More stories

  • in

    Tonica Wall Street spinta dal piano infrastrutturale di Biden

    (Teleborsa) – Wall Street scambia con un guadagno frazionale sul Dow Jones dello 0,30%; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 3.977 punti. In denaro il Nasdaq 100 (+0,93%); sulla stessa tendenza, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,46%).La Borsa americana è spinta dal piano da 2.000 miliardi di dollari in otto anni per investimenti in infrastrutture nazionali (con un focus sui trasporti) che il presidente degli Stati Uniti Joe Biden presenterà oggi. Sul fronte macroeconomico, a marzo gli occupati nel settore privato sono aumentati al ritmo più alto da settembre 2020.Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori informatica (+1,08%), beni di consumo secondari (+0,58%) e beni industriali (+0,53%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Walgreens Boots Alliance (+5,30%), Boeing (+1,98%), Apple (+1,88%) e Caterpillar (+1,20%).Le peggiori performance, invece, si registrano su IBM, che ottiene -0,68%.Piccola perdita per Verizon Communication, che scambia con un -0,68%.Tentenna Exxon Mobil, che cede lo 0,54%.Sostanzialmente debole 3M, che registra una flessione dello 0,52%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Moderna (+3,70%), Illumina (+3,39%), Lam Research (+2,99%) e Applied Materials (+2,81%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Comcast, che prosegue le contrattazioni a -1,08%.Sotto pressione Charter Communications, che accusa un calo dell’1,02%.Si muove sotto la parità Wynn Resorts, evidenziando un decremento dello 0,92%.Contrazione moderata per Western Digital, che soffre un calo dello 0,86%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rally puntano su ripresa e vaccini

    (Teleborsa) – Il bilancio è positivo per i listini azionari europei. Giornata rialzista anche per Piazza Affari, mentre sul mercato USA, prevalgono le vendite per l’S&P-500. Gli investitori hanno intrapreso un atteggiamento ottimista, nel giorno in cui il Fondo monetario internazionale ha annunciato che alzerà le stime sull’economia mondiale per il 2021 e il 2022.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA, scambia con un calo dello 0,36%. Si abbattono le vendite sull’oro, che scambia a 1.684 dollari l’oncia, in forte calo dell’1,63%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde l’1,36% e continua a trattare a 60,72 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +96 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta allo 0,68%.Tra i listini europei andamento positivo per Francoforte, che avanza di un discreto +1,29%, piccoli passi in avanti per Londra, che segna un incremento marginale dello 0,53%. Ben comprata Parigi, che segna un forte rialzo dell’1,21%. A Piazza Affari, il FTSE MIB continua la giornata con un aumento dello 0,88%, a 24.636 punti, proseguendo la serie positiva iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 26.847 punti.Apprezzabile rialzo a Milano per i comparti utility (+2,43%), media (+1,95%) e tecnologia (+1,37%).In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti telecomunicazioni (-4,77%), bancario (-2,02%) e servizi finanziari (-2,02%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in evidenza CNH Industrial, che mostra un forte incremento del 4,34%.Svetta Pirelli che segna un importante progresso del 3,31%.Vola Leonardo, con una marcata risalita del 3,08%.Brilla Unipol, con un forte incremento (+3,05%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Hera, che prosegue le contrattazioni a -1,44%.Soffre Terna, che evidenzia una perdita dell’1,25%.Piccola perdita per Enel, che scambia con un -0,87%.Tentenna Italgas, che cede lo 0,71%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Biesse (+6,47%), Banca Popolare di Sondrio (+4,03%), SOL (+3,16%) e Autogrill (+2,55%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Sesa, che ottiene -3,44%.Pessima performance per Esprinet, che registra un ribasso del 3,06%.Sessione nera per GVS, che lascia sul tappeto una perdita del 2,38%.In caduta libera Astaldi, che affonda del 2,14%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street debole, dopo scossa Archegos torna quella dei tassi

