More stories

  • in

    Positiva la Borsa americana

    (Teleborsa) – La Borsa di New York continua la seduta in cauto rialzo in attesa dell’intervento al Congresso del numero uno della Fed Jerome Powell. Ieri sera è stata diffuso il suo intervento, nel quale ribadisce che la fiammata dell’inflazione è temporanea e che la Fed continuerà a sostenere l’economia americana.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones continua a 33.900 punti, mentre, al contrario, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.241 punti. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,68%); come pure, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,47%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori beni di consumo secondari (+1,07%), energia (+0,56%) e informatica (+0,53%).Al top tra i giganti di Wall Street, Nike (+1,52%), Home Depot (+1,42%), Apple (+0,75%) e Microsoft (+0,68%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Honeywell International, che prosegue le contrattazioni a -5,18%.Si concentrano le vendite su Salesforce.Com, che soffre un calo dell’1,33%.Vendite su Boeing, che registra un ribasso dell’1,16%.Piccola perdita per Merck, che scambia con un -0,63%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Moderna (+5,51%), Bed Bath & Beyond (+4,19%), Netflix (+2,64%) e Nvidia (+2,25%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Western Digital, che continua la seduta con -2,14%.Seduta negativa per Biogen, che mostra una perdita dell’1,56%.Sotto pressione American Airlines, che accusa un calo dell’1,47%.Scivola Tripadvisor, con un netto svantaggio dell’1,32%. LEGGI TUTTO

  • in

    Chiudono caute le borse europee

    (Teleborsa) – Si muove in frazionale ribasso Piazza Affari, mentre Eurolandia cresce con moderazione, con gli investitori in attesa dell’intervento al Congresso del numero uno della Fed Jerome Powell.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,19. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,44%. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 73,52 dollari per barile, con un calo dello 0,99%.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +110 punti base, con un timido incremento di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,90%.Tra gli indici di Eurolandia piccolo passo in avanti per Francoforte, che mostra un progresso dello 0,21%, composta Londra, che cresce di un modesto +0,39%, e Parigi è stabile, riportando un moderato +0,14%. Si muove in frazionale ribasso Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,32%, mentre, al contrario, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si posiziona a 27.836 punti, in prossimità dei livelli precedenti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Fineco (+1,86%), STMicroelectronics (+1,19%), Tenaris (+1,00%) e Mediobanca (+0,83%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saipem, che prosegue le contrattazioni a -1,86%.Preda dei venditori Banco BPM, con un decremento dell’1,69%.Si concentrano le vendite su Atlantia, che soffre un calo dell’1,37%.Vendite su BPER, che registra un ribasso dell’1,31%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Autogrill (+3,12%), doValue (+2,85%), Technogym (+2,69%) e Ferragamo (+2,45%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Illimity Bank, che prosegue le contrattazioni a -4,01%.Vendite a piene mani su Saras, che soffre un decremento del 3,80%.Pessima performance per Banca Popolare di Sondrio, che registra un ribasso del 2,30%.Sessione nera per Tod’s, che lascia sul tappeto una perdita del 2,12%. LEGGI TUTTO

  • in

    Debole Wall Street. Attesa per il discorso di Powell

    (Teleborsa) – Partenza prudente per la borsa di Wall Street con gli investitori in attesa del discorso del numero uno della Fed, Jerome Powell, alla Camera USA previsto per la serata italiana. Dalle bozze dell’intervento sono già emerse ampie rassicurazioni su una politica monetaria ultra espansiva da parte della banca centrale americana. Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones lima lo 0,24%, mentre, al contrario, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 4.223 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Pressoché invariato il Nasdaq 100 (+0,11%); sulla stessa tendenza, sui livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,02%).Andamento negativo negli States su tutti i comparti dell’S&P 500. In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto energia, che riporta una flessione di -0,69%.Unica tra le Blue Chip del Dow Jones a riportare un sensibile aumento è Nike (+0,89%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Honeywell International, che prosegue le contrattazioni a -5,18%.Sotto pressione Chevron, che accusa un calo dell’1,22%.Si muove sotto la parità American Express, evidenziando un decremento dello 0,96%.Contrazione moderata per Boeing, che soffre un calo dello 0,87%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Moderna (+1,85%), Tractor Supply (+1,20%), Liberty Global (+0,92%) e Liberty Global (+0,88%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Wynn Resorts, che prosegue le contrattazioni a -1,81%.Scivola Discovery, con un netto svantaggio dell’1,62%.In rosso Discovery, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,57%.Spicca la prestazione negativa di Western Digital, che scende dell’1,46%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari si conferma sottotono

