More stories

  • in

    Chiude debole Piazza Affari con le altre Borse europee

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee, che si allineano alla seduta tentennante di Wall street, dove l’S&P-500 scambia a cavallo della parità.Sin dall’avvio i mercati hanno risentito delle rinnovate tensioni sul fronte del commercio, accusando poi anche l’impatto di un indice PMI manifatturiero in aumento a 52 punti, ma inferiore alle attese.lLieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,67%. Pioggia di acquisti sull’oro, che sta portando a casa un guadagno del 2,55%. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno del 3,43%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa New York in rosso con tensioni commercio e ISM

    (Teleborsa) – Sessione negativa per Wall Street, che avvia il mese di giugno all’insegna dell’incertezza, in scia alle rinnovate tensioni sul commercio fra usa e Cina. A peggiorare il sentiment con corre anche l’indice ISM manifatturiero, sceso a 48,5 punti dai 48,7 precedenti e inferiore al consensus di 49,3.L’indice Dow Jones sta lasciando sul parterre lo 0,87%; sulla stessa linea l’S&P-500, che perde lo 0,66%, scambiando a 5.873 punti. Sotto la parità il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,40%; sulla stessa tendenza, leggermente negativo l’S&P 100 (-0,5%).Nell’S&P 500, non si salva alcun comparto. Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti beni di consumo secondari (-1,29%), beni industriali (-1,27%) e finanziario (-1,16%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in rosso con le altre Borse europee: penalizzati auto e lusso

    (Teleborsa) – Inizio di giornata e di settimana in calo per le principali Borse europee, che avviano gli scambi in rosso, in scia alle rinnovate tensioni commerciali. Giornata “no” anche per il listino milanese, con scambi al lumicino per la festività della Repubblica. A deprimere il sentiment dei mercati, inclusa l’Asia, sono le ultime uscite del Presidente americano Donald Trump, che ha accusato la Cina di aver violato l’accordo raggiunto qualche tempo fa, ottenendo una immediata smentita. Trump ha anche annunciato il raddoppio dei dazi su acciaio ed alluminio dal 25% al 50%, con l’UE che ha già promesso “contromisure”, mentre si guarda alla riunione della BCE in settimana. L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,61%. Giornata di forti guadagni per l’oro, che segna un rialzo dell’1,92%. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+2,43%), che raggiunge 62,27 dollari per barile. LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso Wall Street dopo commenti Trump su violazione accordo dazi da parte di Cina

    (Teleborsa) – Seduta in ribasso a Wall Street, dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che la Cina ha violato un accordo sui dazi. “La Cina, forse non sorprendentemente per alcuni, HA TOTALMENTE VIOLATO IL SUO ACCORDO CON NOI”, ha scritto Trump in un post sulla sua piattaforma Truth Social. I colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina sono “un po’ in stallo” e per raggiungere un accordo sarà probabilmente necessario il coinvolgimento diretto del presidente Donald Trump e del presidente cinese Xi Jinping, ha dichiarato ieri a Fox News il Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent. Queste dichiarazioni arrivano a distanza di due settimane dai negoziati in Svizzera che hanno portato a una tregua temporanea nella guerra commerciale tra le due maggiori economie mondiali.Sul fronte macroeconomico, un rapporto del Dipartimento del Commercio ha mostrato che l’indice dei prezzi sulle spese per consumi personali (PCE) è aumentato dello 0,1% ad aprile, rispetto a un aumento dello 0,1% previsto dagli analisti; su base annua, si è attestato al 2,1%, contro le attese del 2,2%. Il dato core è aumentato dello 0,1% su base mensile e del 2,5% su base annua, entrambi uguale alle stime.Tra le società che hanno diffuso la trimestrale, Gap accusa il fatto di aver previsto un impatto tariffario fino a 300 milioni di dollari, mentre Costco Wholesale ha registrato utili migliori del previsto nel terzo trimestre.Tra gli annunci di M&A, EOG Resources, una delle maggiori società di esplorazione e produzione di greggio e gas naturale negli Stati Uniti, ha siglato un accordo definitivo con Canada Pension Plan Investment Board (CPP) ed Encino Energy, in base al quale acquisirà Encino Acquisition Partners per 5,6 miliardi di dollari.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones lima lo 0,23%; sulla stessa linea, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 5.879 punti. Variazioni negative per il Nasdaq 100 (-0,74%); come pure, poco sotto la parità l’S&P 100 (-0,61%).In buona evidenza nell’S&P 500 il comparto beni di consumo per l’ufficio. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti energia (-1,28%), informatica (-1,25%) e materiali (-0,76%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, United Health (+1,64%), Verizon Communication (+1,32%), Amgen (+1,18%) e Merck (+1,13%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Intel, che prosegue le contrattazioni a -2,82%. Calo deciso per Chevron, che segna un -1,6%. Deludente Salesforce, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. Fiacca Nike, che mostra un piccolo decremento dell’1,31%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Zscaler (+8,56%), Costco Wholesale (+3,83%), Palo Alto Networks (+2,91%) e Astrazeneca (+2,71%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Regeneron Pharmaceuticals, che ottiene -18,65%. In perdita Marvell Technology, che scende del 5,99%. Sotto pressione Nvidia, con un forte ribasso del 2,91%. Soffre Intel, che evidenzia una perdita del 2,82%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee deboli con tensioni commerciali. Milano chiude sopra la parità