    (Teleborsa) – Partenza sottotono per la borsa di Wall Street come peraltro attesa anticipata dall’andamento debole mostrato dai future statunitensi a causa dell’ennesima fiammata dei rendimenti dei Titoli di Stato USA. L’aumento del tasso è stato spinto dai progressi nella campagna vaccinale e dall’annunciata maggiore spesa per le infrastrutture, fattori che alimentano i timori di un balzo dell’inflazione da una forte ripresa economica. Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones si attesta a 33.113 punti, mentre, al contrario, si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,31%, scambiando a 3.959 punti. In rosso il Nasdaq 100 (-0,79%); con analoga direzione, poco sotto la parità l’S&P 100 (-0,41%).Nell’S&P 500, buona la performance del comparto finanziario. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti informatica (-0,96%), utilities (-0,91%) e energia (-0,71%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Goldman Sachs (+2,27%), JP Morgan (+1,69%) e Caterpillar (+1,08%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Intel, che continua la seduta con -1,63%.In rosso Apple, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,29%.Spicca la prestazione negativa di Microsoft, che scende dell’1,14%.Nike scende dell’1,12%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Discovery (+5,85%), Discovery (+4,38%), Bed Bath & Beyond (+1,76%) e Baidu (+1,55%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Activision Blizzard, che ottiene -3,24%.Tonfo di Citrix Systems, che mostra una caduta del 2,97%.Lettera su Broadcom, che registra un importante calo del 2,65%.Affonda Tesla Motors, con un ribasso del 2,23%. LEGGI TUTTO

  • in

    Sui livelli della vigilia la Borsa di Tokyo

    (Teleborsa) – Sostanzialmente stabile Tokyo, che archivia la sessione sui livelli della vigilia con il Nikkei 225 che si ferma a 29.385 punti, mentre, al contrario, l’indice di Shenzhen fa un piccolo salto in avanti dello 0,55%, portandosi a 13.771 punti.Gli investitori globali sembrano essersi scrollati di dosso le preoccupazioni per il default dell’hedge fund Archegos, che ha turbato le azioni bancarie globali, mentre si sono riaccese le preoccupazioni riaccese sull’inflazione, con i rendimenti obbligazionari che sono tornati a crescere.Buona la prestazione di Hong Kong (+1,01%); come pure, in rialzo Seul (+1,1%).Balza in alto Mumbai (+1,7%); variazioni negative per Sydney (-0,95%).Appiattita la performance dell’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un modesto +0,13%. Sostanziale invarianza per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile -0,04%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un moderato -0,03%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari allo 0,08%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta al 3,20%. LEGGI TUTTO

  • in

    Europa tonica, Piazza Affari più cauta

    (Teleborsa) – Seduta interlocutoria per le principali borse europee penalizzate dai titoli bancari che scontano il caso dell’hedge fund americano Archegos. La settimana, poi, sarà caratterizzata dalla volatilità dei mercati, in vista delle festività della Pasqua.Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,178. Perde terreno l’oro, che scambia a 1.711,2 dollari l’oncia, ritracciando dell’1,23%. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 61,2 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +96 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,64%.Nello scenario borsistico europeo Francoforte avanza dello 0,47%, senza slancio Londra, che negozia con un -0,07%, e si muove in modesto rialzo Parigi, evidenziando un incremento dello 0,45%. Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 24.421 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si posiziona a 26.602 punti, in prossimità dei livelli precedenti.Risultato positivo a Piazza Affari per i settori utility (+2,43%), media (+1,95%) e tecnologia (+1,37%).Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori telecomunicazioni (-4,77%), bancario (-2,02%) e servizi finanziari (-2,02%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, vola Poste Italiane, con una marcata risalita del 2,18%.In luce Telecom Italia, con un ampio progresso dell’1,64%.Andamento positivo per Italgas, che avanza di un discreto +1,45%.Ben comprata ENI, che segna un forte rialzo dell’1,13%.I più forti ribassi, invece, si verificano su CNH Industrial, che continua la seduta con -1,83%.Sotto pressione Unicredit, che accusa un calo dell’1,34%.Scivola Interpump, con un netto svantaggio dell’1,22%.In rosso DiaSorin, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,22%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, GVS (+4,77%), Biesse (+3,48%), FILA (+3,21%) e Esprinet (+2,96%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Tinexta, che ottiene -2,41%.Vendite a piene mani su Mutuionline, che soffre un decremento del 2,38%.Pessima performance per Cattolica Assicurazioni, che registra un ribasso del 2,30%.Spicca la prestazione negativa di Sanlorenzo, che scende dell’1,79%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei in stand-by. Pesa il caso Archegos

