More stories

  • in

    Wall Street parte debole

    (Teleborsa) –
    Wall street avvia gli scambi all’insegna della debolezza, scontando le preoccupazioni per l’andamento dei contagi di Covid-19 e l’esito non scontato del pacchetto di aiuti in fase di discussione al Congresso.
    Frattanto, il dato della produzione industriale, migliore delle attese, ha compensato quello deludente delle vendite al dettaglio. Segnalato anche un balzo della produttività e del costo del lavoro nel 2° trimestre, falsato dalle misure assunte in risposta alla crisi sanitaria.A New York, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 27.768 punti, con uno scarto percentuale dello 0,46%; sulla stessa linea, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 3.366 punti. Senza direzione il Nasdaq 100 (-0,11%); sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,26%.
    Nell’S&P 500, non si salva alcun comparto. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori utilities (-0,47%), finanziario (-0,45%) e energia (-0,45%).Unica tra le Blue Chip del Dow Jones a riportare un sensibile aumento è Intel (+0,61%).La peggiore performance è quella di Apple, che segna -1,19%.Calo deciso per American Express, che segna un -1,08%.Deludente Nike, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Raytheon Technologies, che mostra un piccolo decremento dello 0,87%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Applied Materials (+6,21%), KLA-Tencor (+2,15%), Tesla Motors (+1,54%) e Nvidia (+1,31%).Le più forti vendite su Baidu, che prosegue le contrattazioni a -6,66%.Pessima performance per Wynn Resorts, che registra un ribasso del 2,29%.Sessione nera per Bed Bath & Beyond, che lascia sul tappeto il 2,27%.Sotto pressione Mattel, con un forte ribasso dell’1,54%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari si conferma sacrificata con resto UE

    (Teleborsa) – Piazza Affari e le altre Borse europee scambiano ancora in forte ribasso, in un un clima tipicamente pre-festivo, dominato da prese di profitto e scambi in riduzione.Le vendite bersagliano il settore dei viaggi, dopo che la Gran Bretagna ha imposto nuove regole per la quarantena ai turisti e mente continuano a crescere i contagi di Covid-19 nel mondo. A deludere gli operatori hanno contribuito anche alcuni dati cinesi deludenti e la conferma del crollo del PIL di Eurolandia.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,181. Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +141 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,99%.Tra i listini europei preda dei venditori Francoforte, con un decremento dell’1,12%, in caduta libera Londra, che affonda dell’1,78%, e pesante Parigi, che segna una discesa di ben -1,8 punti percentuali. Scambi in ribasso per la Borsa di Milano, che accusa una flessione dell’1,48% sul FTSE MIB. Fra i comparti più sacrificati a Milano quello dei servizi finanziari (-1,71%), petroliferi (-1,65%) e banche (-1,64%).Giornata nera a Piazza Affari: tutti i titoli ad alta capitalizzazione sono in perdita.Le peggiori performance si registrano su Atlantia, che scivola del 3,33%.Si concentrano le vendite su Saipem, che soffre un calo del 3,08%.Seduta drammatica per Banco BPM, che crolla del 2,89%.Sensibili perdite per Leonardo, in calo del 2,74%.Unico titolo a media capitalizzazione a Milano, Sanlorenzo segna un +1,17%.Fra i più forti ribassi Ferragamo, che continua la seduta con -3,83%.In apnea FILA, che arretra del 3,61%.Tonfo di Banca MPS, che mostra una caduta del 3,51%.Vendite su Enav, che registra un ribasso del 2,99%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari tira il freno assieme alle altre Borse europee

    (Teleborsa) – Seduta negativa per Piazza Affari e le altre borse europee, che proseguono gli scambi in rosso, con volumi piuttosto bassi ed un clima pre-festivo. Resta al centro l’incertezza in vista dello stop del Feragosto.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,181. In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +145 punti base, con un timido incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari all’1,02%.Tra le principali Borse europee in rosso Francoforte, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,17%, sensibili perdite per Londra, in calo del 2,09%, e in apnea Parigi, che arretra dell’1,96%. A picco Piazza Affari, con il FTSE MIB che accusa un ribasso dell’1,79%.Affondano o perdono terreno tutte le Blue Chip di Milano.Fra i più forti ribassi si segnala Leonardo, che continua la seduta con -3,19%.Giù Banco BPM, che mostra una caduta del 3,06% dopo una serie di giornate ampiamente positive.Prestazione negativa per Saipem, che scende del 3,01%.Lettera su BPER, che registra un importante calo del 2,78%.Da sola nella classifica FTSE MidCap, Guala Closures si posiziona su un buon +0,61%.I più forti ribassi, invece, si verificano su FILA, che continua la seduta con -3,49%.Affonda Ferragamo, con un ribasso del 3,43%.Crolla Acea, con una flessione del 3,40%.Vendite a piene mani su Banca MPS, che soffre un decremento del 3,18%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa New York prosegue sui livelli della vigilia

