More stories

  • in

    Wall Street apre debole nonostante dati oltre attese

    (Teleborsa) – Wall Street resta sotto pressione, a causa delle incertezze sul quadro macroeconomico ed epidemiologico, in contrasto con le borse europee, che festeggiano le trimestrali migliori delle attese di alcune big europee e le decisioni della BCE. Neanche i dati oltre attese dei sussidi e dell’indice CFNAI sono riusciti a sostenere la borsa americana. A New York, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 34.026 punti, con uno scarto percentuale dello 0,33%; sulla stessa lineav l’S&P-500, che retrocede a 4.161 punti. In rosso anche il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,46%; sulla stessa tendenza, leggermente negativo l’S&P 100 (-0,28%).Andamento negativo negli States su tutti i comparti dell’S&P 500. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti energia (-1,11%), materiali (-1,03%) e finanziario (-0,72%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Boeing (+1,00%), Visa (+0,97%) e IBM (+0,65%).Le peggiori performance, invece, si registrano su DOW, che cede il 3,93%.Calo deciso per Walgreens Boots Alliance, che segna un -1,36%.Sotto pressione Chevron, con un forte ribasso dell’1,31%.Soffre Intel, che evidenzia una perdita dell’1,13%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Tractor Supply (+3,60%), Dish Network (+2,66%), Ross Stores (+0,82%) e Charter Communications (+0,71%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Micron Technology, che perde il 4,60%.Seduta drammatica per Western Digital, che crolla del 4,28%.Sensibili perdite per Biogen, in calo del 3,24%.In apnea Lam Research, che arretra del 2,71%. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonica Wall Street. Tonfo di Netflix con frenata nuovi abbonati

    (Teleborsa) – Si muove al rialzo la borsa di Wall Street dopo un avvio improntato sulla cautela. Gli investitori già guardano alla riunione di politica monetaria della Federal Reserve in calendario la prossima settimana. Domani sarà la volta della BCE. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra un guadagno frazionale dello 0,67%; sulla stessa linea, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,56%, portandosi a 4.158 punti. Rialzi frazionali anche per il Nasdaq 100 (+0,32%); come pure, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,29%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti materiali (+1,43%), energia (+1,39%) e beni industriali (+1,09%). Tra i peggiori della lista del paniere S&P 500, in maggior calo i comparti utilities (-0,93%) e telecomunicazioni (-0,86%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, DOW (+3,14%), IBM (+2,61%), Nike (+2,02%) e Visa (+1,84%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Procter & Gamble, che ottiene -0,60%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Intuitive Surgical (+8,85%), Dish Network (+8,51%), Moderna (+6,33%) e Bed Bath & Beyond (+5,32%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Netflix, che prosegue le contrattazioni a -7,23%.Vendite a piene mani su Activision Blizzard, che soffre un decremento del 2,06%.Calo deciso per Biogen, che segna un -1,94%.Sotto pressione Facebook, con un forte ribasso dell’1,16%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee toniche. Brilla il lusso a Milano

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche il FTSE MIB, che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia. In attesa del consiglio direttivo della BCE di domani, gli investitori hanno scelto di muoversi con cautela anche sul riacutizzarsi della pandemia in varie aree del mondo.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,204. L’Oro continua la sessione in rialzo e avanza a quota 1.794,4 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde l’1,07% e continua a trattare a 62,44 dollari per barile.Torna a scendere lo spread, attestandosi a +101 punti base, con un calo di 2 punti base,mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,75%.Tra i mercati del Vecchio Continente performance modesta per Francoforte, che mostra un moderato rialzo dello 0,44%, resistente Londra, che segna un piccolo aumento dello 0,52%, e ben comprata Parigi, che segna un forte rialzo dello 0,74%. Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,30%; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 26.436 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Moncler (+4,26%), Recordati (+2,57%), Ferrari (+2,43%) e Inwit (+2,43%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su BPER, che prosegue le contrattazioni a -2,22%.Unipol scende dell’1,26%.Calo deciso per Buzzi Unicem, che segna un -1,25%.Sotto pressione Banca Mediolanum, con un forte ribasso dell’1,20%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Rai Way (+5,68%), Brunello Cucinelli (+4,43%), Tod’s (+4,33%) e Credito Valtellinese (+4,01%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Juventus, che prosegue le contrattazioni a -13,70%.Soffre ENAV, che evidenzia una perdita del 2,38%.Preda dei venditori Astaldi, con un decremento dell’1,78%.Si concentrano le vendite su Anima Holding, che soffre un calo dell’1,55%. LEGGI TUTTO

