More stories

  • in

    Seduta positiva in Piazza Affari

    (Teleborsa) – Si chiude in frazionale rialzo la seduta finanziaria delle principali Borse Europee. Si muove in lieve rialzo anche la borsa di Wall Street con l’S&P-500 che evidenzia un incremento dello 0,56%, dopo le rassicurazioni del presidente della Fed, Jerome Powell, sulla necessità di mantenere l’attuale politica monetaria ultra accomodante.Sul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,214. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,30%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 2,16%.Balza in alto lo spread, posizionandosi a +99 punti base, con un incremento di 3 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,69%.Tra i listini europei ben comprata Francoforte, che segna un forte rialzo dello 0,80%, Londra avanza dello 0,50%, e si muove in modesto rialzo Parigi, evidenziando un incremento dello 0,31%. Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,69%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 25.133 punti.In buona evidenza a Milano i comparti telecomunicazioni (+5,46%), bancario (+1,48%) e petrolio (+1,30%).Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori utility (-0,63%) e tecnologia (-0,54%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Telecom Italia (+9,16%), Leonardo (+4,02%), Tenaris (+3,47%) e Unicredit (+2,74%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Atlantia, che prosegue le contrattazioni a -2,03%.Calo deciso per Terna, che segna un -1,06%.Contrazione moderata per DiaSorin, che soffre un calo dello 0,94%.Sottotono Mediobanca che mostra una limatura dello 0,73%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Cattolica Assicurazioni (+7,45%), Garofalo Health Care (+4,68%), Zignago Vetro (+3,74%) e Tamburi (+3,08%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Tinexta, che ottiene -5,66%.Sotto pressione Falck Renewables, con un forte ribasso dell’1,54%.Soffre Cerved Group, che evidenzia una perdita dell’1,22%.Preda dei venditori ERG, con un decremento dell’1,03%. LEGGI TUTTO

  • in

    Prevalgono le vendite a Wall Street

    (Teleborsa) – Partenza in calo per la borsa di Wall Street, il giorno dopo che il capo della Fed, Jerome Powell ha confermato non ritenere opportuno cambiare l’attuale politica monetaria accomodante.L’agenda macroeconomica odierna prevede la diffusione del dato sulla vendita di case nuove e le scorte settimanali di petrolio, negli USA.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones scambia con un calo dello 0,32%; sulla stessa linea, si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,52%, scambiando a 3.861 punti. Negativo il Nasdaq 100 (-0,91%); sulla stessa linea, leggermente negativo l’S&P 100 (-0,63%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+0,65%) e finanziario (+0,41%). Tra i più negativi della lista dell’S&P 500, troviamo i comparti informatica (-1,17%), telecomunicazioni (-1,11%) e utilities (-1,04%).Al top tra i giganti di Wall Street, Goldman Sachs (+1,20%), Raytheon Technologies (+1,11%), DOW (+1,03%) e Boeing (+0,95%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Home Depot, che prosegue le contrattazioni a -2,40%.Sotto pressione Apple, con un forte ribasso dell’1,39%.Soffre Microsoft, che evidenzia una perdita dell’1,01%.Fiacca 3M, che mostra un piccolo decremento dello 0,71%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, American Airlines (+2,37%), Western Digital (+2,13%), Tesla Motors (+1,69%) e Seagate Technology (+1,66%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Verisk Analytics, che continua la seduta con -5,79%.Sessione nera per Baidu, che lascia sul tappeto una perdita del 4,33%.In caduta libera Discovery, che affonda del 4,21%.Pesante Discovery, che segna una discesa di ben -3,18 punti percentuali. LEGGI TUTTO

  • in

    I mercati europei recuperano e sono tutti positivi

    (Teleborsa) – Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia a metà giornata, dopo un inizio di seduta incerto. Sulla stessa scia rialzista il FTSE MIB., trainato dal rally di TIM .Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,217. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,17%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,10%.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +97 punti base, con un lieve rialzo di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,66%.Nello scenario borsistico europeo ben impostata Francoforte, che mostra un incremento dello 0,80%, guadagno moderato per Londra, che avanza dello 0,26%, e ferma Parigi, che segna un quasi nulla di fatto.Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,50%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 25.098 punti.Positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,71%); sulla stessa linea, in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,56%).In buona evidenza a Milano i comparti telecomunicazioni (+6,22%), automotive (+1,24%) e bancario (+1,04%).Il settore utility, con il suo -0,52%, si attesta come peggiore del mercato.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, acquisti a piene mani su Telecom Italia, che vanta un incremento del 9,66%.Effervescente Leonardo, con un progresso del 2,40%.Incandescente Pirelli, che vanta un incisivo incremento del 2,26%.In primo piano Stellantis, che mostra un forte aumento del 2,17%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Atlantia, che continua la seduta con -1,69%.Si concentrano le vendite su Moncler, che soffre un calo dell’1,02%.Sostanzialmente debole Nexi, che registra una flessione dello 0,90%.Si muove sotto la parità Terna, evidenziando un decremento dello 0,85%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Cattolica Assicurazioni (+9,80%), Zignago Vetro (+4,17%), Ferragamo (+3,47%) e Tamburi (+3,38%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Tinexta, che continua la seduta con -4,30%.Vendite su Saras, che registra un ribasso dell’1,40%.Contrazione moderata per SOL, che soffre un calo dello 0,66%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in recupero ma ancora negativa

