More stories

  • in

    Wall Street avvia settimana in moderato rialzo

    (Teleborsa) – Wall Street avvia la giornata e la settimana in moderato rialzo, gettando alle spalle i timori di recessione e scommettendo su un vicino intervento della Fed sui tassi. I riflettori sono puntati sul simposio di Jackson Hole, in Wyoming, per avere indicazioni sulla futura politica monetaria. A New York, l’indice Dow Jones è partito in rialzo dello 0,2%, l’S&P 500 scambia in vantaggio dello 0,2%, mentre il NASDAQ Composite mostra un più contenuto progresso dello 0,1%.La scorsa è stata la migliore settimana dell’anno per Wall Street, poiché i dati positivi sulle vendite al dettaglio hanno alleviato le preoccupazioni sulla possibilità di una recessione dell’economia USA. Un rally che è arrivato anche in risposta ad un inizio di mese turbolento, sulla scia dei deludenti dati sull’occupazione. L’indice ISM non manifatturiero di luglio ha offerto segnali positivi, con la sua componente occupazionale entrata in territorio espansione per la prima volta da novembre 2023, mentre le vendite al dettaglio di luglio hanno superato le aspettative, suggerendo una forte crescita dei consumi reali.Frattanto, l’attenzione è già puntata sul simposio delle banche centrali a Jackson Hole e sul discorso di Powell, in calendario venerdì pomeriggio alle re 16. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi, focus su dichiarazioni Fed

    (Teleborsa) – Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia. Sulla stessa scia rialzista il FTSE MIB. Cresce l’attesa degli investitori per l’intervento del presidente della Fed Jerome Powell a Jackson Hole, quando gli investitori cercheranno di individuare eventuali segnali sul taglio dei tassi a settembre e sulla velocità dell’allentamento monetario della banca centrale statunitense, i cui tassi sono al massimo in 23 anni.Nel fine settimana, il presidente della Fed di Chicago Austan Goolsbee ha detto in un’intervista a CBS che un mancato taglio dei tassi il mese prossimo potrebbe danneggiare il mercato del lavoro, mentre la presidente della Fed di San Francisco Mary Daly ha affermato in un’intervista al Financial Times che è giunto il momento di prendere in considerazione un adeguamento dei costi del denaro. Oggi il presidente della Fed di Minneapolis Neel Kashkari ha detto in un’intervista al Wall Street Journal è appropriato il dibattito sul potenziale taglio dei tassi a settembre.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,104. Lieve calo dell’oro, che scende a 2.492,1 dollari l’oncia. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 76,04 dollari per barile, con un calo dello 0,80%.Invariato lo spread, che si posiziona a +139 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,60%.Tra le principali Borse europee Francoforte avanza dello 0,23%, poco mosso Londra, che mostra un -0,05%, e si muove in modesto rialzo Parigi, evidenziando un incremento dello 0,38%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 33.238 punti, continuando la scia rialzista evidenziata da sei guadagni consecutivi, innescata il 9 di questo mese; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 35.383 punti. In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,36%); sulla stessa tendenza, poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,36%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, Telecom Italia avanza del 3,74%. Si muove in territorio positivo Stellantis, mostrando un incremento dell’1,89%. Denaro su BPER, che registra un rialzo dell’1,74%. Bilancio positivo per Nexi, che vanta un progresso dell’1,29%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, De’ Longhi (+2,66%), Ariston Holding (+1,94%), Tinexta (+1,59%) e GVS (+1,54%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su D’Amico, che prosegue le contrattazioni a -1,23%. Si muove sotto la parità Technogym, evidenziando un decremento dello 0,82%. Contrazione moderata per Fincantieri, che soffre un calo dello 0,79%. Sottotono Digital Value che mostra una limatura dello 0,79%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche miste, rally dello yen