    (Teleborsa) – Le Borse europee peggiorano nel pomeriggio, in tandem con l’andamento in rosso di Wall Street, dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che la Cina ha violato un accordo sui dazi. “La Cina, forse non sorprendentemente per alcuni, HA TOTALMENTE VIOLATO IL SUO ACCORDO CON NOI”, ha scritto Trump in un post sulla sua piattaforma Truth Social, riaccendendo le preoccupazioni per le tensioni commerciali.Gli investitori hanno digerito oggi una serie di letture sull’inflazione in Europa, con un altro taglio di 25 punti base da parte della BCE la prossima settimana che è ormai scontato. In particolare, in Germania a maggio l’inflazione armonizzata preliminare si è attestata a +2,1% a/a contro +2% atteso e +2,2% precedente, mentre in Italia a maggio l’inflazione armonizzata ha segnato una variazione di +1,9% a/a da +2% precedente, mentre l’incremento dell’indice nazionale si è attestato a +1,7% a/a da +1,9%.Sempre sul fronte macroeconomico, negli Stati Uniti ad aprile i consumi privati hanno registrato un incremento di +0,2% m/m, nonostante una crescita di +0,8% m/m del reddito personale: il tasso di risparmio è ulteriormente salito al 4,9%, a conferma di una persistente incertezza percepita dalle famiglie americane di fronte al variabile scenario della politica commerciale. Sul fronte dell’inflazione, il PCE dello stesso mese ha rilevato una moderazione (+2,1% a/a rispetto a +2,2% atteso e +2,3% precedente).Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,135. Perde terreno l’oro, che scambia a 3.292,6 dollari l’oncia, ritracciando dello 0,73%. Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 60,22 dollari per barile, in calo dell’1,17%.Sale lo spread, attestandosi a +96 punti base, con un incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,44%.Tra le principali Borse europee resistente Francoforte, che segna un piccolo aumento dello 0,27%, Londra avanza dello 0,64%, e tentenna Parigi, che cede lo 0,36%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che termina a 40.087 punti (+0,26%); sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 42.570 punti. Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,05%); sulla stessa tendenza, consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, bilancio decisamente positivo per Italgas, che vanta un progresso del 2,63%. Buona performance per Recordati, che cresce del 2,23%. Si muove in modesto rialzo Inwit, evidenziando un incremento dell’1,47%. Bilancio positivo per Hera, che vanta un progresso dell’1,34%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su STMicroelectronics, che ha terminato le contrattazioni a -1,93%. Telecom Italia scende dell’1,70%. Sostanzialmente debole Buzzi, che registra una flessione dell’1,48%. Si muove sotto la parità Prysmian, evidenziando un decremento dell’1,43%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Alerion Clean Power (+5,03%), WIIT (+2,63%), Mondadori (+2,62%) e IREN (+2,16%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su TXT E-solutions, che ha archiviato la seduta a -2,86%. Calo deciso per Carel Industries, che segna un -2,36%. Sotto pressione Caltagirone SpA, con un forte ribasso dell’1,94%. Soffre Philogen, che evidenzia una perdita dell’1,75%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rosso con accuse di Trump alla Cina. Inflazione PCE senza sorprese