    (Teleborsa) – Stabile Piazza Affari, che non aggancia il trend moderatamente rialzista dei principali mercati europei. In tutta Europa è in ribasso il settore bancario, a seguito delle perdite che l’hedge fund Archegos di Bill Hwang sta causando su alcuni titoli in tutto il mondo. Intanto gli sviluppi nel canale di Suez hanno suscitato la speranza la fondamentale arteria del commercio globale possa riaprire a breve.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,178. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,34%. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dello 0,84%.Avanza di poco lo spread, che si porta a +97 punti base, evidenziando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,62%.Tra le principali Borse europee si muove in modesto rialzo Francoforte, evidenziando un incremento dello 0,49%, resta vicino alla parità Londra (-0,12%), e bilancio positivo per Parigi, che vanta un progresso dello 0,44%.Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 24.440 punti, mentre, al contrario, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,20%, portandosi a 26.617 punti.Poco sopra la parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,23%); sulla parità il FTSE Italia Star (+0,08%).Apprezzabile rialzo a Milano per i comparti utility (+2,43%), media (+1,95%) e tecnologia (+1,37%).Nella parte bassa della classifica del listino azionario italiano, sensibili ribassi si manifestano nei comparti telecomunicazioni (-4,77%), bancario (-2,02%) e servizi finanziari (-2,02%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Telecom Italia (+2,01%), Poste Italiane (+1,80%), Tenaris (+1,41%) e Inwit (+1,29%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Exor, che continua la seduta con -1,18%.Calo deciso per BPER, che segna un -1,07%.Sotto pressione CNH Industrial, con un forte ribasso dell’1,03%.Deludente DiaSorin, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, GVS (+4,54%), FILA (+4,21%), Autogrill (+2,16%) e Biesse (+1,65%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Tinexta, che ottiene -2,19%.Soffre doValue, che evidenzia una perdita dell’1,30%.Preda dei venditori MARR, con un decremento dell’1,18%.Si concentrano le vendite su Cattolica Assicurazioni, che soffre un calo dell’1,05%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche contrastate. Tokyo chiude in positivo

    (Teleborsa) – Tokyo archivia la giornata con un guadagno frazionale sul Nikkei 225 dello 0,42%, proseguendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata giovedì scorso, mentre, al contrario, chiude la giornata senza particolari scossoni l’indice di Shenzhen (-0,14%).Intanto il petrolio è in ribasso di circa il 2%, anche a causa della parziale liberazione della nave che blocca il canale di Suez. Questa settimana i mercati guarderanno con attenzione al piano infrastrutturale di Joe Biden, che sarà annunciato mercoledì.Leggermente negativo Hong Kong (-0,52%); come pure, in lieve ribasso Seul (-0,24%).Sui livelli della vigilia Mumbai (0%); in frazionale calo Sydney (-0,38%).Performance infelice per l’Euro contro la valuta nipponica, che presenta una variazione percentuale negativa dello 0,28% rispetto alla seduta precedente. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che sta facendo un moderato +0,14%. Seduta trascurata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un timido -0,1%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari allo 0,07%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta al 3,21%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee toniche grazie a passi in avanti su vaccini

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche il FTSE MIB, che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia. Gli investitori valutano positivamente le prese di posizioni dell’Unione europea sulle campagne vaccinali e i passi in avanti dell’amministrazione Biden sullo stesso fronte (l’obiettivo è vaccinare 200 milioni di americani nei primi 100 giorni dell’amministrazione).L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,178. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.725,5 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo del 2,34%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +97 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,63%.Tra gli indici di Eurolandia denaro su Francoforte, che registra un rialzo dello 0,78%, si muove in modesto rialzo Londra, evidenziando un incremento dello 0,67%, e bilancio positivo per Parigi, che vanta un progresso dello 0,50%.Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,34%, proseguendo la serie positiva iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 26.479 punti.In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,69%); con analoga direzione, poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,57%).Apprezzabile rialzo a Milano per i comparti utility (+2,43%), media (+1,95%) e tecnologia (+1,37%).Nel listino, i settori telecomunicazioni (-4,77%), bancario (-2,02%) e servizi finanziari (-2,02%) sono tra i più venduti.Tra i best performers di Milano, in evidenza Tenaris (+3,14%), Telecom Italia (+2,20%), Atlantia (+1,81%) e Buzzi Unicem (+1,60%).I più forti ribassi, invece, si verificano su DiaSorin, che continua la seduta con -1,05%.Contrazione moderata per Inwit, che soffre un calo dello 0,85%.Sottotono BPER che mostra una limatura dello 0,78%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Webuild (+4,75%), FILA (+4,30%), Maire Tecnimont (+4,11%) e IREN (+3,32%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Mediaset, che ottiene -1,84%.Deludente Zignago Vetro, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Credito Valtellinese, che mostra un piccolo decremento dello 0,83%.Discesa modesta per Cattolica Assicurazioni, che cede un piccolo -0,76%. LEGGI TUTTO