More stories

  • in

    Borse europee caute guardano a BCE e trimestrali USA

    (Teleborsa) – Piazza Affari non si sposta dai valori della vigilia, in linea con i principali mercati di Eurolandia e con gli investitori concentrati sulle trimestrali americane che partiranno domani, martedì 13 luglio, con i big del credito. Focus anche sulla BCE dopo che la presidente Lagarde ha annunciato l’intenzione di Francoforte di fornire la nuova guidance sugli stimoli monetari nel meeting del 22 luglio.Sul mercato valutario, prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,22%. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.800,3 dollari l’oncia. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 73,2 dollari per barile, con un ribasso dell’1,82%.In discesa lo spread, che retrocede a quota +108 punti base, con un decremento di 2 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento dello 0,73%.Tra i mercati del Vecchio Continente incolore Francoforte, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, pensosa Londra, con un calo frazionale dello 0,59%, e tentenna Parigi, con un modesto ribasso dello 0,31%. Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il FTSE MIB che si ferma a 25.065 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 27.508 punti, sui livelli della vigilia.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, ottima performance per Recordati, che registra un progresso del 3,27%.Exploit di DiaSorin, che mostra un rialzo del 3,05%.Su di giri Amplifon (+2,52%).Si muove in territorio positivo Snam, mostrando un incremento dell’1,41%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Unicredit, che prosegue le contrattazioni a -1,99%.Pirelli scende dell’1,83%.Calo deciso per Unipol, che segna un -1,8%.Sotto pressione BPER, con un forte ribasso dell’1,79%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Sanlorenzo (+1,88%), Falck Renewables (+1,69%), Mutuionline (+1,57%) e Carel Industries (+1,19%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tinexta, che prosegue le contrattazioni a -3,75%.Vendite a piene mani su Banca Popolare di Sondrio, che soffre un decremento del 2,70%.Pessima performance per Banca Ifis, che registra un ribasso del 2,42%.Soffre B.F, che evidenzia una perdita dell’1,96%. LEGGI TUTTO

  • in

    Rimbalzo del mercato americano dopo il sell-off di ieri

    (Teleborsa) – Il listino USA mostra un guadagno, dopo il sell-off di ieri per i timori del dilagare della variante Delta del coronavirus. Il Dow Jones che sta mettendo a segno un +0,68%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.340 punti. Pressoché invariato il Nasdaq 100 (-0,15%); leggermente positivo l’S&P 100 (+0,34%).Sui titoli tech pesa il fatto che l’amministrazione Biden stia cercando di ripristinare le regole dell’era Obama sulla neutralità della rete, secondo quanto riporta Axios. Intanto, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato un maxi ordine esecutivo per promuovere maggiore concorrenza nell’economia americanaSi distinguono nel paniere S&P 500 i settori finanziario (+1,49%), materiali (+1,25%) e beni industriali (+1,10%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Goldman Sachs (+2,06%), JP Morgan (+1,55%), Caterpillar (+1,43%) e Travelers Company (+1,41%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Honeywell International, che prosegue le contrattazioni a -5,32%.Giornata fiacca per Microsoft, che segna un calo dello 0,51%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Bed Bath & Beyond (+3,64%), Check Point Software Technologies (+2,37%), Tripadvisor (+2,11%) e Mattel (+1,68%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Stericycle, che continua la seduta con -2,02%.Spicca la prestazione negativa di Moderna, che scende dell’1,71%.Intuit scende dell’1,46%.Calo deciso per Xilinx, che segna un -1,92%. LEGGI TUTTO

