludono dati USA

    (Teleborsa) – Si muove con debolezza la borsa di Wall Street confermando l’avvio prudente degli indici statunitensi, mentre tornano a smorzarsi i timori di surriscaldamento dell’economia USA e di impennate inflazionistiche. Sul fronte macroeconomico l’Indice S&P/Case Shiller, che misura l’andamento dei prezzi delle abitazioni nelle 20 principali città americane, è salito del 13,3% risultando superiore al consensus. L’Indice Prezzi Abitazioni pubblicato dalla Federal Housing Finance Agency (FHFA) è cresciuto dell’1,4% a marzo rispetto al mese precedente dal +1,1% precedente. La Federal Reserve di Richmond ha comunicato che il proprio indice, che misura l’andamento dell’attività manifatturiera del Quinto Distretto, si è attestato nel mese di maggio a 18 punti superiore alla lettura di aprile, pari a 17 punti ma inferiore alle attese degli addetti ai lavori. Il Dipartimento del Commercio ha comunicato che ad aprile le vendite di nuove abitazioni sono diminuite del 5,9% rispetto al mese precedente deludendo le aspettative del mercato.Tra gli indici americani, il Dow Jones si attesta sui valori della vigilia a 34.396 punti; sulla stessa linea, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 4.193 punti. Consolida i livelli della vigilia il Nasdaq 100 (-0,08%); sulla stessa tendenza, sulla parità l’S&P 100 (-0,15%).Risultato negativo a Wall Street per tutti i settori dell’S&P 500. Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti energia (-1,68%) e utilities (-0,86%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Boeing (+1,74%) e Walt Disney (+1,13%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Honeywell International, che ottiene -5,18%.Vendite a piene mani su Amgen, che soffre un decremento del 2,13%.Spicca la prestazione negativa di Merck, che scende dell’1,58%.Chevron scende dell’1,57%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Applied Materials (+2,22%), Moderna (+2,10%), Baidu (+2,08%) e American Airlines (+1,81%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Seagate Technology, che prosegue le contrattazioni a -4,54%.Pessima performance per Micron Technology, che registra un ribasso del 2,69%.Sessione nera per Amgen, che lascia sul tappeto una perdita del 2,13%.In caduta libera Gilead Sciences, che affonda del 2,08%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive. A Piazza Affari brillano le banche

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche il FTSE MIB, che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia. A Piazza Affari brillano le banche – su tutte BPER, Banco BPM e UniCredit – con il focus che resta sugli scenari di consolidamento del settore.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,226. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.880,6 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,50%.Lo Spread tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco si riduce, attestandosi a +108 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,92%.Tra i listini europei resistente Francoforte, che segna un piccolo aumento dello 0,68%, incolore Londra, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, e senza slancio Parigi, che negozia con un +0,13%.Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,35% a 24.978 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,31%, portandosi a 27.333 punti.Pressoché invariato il FTSE Italia Mid Cap (+0,02%); leggermente positivo il FTSE Italia Star (+0,23%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, vola BPER, con una marcata risalita del 3,61%.Brilla Amplifon, con un forte incremento (+2,01%).In luce Banco BPM, con un ampio progresso dell’1,76%.Andamento positivo per STMicroelectronics, che avanza di un discreto +1,65%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Telecom Italia, che ottiene -1,11%.Tentenna Leonardo, con un modesto ribasso dello 0,77%.Giornata fiacca per Atlantia, che segna un calo dello 0,74%.Piccola perdita per Poste Italiane, che scambia con un -0,56%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Webuild (+5,15%), Astaldi (+4,44%), Sesa (+2,62%) e IGD (+2,10%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tod’s, che prosegue le contrattazioni a -2,89%.Vendite a piene mani su Autogrill, che soffre un decremento del 2,50%.Calo deciso per Bff Bank, che segna un -1,62%.Sotto pressione Guala Closures, con un forte ribasso dell’1,56%. LEGGI TUTTO