More stories

  • in

    Wall Street poco mossa, in rosso Alphabet con potenziale scorporo

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa a Wall Street, dopo che nuovi dati macroeconomici hanno consolidato le scommesse sul fatto che la Federal Reserve possa iniziare il suo ciclo di allentamento della politica monetaria il mese prossimo. I dati del Dipartimento del Lavoro hanno infatti mostrato che i prezzi al consumo negli Stati Uniti sono aumentati dello 0,2% come previsto a luglio, portando l’inflazione su base annua al 2,9% dal 3% di giugno, leggermente al di sotto delle aspettative degli analisti di una crescita del 3%. Si tratta del più piccolo aumento su 12 mesi da marzo 2021.Ieri i prezzi alla produzione hanno mostrato un rallentamento superiore alla stime, con il dato core che ha segnato la minore crescita mensile degli ultimi 4 mesi (0% contro 0,2% atteso) grazie al calo dei prezzi dei servizi.Secondo il FedWatch Tool del CME, gli operatori prevedono ora una probabilità del 57% che la banca centrale statunitense ridurrà i tassi di riferimento di 25 punti base a settembre, e una probabilità del 43% che il taglio sia di 50 punti base.Spicca il ribasso di Alphabet, la società madre di Google, dopo che indiscrezioni dei media statunitensi hanno indicato che il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti sta considerando opzioni che includono lo scorporo e la separazione di alcune delle attività, quali ad esempio il browser Chrome e il sistema operativo Android, la sentenza che ha decretato Mountain Vies colpevole di aver violato la legge antitrust.Sul fronte dell’M&A, Mars ha annunciato l’acquisizione di Kellanova in un’operazione da 36 miliardi di dollari. Per quanto riguarda le trimestrali, Cardinal Health ha aumentato le sue previsioni di profitto per il 2025. Tra le nuove nomine, Victoria’s Secret ha scelto Hillary Super come nuovo CEO.Guardando ai principali indici, il Dow Jones sale dello 0,37% a 39.915 punti, mentre, al contrario, giornata senza infamia e senza lode per l’S&P-500, che rimane a 5.440 punti. Sulla parità il Nasdaq 100 (-0,17%); sulla stessa tendenza, senza direzione l’S&P 100 (+0,05%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti finanziario (+0,85%), energia (+0,48%) e beni di consumo per l’ufficio (+0,42%). In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti telecomunicazioni (-1,10%), beni di consumo secondari (-0,60%) e materiali (-0,50%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Home Depot (+2,65%), American Express (+1,56%), Travelers Company (+1,52%) e Goldman Sachs (+1,22%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Intel, che prosegue le contrattazioni a -1,49%. Pensosa Merck, con un calo frazionale dello 0,77%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Micron Technology (+3,67%), Illumina (+3,47%), CrowdStrike Holdings (+3,08%) e Fortinet (+2,87%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Starbucks, che continua la seduta con -3,97%. Sotto pressione Alphabet, che accusa un calo del 2,55%. Scivola Warner Bros Discovery, con un netto svantaggio del 2,55%. In rosso Alphabet, che evidenzia un deciso ribasso del 2,53%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in rally fa meglio del resto d’Europa. Ottima Ferrari

    (Teleborsa) – Chiusura positiva per le Borse europee, con Piazza Affari che risulta la migliore grazie ai settori Auto e Banche, in tandem con l’andamento al rialzo di Wall Street in scia ai dati confortanti dall’inflazione statunitense che confermano le attese per un taglio dei tassi da 25 punti base nella riunione della Federal Reserve di settembre. In particolare, l’indice dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,2% a luglio, dopo il calo dello 0,1% di giugno, ha detto il Bureau of Labor Statistics del Dipartimento del Lavoro, secondo cui su base annua l’indice dei prezzi al consumo è aumentato del 2,9% dopo il 3% di giugno e rispetto al +3% atteso.Sempre sul fronte macroeconomico, nel Regno Unito a luglio l’inflazione è risultata inferiore al consenso (-0,2% m/m e +2,2% a/a per l’indice generale e +3,3% a/a per quello al netto delle componenti più volatili); nell’Eurozona la seconda lettura del PIL 2° trimestre ha confermato la crescita di +0,3% t/t e +0,6% a/a, mentre a giugno la produzione industriale ha sorpreso negativamente con un calo di -0,1% m/m (rivisto al ribasso a -0,9% anche il dato di maggio).Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,102. Perde terreno l’oro, che scambia a 2.446,3 dollari l’oncia, ritracciando dello 0,78%. Vendite diffuse sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 77,71 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +142 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,57%.Tra i mercati del Vecchio Continente bilancio positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,41%, sostanzialmente tonico Londra, che registra una plusvalenza dello 0,56%, e andamento positivo per Parigi, che avanza di un discreto +0,79%.Piazza Affari termina la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 32.328 punti, proseguendo la serie positiva iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata a 34.457 punti. Sale il FTSE Italia Mid Cap (+0,91%); sulla stessa linea, positivo il FTSE Italia Star (+0,93%).In Borsa di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta del 14/08/2024 è stato pari a 1,68 miliardi di euro, dai 1,73 miliardi della seduta precedente; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,35 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,33 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Ferrari (+4,00%), Telecom Italia (+3,44%), Leonardo (+3,16%) e Banca Popolare di Sondrio (+2,66%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Tenaris, che ha terminato le contrattazioni a -0,51%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Juventus (+9,39%), Sanlorenzo (+3,62%), Anima Holding (+2,61%) e Zignago Vetro (+2,29%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su MFE B, che ha chiuso a -1,48%. Pensosa IREN, con un calo frazionale dello 0,91%. Tentenna Ferragamo, con un modesto ribasso dello 0,62%. Giornata fiacca per Danieli, che segna un calo dello 0,60%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi dopo dati USA. Milano sostenuta da auto e banche

