More stories

  • in

    Borsa New York apre dimessa

    (Teleborsa) – Sessione debole per il listino USA, che avvia gli scambi su toni dimessi, in attesa di una serie di importanti dati macro e della pubblicazione del Beige Book in settimana. Il Dow Jones scambia con un calo dello 0,39%, mentre l’S&P-500, che rimane a 3.507 punti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,25%); sulla parità l’S&P 100 (+0,07%).In buona evidenza nell’S&P 500 il comparto utilities. Nel listino, i settori energia (-1,23%), finanziario (-0,63%) e materiali (-0,44%) sono tra i più venduti.Tra i protagonisti del Dow Jones, Apple (+2,03%), Raytheon Technologies (+1,27%) e United Health (+0,77%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Wal-Mart, che segna un -2,30%.Si concentrano le vendite su Boeing, che soffre un calo dell’1,39%.Vendite su JP Morgan, che registra un ribasso dell’1,21%.Seduta negativa per Exxon Mobil, che mostra una perdita dell’1,16%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Alexion Pharmaceuticals (+5,06%), Dish Network (+3,96%), Apple (+2,03%) e Seagate Technology (+1,97%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Moderna, che prosegue le contrattazioni a -4%.Pesante Wynn Resorts, che segna una discesa di ben -3,3 punti percentuali.Seduta drammatica per Applied Materials, che crolla del 2,08%.Sensibili perdite per Marriott International, in calo del 2,06%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa di Milano in recupero con gli altri mercati europei

    (Teleborsa) – Buon avvio di settimana per Piazza Affari e le altre Borse Europee, che traggono vantaggio dal clima positivo dei mercati internazionali e dalle scommesse sul sostegno dlele banche centrali.Ad alimentare l’otitmismo anche i dati dei PMI cinesi, mentre la conferma di un crollo del PIL italiano non sembra per ora aver intaccato il sentiment di mercato.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,192. Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +144 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona all’1,06%.Tra le principali Borse europee resistente Francoforte, che segna un piccolo aumento dello 0,62%, discesa modesta per Londra, che cede un piccolo -0,61%, e tonica Parigi che evidenzia un bel vantaggio dello 0,87%. A Piazza Affari, il FTSE MIB continua la giornata con un aumento dello 0,73% a 19.987 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, decolla DiaSorin, con un importante progresso del 3,77% grazie a ricoperture.In evidenza Moncler, che mostra un forte incremento del 2,31%.Svetta Italgas che segna un importante progresso del 2,05%.In luce Saipem, con un ampio progresso dell’1,83%.La peggiore è Buzzi Unicem, che cede lo 0,77%.Pensosa BPER, con un calo frazionale dello 0,71%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Carel Industries (+7,50%), Brunello Cucinelli (+3,64%), Tod’s (+3,33%) e Salini Impregilo (+2,73%).Fra i più forti ribassi B.F, che continua la seduta con -1,90%.Si concentrano le vendite su Zignago Vetro, che soffre un calo dell’1,24%.Vendite sulla Doria, che registra un ribasso dell’1,09%.Seduta negativa per Banca Farmafactoring, che mostra una perdita dell’1,05%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei in ordine sparso

    (Teleborsa) – Seduta invariata per Piazza Affari, mentre si muovono in calo le principali Borse europee. I mercati europei continuano a ragionare sui riflessi della nuova strategia di politica monetaria della Fed e sulle conseguenze delle dimissioni anticipate del Premier giapponese Shinzo Abe.Sul mercato valutario, segno più per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un aumento dello 0,73%. Pioggia di acquisti sull’oro, che sta portando a casa un guadagno del 2,08%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,12%.Lieve peggioramento dello spread, che sale a +144 punti base, con un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari all’1,03%.Nello scenario borsistico europeo si muove sotto la parità Francoforte, evidenziando un decremento dello 0,48%, contrazione moderata per Londra, che soffre un calo dello 0,61%, e sottotono Parigi che mostra una limatura dello 0,26%. Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 19.841 punti.Buona la performance a Milano dei comparti bancario (+1,53%), vendite al dettaglio (+0,69%) e materie prime (+0,60%).In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti sanitario (-1,77%), alimentare (-1,54%) e chimico (-1,44%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, vola Unicredit, con una marcata risalita del 3,45%.Brilla Prysmian, con un forte incremento (+2,1%).Ottima performance per BPER, che registra un progresso del 2,10%.Buona performance per Intesa Sanpaolo, che cresce dell’1,18%.I più forti ribassi, invece, si verificano su DiaSorin, che continua la seduta con -4,83%.In caduta libera Banca Mediolanum, che affonda del 2,22%.Si concentrano le vendite su Pirelli, che soffre un calo dell’1,83%.Vendite su Campari, che registra un ribasso dell’1,56%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Carel Industries (+3,84%), Guala Closures (+3,12%), Banca MPS (+2,72%) e FILA (+2,04%).I più forti ribassi, invece, si verificano su SOL, che continua la seduta con -1,82%.Seduta negativa per Tod’s, che mostra una perdita dell’1,72%.Sotto pressione B.F, che accusa un calo dell’1,60%.Scivola Tinexta, con un netto svantaggio dell’1,58%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street resta al palo dopo la Federal Reserve