    (Teleborsa) – Wall Street continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,13% sul Dow Jones; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 3.383 punti.Positivo il Nasdaq 100 (+0,74%); sui livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,13%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori telecomunicazioni (+0,60%), informatica (+0,59%) e beni di consumo secondari (+0,55%). Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori energia (-1,24%), finanziario (-0,69%) e utilities (-0,56%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Apple (+2,36%), Nike (+1,63%), 3M (+0,86%) e DOW (+0,69%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Cisco Systems, che continua la seduta con -11,41%.Scivola Exxon Mobil, con un netto svantaggio dell’1,97%.In rosso Walgreens Boots Alliance, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,81%.Spicca la prestazione negativa di Goldman Sachs, che scende dell’1,61%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Tesla Motors (+5,41%), Autodesk (+4,41%), Illumina (+3,43%) e Twenty-First Century Fox (+2,37%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Cisco Systems, che continua la seduta con -11,41%.Crolla Micron Technology, con una flessione del 4,07%.Vendite a piene mani su NetApp, che soffre un decremento del 3,37%.Pessima performance per Western Digital, che registra un ribasso del 2,58%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari chiude debole con gli altri mercati europei

    (Teleborsa) – Milano chiude debole, in scia alle altre Borse di Eurolandia, mentre Wall Street è ancora in cerca di una direzione. I mercati oggi hanno scontato qualche incertezza, in risposta anche all’accelerazione dei contagi di Covid-19, e qualche presa di profitto dopo una serie di giornate positive.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,29%. Forte rialzo per l’oro, che segna un guadagno dell’1,68%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-0,8%) si attesta su 42,33 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +142 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona all’1,01%.Tra gli indici di Eurolandia pensosa Francoforte, con un calo frazionale dello 0,50%, pessima performance per Londra, che registra un ribasso dell’1,50%, e tentenna Parigi, con un modesto ribasso dello 0,61%.Segno meno per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dello 0,88%, interrompendo la serie di quattro rialzi consecutivi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, giornata negativa per il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 22.124 punti, in calo dello 0,77%. Leggermente positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,4%); sui livelli della vigilia il FTSE Italia Star (+0,18%).Risultato positivo a Piazza Affari per i settori viaggi e intrattenimento (+1,20%) e chimico (+0,80%). Tra i peggiori i comparti materie prime (-2,12%), telecomunicazioni (-2,06%) e petrolio (-1,63%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banco BPM (+3,57%), sempre sulle speranze di future aggregazioni.Bene Atlantia (+1,14%), dopo che S&P ha migliorato l’outlook sul rating.In denaro anche Ferrari (+1,07%) e Unipol (+0,88%).La peggiore è Telecom Italia, che cede il 2,75%.Sessione nera per Tenaris, che lascia sul tappeto una perdita del 2,10%.In caduta libera Leonardo, che affonda del 2,04%.Si concentrano le vendite su Snam, che soffre un calo dell’1,91%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Carel Industries (+3,32%), Banca Popolare di Sondrio (+2,68%), Brunello Cucinelli (+2,04%) e ERG (+1,83%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Danieli, che continua la seduta con -1,47%.Vendite su ASTM, che registra un ribasso dell’1,29%.Seduta negativa per la Doria, che mostra una perdita dell’1,26%.Giornata fiacca per Aeroporto di Bologna, che segna un calo dello 0,95%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari prosegue debole. Scambi al ribasso per l'azionario europeo

