More stories

  • in

    Piazza Affari in rosso con le altre borse europee. Focus su fiducia a Draghi

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee, che trattano ancora in ribasso, per le preoccupazioni legate al diffondersi delle varianti del Covid-19 in Europa ed in vista della pubblicazione delle Minutes del FOMC stasera. A Milano, l’attenzione è puntata sulla fiducia al Governo Draghi, dopo che il Premier ha fatto di nuovo appello all’unità nazionale in un momento così grave per l’economia italiana.Seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,34%. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,24%. Seduta positiva per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,43%.Torna a salire lo spread, attestandosi a +93 punti base, con un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,57%.Tra le principali Borse europee tentenna Francoforte, con un modesto ribasso dello 0,57%, giornata fiacca per Londra, che segna un calo dello 0,22%, e sostanzialmente invariato Parigi, che riporta un moderato -0,03%. A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-0,8%) e si attesta su 23.254 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Mediobanca (+1,18%) e ENI (+0,74%).La peggiore è Nexi, che conferma un calo del 3,55%.Seduta no per Stellantis, che crolla del 2,33% dopo i dati sulle immatricolazioni europee.Sensibili perdite per Inwit, in calo del 2,02%.Scivola Exor, con un netto svantaggio dell’1,88%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Webuild (+1,09%), GVS (+0,99%), Piaggio (+0,91%) e Mutuionline (+0,67%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Saras, che cede il 4,32%a causa di realizzi.In apnea Banca Farmafactoring, che arretra del 2,13%.Tonfo di ERG, che mostra una caduta del 2,10%.Lettera su Falck Renewables, che registra un importante calo del 2,09%. LEGGI TUTTO

  • in

    A due velocità il mercato americano

    (Teleborsa) – Si mostra cauta la borsa di Wall Street dopo un avvio positivo e il weekend lungo per la festività del President’s Day. Tra gli investitori prevale l’ottimismo grazie ai segnali di ripresa e al proseguire della distribuzione dei vaccini contro il Covid-19.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra un rialzo dello 0,25%, mentre, al contrario, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 3.938 punti, sui livelli della vigilia. Pressoché invariato il Nasdaq 100 (-0,05%); sulla stessa linea, sui livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,11%).Energia (+2,11%), finanziario (+1,74%) e telecomunicazioni (+0,55%) in buona luce sul listino S&P 500. Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti sanitario (-1,01%) e utilities (-0,99%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Exxon Mobil (+2,92%), JP Morgan (+2,53%), Boeing (+2,32%) e Caterpillar (+2,22%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Walgreens Boots Alliance, che ottiene -2,58%.Soffre Apple, che evidenzia una perdita dell’1,56%.Preda dei venditori United Health, con un decremento dell’1,25%.Si concentrano le vendite su Cisco Systems, che soffre un calo dell’1,24%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Liberty Global (+4,11%), Liberty Global (+3,91%), Wynn Resorts (+3,04%) e American Airlines (+2,69%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Gilead Sciences, che prosegue le contrattazioni a -3,33%.Affonda Bed Bath & Beyond, con un ribasso del 3,09%.Crolla Expeditors Intern Of Washington, con una flessione del 3,06%.Vendite a piene mani su Moderna, che soffre un decremento del 2,85%. LEGGI TUTTO

  • in

    Vendite a Piazza Affari e tra le altre Borse europee

    (Teleborsa) – Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei. Negli USA, sostanzialmente stabile l’S&P-500.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,211. Scambia in retromarcia l’oro, che scivola a 1.801,9 dollari l’oncia. Sessione debole per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia con un calo dello 0,59%.Lo Spread fa un piccolo passo verso il basso, con un calo dell’1,76% a quota +89 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,54%.Tra i listini europei tentenna Francoforte, che cede lo 0,32%, poco mosso Londra, che mostra un -0,11%, e sostanzialmente invariato Parigi. Il listino milanese continua la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,69%; sulla stessa linea, vendite diffuse sul FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 25.546 punti.In luce sul listino milanese i comparti alimentare (+0,61%) e vendite al dettaglio (+0,48%).Nella parte bassa della classifica di Piazza Affari, sensibili ribassi si manifestano nei comparti immobiliare (-1,90%), utility (-1,85%) e costruzioni (-1,33%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, in luce Saipem, con un ampio progresso dell’1,61%.Bilancio positivo per Campari, che vanta un progresso dello 0,73%.Sostanzialmente tonico Stellantis, che registra una plusvalenza dello 0,72%.Guadagno moderato per Nexi, che avanza dello 0,70%.I più forti ribassi, invece, si verificano su A2A, che continua la seduta con -2,01%.In rosso Italgas, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,93%.Spicca la prestazione negativa di Enel, che scende dell’1,91%.Terna scende dell’1,72%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Saras (+13,73%), Zignago Vetro (+2,25%), Banca Popolare di Sondrio (+1,87%) e Banca MPS (+1,25%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Fincantieri, che continua la seduta con -4,78%.In caduta libera Webuild, che affonda del 2,89%.Pesante Technogym, che segna una discesa di ben -2,76 punti percentuali.Seduta drammatica per Mutuionline, che crolla del 2,75%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva. si scommette su ripresa