  • in

    Varianti e Fed fanno tremare Wall Street

    (Teleborsa) – Si muove al ribasso la borsa di Wall Street con gli investitori preoccupati per la variante Delta del coronavirus e per le ipotesi di un inasprimento della politica monetaria da parte della Federal Reserve. Dai verbali della riunione di giugno della banca centrale americana è emerso che il comitato direttivo della Fed ridurrà gli acquisti di titoli entro fine anno. E, gli addetti ai lavori si attendono una decisione ufficiale già durante la riunione di politica monetaria di fine luglio.Sul fronte macroeconomico, deludono le richieste di sussidio tra i disoccupati USA: nell’ultima settimana le nuove domande sono aumentati di 2mila unità a 373mila.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra una flessione dello 0,76%; sulla stessa linea, in lieve calo l’S&P-500, che continua la giornata sotto la parità a 4.329 punti. In frazionale calo il Nasdaq 100 (-0,34%); sulla stessa tendenza, poco sotto la parità l’S&P 100 (-0,56%).Forte nervosismo e perdite generalizzate nell’S&P 500 su tutti i settori, senza esclusione alcuna. Nella parte bassa della classifica dell’S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti finanziario (-1,75%), materiali (-1,24%) e beni industriali (-1,23%).La sola Blue Chip del Dow Jones in sostanziale aumento è IBM (+0,54%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Honeywell International, che prosegue le contrattazioni a -5,32%.Affonda Goldman Sachs, con un ribasso del 2,38%.Preda dei venditori Travelers Company, con un decremento dell’1,83%.Si concentrano le vendite su JP Morgan, che soffre un calo dell’1,67%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Moderna (+4,26%), Biogen (+3,23%), Amazon (+1,56%) e Check Point Software Technologies (+1,12%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Baidu, che continua la seduta con -3,42%.Crolla Regeneron Pharmaceuticals, con una flessione del 2,28%.Vendite a piene mani su Xilinx, che soffre un decremento del 2%.Vendite su Western Digital, che registra un ribasso dell’1,79%. LEGGI TUTTO

  • in

    Rosso a Wall Street tra variante Delta e Fed

    (Teleborsa) – Avvio al ribasso per la borsa di Wall Street con gli investitori preoccupati per la variante Delta del coronavirus e per le ipotesi di un inasprimento della politica monetaria da parte della Federal Reserve. Dai verbali della riunione di giugno della banca centrale americana è emerso che il comitato direttivo della Fed ridurrà gli acquisti di titoli entro fine anno. E, gli addetti ai lavori si attendono una decisione ufficiale già durante la riunione di politica monetaria di fine luglio.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones è in calo (-1,07%) e si attesta su 34.311 punti; sulla stessa linea, si muove in retromarcia l’S&P-500, che scivola a 4.305 punti. Variazioni negative per il Nasdaq 100 (-1,29%); come pure, in ribasso l’S&P 100 (-1,15%).Andamento negativo negli States su tutti i comparti dell’S&P 500. Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti materiali (-1,60%), finanziario (-1,53%) e beni industriali (-1,49%).Giornata da dimenticare per tutte le Blue Chip del Dow Jones, che mostrano una performance negativa.Le più forti vendite si manifestano su Honeywell International, che prosegue le contrattazioni a -7,13%.Seduta drammatica per Goldman Sachs, che crolla del 2,08%.Si concentrano le vendite su American Express, che soffre un calo dell’1,99%.Vendite su Intel, che registra un ribasso dell’1,98%.Seduta all’insegna del colore rosso per tutti i titoli del Nasdaq 100.Le peggiori performance si registrano su Baidu, che ottiene -3,62%.Sensibili perdite per Discovery, in calo del 3,32%.In apnea Western Digital, che arretra del 3,30%.Tonfo di Discovery, che mostra una caduta del 3,23%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee tutte in negativo. Milano maglia nera

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari, che scambia in pesante ribasso, assieme agli altri Eurolistini. I mercati scontano i timori per il dilagare della variante Delta e per un possibile tapering prima del previsto negli Stati Uniti. Nel frattempo la Banca centrale europea ha presentato la nuova strategia di politica monetaria, cambiando il suo obiettivo di inflazione.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,39%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.814,8 dollari l’oncia. Sessione debole per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia con un calo dello 0,58%.Pesante l’aumento dello spread, che si attesta a +114 punti base, con un deciso aumento di 7 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento dello 0,76%.Tra le principali Borse europee lettera su Francoforte, che registra un importante calo dell’1,97%, affonda Londra, con un ribasso dell’1,94%, e crolla Parigi, con una flessione del 2,39%.Pioggia di vendite sul listino milanese, che scambia con una pesante flessione del 2,82%; sulla stessa linea, si abbattono le vendite sul FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 27.002 punti, in forte calo del 2,75%.Depresso il FTSE Italia Mid Cap (-2,23%); con analoga direzione, in netto peggioramento il FTSE Italia Star (-2,11%).Affondano o perdono terreno tutte le Blue Chip di Milano.Le più forti vendite si manifestano su Moncler, che prosegue le contrattazioni a -4,50%.Vendite a piene mani su STMicroelectronics, che soffre un decremento del 4,42%.Pessima performance per Exor, che registra un ribasso del 4,01%.Spicca la prestazione negativa di CNH Industrial, che scende del 3,84%.Ribasso scomposto per tutti i titoli a media capitalizzazione italiani.I più forti ribassi si verificano su Brunello Cucinelli, che continua la seduta con -5,18%.Sessione nera per Esprinet, che lascia sul tappeto una perdita del 4,58%.In caduta libera Tod’s, che affonda del 4,54%.Pesante Ferragamo, che segna una discesa di ben -4,4 punti percentuali. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche negative. Limita le perdite Tokyo