    (Teleborsa) – Seduta in ribasso a Wall Street, dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che la Cina ha violato un accordo sui dazi. “La Cina, forse non sorprendentemente per alcuni, HA TOTALMENTE VIOLATO IL SUO ACCORDO CON NOI”, ha scritto Trump in un post sulla sua piattaforma Truth Social.I colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina sono “un po’ in stallo” e per raggiungere un accordo sarà probabilmente necessario il coinvolgimento diretto del presidente Donald Trump e del presidente cinese Xi Jinping, ha dichiarato ieri a Fox News il Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent. Queste dichiarazioni arrivano a distanza di due settimane dai negoziati in Svizzera che hanno portato a una tregua temporanea nella guerra commerciale tra le due maggiori economie mondiali.Sul fronte macroeconomico, un rapporto del Dipartimento del Commercio ha mostrato che l’indice dei prezzi sulle spese per consumi personali (PCE) è aumentato dello 0,1% ad aprile, rispetto a un aumento dello 0,1% previsto dagli analisti; su base annua, si è attestato al 2,1%, contro le attese del 2,2%. Il dato core è aumentato dello 0,1% su base mensile e del 2,5% su base annua, entrambi uguale alle stime.Tra le società che hanno diffuso la trimestrale, Gap accusa il fatto di aver previsto un impatto tariffario fino a 300 milioni di dollari, mentre Costco Wholesale ha registrato utili migliori del previsto nel terzo trimestre.Tra gli annunci di M&A, EOG Resources, una delle maggiori società di esplorazione e produzione di greggio e gas naturale negli Stati Uniti, ha siglato un accordo definitivo con Canada Pension Plan Investment Board (CPP) ed Encino Energy, in base al quale acquisirà Encino Acquisition Partners per 5,6 miliardi di dollari.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones sta lasciando sul parterre lo 0,30%; sulla stessa linea, in lieve calo l’S&P-500, che continua la giornata sotto la parità a 5.887 punti. In frazionale calo il Nasdaq 100 (-0,44%); sulla stessa linea, poco sotto la parità l’S&P 100 (-0,37%). LEGGI TUTTO

  • in

    Chiudono sotto la parità i listini europei, pesano dati macro Usa

    (Teleborsa) – Milano è debole, in scia alle altre Borse di Eurolandia. Continua a navigare sull’onda dell’incertezza Wall Street, con l’S&P-500, che riporta un cauto -0,12%.Dopo una buona partenza anche Piazza Affari chiude sotto la parità dopo l’apertura di Wall Street e la pubblicazione di alcuni dati macroeconomici che arrivano dagli Stati Uniti.Confermata, infatti, in rallentamento la crescita dell’economia americana nel 1° trimestre 2025, con il dato del PIL che nella seconda lettura è stato indicato a -0,2% su base trimestrale rispetto al -0,3% della stima preliminare. Il dato, diffuso oggi dal Dipartimento del Commercio americano, si confronta con il +2,4% del trimestre precedente.Sempre sul fronte macroeconomico, crollano le compravendite di abitazioni negli Stati Uniti ad aprile con l’indice pending home sales (vendite case in corso), pubblicato dall’Associazione degli operatori immobiliari (NAR), che ha registrato un decremento del 6,3% su base mensile, portandosi a quota 71,3 punti contro la salita del 5,5% registrato a marzo.Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,137. L’Oro, in aumento (+0,96%), raggiunge 3.321,3 dollari l’oncia. Vendite diffuse sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 61,11 dollari per barile. LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo in rally dopo che corte USA blocca i dazi “reciproci” di Trump

    (Teleborsa) – La maggior parte dei mercati azionari asiatici è in rialzo dopo che un tribunale commerciale federale statunitense ha stabilito che il presidente Donald Trump ha ecceduto la sua autorità con i dazi “reciproci”, infliggendo un duro colpo alla principale politica del programma economico del presidente USA. “Gli ordini tariffari mondiali e di ritorsione eccedono qualsiasi autorità concessa al presidente dall’IEEPA per regolamentare le importazioni tramite dazi”, hanno scritto i giudici nella loro sentenza.Sul fronte delle banche centrali, la Bank of Korea ha tagliato il suo tasso di riferimento dal 2,75% al ??2,5%, il livello più basso dall’agosto 2022. Si tratta del quarto taglio effettuato dalla banca centrale nell’attuale ciclo di allentamento monetario.Pioggia di acquisti sul listino di Tokyo, che mostra un guadagno dell’1,82% sul Nikkei 225; sulla stessa linea, performance positiva per Shenzhen, che continua la giornata in aumento dell’1,20% rispetto alla chiusura della seduta precedente. Shanghai sale dello 0,71%.Positivo Hong Kong (+0,94%); come pure, ottima la prestazione di Seul (+1,78%). Senza direzione Mumbai (-0,08%); come pure, pressoché invariato Sydney (+0,19%).Giornata fiacca per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un trascurabile -0,01%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che sta facendo un moderato -0,01%. Seduta trascurata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un timido 0%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 1,52%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 1,72%. LEGGI TUTTO