More stories

  • in

    Wall Street ostaggio di inflazione e rendimenti

    (Teleborsa) – Seduta con segni deboli per la borsa di Wall Street dove tra gli investitori crescono i timori legati all’inflazione ed ai rendimenti obbligazionari, specie quello dei titoli di Stato USA a 10 anni che ha raggiunto la soglia dell’1,60%.Sul fronte macroeconomico, l’indice dei prezzi alla produzione è cresciuto nel mese di febbraio in linea con le attese degli analisti. La lettura preliminare di marzo dell’indice di fiducia dei consumatori statunitensi, calcolato dall’Università del Michigan, stima un rafforzamento del sentiment e superiore alle previsioni degli addetti ai lavori.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones sale dello 0,48% a 32.642 punti; al contrario, si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,30%, scambiando a 3.928 punti. Variazioni negative per il Nasdaq 100 (-1,4%); sulla stessa linea, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,49%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti beni industriali (+1,00%), utilities (+0,95%) e finanziario (+0,86%). Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti telecomunicazioni (-1,15%), informatica (-1,14%) e beni di consumo secondari (-0,58%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Boeing (+5,94%), Caterpillar (+2,95%), Raytheon Technologies (+1,97%) e Walgreens Boots Alliance (+1,75%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Intel, che prosegue le contrattazioni a -1,47%.Preda dei venditori Nike, con un decremento dell’1,42%.Si concentrano le vendite su Apple, che soffre un calo dell’1,13%.Vendite su Microsoft, che registra un ribasso dell’1,01%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Tripadvisor (+7,72%), Bed Bath & Beyond (+5,78%), Discovery (+5,32%) e American Airlines (+4,57%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Baidu, che prosegue le contrattazioni a -3,48%.Vendite a piene mani su Moderna, che soffre un decremento del 3,37%.Pessima performance per Illumina, che registra un ribasso del 2,92%.Sessione nera per Altera, che lascia sul tappeto una perdita del 2,85%. LEGGI TUTTO

  • in

    I tassi sui bond USA frenano Wall Street

    (Teleborsa) – Partenza debole per la borsa di Wall Street, all’indomani di nuovi record sulla scia della ratifica in legge del nuovo maxi pacchetto di stimoli all’economia USA voluto dall’amministrazione Biden.Intanto restano in rialzo i rendimenti dei Treasuries a 10 anni, con il tasso decennale che negli scambi dell’after hours si riporta sopra la soglia dell’1,6%, con gli addetti ai lavori perplessi su portata e tempistica del programma di aiuti, ma soprattutto preoccupati che rischi di surriscaldare l’economia degli States e dunque di accelerare in modo troppo veloce l’inflazione..Sul fronte macroeconomico, i prezzi alla produzione in febbraio, negli Stati Uniti, sono saliti in linea con le attese dagli analisti. Atteso dopo la partenza di Wall Street il dato sulla fiducia dei consumatori elaborato dall’Università del Michigan.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 32.546 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 3.922 punti. Pesante il Nasdaq 100 (-1,59%); come pure, in lieve ribasso l’S&P 100 (-0,56%).Finanziario (+1,37%), energia (+0,82%) e beni industriali (+0,42%) in buona luce sul listino S&P 500. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori informatica (-1,37%), beni di consumo secondari (-1,07%) e telecomunicazioni (-1,06%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Boeing (+1,96%), JP Morgan (+1,92%), Travelers Company (+1,51%) e Goldman Sachs (+1,50%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Apple, che prosegue le contrattazioni a -1,76%.Spicca la prestazione negativa di Microsoft, che scende dell’1,23%.Intel scende dell’1,14%.Sostanzialmente debole Nike, che registra una flessione dell’1,02%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, American Airlines (+2,17%), Discovery (+1,95%), Discovery (+1,58%) e Henry Schein (+1,03%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Baidu, che ottiene -3,91%.In apnea Moderna, che arretra del 3,90%.Tonfo di Altera, che mostra una caduta del 3,74%.Lettera su Tesla Motors, che registra un importante calo del 3,61%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rosso. Pesa il rialzo dei rendimenti dei bond

