More stories

  • in

    Debole Wall Street. Attesa per Powell e Yellen

    (Teleborsa) – Wall Street scambia sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,12% sul Dow Jones; sulla stessa linea, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 3.936 punti. Senza direzione il Nasdaq 100 (+0,09%); come pure, pressoché invariato l’S&P 100 (0%).I mercati sono in attesa delle osservazioni sull’economia americana del presidente della Fed Jerome Powell e del segretario al Tesoro Janet Yellen, che oggi testimonieranno davanti al Financial Services Committee della Camera.Nell’S&P 500, non si salva alcun comparto. Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti energia (-1,29%), sanitario (-0,59%) e materiali (-0,52%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Home Depot (+1,05%), Microsoft (+0,90%) e Nike (+0,81%).Le peggiori performance, invece, si registrano su DOW, che ottiene -1,81%.Soffre Exxon Mobil, che evidenzia una perdita dell’1,46%.Preda dei venditori Walgreens Boots Alliance, con un decremento dell’1,22%.Si concentrano le vendite su Merck, che soffre un calo dell’1,08%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Netflix (+2,88%), Altera (+1,81%), Adobe Systems (+1,55%) e Autodesk (+1,14%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Discovery, che continua la seduta con -6,75%.Vendite a piene mani su Discovery, che soffre un decremento del 6,30%.Pessima performance per Baidu, che registra un ribasso del 5,13%.Sessione nera per Alexion Pharmaceuticals, che lascia sul tappeto una perdita del 2,40%. LEGGI TUTTO

  • in

    Vendite a Piazza Affari. Immobile il resto dell'Europa

    (Teleborsa) – Nulla di fatto per le principali Borse del Vecchio Continente che continuano gli scambi sulla parità, attorno al giro di boa. In contro trend Piazza Affari, protagonista di una sessione in rosso.Sul mercato valutario, prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,42%. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,06%. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 59,22 dollari per barile, con un ribasso del 3,80%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +97 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,62%.Tra i mercati del Vecchio Continente incolore Francoforte, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, giornata fiacca per Londra, che segna un calo dello 0,22%. Piccola perdita per Parigi, che scambia con un -0,36%. Si muove in frazionale ribasso Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,58%; sulla stessa linea, depressa il FTSE Italia All-Share, che scambia sotto i livelli della vigilia a 26.271 punti.Apprezzabile rialzo a Milano per i comparti utility (+2,43%), media (+1,95%) e tecnologia (+1,37%).Tra i peggiori della lista del listino azionario italiano, in maggior calo i comparti telecomunicazioni (-4,77%), bancario (-2,02%) e servizi finanziari (-2,02%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, exploit di Amplifon, che mostra un rialzo del 5,83%.Buoni spunti su Telecom Italia, che mostra un ampio vantaggio dell’1,96%.Ben impostata DiaSorin, che mostra un incremento dell’1,71%.Tonica A2A che evidenzia un bel vantaggio dell’1,19%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saipem, che prosegue le contrattazioni a -3,05%.Sessione nera per Moncler, che lascia sul tappeto una perdita del 2,44%.In caduta libera Banca Mediolanum, che affonda del 2,36%.Pesante Unipol, che segna una discesa di ben -2,33 punti percentuali.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Bff Bank (+2,66%), Mutuionline (+2%), IREN (+1,65%) e Ferragamo (+1,16%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su GVS, che prosegue le contrattazioni a -5,18%.Seduta drammatica per FILA, che crolla del 2,79%.Sensibili perdite per Technogym, in calo del 2,47%.In apnea Saras, che arretra del 2,55%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva, in forte rialzo il Nasdaq

    (Teleborsa) – Seduta in lieve rialzo per Wall Street, con il Dow Jones, che avanza a 32.766 punti; sulla stessa linea, giornata di guadagni per l’S&P-500, che continua la giornata a 3.950 punti. Balza in alto il Nasdaq 100 (+2,21%); sulla stessa tendenza, buona la prestazione dell’S&P 100 (+1,2%).In particolare, il balzo del Nasdaq è causato dal calo del rendimento del titolo del Tesoro USA a 10 anni (attualmente all’1,686%), che ha iniziato la settimana in ritirata rispetto ai massimi di 14 mesi raggiunti la scorsa settimana. Spicca il rally di Tesla, in rialzo del 5% sulla scia di una nota rialzista di Ark Investment Management (ha stimato le azioni di Tesla saliranno a 3.000 dollari entro il 2025).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori informatica (+2,28%), telecomunicazioni (+1,32%) e beni di consumo secondari (+1,30%). Tra i più negativi della lista dell’S&P 500, troviamo i comparti finanziario (-1,17%) e utilities (-0,69%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Intel (+3,87%), Apple (+2,98%), Microsoft (+2,58%) e Cisco Systems (+2,43%).Le peggiori performance, invece, si registrano su JP Morgan, che ottiene -2,41%.Scivola Goldman Sachs, con un netto svantaggio dell’1,45%.In rosso Raytheon Technologies, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,33%.Spicca la prestazione negativa di Travelers Company, che scende dell’1,32%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Tesla Motors (+5,80%), KLA-Tencor (+4,98%), Applied Materials (+4,74%) e Lam Research (+4,32%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Tripadvisor, che ottiene -8,29%.Seduta drammatica per American Airlines, che crolla del 3,56%.Sensibili perdite per Discovery, in calo del 2,17%.C.H.Robinson scende dell’1,24%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street, calo rendimenti T-Bond spinge il Nasdaq