    (Teleborsa) – Seduta mista in Asia, dove si distingue la performance positiva di Hong Kong trainata dalle azioni tecnologiche (bene JD.com dopo risultati inaspettatamente forti), mentre le speranze di tassi di interesse statunitensi più bassi hanno spinto lo yen.Il governatore della Bank of Japan, Kazuo Ueda, dovrebbe partecipare a una sessione speciale al parlamento questa settimana per discutere dell’aumento dei tassi di interesse del 31 luglio, che ha sconvolto i mercati globali. Nel weekend, i membri della Federal Reserve Mary Daly e Austan Goolsbee hanno segnalato la possibilità di un allentamento della politica monetaria a settembre, mentre sale l’attesa per i verbali dell’ultima riunione e per l’intervento del presidente della Fed Jerome Powell a Jackson Hole.Sessione debole per il listino di Tokyo, che scambia con un calo dell’1,77% sul Nikkei 225, arrestando la serie di cinque rialzi consecutivi, avviata il 9 di questo mese, mentre, al contrario, resta piatto Shenzhen, con le quotazioni che si posizionano allo 0,03%. Sale Shanghai, che mostra un +0,53%.In rialzo Hong Kong (+0,87%); in rosso Seul (-0,95%). In frazionale progresso Mumbai (+0,02%); pressoché invariato Sydney (+0,05%).Andamento negativo per l’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con una perdita dell’1,46%. Appiattita la performance dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un modesto -0,21%. Piccolo passo in avanti per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che sta portando a casa un misero +0,16%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 0,89%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 2,19%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato americano positivo dopo dati economici incoraggianti

    (Teleborsa) – Seduta positiva a Wall Street, che si appresta a terminare la settimana in netto rialzo, con l’attenzione degli investitori che rimane sui dati macroeconomici per capire quale decisione prenderà la Federal Reserve il mese prossimo.Prima della campanella, è emerso che le costruzioni di nuove case negli Stati Uniti sono scese a luglio al livello più basso dopo la pandemia, poiché i costruttori si trovano a dover fare i conti con la debole domanda che mantiene alti i livelli di inventario. Mezz’ora dopo l’apertura del mercato, l’Università del Michigan ha comunicato che il sentiment dei consumatori degli Stati Uniti è aumentato ad agosto, mentre le aspettative di inflazione sono rimaste invariate per l’anno successivo e oltre.Ieri la produzione industriale (-0,6% m/m) e le vendite al dettaglio (+1% m/m) per il mese di luglio hanno confermato il quadro di “atterraggio morbido”. Il giorno prima i prezzi al consumo, sempre a luglio, sono stati sostanzialmente in linea con le aspettative: la misura headline ha registrato una variazione di +0,2% m/m (come da previsioni e contro -0,1% precedente) e di +2,9% a/a (contro +3% previsto e precedente).Dopo il debole rapporto sulle buste paga non agricole di luglio all’inizio del mese, molti investitori avevano suggerito la necessità di un taglio da 50 punti base nella prossima riunione della Fed, ma l’orientamento sembra ora essere per una riduzione più contenuta di 25 punti base. L’attenzione è già rivolta all’intervento del presidente della Fed Jerome Powell al simposio annuale della banca centrale a Jackson Hole.Tra gli annunci societari, Texas Instruments ha annunciato che riceverà 1,6 miliardi di dollari in finanziamenti nell’ambito del Chips Act; Pfizer e BioNTech hanno detto che il vaccino combinato Covid-influenzale ha mancato uno dei suoi obiettivi in ??una sperimentazione di fase tre; il maggiore azionista e co-CEO ha annunciato un’offerta per il delisting di B. Riley.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones sta mettendo a segno un +0,22%; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 5.554 punti. Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,22%); sulla stessa tendenza, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,29%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti finanziario (+0,52%) e telecomunicazioni (+0,46%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Cisco Systems (+2,39%), McDonald’s (+1,27%), Boeing (+1,13%) e Nike (+1,12%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Caterpillar, che prosegue le contrattazioni a -0,84%. Deludente United Health, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Atlassian (+4,11%), Take-Two Interactive Software (+3,21%), DexCom (+2,71%) e PDD Holdings (+2,67%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Palo Alto Networks, che continua la seduta con -2,31%. Preda dei venditori AirBnb, con un decremento dell’1,61%. Si concentrano le vendite su Applied Materials, che soffre un calo dell’1,56%. Fiacca Lam Research, che mostra un piccolo decremento dell’1,48%. LEGGI TUTTO

