More stories

  • in

    Wall Street marcia in territorio positivo sospinta da tech

    (Teleborsa) – Wall Street viaggia in rialzo a metà seduta, dopo aver recuperato terreno nel corso della prima parte delle contrattazioni, sulle speranze per l’arrivo di un nuovo piano di stimoli all’economia. A stimolare le vendite anche la buona performance di Apple e del settore tech. Il Dow Jones continua la giornata con un aumento dello 0,91%, a 27.007 punti; sulla stessa linea l’S&P-500, che continua la giornata a 3.267 punti. In rialzo il Nasdaq 100 (+1,26%); con analoga direzione, sale l’S&P 100 (+0,94%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti utilities (+1,50%), materiali (+1,43%) e informatica (+1,31%). In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Goldman Sachs (+5,43%), Apple (+2,13%), Microsoft (+1,80%) e Caterpillar (+1,68%).La peggiore performance è quella di Boeing, che scivola dell’1,79%.Calo deciso per Cisco Systems, che segna un -1,1%.Giornata fiacca per Pfizer, che segna un calo dello 0,69%.Piccola perdita per Raytheon Technologies, che scambia con un -0,56%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Bed Bath & Beyond (+5,87%), Lam Research (+4,52%), Tesla Motors (+4,16%) e Illumina (+3,11%).Le più forti vendite su Western Digital, che prosegue le contrattazioni a -2,39%.Sotto pressione Moderna, con un forte ribasso dell’1,58%.Soffre Gilead Sciences, che evidenzia una perdita dell’1,49%.Preda dei venditori Cisco Systems, con un decremento dell’1,10%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street parte in rosso su incertezze Covid e crisi economica

    (Teleborsa) – Wall Street avvia gli scambi in ribasso, in risposta all’accelerazione dei contagi di Covid-19 nel mondo e di riflesso alle preoccupazioni sull’impatto economico della pandemia.Mentre Goldman Sachs ha dimezzato le stime di crescita dell’economia USA nel quarto trimestre dal 6% al 3%, il mercato americano guarda con meno fiducia all’approvazione di un nuovo pacchetto di aiuti all’economia da parte del Congresso. E se la Fed sta esercitando pressioni sul legislatore per il varo di nuovi stimoli fiscali, l’avvicinarsi delle elezioni rende il quadro molto incerto.A deludere il mercato ha concorso anche il dato settimanale dei sussidi alla disoccupazione, risultato in crescita e peggiore delle attese. Il dollaro è ai massimi da due mesi a questa parte, mentre l’oro continua a scivolare sotto i 1.900 dollari.A New York, l’indice Dow Jones scambia con un calo dello 0,37%; sulla stessa line, l’S&P-500 che si posiziona sotto i livelli della vigilia a 3.227 punti. Sulla parità il Nasdaq 100 (-0,07%).Andamento negativo negli States su tutti i comparti dell’S&P 500. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti energia (-0,93%), sanitario (-0,87%) e beni industriali (-0,48%).Al top tra i giganti di Wall Street, Goldman Sachs (+1,94%), Apple (+1,06%) e Microsoft (+0,90%).La peggiore è Raytheon Technologies, che cede l’1,58%.Sotto pressione Boeing, che accusa un calo dell’1,57%.Scivola DOW, con un netto svantaggio dell’1,35%.In rosso Walt Disney, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,13%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Bed Bath & Beyond (+4,46%), Nvidia (+2,04%), Lam Research (+1,86%) e Equinix (+1,46%).Vendite su Moderna, che arretra del 3,62%.Crolla American Airlines, con una flessione del 2,60%.Vendite a piene mani su Tesla Motors, che soffre un decremento del 2,46%.Pessima performance per Fiserv, che registra un ribasso del 2,21%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari passa in positivo. Cauto il resto d'Europa