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee, in attesa della partenza di Wall Street, che ieri ha aggiornato i massimi storici sul S&P 500. L’andamento dei mercati non sembra per ora confortato da un deciso cambio di passo dell’economia, a parte qualche dato macroeconomico positivo, e questo impensierisce gli operatori di mercato e sembra presagire una bolla.Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,183. Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +141 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,97% dopo l’asta del Tesoro che ha sancito un calo dei rendimenti verso lo zero.Tra i mercati del Vecchio Continente pensosa Francoforte, con un calo frazionale dello 0,21%, Londra scende dell’1,02%, tentenna Parigi, con un modesto ribasso dello 0,23%. A Milano, si muove sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 20.374 punti, con uno scarto percentuale dello 0,31%.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banco BPM (+3,57%), sempre sulla scommessa di nuove operazioni di consolidamento.Corrono anche Mediobanca (+1,27%), Hera (+1,24%) ed Atlantia (+1,00%), quest’ultima dopo che S&P ha migliorato l’outlook sul rating a Developing.Fra i peggiori Tenaris, che continua la seduta con -1,24%.Calo deciso per Saipem, che segna un -1,19%.Sotto pressione Unicredit, con un forte ribasso dell’1,17%.Soffre Amplifon, che evidenzia una perdita dell’1,12%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Banca Popolare di Sondrio (+2,98%), Tinexta (+2,40%), Illimity Bank (+1,77%) e Sesa (+1,45%).Scivola doValue, che continua la seduta con -2,10%.Lettera su Falck Renewables, che registra un importante calo del 2,02%.Preda dei venditori B.F, con un decremento dell’1,64%.Si concentrano le vendite su Garofalo Health Care, che soffre un calo dell’1,28%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street prosegue a gonfie vele: S&P vicino ai record

    (Teleborsa) – Wall Street continua la sessione in deciso rialzo, sostenuta dai titoli tecnologici, in una giornata caratterizzata da un generale ottimismo dei mercati mondiali. Il Dow Jones avanza a 27.959 punti; sulla stessa linea l’S&P-500, che si spinge di nuovo in prosismità die record a 3.384 punti. Effervescente il Nasdaq 100 (+2,82%); come pure, ottima la prestazione dell’S&P 100 (+1,72%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti informatica (+2,48%), sanitario (+1,88%) e utilities (+1,86%). Il settore finanziario, con il suo -0,54%, si attesta come peggiore del mercato.Tra i protagonisti del Dow Jones, Apple (+3,50%), Microsoft (+3,27%), Home Depot (+2,51%) e Merck & Co (+2,32%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Boeing, che segna un -3,17%.Sotto pressione American Express, con un forte ribasso dell’1,73%.Soffre JP Morgan, che evidenzia una perdita dell’1,44%.Preda dei venditori Travelers Company, con un decremento dell’1,02%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Tesla Motors (+12,95%), Qualcomm (+6,04%), Nvidia (+5,29%) e KLA-Tencor (+3,74%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Wynn Resorts, che continua la seduta con -4,00%.Sessione nera per Discovery, che lascia sul tappeto una perdita del 2,46%.In caduta libera Mylan, che affonda del 2,37%.Pesante American Airlines, che segna una discesa di ben -2,37 punti percentuali. LEGGI TUTTO

  • in

    Opening Bell, partenza solida per la Borsa di New York

    (Teleborsa) – Ottima partenza per Wall Street, che sceglie l’ottimismo, nonostante i continui cambi di clima registrati negli ultimi giorni, in risposta all’evoluzione delle trattative sul pacchetto di aiuti all’economia in corso al Congresso USA.Bene il dato dell’inflazione, che sembra confermare la ripresa in atto, mentre si attendono più tardi io dati settimanali delle scorte di greggio.A New York, l’indice Dow Jones mostra una plusvalenza dello 0,84%; sulla stessa linea l’S&P-500, che sale a 3.362 punti. Positivo il Nasdaq 100 (+1,14%); in denaro l’S&P 100 (+0,91%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti finanziario (+1,32%), telecomunicazioni (+1,23%) e materie prime (+0,89%).Al top tra i giganti di Wall Street, Goldman Sachs (+2,03%), JP Morgan (+1,76%), Walgreens Boots Alliance (+1,43%) e United Health (+1,30%).Fra i peggiori di oggi Boeing, che continua la seduta con -1,02%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Tesla Motors (+4,99%), Liberty Global (+3,49%), Liberty Global (+3,45%) e Netflix (+2,27%).Le più forti vendite su Wynn Resorts, che prosegue le contrattazioni a -2,12%.Vendite su Henry Schein, che soffre un calo dell’1,64%.Discesa modesta per Bed Bath & Beyond, che cede lo 0,92%.Pensosa Seagate Technology, con un calo frazionale dello 0,74%. LEGGI TUTTO