    (Teleborsa) – Partenza in cauto rialzo per la borsa di Wall Street, all’indomani della svolta Fed. Il Presidente della banca centrale Jerome Powell, ha annunciato la vigilia un target di inflazione medio del 2%, sottolineando che l’istituto è disposto a consentire livelli di inflazione “moderatamente superiori al 2%” per un qualche periodo di tempo.L’attenzione degli investitori è rivolta oggi al fronte macro, da cui è attesa la fiducia dei consumatori statunitensi, calcolata dall’università del Michigan. Prima dell’avvio del mercato è stata pubblicata la statistica sui redditi e la spesa delle famiglie americane.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones si attesta a 28.545 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,27%, portandosi a 3.494 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,65%); sulla stessa tendenza, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,38%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti informatica (+0,74%) e energia (+0,68%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Microsoft (+1,77%), Wal-Mart (+1,62%), Coca Cola (+0,95%) e Exxon Mobil (+0,84%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Travelers Company, che prosegue le contrattazioni a -0,73%.Sottotono Walgreens Boots Alliance che mostra una limatura dello 0,53%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Tesla Motors (+2,69%), Citrix Systems (+2,64%), Akamai Technologies (+2,35%) e Autodesk (+2,05%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Ebay, che continua la seduta con -1,62%.Spicca la prestazione negativa di Equinix, che scende dell’1,02%.Deludente Vertex Pharmaceuticals, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Regeneron Pharmaceuticals, che mostra un piccolo decremento dello 0,72%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street si conferma positiva grazie alla Fed

    (Teleborsa) – Wall Street conferma un timido guadagno a metà giornata, sostenuta dalla conferma del cambio di strategia della Fed, che ha fissato un target di inflazione media del 2% non rigido, vale a dire che i tassi potranno restare bassi anche con il superamento di questa soglia.A New York, il Dow Jones che sta mettendo a segno un progresso dello 0,66%, mentre l’S&P-500, che aveva di recente aggiornati i record, sosta sui 3.483 punti. Leggermente negativo il Nasdaq 100 (-0,48%); sulla parità l’S&P 100 (+0,03%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori finanziario (+1,86%), sanitario (+0,85%) e beni di consumo per l’ufficio (+0,83%). Tra i più negativi della lista dell’S&P 500, troviamo i comparti telecomunicazioni (-1,33%), beni di consumo secondari (-0,57%) e energia (-0,56%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Wal-Mart (+5,78%), Travelers Company (+3,93%), American Express (+3,41%) e JP Morgan (+3,05%).La peggiore è Exxon Mobil, che prosegue le contrattazioni a -1,36%.Sotto pressione Apple, che accusa un calo dell’1,29%.Tentenna Home Depot, con un modesto ribasso dell’1,02%.Giornata fiacca per Pfizer, che segna un calo dello 0,64%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Marriott International (+4,76%), NetApp (+4,48%), Tripadvisor (+3,99%) e American Airlines (+3,64%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Dollar Tree, che prosegue le contrattazioni a -6,79%.In caduta libera Netflix, che affonda del 4,20%.Pesante KLA-Tencor, che segna una discesa di ben -3,93 punti percentuali.Seduta drammatica per Adobe Systems, che crolla del 3,73%. LEGGI TUTTO