    (Teleborsa) – Prevale la cautela a Wall Street, con il Dow Jones che continua la seduta con un leggero calo dello 0,33%; sulla stessa linea, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 3.850 punti. Pesante il Nasdaq 100 (-1,73%); sulla stessa linea, in discesa l’S&P 100 (-0,79%).Nonostante le parole del capo della FED, Jerome Powell, che ha confermato non ritenere opportuno cambiare l’attuale politica monetaria accomodante, il mercato americano continua a scambiare in perdita.Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori energia (+0,75%) e utilities (+0,69%). In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti beni di consumo secondari (-1,79%), informatica (-1,58%) e materiali (-0,64%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Walt Disney (+2,59%), Procter & Gamble (+1,75%), Visa (+1,56%) e Verizon Communication (+0,98%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Home Depot, che continua la seduta con -3,91%.Sessione nera per Apple, che lascia sul tappeto una perdita del 2,34%.In rosso Walgreens Boots Alliance, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,65%.Spicca la prestazione negativa di Wal-Mart, che scende dell’1,62%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Wynn Resorts (+4,50%), Marriott International (+3,29%), Citrix Systems (+1,93%) e Mondelez International (+1,56%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Discovery, che ottiene -8,55%.In caduta libera Moderna, che affonda dell’8,49%.Pesante Baidu, che segna una discesa di ben -8,04 punti percentuali.Seduta drammatica per Discovery, che crolla del 7,29%. LEGGI TUTTO

  • in

    Apertura in rosso per Wall Street. Crolla il Nasdaq

    (Teleborsa) – Apertura di sessione debole per il listino USA, che scambia con un calo dello 0,66% sul Dow Jones; sulla stessa linea, giornata negativa per l’S&P-500, che continua la seduta a 3.819 punti, in calo dell’1,50%. In profondo rosso il Nasdaq 100 (-3,36%); sulla stessa linea, in netto peggioramento l’S&P 100 (-1,77%).Il ribasso della borsa americana è guidato dalle perdite dei titoli tecnologici, mentre c’è grande attesa per le dichiarazioni davanti al Congresso di Jerome Powell, capo della Federal Reserve. Ogni parola che pronuncerà verrà attentamente soppesata dagli investitori, per trovare indizi su come la FED intende muoversi nei prossimi mesi per quanto riguarda la propria politica monetaria accomodante.Utilities (+0,91%) e beni di consumo per l’ufficio (+0,74%) in buona luce sul listino S&P 500. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti beni di consumo secondari (-3,67%), informatica (-2,74%) e telecomunicazioni (-1,42%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Procter & Gamble (+2,09%), Verizon Communication (+1,74%), Coca Cola (+1,49%) e United Health (+1,32%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Apple, che prosegue le contrattazioni a -5,24%.Affonda Home Depot, con un ribasso del 4,42%.Crolla Nike, con una flessione del 3,12%.Vendite a piene mani su Boeing, che soffre un decremento del 2,52%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Amgen (+2,14%), Automatic Data Processing (+1,78%), Mondelez International (+1,53%) e Fiserv (+1,22%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tesla Motors, che prosegue le contrattazioni a -12,74%.Pessima performance per Moderna, che registra un ribasso del 12,70%.Sessione nera per Baidu, che lascia sul tappeto una perdita dell’11,34%.In caduta libera Bed Bath & Beyond, che affonda del 7,69%. LEGGI TUTTO