    (Teleborsa) – Milano è debole, in scia alle altre Borse di Eurolandia. L’aumento dei rendimenti obbligazionari, con Treasury Bond USA a 10 anni che è tornato vicino ai massimi da inizio anno, ha trascinato le azioni europee al ribasso, anche se gli Eurolistini dovrebbero chiudere la settimana con una performance complessivamente positiva.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,46%. Scambia in retromarcia l’oro, che scivola a 1.703,8 dollari l’oncia. Nessuna variazione significativa per il mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che si attesta sui valori della vigilia a 65,84 dollari per barile.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +93 punti base, mostrando un aumento di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,62%.Tra le principali Borse europee fiacca Francoforte, che mostra un piccolo decremento dello 0,66%, senza slancio Londra, che negozia con un -0,02%, e Parigi è stabile, riportando un moderato -0,13%.Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,2% sul FTSE MIB, mentre, al contrario, si muove al ribasso il FTSE Italia All-Share, che perde lo 0,25%, scambiando a 26.198 punti.Leggermente negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,56%); con analoga direzione, negativo il FTSE Italia Star (-0,92%).In luce sul listino milanese i comparti telecomunicazioni (+1,01%), materie prime (+1,00%) e assicurativo (+0,58%).Tra i più negativi della lista di Milano, troviamo i comparti viaggi e intrattenimento (-3,08%), tecnologia (-2,00%) e sanitario (-1,65%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, svetta Telecom Italia che segna un importante progresso del 2,62%.Denaro su Atlantia, che registra un rialzo dell’1,25%.Unicredit avanza dello 0,98%.Si muove in modesto rialzo Generali Assicurazioni, evidenziando un incremento dello 0,78%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Azimut, che ottiene -2,25%.Calo deciso per STMicroelectronics, che segna un -1,98%.Sotto pressione DiaSorin, con un forte ribasso dell’1,94%.Soffre Amplifon, che evidenzia una perdita dell’1,73%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Tod’s (+10,24%), Danieli (+8,26%), Brunello Cucinelli (+6,24%) e Bff Bank (+1,79%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Autogrill, che continua la seduta con -5,67%.Sensibili perdite per Technogym, in calo del 3,24%.In apnea doValue, che arretra del 2,84%.Tonfo di Maire Tecnimont, che mostra una caduta del 2,46%. LEGGI TUTTO

  • in

    Brillante il listino americano. Vola il Nasdaq

    (Teleborsa) – Segno più per il listino USA, con il Dow Jones in aumento dello 0,95%, consolidando la serie di cinque rialzi consecutivi, avviata venerdì scorso; sulla stessa linea, in rialzo l’S&P-500, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 3.956 punti. Ottima la prestazione del Nasdaq 100 (+2,76%); con analoga direzione, in netto miglioramento l’S&P 100 (+1,5%).Gli indici S&P 500 e Dow stanno toccando i massimi storici, anche grazie all’attenuarsi delle preoccupazioni per l’aumento dell’inflazione. I mercati hanno anche apprezzato un calo maggiore del previsto delle richieste di sussidi di disoccupazione settimanali e il calo dei rendimenti dei Treasury Bond USA a 10 anni, ai minimi da una settimana (1,52%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti informatica (+2,58%), telecomunicazioni (+2,24%) e beni di consumo secondari (+1,84%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Nike (+2,90%), Microsoft (+2,70%), Intel (+2,31%) e Visa (+2,17%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Verizon Communication, che continua la seduta con -1,69%.Pensosa Travelers Company, con un calo frazionale dello 0,81%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Moderna (+6,45%), Xilinx (+6,41%), KLA-Tencor (+6,22%) e Altera (+5,38%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Alexion Pharmaceuticals, che ottiene -0,73%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive. Piazza Affari chiude a +0,82%

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche il FTSE MIB, che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia. Nel frattempo, a Wall Street prevalgono gli acquisti per l’S&P-500.La decisione del Consiglio direttivo della BCE, che lascia i tassi invariati e accelera sugli acquisti del programma PEPP, e la seguente conferenza stampa di Christine Lagarde hanno rassicurato i mercati.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,198. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.723,4 dollari l’oncia. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo del 2,13%.Sensibile miglioramento dello spread, che raggiunge quota +92 punti base, con un decremento di 6 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona allo 0,59%.Tra gli indici di Eurolandia piccoli passi in avanti per Francoforte, che segna un incremento marginale dello 0,20%, nulla di fatto per Londra, che passa di mano sulla parità, e andamento positivo per Parigi, che avanza di un discreto +0,72%.Segno più per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dello 0,82%, consolidando la serie di quattro rialzi consecutivi, avviata lunedì scorso; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata in aumento dello 0,90% rispetto alla chiusura precedente.Effervescente il FTSE Italia Mid Cap (+1,6%); con analoga direzione, in rialzo il FTSE Italia Star (+1,41%).Buona la performance a Milano dei comparti beni per la casa (+4,34%), tecnologia (+3,72%) e telecomunicazioni (+3,24%).Tra i peggiori della lista del listino azionario italiano, in maggior calo i comparti alimentare (-2,54%), materie prime (-1,85%) e sanitario (-0,47%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Telecom Italia (+4,66%), Moncler (+4,45%), STMicroelectronics (+3,95%) e Amplifon (+2,71%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su DiaSorin, che chiude le contrattazioni a -6,78%.Crolla Campari, con una flessione del 2,81%.Vendite a piene mani su Prysmian, che soffre un decremento del 2,43%.Spicca la prestazione negativa di Azimut, che scende dell’1,69%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Maire Tecnimont (+14,04%), De’ Longhi (+8,66%), Cattolica Assicurazioni (+5,53%) e Technogym (+4,70%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Banca MPS, che termina le contrattazioni a -1,32%.Anima Holding scende dell’1,27%.Calo deciso per GVS, che segna un -1,23%.Sotto pressione Garofalo Health Care, con un forte ribasso dell’1,01%. LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva Wall Street. Spicca il Nasdaq con T-Bond che si stabilizzano