  • in

    Pioggia di vendite a Wall Street su aumento contagi

    (Teleborsa) – Scambi in ribasso per la Borsa di New York, che accusa una flessione dello 0,75% sul Dow Jones; sulla stessa linea, si muove in retromarcia l’S&P-500, che scivola a 4.131 punti (-0,81). Variazioni negative per il Nasdaq 100 (-0,85%); sulla stessa tendenza, in ribasso l’S&P 100 (-0,77%).La Borsa americana è in ribasso per il secondo giorno consecutivo, dopo i record battuti la settimana scorsa. Un aumento dei contagi da Covid-19 in diversi Paesi del mondo (e anche negli Stati Uniti nonostante la campagna di vaccinazione) sta pesando sulle azioni degli investitori, nonostante le trimestrali positive di molte grandi società. Dopo il closing bell arriveranno i risultati nel primo trimestre di Netflix, la prima delle grandi aziende tech a diffonderli.Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti utilities (+1,52%), beni di consumo per l’ufficio (+0,82%) e sanitario (+0,62%). In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti energia (-2,76%), finanziario (-1,95%) e beni di consumo secondari (-1,60%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, IBM (+4,71%), Johnson & Johnson (+2,90%), Merck (+1,84%) e United Health (+1,73%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Boeing, che ottiene -4,56%.In caduta libera Nike, che affonda del 4,47%.Pesante Goldman Sachs, che segna una discesa di ben -3,66 punti percentuali.Seduta drammatica per DOW, che crolla del 3,27%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Biogen (+1,89%), Amgen (+1,58%), Costco Wholesale (+1,46%) e Charter Communications (+1,31%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Tripadvisor, che ottiene -10,39%.Sensibili perdite per American Airlines, in calo del 5,59%.In apnea Marriott International, che arretra del 4,68%.Tonfo di Wynn Resorts, che mostra una caduta del 4,24%. LEGGI TUTTO

  • in

    Moderate perdite a Wall Street. Focus sulle trimestrali

    (Teleborsa) – Si muove in frazionale ribasso Wall Street, con il Dow Jones che sta lasciando sul parterre lo 0,24%, mentre perde lo 0,21% l’S&P-500, che scende a 4.155 punti. Consolida i livelli della vigilia il Nasdaq 100 (-0,06%); con analoga direzione, sulla parità l’S&P 100 (-0,19%).Gli investitori sono in attesa delle trimestrali delle grandi società tech, con Netflix che sarà la prima società del gruppo FAANG (Facebook, Apple, Amazon, Netflix e Google) a diffondere i risultati del primo trimestre 2021. Alcuni analisti ritengono però che la gran parte delle buone notizie siano state già prezzate sul mercato, che è stato in grande crescita negli ultimi mesi.Risultato positivo nel paniere S&P 500 per il settore utilities. Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti energia (-1,38%) e finanziario (-0,97%).Al top tra i giganti di Wall Street, IBM (+3,85%), Johnson & Johnson (+1,10%), Merck (+0,97%) e United Health (+0,91%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Nike, che prosegue le contrattazioni a -2,83%.Lettera su Boeing, che registra un importante calo del 2,24%.Preda dei venditori Goldman Sachs, con un decremento dell’1,55%.Si concentrano le vendite su JP Morgan, che soffre un calo dell’1,24%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Bed Bath & Beyond (+2,79%), Seagate Technology (+1,48%), Tesla Motors (+1,34%) e Regeneron Pharmaceuticals (+1,19%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tripadvisor, che prosegue le contrattazioni a -4,51%.Affonda American Airlines, con un ribasso del 3,94%.Crolla Marriott International, con una flessione del 2,95%.Vendite su NetApp, che registra un ribasso dell’1,98%. LEGGI TUTTO