    (Teleborsa) – Modesta diminuzione per la Borsa di Milano, mentre tiene sui valori precedenti il resto dell’Europa, dopo l’exploit di Wall Street e dei mercati asiatici. L’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,23%. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.783,6 dollari l’oncia. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 73,18 dollari per barile.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +108 punti base, mostrando un piccolo calo di 1 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,86%.Tra i listini europei andamento cauto per Francoforte, che mostra una performance pari a -0,05%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,28%, e poco mosso Parigi, che mostra un +0,02%.Prevale la cautela a Piazza Affari, con il FTSE MIB che continua la seduta con un leggero calo dello 0,49%; sulla stessa linea, in lieve calo il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata sotto la parità a 27.735 punti.Sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap, che mostra un calo dello 0,60%; sulla stessa tendenza, in rosso il FTSE Italia Star (-0,77%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Mediobanca (+1,18%) e Fineco (+1,12%).I più forti ribassi, invece, si verificano su BPER, che continua la seduta con -1,91%.Seduta negativa per Banco BPM, che mostra una perdita dell’1,66%.Sotto pressione Prysmian, che accusa un calo dell’1,51%.Scivola Unipol, con un netto svantaggio dell’1,43%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Ferragamo (+2,45%), Technogym (+1,92%), Brunello Cucinelli (+1,40%) e Zignago Vetro (+0,95%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Illimity Bank, che prosegue le contrattazioni a -2,92%.In apnea Banca Popolare di Sondrio, che arretra del 2,52%.Tonfo di Sesa, che mostra una caduta del 2,51%.Lettera su Saras, che registra un importante calo del 2,31%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva in Piazza Affari e tra le borse europee

    (Teleborsa) – Si chiude in timo rialzo la prima seduta della settimana per il FTSE MIB, al pari delle principali Borse Europee. Denaro sulla borsa statunitense, dove l’S&P-500 registra un rialzo dell’1,23%.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,40%. Segno più per l’oro, che mostra un aumento dell’1,10%. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo dell’1,72%.Lo Spread tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco si riduce, attestandosi a +104 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,82%.Nello scenario borsistico europeo ben impostata Francoforte, che mostra un incremento dell’1,00%, giornata moderatamente positiva per Londra, che sale di un frazionale +0,64%, e seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,51%. Piazza Affari continua la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 25.398 punti; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 27.865 punti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, effervescente Stellantis, con un progresso del 3,38%.Incandescente Prysmian, che vanta un incisivo incremento del 2,79%.Tonica Buzzi Unicem che evidenzia un bel vantaggio dell’1,98%.In luce Unicredit, con un ampio progresso dell’1,86%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Hera, che ottiene -0,60%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Banca Ifis (+8,73%), Tinexta (+5,42%), Alerion Clean Power (+3,68%) e Mediaset (+2,97%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Juventus, che continua la seduta con -3,23%.Lettera su Mutuionline, che registra un importante calo del 3,09%.Affonda Saras, con un ribasso del 2,57%.Crolla El.En, con una flessione del 2,48%. LEGGI TUTTO