    (Teleborsa) – Seduta in lieve rialzo per Wall Street, con il Dow Jones, che avanza a 32.405 punti, proseguendo la serie di cinque rialzi consecutivi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 3.925 punti. In netto miglioramento il Nasdaq 100 (+1,63%); con analoga direzione, positivo l’S&P 100 (+0,7%).A incidere positivamente è il calo dei rendimenti dei Treasury Bond USA a 10 anni, ai minimi da una settimana (1,53%) a causa del parziale rientro delle preoccupazioni per una forte ripresa dell’inflazione. Intanto, le richieste di sussidi di disoccupazione sono diminuite più del previsto la scorsa settimana.Informatica (+1,63%), beni di consumo secondari (+1,16%) e telecomunicazioni (+0,99%) in buona luce sul listino S&P 500. Il settore finanziario, con il suo -0,71%, si attesta come peggiore del mercato.Al top tra i giganti di Wall Street, Boeing (+2,13%), Apple (+2,06%), Microsoft (+1,54%) e Nike (+1,16%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Verizon Communication, che continua la seduta con -1,30%.Spicca la prestazione negativa di Travelers Company, che scende dell’1,23%.Sottotono Goldman Sachs che mostra una limatura dello 0,88%.Deludente JP Morgan, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i best performers del Nasdaq 100, Xilinx (+3,87%), KLA-Tencor (+3,70%), Nxp Semiconductors N V (+3,56%) e Applied Materials (+3,53%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tripadvisor, che prosegue le contrattazioni a -1,43%.Fiacca Alexion Pharmaceuticals, che mostra un piccolo decremento dello 0,93%.Discesa modesta per Gilead Sciences, che cede un piccolo -0,77%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee prudenti con focus su BCE. Milano corre sola

    (Teleborsa) – Seduta prudente per i listini azionari europei, con il FTSE MIB che prende largo vantaggio dal Vecchio Continente. Gli investitori guadano alla riunione di oggi della BCE, la seconda riunione di politica monetaria del Consiglio direttivo da inizio anno. Le decisioni verranno comunicate alle 13:45, mentre alle 14:30 la presidente Christine Lagarde terrà la consueta conferenza stampa esplicativa, durante la quale riferirà anche le nuove previsioni economiche.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,29%. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,37%. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dell’1,07%.Invariato lo spread, che si posiziona a +98 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta allo 0,66%.Tra le principali Borse europee piatta Francoforte, che tiene la parità, contrazione moderata per Londra, che soffre un calo dello 0,27%, e senza spunti Parigi, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi. Seduta positiva per il listino milanese, che mostra un guadagno dello 0,88% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share continua la giornata in aumento dello 0,90%.Buona la performance a Milano dei comparti beni per la casa (+3,96%), telecomunicazioni (+3,00%) e tecnologia (+2,92%).Nella parte bassa della classifica di Piazza Affari, sensibili ribassi si manifestano nei comparti alimentare (-2,44%), materie prime (-0,54%) e viaggi e intrattenimento (-0,52%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Moncler (+4,62%), Telecom Italia (+3,82%), Interpump (+3,08%) e STMicroelectronics (+3,05%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su DiaSorin, che prosegue le contrattazioni a -3,55%.In caduta libera Campari, che affonda del 2,65%.In rosso Prysmian, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,82%.Spicca la prestazione negativa di Atlantia, che scende dell’1,45%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Maire Tecnimont (+9,96%), Banca Popolare di Sondrio (+6,73%), De’ Longhi (+6,15%) e FILA (+4,78%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Tod’s, che continua la seduta con -2,39%.Anima Holding scende dell’1,32%.Calo deciso per Tinexta, che segna un -1,16%.Sotto pressione Saras, con un forte ribasso dell’1,13%. LEGGI TUTTO

  • in

    Inflazione USA sotto controllo. Wall Street festeggia

    (Teleborsa) – Giornata di guadagni per la Borsa di New York dopo che il dato sull’inflazione ha smorzato i timori su una imminente eventuale impennata dei prezzi negli USA. Paure che i mercati hanno scontato nelle ultime sessioni a causa del forte rialzo, da inizio anno, dei tassi sui Treasuries.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra una plusvalenza dell’1,33%; sulla stessa linea, giornata di guadagni per l’S&P-500, che continua la giornata a 3.903 punti. Consolida i livelli della vigilia il Nasdaq 100 (-0,01%); poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,67%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori finanziario (+1,73%), materiali (+1,71%) e energia (+1,57%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Boeing (+4,73%), Walgreens Boots Alliance (+3,81%), Goldman Sachs (+2,65%) e Wal-Mart (+2,37%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Apple, che continua la seduta con -0,88%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Discovery (+4,38%), NetApp (+3,95%), Tractor Supply (+3,87%) e Discovery (+3,60%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Bed Bath & Beyond, che ottiene -5,51%.In caduta libera Baidu, che affonda del 5,13%.Pesante Lam Research, che segna una discesa di ben -3,68 punti percentuali.Seduta drammatica per Western Digital, che crolla del 3,09%. LEGGI TUTTO