  • in

    Ottima Piazza Affari dopo la pausa di Ferragosto. Svettano le banche

    (Teleborsa) – Seduta positiva per la maggior parte del mercati azionari europei (Londra in calo), con Piazza Affari che mette a segno la performance migliore, recuperando i guadagni registrati ieri dagli altri listini mentre Milano era chiusa per festività. La seduta odierna è priva di grandi spunti per il clima vacanziero e la fine della stagione delle trimestrali, con l’attenzione degli investitori rivolta ai dati macroeconomici statunitensi, che allontanano le recenti preoccupazioni di una recessione della maggio economia globale e rafforzano le aspettative che la Fed taglierà i tassi nella riunione di settembre.Oggi Banca d’Italia ha comunicato che il mese di giugno ha visto inoltre un nuovo massimo storico per il debito delle amministrazioni pubbliche salito a 2.948,512 miliardi di euro dai 2.918,247 miliardi di maggio.Sul fronte macroeconomico, le prime stime del saldo dell’area euro di Eurostat hanno mostrato un surplus di 22,3 miliardi di euro negli scambi di beni con il resto del mondo a giugno 2024, rispetto ai 18,0 miliardi di euro di giugno 2023. Le esportazioni di beni dell’area dell’euro verso il resto del mondo sono state pari a 236,7 miliardi di euro, in calo del 6,3% rispetto a giugno 2023, mentre le importazioni sono state pari a 214,3 miliardi di euro, in calo dell’8,6%.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,1. Seduta positiva per l’oro, che sta portando a casa un guadagno dell’1,37%. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 76,79 dollari per barile, con un ribasso dell’1,75%.Torna a galoppare lo spread, che si posiziona a +140 punti base, con un forte incremento di 8 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 3,63%.Tra i mercati del Vecchio Continente andamento positivo per Francoforte, che avanza di un discreto +0,77%, pensosa Londra, con un calo frazionale dello 0,43%, e performance modesta per Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,35%.Pioggia di acquisti sul listino milanese, che porta a casa un guadagno del 2,20% sul FTSE MIB, proseguendo la serie positiva iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, balzo del FTSE Italia All-Share, che archivia la giornata a 35.181 punti. In denaro il FTSE Italia Mid Cap (+1,11%); come pure, buona la prestazione del FTSE Italia Star (+1,2%).Il controvalore degli scambi nella seduta del 16/08/2024 a Piazza Affari è stato pari a 2,5 miliardi di euro, con un incremento di ben 820,9 milioni di euro, pari al 48,79%, rispetto ai precedenti 1,68 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,33 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,47 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Mediobanca (+4,30%), Unicredit (+3,68%), Unipol (+3,66%) e BPER (+3,45%).Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Credem (+3,23%), Anima Holding (+3,09%), Carel Industries (+3,01%) e Ariston Holding (+2,80%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su SOL, che ha chiuso a -2,00%. Scivola Technogym, con un netto svantaggio dell’1,72%. In rosso Cembre, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,62%. Tentenna Moltiply Group, con un modesto ribasso dell’1,42%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta debole a Wall Street, focus su dati macro e “atterraggio morbido”

    (Teleborsa) – Seduta debole a Wall Street, che si appresta comunque a terminare la settimana in netto rialzo, con l’attenzione degli investitori che rimane sui dati macroeconomici per capire quale decisione prenderà la Federal Reserve il mese prossimo.Prima della campanella, è emerso che le costruzioni di nuove case negli Stati Uniti sono scese a luglio al livello più basso dopo la pandemia, poiché i costruttori si trovano a dover fare i conti con la debole domanda che mantiene alti i livelli di inventario.Ieri la produzione industriale (-0,6% m/m) e le vendite al dettaglio (+1% m/m) per il mese di luglio hanno confermato il quadro di “atterraggio morbido”. Il giorno prima i prezzi al consumo, sempre a luglio, sono stati sostanzialmente in linea con le aspettative: la misura headline ha registrato una variazione di +0,2% m/m (come da previsioni e contro -0,1% precedente) e di +2,9% a/a (contro +3% previsto e precedente).In un’intervista con la National Public Radio, il presidente della Fed di Chicago Autan Goolsbee ha affermato che l’economia statunitense non mostra segni di surriscaldamento, quindi i funzionari della banca centrale dovrebbero essere cauti nel mantenere in atto una politica restrittiva più a lungo del necessario.Dopo il debole rapporto sulle buste paga non agricole di luglio all’inizio del mese, molti investitori avevano suggerito la necessità di un taglio da 50 punti base nella prossima riunione della Fed, ma l’orientamento sembra ora essere per una riduzione più contenuta di 25 punti base. L’attenzione è già rivolta all’intervento del presidente della Fed Jerome Powell al simposio annuale della banca centrale a Jackson Hole.Tra gli annunci societari, Texas Instruments ha annunciato che riceverà 1,6 miliardi di dollari in finanziamenti nell’ambito del Chips Act; Pfizer e BioNTech hanno detto che il vaccino combinato Covid-influenzale ha mancato uno dei suoi obiettivi in ??una sperimentazione di fase tre; il maggiore azionista e co-CEO ha annunciato un’offerta per il delisting di B. Riley.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 40.537 punti, mentre, al contrario, si posiziona sotto la parità l’S&P-500, che retrocede a 5.531 punti. In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,44%); consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,19%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari tonica insieme al resto d’Europa