    (Teleborsa) – Il listino di Tokyo archivia la seduta poco sotto la parità, con il Nikkei 225 che lima lo 0,66%; sulla stessa linea, in lieve calo Shenzhen, che archivia la giornata sotto la parità.A pesare sul sentiment delle Borse asiatiche è il sell-off delle azioni tecnologiche a Hong Kong, su cui pesa il giro di vite delle autorità cinesi sulle società tech quotate. Altri fattori tenuti in considerazione dagli investitori sono il timore che il rimbalzo economico della Cina possa aver raggiunto il picco e le discussioni sul tapering negli Stati Uniti.Pesante Hong Kong (-2,58%); sulla stessa tendenza, in discesa Seul (-0,78%).In lieve ribasso Mumbai (-0,23%); pressoché invariato Sydney (+0,18%).Discesa moderata per l’Euro contro la valuta nipponica, che propone una variazione percentuale negativa dello 0,21% rispetto alla seduta precedente. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che sta facendo un moderato +0,13%. Seduta trascurata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un timido +0,09%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari allo 0,03%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia al 3,07%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa Milano in rialzo con le altre Borse europee

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente. Nel frattempo, a Wall Street è poco sopra la parità l’S&P-500. Gli investitori continuano a monitorare l’andamento della pandemia Covid-19 dopo che nuovi focolai in Asia hanno costretto alcuni Paesi a estendere le restrizioni per frenare il contagio.Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,182. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,41%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) crolla del 2,34%, scendendo fino a 71,65 dollari per barile.Sale lo spread, attestandosi a +107 punti base, con un incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,74%.Nello scenario borsistico europeo andamento positivo per Francoforte, che avanza di un discreto +1,17%, ben comprata Londra, che segna un forte rialzo dello 0,71%, e composta Parigi, che cresce di un modesto +0,31%. Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,23%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,23%, portandosi a 27.754 punti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ottima performance per Recordati, che registra un progresso del 3,27%.Exploit di Buzzi Unicem, che mostra un rialzo del 2,88%.Su di giri Interpump (+2,28%).Acquisti a piene mani su Hera, che vanta un incremento del 2,19%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saipem, che prosegue le contrattazioni a -2,80%.Si concentrano le vendite su Telecom Italia, che soffre un calo dell’1,88%.Vendite su Unicredit, che registra un ribasso dell’1,57%.Seduta negativa per Tenaris, che mostra una perdita dell’1,49%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Sanlorenzo (+5,83%), Tinexta (+3,88%), Carel Industries (+3,72%) e SOL (+3,69%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saras, che prosegue le contrattazioni a -2,43%.In caduta libera IGD, che affonda del 2,03%.Sotto pressione Autogrill, che accusa un calo dell’1,48%.Scivola Astaldi, con un netto svantaggio dell’1,41%. LEGGI TUTTO

  • in

    Spunto rialzista per Milano e gli altri Eurolistini

    (Teleborsa) – Lieve aumento per il FTSE MIB, al pari delle principali Borse Europee. Le nuove stime economiche della Commissione europea hanno rivisto al rialzo la crescita per quest’anno e il prossimo del Vecchio Continente. La giornata di oggi culminerà in serata con i verbali della FED relativi all’ultima riunione di giugno.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,02%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.807,4 dollari l’oncia. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo dell’1,61%.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +106 punti base, con un lieve rialzo di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,73%.Tra le principali Borse europee ben comprata Francoforte, che segna un forte rialzo dello 0,94%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,45%, e incolore Parigi, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente.Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,40%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 27.803 punti.Poco sopra la parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,51%); come pure, guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,61%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Buzzi Unicem (+3,34%), Interpump (+1,98%), Recordati (+1,88%) e Terna (+1,64%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Telecom Italia, che prosegue le contrattazioni a -1,63%.Calo deciso per Saipem, che segna un -1,13%.Fiacca Unicredit, che mostra un piccolo decremento dello 0,84%.Discesa modesta per Stellantis, che cede un piccolo -0,75%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Rai Way (+3,09%), IREN (+2,97%), SOL (+2,76%) e Falck Renewables (+2,29%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saras, che prosegue le contrattazioni a -1,57%.Sotto pressione Mutuionline, con un forte ribasso dell’1,30%.Soffre Bff Bank, che evidenzia una perdita dell’1,25%.Preda dei venditori IGD, con un decremento dell’1,19%. LEGGI TUTTO