  • in

    Negativo il mercato americano. Male i titoli tecnologici

    (Teleborsa) – Il listino USA scambia in negativo, con il Dow Jones che lima lo 0,53%, troncando così la scia rialzista sostenuta da tre guadagni consecutivi, iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, cede alle vendite l’S&P-500, che retrocede a 4.157 punti. In rosso il Nasdaq 100 (-1,21%); con analoga direzione, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,63%).Wall Street ha tirato il fiato dopo la corsa della settimana scorsa, spinta dalle trimestrali positive della grandi banche. Oggi vanno male i titoli del comparto tecnologico, con Tesla che è fortemente in ribasso a seguito di un incidente che potrebbe coinvolgere il suo pilota automatico.Forte nervosismo e perdite generalizzate nell’S&P 500 su tutti i settori, senza esclusione alcuna. Nel listino, i settori beni di consumo secondari (-1,17%), informatica (-1,13%) e materiali (-0,90%) sono tra i più venduti.Tutte le Blue Chip del Dow Jones perdono terreno a Wall Street.I più forti ribassi si verificano su Intel, che continua la seduta con -2,38%.Sessione nera per Boeing, che lascia sul tappeto una perdita del 2,23%.Preda dei venditori American Express, con un decremento dell’1,27%.Si concentrano le vendite su Nike, che soffre un calo dell’1,21%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Mattel (+2,46%), Tractor Supply (+1,08%), Seagate Technology (+1,03%) e Alexion Pharmaceuticals (+0,91%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Moderna, che continua la seduta con -5,61%.In caduta libera Lam Research, che affonda del 4,80%.Pesante Micron Technology, che segna una discesa di ben -3,94 punti percentuali.Seduta drammatica per KLA-Tencor, che crolla del 3,81%. LEGGI TUTTO

  • in

    Debole il mercato americano dopo i record della settimana scorsa

    (Teleborsa) – Il listino USA scambia poco sotto la parità, con le azioni statunitensi che stanno perdendo terreno rispetto ai livelli record raggiunti venerdì, anche a causa della debolezza del settore tecnologico. Il Dow Jones lima lo 0,36%, interrompendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata mercoledì scorso, mentre, al contrario, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 4.179 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Pressoché invariato il Nasdaq 100 (-0,14%); sulla stessa tendenza, sui livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,12%).In buona evidenza nell’S&P 500 il comparto energia. Nel listino, i settori beni industriali (-0,60%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,42%) sono tra i più venduti.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Walt Disney (+0,85%), Chevron (+0,62%) e Apple (+0,56%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Boeing, che ottiene -1,13%.Sotto pressione American Express, che accusa un calo dell’1,07%.Fiacca 3M, che mostra un piccolo decremento dello 0,96%.Discesa modesta per Procter & Gamble, che cede un piccolo -0,88%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Netflix (+1,32%), Baidu (+1,27%), Vertex Pharmaceuticals (+0,97%) e Activision Blizzard (+0,96%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Moderna, che ottiene -2,92%.In apnea Tesla Motors, che arretra del 2,80%.Tonfo di American Airlines, che mostra una caduta del 2,18%.Scivola Qualcomm, con un netto svantaggio dell’1,63%. LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva Wall Street. S&P-500 alla quarta settimana di guadagni consecutivi

    (Teleborsa) – Lieve aumento per la Borsa di New York, che mostra sul Dow Jones un rialzo dello 0,26%, mentre, al contrario, giornata senza infamia e senza lode per l’S&P-500, che rimane a 4.177 punti (+0,17%). Sulla parità il Nasdaq 100 (+0,01%); sulla stessa tendenza, senza direzione l’S&P 100 (+0,17%).Le azioni statunitensi sono aumentate di nuovo nella giornata di venerdì grazie ai forti utili registrati dalle grandi banche USA e da altre società nel primo trimestre dell’anno e dai dati macro-economici che segnalano ottimismo sulla ripresa dell’economia.Materiali (+0,90%), utilities (+0,80%) e beni di consumo secondari (+0,60%) in buona luce sul listino S&P 500. Il settore energia, con il suo -0,75%, si attesta come peggiore del mercato.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Cisco Systems (+2,10%), Home Depot (+0,98%), Johnson & Johnson (+0,91%) e Verizon Communication (+0,81%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Boeing, che prosegue le contrattazioni a -0,79%.Discesa modesta per Apple, che cede un piccolo -0,55%.Pensosa Chevron, con un calo frazionale dello 0,51%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Moderna (+7,14%), Alexion Pharmaceuticals (+3,97%), Bed Bath & Beyond (+3,91%) e Cisco Systems (+2,10%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Discovery, che ottiene -1,88%.Vendite su Activision Blizzard, che registra un ribasso dell’1,48%.Seduta negativa per Illumina, che mostra una perdita dell’1,45%.Sotto pressione Electronic Arts, che accusa un calo dell’1,43%. LEGGI TUTTO