  • in

    Rosso per l'azionario europeo, inclusa Piazza Affari

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee, complice la cautela, con gli investitori che guardano alle prospettive di politica monetaria in attesa del discorso di oggi del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell.Sul mercato valutario, seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,25%. L’Oro è in calo (-0,72%) e si attesta su 1.938,3 dollari l’oncia. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 43,24 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +144 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,99%.Tra i mercati del Vecchio Continente si muove sotto la parità Francoforte, evidenziando un decremento dello 0,35%, Londra è stabile, riportando un moderato -0,16%, e contrazione moderata per Parigi, che soffre un calo dello 0,46%. Sessione debole per il listino milanese, che scambia con un calo dello 0,59% sul FTSE MIB.Risultato positivo a Piazza Affari per i settori tecnologia (+0,94%), telecomunicazioni (+0,49%) e costruzioni (+0,45%).Nel listino, i settori materie prime (-1,95%), sanitario (-1,80%) e bancario (-1,32%) sono tra i più venduti.Tra i best performers di Milano, in evidenza Prysmian (+2,15%), STMicroelectronics (+1,19%), Telecom Italia (+0,80%) e Banca Generali (+0,77%).I più forti ribassi, invece, si verificano su DiaSorin, che continua la seduta con -5,55%.Si concentrano le vendite su Tenaris, che soffre un calo dell’1,95%.Vendite su Intesa Sanpaolo, che registra un ribasso dell’1,75%.Seduta negativa per Saipem, che mostra una perdita dell’1,71%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Carel Industries (+2,13%), Salini Impregilo (+1,74%), Garofalo Health Care (+1,71%) e MARR (+1,25%).I più forti ribassi, invece, si verificano su FILA, che continua la seduta con -2,76%.Tonfo di Saras, che mostra una caduta del 2,21%.Sotto pressione Banca Popolare di Sondrio, che accusa un calo dell’1,80%.Scivola Autogrill, con un netto svantaggio dell’1,70%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei deboli. Focus su discorso Powell

    (Teleborsa) – Milano è debole, insieme alle altre Borse di Eurolandia, in un clima di cautela in scia alle tensioni internazionali tra Cina e USA, ed in attesa del discorso del presidente della Federal Reserve statunitense, Jerome Powell.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,183. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,36%. Sostanzialmente stabile il mercato petrolifero, che continua la sessione sui livelli della vigilia con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che scambia a 43,35 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +143 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta allo 0,99%.Tra i mercati del Vecchio Continente sostanzialmente invariato Francoforte, che riporta un moderato -0,11%, deludente Londra, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, e fiacca Parigi, che mostra un piccolo decremento dello 0,40%. Si muove in frazionale ribasso Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,68%.Risultato positivo a Piazza Affari per il settore tecnologia, con un +1,04% sul precedente.Nel listino, i settori materie prime (-1,55%), sanitario (-1,40%) e bancario (-1,33%) sono tra i più venduti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo STMicroelectronics (+1,27%) e Prysmian (+1,03%).Le peggiori performance, invece, si registrano su DiaSorin, che ottiene -3,22%.Vendite su Unicredit, che registra un ribasso dell’1,65%.Seduta negativa per Intesa Sanpaolo, che mostra una perdita dell’1,63%.Sotto pressione Tenaris, che accusa un calo dell’1,56%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, RCS (+1,58%), Carel Industries (+1,17%), Sesa (+1,07%) e Cerved Group (+0,98%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saras, che prosegue le contrattazioni a -2,62%.Scivola Banca Popolare di Sondrio, con un netto svantaggio dell’1,98%.In rosso Ferragamo, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,47%.Spicca la prestazione negativa di Autogrill, che scende dell’1,43%. LEGGI TUTTO

  • in

    Stabile in avvio la Borsa di New York

    (Teleborsa) – Partenza in cauto rialzo per la borsa di Wall Street dopo il dato sugli ordini di beni durevoli risultato nettamente superiore alle attese degli analisti. Per contro è stata deludente la statistica, diffusa la vigilia, sulla fiducia dei consumatori americani.L’attenzione del mercato, comunque, è già puntata sul meeting in versione “virtuale” dei Jackson Hole, l’appuntamento annuale con i banchieri centrali, da cui potrebbero emergere novità su guidance e strategie della Federal Reserve.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 28.216 punti; sulla stessa linea, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 3.447 punti, sui livelli della vigilia. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,5%); con analoga direzione, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,3%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti informatica (+0,95%) e telecomunicazioni (+0,60%). In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti utilities (-1,15%), energia (-0,82%) e finanziario (-0,58%).Al top tra i giganti di Wall Street, Apple (+1,14%) e Microsoft (+0,62%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Walgreens Boots Alliance, che ottiene -1,74%.Seduta negativa per Exxon Mobil, che mostra una perdita dell’1,21%.Sotto pressione Chevron, che accusa un calo dell’1,02%.Tentenna Travelers Company, con un modesto ribasso dello 0,96%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Intuit (+6,04%), Facebook (+2,36%), Adobe Systems (+2,20%) e Tesla Motors (+1,81%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Autodesk, che continua la seduta con -2,75%.Scivola American Airlines, con un netto svantaggio dell’1,60%.Giornata fiacca per Vertex Pharmaceuticals, che segna un calo dello 0,97%.Piccola perdita per SBA Communications, che scambia con un -0,89%. LEGGI TUTTO