    (Teleborsa) – Prevalgono gli acquisti nella Borsa di Milano, maglia rosa in Europa, con i mercati azionari che sembrano essersi lasciati alle spalle i timori di una recessione dell’economia americana dopo i dati sulle vendite al dettaglio e sui sussidi di disoccupazione. Statistiche che hanno hanno rafforzato le aspettative che la Federal Reserve riduca i tassi di interesse, nella riunione di settembre.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,099. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,48%. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 76,1 dollari per barile, con un ribasso del 2,63%.Pesante l’aumento dello spread, che si attesta a +140 punti base, con un deciso aumento di 8 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 3,59%.Tra le principali Borse europee performance modesta per Francoforte, che mostra un moderato rialzo dello 0,56%, deludente Londra, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, e resistente Parigi, che segna un piccolo aumento dello 0,21%. A Milano, scambia in deciso rialzo il FTSE MIB (+2,07%), che raggiunge i 32.998 punti, proseguendo la serie positiva iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, in forte aumento il FTSE Italia All-Share, che con il suo +1,97% avanza a quota 35.137 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in luce STMicroelectronics, con un ampio progresso del 3,61%.Andamento positivo per Ferrari, che avanza di un discreto +3,35%.Ben comprata Mediobanca, che segna un forte rialzo del 3,34%.Unicredit avanza del 3,12%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, BFF Bank (+3,52%), Carel Industries (+3,25%), Ariston Holding (+3,06%) e LU-VE Group (+2,69%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Technogym, che prosegue le contrattazioni a -1,78%.Fiacca Juventus, che mostra un piccolo decremento dello 0,96%.Discesa modesta per Industrie De Nora, che cede un piccolo -0,6%.Pensosa De’ Longhi, con un calo frazionale dello 0,59%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Venerdì 16/08/202406:30 Giappone: Indice servizi, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,6%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,6%; preced. -0,9%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, annuale (atteso 1,4%; preced. -0,3%)11:00 Unione Europea: Bilancia commerciale (atteso 13,3 Mld Euro; preced. 13,9 Mld Euro)14:30 USA: Apertura cantieri (atteso 1,34 Mln unità; preced. 1,35 Mln unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Tonica Piazza Affari, maglia rosa d’Europa

    (Teleborsa) – Prevalgono gli acquisti nella Borsa di Milano, in pole position rispetto a una Europa positiva, dopo i guadagni messi a segno dai mercati asiatici galvanizzati da quelli americani, sulla scia del dato sull’inflazione di luglio, che ha confermato le aspettative di un prossimo taglio dei tassi da parte della Federal Reserve.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,13%. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 2.453,8 dollari l’oncia. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 77,85 dollari per barile.Sensibile peggioramento dello spread, che raggiunge quota +139 punti base, aumentando di 7 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 3,61%.Nello scenario borsistico europeo Francoforte avanza dello 0,36%, trascurata Londra, dopo i dati sulle vendite al dettaglio cresciute ma meno delle attese. Debole Parigi che passa di mano sulla parità. Scambi in forte rialzo per la Borsa milanese, con il FTSE MIB, che sta mettendo a segno un guadagno dell’1,98%, continuando la scia rialzista evidenziata da cinque guadagni consecutivi, innescata venerdì scorso; sulla stessa linea, avanza con forza il FTSE Italia All-Share, che continua gli scambi a 35.094 punti.Tra i best performers di Milano, in evidenza STMicroelectronics (+3,38%), Ferrari (+3,25%), Campari (+3,24%) e Unicredit (+3,12%).Tra i protagonisti del FTSE MidCap, D’Amico (+2,96%), BFF Bank (+2,59%), Ferragamo (+2,42%) e Webuild (+2,34%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Moltiply Group, che continua la seduta con -0,99%.Sostanzialmente debole Alerion Clean Power, che registra una flessione dello 0,76%.Si muove sotto la parità Juventus, evidenziando un decremento dello 0,67%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Venerdì 16/08/202406:30 Giappone: Indice servizi, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,6%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,6%; preced. -0,9%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, annuale (atteso 1,4%; preced. -0,3%)11:00 Unione Europea: Bilancia commerciale (atteso 13,3 Mld Euro; preced. 13,9 Mld Euro)14:30 USA: Apertura cantieri (atteso 1,34 Mln unità; preced. 1,35 Mln unità). LEGGI TUTTO