    (Teleborsa) – Brilla la performance di piazza Affari mentre restano incerte le altre principali Borse europee. Dopo l’avvio in forte calo ed in linea con le altre piazze del Vecchio Continente, la borsa di Milano ha recuperato le perdite e virato in territorio positivo, grazie anche al buon andamento dei titoli bancari, con il mercato che torna a scommettere sul risiko.Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,164. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,33%. Debole il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che si attesta sui valori della vigilia a 39,96 dollari per barile.In salita lo spread, che arriva a quota +139 punti base, con un incremento di 4 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,87%.Tra i listini europei piatta Francoforte, che tiene la parità. Fiacca Londra, che mostra un piccolo decremento dello 0,33%. Senza spunti Parigi, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi. Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,54% a 19.033 punti.In luce sul listino milanese i comparti bancario (+1,95%), telecomunicazioni (+1,11%) e automotive (+0,59%).Nella parte bassa della classifica del listino azionario italiano, sensibili ribassi si manifestano nei comparti materie prime (-1,48%), viaggi e intrattenimento (-1,33%) e sanitario (-1,06%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, denaro sulle banche: come BPER (+6,17%). Acquisti a piene mani su Banco BPM, che vanta un incremento del 5,13%. Effervescente Unicredit, con un progresso del 3,68%.Incandescente Atlantia, che vanta un incisivo incremento del 2,75%.I più forti ribassi, invece, si verificano su DiaSorin, che continua la seduta con -1,95%.Seduta negativa per Saipem, che mostra una perdita dell’1,87%.Sotto pressione Tenaris, che accusa un calo dell’1,53%.Discesa modesta per Pirelli, che cede un piccolo -0,92%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, doValue (+2,13%), Anima Holding (+2,11%), Sanlorenzo (+2,03%) e Banca Popolare di Sondrio (+1,34%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su FILA, che prosegue le contrattazioni a -2,75%.Sensibili perdite per Brunello Cucinelli, in calo del 2,47%.In apnea Juventus, che arretra del 2,31%.Tonfo della Doria, che mostra una caduta del 2,12%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street parte in cauto rialzo. Restano in disparte titoli tech

    (Teleborsa) – Wall Street avvia gli scambi fra alti e bassi, spinta da un lato dai buoni risultati annunciati da Nike, dall’altro frenata da un settore tech dove spicca la performance negativa di Tesla. Questa dicotomia si rispecchia sugli indici: il Dow Jones avanza a 27.421 punti, mentre si muove intorno alla parità l’S&P-500 a 3.320 punti e scivola il Nasdaq 100 (-0,31%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti beni industriali (+1,00%), finanziario (+0,63%) e beni di consumo secondari (+0,55%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto materiali, che riporta una flessione di -0,46%.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Nike (+9,76%), Boeing (+1,86%), Johnson & Johnson (+1,65%) e Raytheon Technologies (+1,39%).Le più forti vendite su American Express, che avvia le contrattazioni a -2,70%.Si muove sotto la parità Microsoft, evidenziando un decremento dello 0,64%.Contrazione moderata per Chevron, che soffre un calo dello 0,71%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Western Digital (+10,53%), Micron Technology (+2,88%), Wynn Resorts (+2,53%) e Seagate Technology (+2,43%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Tesla Motors, chesegna un -5,10%.Pessima performance per Moderna, che registra un ribasso del 2,60%.Spicca la prestazione negativa di Intuit, che scende dell’1,71%.Amazon scende dell’1,19%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in rally segue le orme dell'Europa

    (Teleborsa) – Brillante Piazza Affari, che si allinea all’ottima performance delle principali borse europee e all’andamento positivo dei future statunitensi che anticipano una partenza tonica per la borsa di Wall Street, più tardi.A sostenere il sentiment dei mercati europei è il dato migliore delle attese della fiducia dei consumatori tedeschi (indice GFK) che conferma l’ottimismo dell’IFO della vigilia. Tutto ciò mentre non si fermano in Europa contagi e decessi con la Spagna su nuovi record e la Gran Bretagna che inasprisce le restrizioni.Sul mercato valutario, sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,171. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,33%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un timido guadagno e segna un +0,28%.Si riduce di poco lo spread, che si porta a +135 punti base, con un lieve calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,84%.Tra i listini europei vola Francoforte, con una marcata risalita dell’1,63%, brilla Londra, con un forte incremento (+2,31%), e ottima performance per Parigi, che registra un progresso dell’1,80%. Segno più per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dell’1,37%.Risultato positivo a Piazza Affari per i settori viaggi e intrattenimento (+2,60%), tecnologia (+2,26%) e alimentare (+1,83%).Il settore sanitario, con il suo -1,11%, si attesta come peggiore del mercato.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, exploit di Fiat Chrysler, che mostra un rialzo del 3,58%.Su di giri CNH Industrial (+3,01%).Acquisti a piene mani su Snam, che vanta un incremento del 2,84%.Effervescente Nexi, con un progresso del 2,65%.Le peggiori performance, invece, si registrano su DiaSorin, che ottiene -2,07%.Calo deciso per Amplifon, che segna un -1,24%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Autogrill (+5,28%), Falck Renewables (+3,88%), Avio (+3,58%) e Rai Way (+3,55%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Cattolica Assicurazioni, che ottiene -4,00%.Affonda Technogym, con un ribasso del 2,04%.Sotto pressione De’ Longhi, con un forte ribasso dell’1,27%.Fiacca Banca Farmafactoring, che mostra un piccolo decremento dello 0,63%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva dopo Powell

