More stories

  • in

    Seduta positiva per i mercati asiatici

    (Teleborsa) – Lieve aumento per la Borsa di Tokyo, con il Nikkei 225 che sale dello 0,60%, proseguendo la serie positiva iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, giornata brillante per l’indice di Shenzhen, che termina in crescita del 2,06%. I mercati asiatici sono saliti in scia alla buona performance di Wall Street, allontanando anche i timori per una salita repentina dell’inflazione.Buona la prestazione di Hong Kong (+1,37%); come pure, in frazionale progresso Seul (+0,61%).Guadagni frazionali per Mumbai (+0,24%); sulla stessa tendenza, in rialzo Sydney (+0,82%).Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro la valuta nipponica, che sta facendo un moderato +0,13%. Seduta trascurata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un timido -0,04%. Andamento piatto per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una variazione percentuale pari a +0,07%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari allo 0,08%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta al 3,09%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse positive orfane di Francoforte. Debole Milano con stacco cedole

    (Teleborsa) – Tutti segni più per i listini europei, ad eccezione di Piazza Affari su cui pesano anche i tanti dividendi sul FTSE MIB. Bilancio decisamente positivo a Wall Street, con l’S&P-500 che vanta un progresso dell’1,08%.Sul mercato valutario, lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,26%. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.882,3 dollari l’oncia. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 2,78%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +110 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,96%.Tra i listini europei composta Londra, che cresce di un modesto +0,48%, e performance modesta per Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,35%. Prevale la cautela a Piazza Affari, con il FTSE MIB che continua la seduta con un leggero calo dello 0,34%; sulla stessa linea, depressa il FTSE Italia All-Share, che scambia sotto i livelli della vigilia a 27.258 punti.Tra i best performers di Milano, in evidenza BPER (+4,29%), Amplifon (+2,50%), Poste Italiane (+1,74%) e Banco BPM (+1,65%).In coda al listino principale ci sono Italgas (-4,59%), Generali (-4,30%), Unipol (-3,25%) e A2A (-2,58%), interessate dallo stacco dei dividendi. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche poco mosse. Positiva Tokyo

    (Teleborsa) – Lieve aumento per la Borsa di Tokyo, che mostra sul Nikkei 225 un rialzo dello 0,25%; sulla stessa linea, l’indice di Shenzhen fa un piccolo salto in avanti dello 0,26%, portandosi a 14.417 punti.I mercati asiatici si muovono comunque in modo cauto. Si attendono i dati chiave dell’inflazione degli Stati Uniti e si guarda alla grande volatilità del mercato delle criptovalute, con il Bitcoin che ha cercato di stabilizzarsi dopo aver pesantemente accusato la notizia del giro di vite della Cina sul mining e gli scambi della criptovaluta.Leggermente negativo Hong Kong (-0,34%); sulla stessa linea, in lieve ribasso Seul (-0,45%).In frazionale progresso Mumbai (+0,42%); pressoché invariato Sydney (+0,17%).Giornata fiacca per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un trascurabile -0,11%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che sta facendo un moderato +0,07%. Seduta trascurata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un timido +0,06%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia allo 0,08%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari al 3,07%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street, banche ed energetici spingono il Dow Jones

    (Teleborsa) – Wall Street continua la seduta con un guadagno frazionale sul Dow Jones dello 0,31%, mentre, al contrario, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 4.157 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Sotto la parità il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,52%; senza direzione l’S&P 100 (-0,13%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti finanziario (+0,70%), energia (+0,59%) e materiali (+0,43%). Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti beni di consumo secondari (-0,54%) e informatica (-0,45%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Boeing (+2,76%), United Health (+1,08%), Goldman Sachs (+1,07%) e DOW (+0,90%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Honeywell International, che continua la seduta con -5,18%.Soffre Apple, che evidenzia una perdita dell’1,42%.Sottotono McDonald’s che mostra una limatura dello 0,64%.Deludente Nike, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Nvidia (+2,67%), Ebay (+2,23%), Bed Bath & Beyond (+1,90%) e Illumina (+0,99%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Seagate Technology, che ottiene -3,19%.Preda dei venditori Lam Research, con un decremento dell’1,90%.Si concentrano le vendite su Moderna, che soffre un calo dell’1,86%.Vendite su Baidu, che registra un ribasso dell’1,59%. LEGGI TUTTO

  • in

    Accelera il Mercato americano. Spicca il Nasdaq

    (Teleborsa) – Il listino USA mostra buoni guadagni, con il Dow Jones che sta mettendo a segno un +0,66%, invertendo la tendenza rispetto alla serie di tre ribassi consecutivi, cominciata lunedì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 guadagna l’1,06% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 4.159 punti. Effervescente il Nasdaq 100 (+1,88%); con analoga direzione, in denaro l’S&P 100 (+1,15%).Informatica (+1,87%), telecomunicazioni (+1,59%) e utilities (+1,40%) in buona luce sul listino S&P 500. Il settore energia, con il suo -0,58%, si attesta come peggiore del mercato.Al top tra i giganti di Wall Street, Apple (+1,97%), Amgen (+1,81%), Microsoft (+1,65%) e Salesforce.Com (+1,63%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Honeywell International, che continua la seduta con -5,18%.In rosso Caterpillar, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,30%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Analog Devices (+4,68%), Moderna (+4,56%), Illumina (+4,24%) e Nvidia (+3,46%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Bed Bath & Beyond, che prosegue le contrattazioni a -4,53%.In caduta libera Discovery, che affonda del 2,78%.Pesante Seagate Technology, che segna una discesa di ben -2,75 punti percentuali.Seduta drammatica per Discovery, che crolla del 2,42%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa americana in rialzo dopo i dati del mercato del lavoro