  • in

    In forte calo la Borsa di New York

    (Teleborsa) – A Wall Street, il Dow Jones è in calo (-1,24%) e si attesta su 33.406 punti: l’indice americano prosegue in tal modo una serie negativa, iniziata lunedì scorso, di cinque ribassi consecutivi; sulla stessa linea, perde terreno l’S&P-500, che retrocede a 4.184 punti, ritracciando dello 0,89%. Poco sotto la parità il Nasdaq 100 (-0,52%); con analoga direzione, in ribasso l’S&P 100 (-0,76%).Il mercato americano è in profondo rosso dopo che il funzionario della Federal Reserve James Bullard ha dichiarato che l’inflazione è salita più del previsto e che la banca centrale impiegherà diversi incontri per capire come ridurre lo stimolo.Andamento negativo negli States su tutti i comparti dell’S&P 500. Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti finanziario (-2,08%), energia (-1,94%) e beni di consumo per l’ufficio (-1,30%).Tutte le Blue Chip del Dow Jones perdono terreno a Wall Street.Le peggiori performance si registrano su Honeywell International, che ottiene -5,18%.Vendite a piene mani su Intel, che soffre un decremento del 3,32%.Pessima performance per Walgreens Boots Alliance, che registra un ribasso del 3,04%.Sessione nera per Goldman Sachs, che lascia sul tappeto una perdita del 2,70%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Adobe Systems (+2,12%), Nvidia (+2,07%), Tesla Motors (+1,52%) e Twenty-First Century Fox (+1,45%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Bed Bath & Beyond, che ottiene -5,52%.In caduta libera Micron Technology, che affonda del 4,53%.Pesante Applied Materials, che segna una discesa di ben -4,43 punti percentuali.Seduta drammatica per Lam Research, che crolla del 4,18%. LEGGI TUTTO

  • in

    Contrastata Wall Street, positivo il Nasdaq

    (Teleborsa) – Si muove contrastata Wall Street, con il Dow Jones che sta lasciando sul parterre lo 0,58%, portando avanti la scia ribassista di quattro cali consecutivi, avviata lunedì scorso, mentre, al contrario, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 4.222 punti, in prossimità dei livelli precedenti. In denaro il Nasdaq 100 (+1,22%); come pure, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,32%).Informatica (+1,08%), utilities (+0,98%) e telecomunicazioni (+0,71%) in buona luce sul listino S&P 500. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti energia (-3,01%), finanziario (-2,64%) e materiali (-2,43%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Visa (+1,33%), Microsoft (+1,22%), Apple (+1,16%) e Salesforce.Com (+1,11%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Honeywell International, che ottiene -5,18%.Pessima performance per DOW, che registra un ribasso del 3,58%.Sessione nera per Caterpillar, che lascia sul tappeto una perdita del 3,38%.In caduta libera Goldman Sachs, che affonda del 2,85%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Xilinx (+5,45%), Nvidia (+5,40%), Illumina (+2,19%) e Tesla Motors (+1,95%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Mattel, che prosegue le contrattazioni a -5,15%.Pesante Seagate Technology, che segna una discesa di ben -5,04 punti percentuali.Seduta drammatica per Western Digital, che crolla del 3,22%.Sensibili perdite per Discovery, in calo del 3,11%. LEGGI TUTTO

  • in

    In calo la Borsa di New York dopo il meeting della FED

    (Teleborsa) – A Wall Street, il Dow Jones è in calo (-0,9%) e si attesta su 33.991 punti: l’indice americano prosegue in tal modo una serie negativa, iniziata lunedì scorso, di tre ribassi consecutivi; sulla stessa linea, giornata negativa per l’S&P-500, che continua la seduta a 4.212 punti, in calo dello 0,82%. In ribasso il Nasdaq 100 (-0,98%); sulla stessa tendenza, in rosso l’S&P 100 (-0,83%).Gli indici statunitensi sono scesi ai minimi della seduta dopo che la Federal Reserve ha alzato le sue aspettative di inflazione e comunicato di prevedere due aumenti dei tassi entro fine 2023.Forte nervosismo e perdite generalizzate nell’S&P 500 su tutti i settori, senza esclusione alcuna. Nel listino, i settori materiali (-1,20%), telecomunicazioni (-1,18%) e beni di consumo per l’ufficio (-1,17%) sono tra i più venduti.Al top tra i giganti di Wall Street, Merck (+1,31%) e JP Morgan (+0,74%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Honeywell International, che ottiene -5,18%.Tonfo di DOW, che mostra una caduta del 2,51%.Lettera su Wal-Mart, che registra un importante calo del 2,04%.Scivola Walgreens Boots Alliance, con un netto svantaggio dell’1,73%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Dish Network (+2,42%), Tripadvisor (+1,16%), Discovery (+0,88%) e Discovery (+0,86%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Moderna, che continua la seduta con -3,41%.Affonda Bed Bath & Beyond, con un ribasso del 3,39%.Crolla Activision Blizzard, con una flessione del 2,85%.Vendite a piene mani su Altera, che soffre un decremento del 2,77%. LEGGI TUTTO