    (Teleborsa) – Si muove contrastata Wall Street, con il Dow Jones che sta lasciando sul parterre lo 0,32%, mentre, al contrario, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 3.927 punti. In rialzo il Nasdaq 100 (+0,82%); sulla stessa linea, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,21%).I rendimenti del titolo del Tesoro USA a 10 anni sono in calo rispetto ai massimi della seduta (avevano toccato gli 1,749% dopo l’annuncio della FED della mancata estensione dell’allentamento temporaneo dei requisiti di capitale per le banche USA). Ciò sta spingendo al rialzo i titoli tecnologici e quindi il Nasdaq.In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti telecomunicazioni (+1,06%), energia (+1,03%) e beni di consumo secondari (+0,66%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto finanziario, che riporta una flessione di -0,85%.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Intel (+1,94%), Home Depot (+1,62%), United Health (+1,52%) e Wal-Mart (+1,44%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Visa, che prosegue le contrattazioni a -4,85%.Pessima performance per Travelers Company, che registra un ribasso del 3,82%.Sessione nera per Nike, che lascia sul tappeto una perdita del 3,70%.In caduta libera JP Morgan, che affonda del 2,58%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Bed Bath & Beyond (+4,54%), Facebook (+4,29%), Western Digital (+3,90%) e Altera (+3,15%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Vodafone, che prosegue le contrattazioni a -1,47%.Sotto pressione Marriott International, con un forte ribasso dell’1,24%.Soffre Stericycle, che evidenzia una perdita dell’1,03%.Sostanzialmente debole Baidu, che registra una flessione dello 0,97%. LEGGI TUTTO

  • in

    Debole il mercato americano. Crolla il settore bancario

    (Teleborsa) – Il listino USA scambia poco sotto la parità, con il Dow Jones che lima lo 0,67%; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità l’S&P-500, che retrocede a 3.898 punti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (-0,2%); leggermente negativo l’S&P 100 (-0,5%).A pesare su Wall Street, e in particolare sul settore bancario, è la decisione della FED, che non estenderà l’allentamento temporaneo dei requisiti di capitale per le grandi banche, introdotto un anno fa per contrastare gli effetti della pandemia.Nell’S&P 500, non si salva alcun comparto. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori finanziario (-1,76%), materiali (-0,99%) e energia (-0,80%).Al top tra i giganti di Wall Street, Walgreens Boots Alliance (+1,54%) e Procter & Gamble (+0,75%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Nike, che continua la seduta con -4,10%.Affonda JP Morgan, con un ribasso del 2,99%.Crolla DOW, con una flessione del 2,84%.Vendite a piene mani su Caterpillar, che soffre un decremento del 2,59%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Facebook (+2,08%), Stericycle (+2,04%), Tractor Supply (+1,83%) e Activision Blizzard (+1,59%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Marriott International, che ottiene -3,10%.Pessima performance per Ross Stores, che registra un ribasso del 2,63%.Sessione nera per Tesla Motors, che lascia sul tappeto una perdita del 2,54%.In caduta libera Wynn Resorts, che affonda del 2,42%. LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso le borse europee e Piazza Affari