    (Teleborsa) – In leggero rialzo Wall Street, con il Dow Jones che scambia a 33.895 punti (invariato), mentre mostra un piccolo scatto in avanti l’S&P-500, che arriva a 4.134 punti (+0,43%). In rialzo il Nasdaq 100 (+1,12%); sulla stessa linea, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,55%).Il mercato azionario statunitense sta quindi registrando un piccolo rimbalzo dopo tre giorni consecutivi di perdite. L’andamento migliore lo registrano le azioni tecnologiche. Gli investitori hanno valutato positivamente l’ulteriore calo delle richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA, diminuite più delle attese.Informatica (+1,18%), telecomunicazioni (+0,94%) e beni di consumo secondari (+0,60%) in buona luce sul listino S&P 500. Nella parte bassa della classifica dell’S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti energia (-1,33%) e finanziario (-0,56%).Al top tra i giganti di Wall Street, Salesforce.Com (+2,02%), Microsoft (+1,30%), Apple (+1,16%) e Intel (+0,99%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Honeywell International, che continua la seduta con -5,18%.Sessione nera per Cisco Systems, che lascia sul tappeto una perdita del 3,20%.Seduta negativa per Walgreens Boots Alliance, che mostra una perdita dell’1,55%.Sotto pressione Caterpillar, che accusa un calo dell’1,43%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Analog Devices (+3,70%), Nvidia (+2,91%), Moderna (+2,48%) e Autodesk (+2,19%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Cisco Systems, che prosegue le contrattazioni a -3,20%.In caduta libera Bed Bath & Beyond, che affonda del 2,80%.Scivola American Airlines, con un netto svantaggio dell’1,82%.In rosso Marriott International, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,11%. LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata da dimenticare per Wall Street. Pesa il crollo delle criptovalute

    (Teleborsa) – Segno meno per il listino USA, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il Dow Jones che accusa una discesa dell’1,24%, continuando sulla scia ribassista rappresentata da tre cali consecutivi, in essere da lunedì scorso; sulla stessa linea, giornata negativa per l’S&P-500, che continua la seduta a 4.072 punti, in calo dell’1,35%. Negativo il Nasdaq 100 (-1,47%); sulla stessa linea, variazioni negative per l’S&P 100 (-1,28%).Il crollo dei prezzi del petrolio e delle valutazioni delle criptovalute affossano, rispettivamente, i titoli energetici e le azioni del mondo tech. Il Bitcoin è sceso sotto i 40.000 dollari per la prima volta in 14 settimane, trascinando al ribasso diverse società ad esso collegate come Tesla, Microstrategy e Coinbase.Andamento negativo negli States su tutti i comparti dell’S&P 500. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti energia (-2,23%), beni di consumo secondari (-1,91%) e beni industriali (-1,78%).La sola Blue Chip del Dow Jones in sostanziale aumento è Salesforce.Com (+1,24%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Honeywell International, che continua la seduta con -5,18%.Pessima performance per Chevron, che registra un ribasso del 2,67%.Sessione nera per Boeing, che lascia sul tappeto una perdita del 2,51%.In caduta libera Caterpillar, che affonda del 2,36%.Tutti i titoli del Nasdaq-100 sono sotto la parità.Le più forti vendite si manifestano su Seagate Technology, che prosegue le contrattazioni a -6,09%.Pesante Western Digital, che segna una discesa di ben -4,96 punti percentuali.Seduta drammatica per Tripadvisor, che crolla del 4,68%.Sensibili perdite per Tesla Motors, in calo del 4,55%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta aspetta indizi dalla Federal Reserve

    (Teleborsa) – Si muove con cautela la borsa di Wall Street confermando l’impostazione prudente dell’avvio dopo il dato sui nuovi cantieri USA, inferiore alle attese. Gli investitori attendono indicazioni dalla Federal Reserve, domani, dopo lo choc sull’inflazione di aprile ai massimi dal 2008, annunciata la scorsa settimana. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones si attesta a 34.281 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 4.162 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,44%); sulla parità l’S&P 100 (+0,03%).Si distingue nel paniere S&P 500 il settore sanitario. Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti energia (-2,37%), beni industriali (-0,69%) e materiali (-0,60%).Al top tra i giganti di Wall Street, Wal-Mart (+2,45%), Boeing (+1,43%), Salesforce.Com (+0,86%) e Visa (+0,83%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Chevron, che prosegue le contrattazioni a -2,94%.Vendite a piene mani su Honeywell International, che soffre un decremento del 2,70%.Preda dei venditori Travelers Company, con un decremento dell’1,53%.Si concentrano le vendite su Verizon Communication, che soffre un calo dell’1,45%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Illumina (+3,05%), Wynn Resorts (+2,81%), Activision Blizzard (+2,75%) e Tesla Motors (+2,37%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Vodafone, che continua la seduta con -8,57%.Pessima performance per Ross Stores, che registra un ribasso del 2,76%.Sessione nera per Paccar, che lascia sul tappeto una perdita del 2,35%.In caduta libera Western Digital, che affonda del 2,33%. LEGGI TUTTO