    (Teleborsa) – Partenza al rialzo per la borsa di Wall Street, come peraltro attesa, anticipata dall’andamento positivo mostrato dai future sugli indici a stelle e strisce, in attesa dei nuovi aiuti dell’amministrazione Biden da 1.900 miliardi di dollari e mentre si scommette su una ripresa dell’economia mondiale. Ieri il mercato americano è rimasto chiuso per festività.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones mostra un rialzo dello 0,40%; sulla stessa linea, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 3.948 punti. In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,27%); sulla stessa tendenza, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,29%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+2,18%), finanziario (+0,89%) e beni industriali (+0,57%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto utilities, che riporta una flessione di -0,52%.Al top tra i giganti di Wall Street, Exxon Mobil (+3,01%), Chevron (+2,34%), DOW (+1,49%) e JP Morgan (+1,38%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su IBM, che prosegue le contrattazioni a -0,82%.Tentenna Cisco Systems, che cede lo 0,55%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Western Digital (+3,89%), Nxp Semiconductors N V (+2,65%), Applied Materials (+2,19%) e American Airlines (+2,08%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Charter Communications, che ottiene -1,07%.Sostanzialmente debole Alexion Pharmaceuticals, che registra una flessione dello 0,93%.Si muove sotto la parità Automatic Data Processing, evidenziando un decremento dello 0,92%.Contrazione moderata per Gilead Sciences, che soffre un calo dello 0,62%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei in stand-by

    (Teleborsa) – Si muove all’insegna della prudenza la seduta delle principali borse europee. Anche la borsa di Milano si allinea alla cautela imperante in Europa, e scambia sulla linea di parità. Intanto l’Eurostat… LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rally. Milano si allinea

    (Teleborsa) – Il bilancio è positivo per i listini azionari europei. Giornata rialzista anche per Piazza Affari con gli investitori ottimisti nei confronti di una ripresa globale, grazie al progresso delle campagne di vaccinazione e al piano di stimoli economici degli Stati Uniti.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,213. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.820,4 dollari l’oncia. Seduta positiva per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,31%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +91 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,52%.Tra gli indici di Eurolandia seduta senza slancio per Francoforte, che riflette un moderato aumento dello 0,42%, effervescente Londra, con un progresso del 2,52%, e andamento positivo per Parigi, che avanza di un discreto +1,45%. Segno più per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dello 0,83%, continuando la scia rialzista evidenziata da tre guadagni consecutivi, innescata giovedì scorso; sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 25.733 punti.Risultato positivo a Piazza Affari per i settori vendite al dettaglio (+2,71%), petrolio (+2,69%) e costruzioni (+2,65%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, incandescente Tenaris, che vanta un incisivo incremento del 5,91%.In primo piano Saipem, che mostra un forte aumento del 4,86%.Decolla ENI, con un importante progresso del 2,75%.In evidenza Leonardo, che mostra un forte incremento del 2,54%.I più forti ribassi, invece, si verificano su A2A, che continua la seduta con -1,12%.Sottotono Amplifon che mostra una limatura dello 0,69%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Biesse (+7,03%), Webuild (+6,74%), Saras (+5,60%) e Fincantieri (+4,49%).I più forti ribassi, invece, si verificano su doValue, che continua la seduta con -2,56%.Sessione nera per la Doria, che lascia sul tappeto una perdita del 2,42%.Si concentrano le vendite su SOL, che soffre un calo dell’1,95%.Vendite su Credito Valtellinese, che registra un ribasso dell’1,64%. LEGGI TUTTO