    (Teleborsa) – Piazza Affari e le principali borse europee tagliano il traguardo di metà seduta confermando la debolezza dell’avvio, nel giorno delle cosiddette “tre streghe”, ovvero la scadenza di contratti futures e di opzioni, che provoca un aumento della volatilità. I cali sono tuttavia contenuti grazie al sostegno che arriva dai future sulla borsa americana che puntano al rialzo a meno di un’ora dall’apertura di Wall Street. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,19. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.741,6 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) è sostanzialmente stabile su 59,95 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +96 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta allo 0,66%.Tra i listini europei piccola perdita per Francoforte, che scambia con un -0,62%, Londra scende dello 0,94%, e calo deciso per Parigi, che segna un -0,74%.Prevale la cautela a Piazza Affari, con il FTSE MIB che continua la seduta con un leggero calo dello 0,36%, troncando così la scia rialzista sostenuta da quattro guadagni consecutivi, iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, in lieve calo il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata sotto la parità a 26.412 punti.Pressoché invariato il FTSE Italia Mid Cap (-0,18%); leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,26%).In buona evidenza a Milano i comparti utility (+2,02%), media (+1,17%) e sanitario (+1,09%).Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori telecomunicazioni (-4,04%), beni per la casa (-1,39%) e materie prime (-1,36%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, svetta Enel che segna un importante progresso del 2,38%.Vola DiaSorin, con una marcata risalita del 2,07%.Si muove in territorio positivo Ferrari, mostrando un incremento dell’1,81%.Denaro su Terna, che registra un rialzo dell’1,57%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Telecom Italia, che prosegue le contrattazioni a -6,38%.Crolla BPER, con una flessione del 2,99%.Vendite a piene mani su Mediobanca, che soffre un decremento del 2,49%.Sotto pressione Unicredit, con un forte ribasso del 2,21%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Rai Way (+2,81%), La Doria (+2,42%), Zignago Vetro (+1,64%) e Bff Bank (+1,40%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Ferragamo, che prosegue le contrattazioni a -3,74%.Pessima performance per Sanlorenzo, che registra un ribasso del 2,43%.Sessione nera per Webuild, che lascia sul tappeto una perdita del 2,13%.In caduta libera Brunello Cucinelli, che affonda del 2,03%. LEGGI TUTTO

  • in

    Negativa la Borsa di New York. A picco i titoli tecnologici

    (Teleborsa) – A Wall Street, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 33.041 punti, mentre, al contrario, si muove in retromarcia l’S&P-500, che scivola a 3.944 punti. Depresso il Nasdaq 100 (-2,12%); sulla stessa tendenza, negativo l’S&P 100 (-0,91%).Il rendimento del titolo del Tesoro USA a 10 anni è balzato oltre quota 1,73%, ai massimi in 14 mesi, spingendo le vendite dei titoli tecnologici ad alta capitalizzazione (che più hanno guadagnato durante la pandemia) e accelerando il passaggio a titoli finanziari e industriali legati all’economia.In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti finanziario (+1,48%) e beni industriali (+0,53%). Nel listino, i settori energia (-2,94%), informatica (-1,99%) e beni di consumo secondari (-1,65%) sono tra i più venduti.Tra i protagonisti del Dow Jones, JP Morgan (+2,79%), United Health (+2,75%), Goldman Sachs (+2,00%) e 3M (+1,59%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Exxon Mobil, che prosegue le contrattazioni a -3,35%.Lettera su Apple, che registra un importante calo del 2,60%.Affonda Chevron, con un ribasso del 2,50%.Crolla Microsoft, con una flessione del 2,13%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Stericycle (+2,62%), Bed Bath & Beyond (+2,10%), Discovery (+1,33%) e Expeditors Intern Of Washington (+1,28%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tesla Motors, che prosegue le contrattazioni a -5,20%.Vendite a piene mani su Seagate Technology, che soffre un decremento del 5,01%.Pessima performance per Micron Technology, che registra un ribasso del 4,49%.Sessione nera per Xilinx, che lascia sul tappeto una perdita del 4,28%. LEGGI TUTTO

  • in

    Negativa Wall Street. Nasdaq in forte calo dopo balzo rendimenti T-Bond

    (Teleborsa) – Sosta intorno alla parità la Borsa di New York, con il Dow Jones che si attesta a 33.036 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 3.948 punti. Depresso il Nasdaq 100 (-1,75%); sulla stessa linea, in discesa l’S&P 100 (-0,72%).Il rendimento del titolo del Tesoro USA a 10 anni è balzato oltre quota 1,73%, ai massimi in 14 mesi, spingendo le vendite dei titoli tecnologici ad alta capitalizzazione. Sembra quindi che gli investitori abbiano reagito con scetticismo alle rassicurazioni della Federal Reserve sul fatto che l’inflazione non sarà un problema per i prossimi due anni.Risultato positivo nel paniere S&P 500 per il settore finanziario. Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti informatica (-1,76%), beni di consumo secondari (-1,30%) e energia (-1,25%).Al top tra i giganti di Wall Street, JP Morgan (+2,73%), Goldman Sachs (+2,19%), Travelers Company (+1,51%) e United Health (+1,27%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Apple, che prosegue le contrattazioni a -2,19%.Seduta negativa per Microsoft, che mostra una perdita dell’1,84%.Sotto pressione Walt Disney, che accusa un calo dell’1,60%.Scivola Intel, con un netto svantaggio dell’1,17%.Tra i best performers del Nasdaq 100, C.H.Robinson (+0,69%), Stericycle (+0,64%) e Henry Schein (+0,55%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Seagate Technology, che ottiene -4,71%.Seduta drammatica per Baidu, che crolla del 3,67%.Sensibili perdite per Tesla Motors, in calo del 3,63%.In apnea Xilinx, che arretra del 3,60%. LEGGI TUTTO