  • in

    Giù Piazza Affari assieme alle altre Borse europee

    (Teleborsa) – Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei che confermano l’intonazione debole della prima parte della seduta. Segnali di prudenza e debolezza giungono anche dai future sugli indici a stelle e strisce lasciando prevedere una partenza negativa per la borsa di Wall Street, più tardi.C’è attesa tra gli investitori per l’audizione di questo pomeriggio del presidente della Fed Jerome Powell al Senato USA per carpire indizi sulle prossime mosse della banca centrale americana.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,215. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.809,1 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) è sostanzialmente stabile su 62,1 dollari per barile.Balza in alto lo spread, posizionandosi a +96 punti base, con un incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,66%.Tra le principali Borse europee spicca la prestazione negativa di Francoforte, che scende dell’1,14%, deludente Londra, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, ed è senza slancio Parigi, che negozia con un -0,14%. Giornata “no” per la Borsa italiana, in flessione dello 0,79% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, vendite diffuse sul FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 24.864 punti.In luce sul listino milanese il comparto viaggi e intrattenimento, con un +2,64% sul precedente.Tra i peggiori della lista di Piazza Affari, in maggior calo i comparti tecnologia (-3,53%), chimico (-2,65%) e sanitario (-2,21%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Atlantia (+4,13%), Leonardo (+3,22%), Exor (+1,68%) e Unipol (+1,31%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Amplifon, che prosegue le contrattazioni a -4,27%.Pesante STMicroelectronics, che segna una discesa di ben -3,84 punti percentuali.Seduta drammatica per DiaSorin, che crolla del 3,71%.Sensibili perdite per Banca Mediolanum, in calo del 2,74%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Autogrill (+5,78%), Datalogic (+3,57%), Cattolica Assicurazioni (+2,69%) e ENAV (+2,53%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Biesse, che prosegue le contrattazioni a -5,95%.In apnea GVS, che arretra del 4,37%.Tonfo di Tinexta, che mostra una caduta del 4,15%.Lettera su Sesa, che registra un importante calo del 3,01%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa New York rialza la testa. Pesante Nasdaq

    (Teleborsa) – Wall Street ritrova un piccolo spunto rialzista e, dopo un esordio prudente, vede il Dow Jones avanzare a 31.638 punti, mentre resta incolore l’S&P-500, che continua la seduta sui livelli della vigilia a 3.900 punti. Pesante il Nasdaq 100 (-1,54%); come pure, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,33%). A pesare sul mercato concorrono i timori di un’accelerazione dell’inflazione, che si riflettono sui rendimenti dei titoli di stato, anche se la segretaria al Tesoro Janet Yellen ha ridimensionato le preoccupazioni, ricordando che l’exit strategy è legata a miglioramenti del mercato del lavoro.Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori energia (+4,15%), finanziario (+1,21%) e beni industriali (+0,87%). Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori utilities (-2,68%), informatica (-1,25%) e beni di consumo secondari (-0,88%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Walt Disney (+5,26%), Exxon Mobil (+3,88%), Caterpillar (+3,63%) e American Express (+3,53%).I più forti ribassi si verificano su Intel, che continua la seduta con -3,01%.Crolla Nike, con una flessione del 2,75%.Vendite a piene mani su Microsoft, che soffre un decremento del 2,33%.Si concentrano le vendite su Apple, che soffre un calo dell’1,70%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Tripadvisor (+16,11%), American Airlines (+11,83%), Discovery (+9,55%) e Discovery (+7,69%).Le più forti vendite su Moderna, che prosegue le contrattazioni a -5,92%.Pessima performance per Tesla Motors, che registra un ribasso del 4,88%.Sessione nera per Xilinx, che lascia sul tappeto una perdita del 3,78%.In caduta libera Lam Research, che affonda del 3,73%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street avvia settimana in frazionale ribasso

    (Teleborsa) – Wall Street avvia gli scambi in frazionale ribasso, scontando le ansie relative alla risalita dell’inflazione, che rischia di accelerare l’exit strategy della Fed. Il Dow Jones sta lasciando sul parterre lo 0,37%; sulla stessa linea l’S&P-500, che avvia la giornata sotto la parità a 3.885 punti. Variazioni negative per il Nasdaq 100 (-1,22%); sulla stessa linea, leggermente negativo l’S&P 100 (-0,61%).Si distingue nel paniere S&P 500 il settore energia. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori informatica (-1,18%), beni di consumo secondari (-0,90%) e sanitario (-0,89%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Exxon Mobil (+2,70%), Chevron (+2,17%), DOW (+1,34%) e Walt Disney (+1,08%).Fra i più forti ribassi si segnala Raytheon Technologies, che cede l’1,65%.Sotto pressione Boeing, che accusa un calo dell’1,62%.Scivola Intel, con un netto svantaggio dell’1,51%.In rosso Microsoft, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,50%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, American Airlines (+7,41%), Discovery (+5,89%), Marriott International (+4,78%) e Tripadvisor (+4,33%).La peggiore performance è quella di Baidu, che lascia sul terreno il 4,39%.In apnea Moderna, che arretra del 4,21%.Tonfo di KLA-Tencor, che mostra una caduta del 2,48%.Lettera su Autodesk, che registra un importante calo del 2,24%. LEGGI TUTTO