    (Teleborsa) – Partenza al rialzo per la borsa di Wall Street, dopo l’ondata di crolli a catena che ieri ha coinvolto le piazze americane ed europee a causa del continuo aumentare dei casi di coronavirus. A fare da assist sono le parole del numero uno della Federal Reserve, Jerome Powell, che ha ribadito il sostegno della banca centrale all’economia “per tutto il tempo in cui sarà necessario”.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones sta mettendo a segno un +0,25%; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 3.296 punti. In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,57%); sulla stessa linea, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,53%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori beni di consumo secondari (+1,18%), energia (+0,73%) e telecomunicazioni (+0,61%).Al top tra i giganti di Wall Street, Apple (+1,29%), Verizon Communication (+0,79%), Travelers Company (+0,74%) e Nike (+0,72%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su JP Morgan, che prosegue le contrattazioni a -0,74%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Mattel (+2,33%), Amazon (+2,15%), Wynn Resorts (+2,09%) e O’Reilly Automotive (+2,00%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Tesla Motors, che ottiene -3,13%.In caduta libera Moderna, che affonda del 2,10%.Pesante Illumina, che segna una discesa di ben -2,06 punti percentuali.Deludente Baidu, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari prosegue tonica in vetta alle Borse europee

    (Teleborsa) – Piazza Affari ancora in rialzo assieme alle altre Borse europee, che beneficiano di qualche ricopertura, soprattutto sul comparto bancario, dopo le consistenti perdite incassate la vigilia.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,175. In deciso ribasso lo spread, che si posiziona a +139 punti base, con un forte calo di 7 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona allo 0,88%.Tra i mercati del Vecchio Continente giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,67%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,20%, incolore Parigi, che non registra variazioni significative. Seduta positiva per il listino milanese, che mostra un guadagno dello 0,82% sul FTSE MIB.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Poste Italiane (+2,94%), ENI (+2,63%), Banco BPM (+2,44%) e Fiat Chrysler (+2,24%).La peggiore è DiaSorin, che scivola del 2,54%.In apnea Amplifon, che arretra del 2,04%.Preda dei venditori Leonardo, con un decremento dell’1,29%.Si concentrano le vendite su Inwit, che soffre un calo dell’1,25%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Banca MPS (+5,04%), sostenuta dai rumors sulla cesisone della quota statale.Bene anche La Doria (+3,45%), MARR (+3,05%) e Tinexta (+3,04%).Fra i peggiori RCS, che continua la seduta con -3,52%.Tonfo di Technogym, che mostra una caduta del 2,50%.Vendite su Cattolica Assicurazioni, che registra un ribasso dell’1,57%.Seduta negativa per B.F, che mostra una perdita dell’1,37%. LEGGI TUTTO

  • in

    Lunedì nero a Wall Street

    (Teleborsa) – Prima seduta della settimana in rosso per la borsa di Wall Street a causa dell’incremento dei nuovi casi di coronavirus e dei timori per possibili nuove misure di lockdown.Tra gli indici statunitensi, forte calo del Dow Jones (-2,69%), che ha toccato 26.913 punti, proseguendo la serie di tre ribassi consecutivi, iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, viene venduto parecchio l’S&P-500, che continua la seduta a 3.254 punti. Leggermente negativo il Nasdaq 100 (-0,58%); come pure, pesante l’S&P 100 (-1,74%).Forte nervosismo e perdite generalizzate nell’S&P 500 su tutti i settori, senza esclusione alcuna. Nella parte bassa della classifica dell’S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti materiali (-4,16%), beni industriali (-3,93%) e energia (-3,86%).Unica tra le Blue Chip del Dow Jones a riportare un sensibile aumento è Apple (+0,6%).I più forti ribassi, invece, si verificano su American Express, che continua la seduta con -5,82%.Pesante DOW, che segna una discesa di ben -5,43 punti percentuali.Seduta drammatica per 3M, che crolla del 5,27%.Sensibili perdite per Caterpillar, in calo del 4,94%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Lam Research (+2,15%), Netflix (+1,91%), Electronic Arts (+1,79%) e Intuit (+1,68%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Illumina, che prosegue le contrattazioni a -6,99%.In apnea Wynn Resorts, che arretra del 6,55%.Tonfo di Tripadvisor, che mostra una caduta del 6,46%.Lettera su Marriott International, che registra un importante calo del 6,41%. LEGGI TUTTO