    (Teleborsa) – Marciano in positivo nel pomeriggio le Borse europee, Piazza Affari compresa, dopo un’apertura senza scossoni per Wall Street e dati confortanti dall’inflazione statunitense, che confermano le attese per un taglio dei tassi da 25 punti base nella riunione della Federal Reserve di settembre. In particolare, l’indice dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,2% a luglio, dopo il calo dello 0,1% di giugno, ha detto il Bureau of Labor Statistics del Dipartimento del Lavoro, secondo cui su base annua l’indice dei prezzi al consumo è aumentato del 2,9% dopo il 3% di giugno e rispetto al +3% atteso.Sempre sul fronte macroeconomico, nel Regno Unito a luglio l’inflazione è risultata inferiore al consenso (-0,2% m/m e +2,2% a/a per l’indice generale e +3,3% a/a per quello al netto delle componenti più volatili); nell’Eurozona la seconda lettura del PIL 2° trimestre ha confermato la crescita di +0,3% t/t e +0,6% a/a, mentre a giugno la produzione industriale ha sorpreso negativamente con un calo di -0,1% m/m (rivisto al ribasso a -0,9% anche il dato di maggio).L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,46%. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,24%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,22%.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +139 punti base, mostrando un piccolo calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,56%.Tra le principali Borse europee Francoforte avanza dello 0,29%, si muove in modesto rialzo Londra, evidenziando un incremento dello 0,30%, e bilancio positivo per Parigi, che vanta un progresso dello 0,49%.Segno più per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dello 0,72%, proseguendo la serie positiva iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata in aumento dello 0,72% rispetto alla chiusura precedente. Positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,9%); sulla stessa linea, in denaro il FTSE Italia Star (+0,96%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Banca Popolare di Sondrio (+2,27%), Leonardo (+2,24%), Stellantis (+2,03%) e Ferrari (+1,92%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Banca MPS, che continua la seduta con -0,93%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Juventus (+10,65%), Zignago Vetro (+3,82%), Sanlorenzo (+3,06%) e Anima Holding (+2,57%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Philogen, che prosegue le contrattazioni a -0,92%. Tentenna IREN, che cede lo 0,64%. Sostanzialmente debole Intercos, che registra una flessione dello 0,51%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street poco mossa dopo i dati sull’inflazione. Giù Alphabet

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa per Wall Street, dopo che nuovi dati macroeconomici hanno consolidato le scommesse sul fatto che la Federal Reserve possa iniziare il suo ciclo di allentamento della politica monetaria il mese prossimo.I dati del Dipartimento del Lavoro hanno infatti mostrato che i prezzi al consumo negli Stati Uniti sono aumentati dello 0,2% come previsto a luglio, portando l’inflazione su base annua al 2,9% dal 3% di giugno, leggermente al di sotto delle aspettative degli analisti di una crescita del 3%. Si tratta del più piccolo aumento su 12 mesi da marzo 2021.Ieri sia l’S&P 500 che il Nasdaq hanno registrato la loro quarta sessione consecutiva in rialzo, dopo che i prezzi alla produzione hanno mostrato un rallentamento superiore alla stime, con il dato core che ha segnato la minore crescita mensile degli ultimi 4 mesi (0% contro 0,2% atteso) grazie al calo dei prezzi dei servizi.Il presidente della Federal Reserve di Atlanta, Raphael Bostic, ha dichiarato ieri che i recenti dati economici lo hanno reso “più fiducioso” che la banca centrale statunitense possa riportare l’inflazione al suo obiettivo del 2%, ma vuole vedere “un po’ più di dati” prima di essere pronto a sostenere la riduzione dei tassi di interesse.Secondo il FedWatch Tool del CME, gli operatori prevedono ora una probabilità del 59% che la banca centrale statunitense ridurrà i tassi di riferimento di 25 punti base a settembre, e una probabilità del 41% che il taglio sia di 50 punti base.Tra i titoli sotto osservazione c’è Alphabet, la società madre di Google, dopo che indiscrezioni dei media statunitensi hanno indicato che il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti sta considerando opzioni che includono lo scorporo e la separazione di alcune delle attività, quali ad esempio il browser Chrome e il sistema operativo Android, la sentenza che ha decretato Mountain Vies colpevole di aver violato la legge antitrust.Sul fronte dell’M&A, Mars ha annunciato l’acquisizione di Kellanova in un’operazione da 36 miliardi di dollari. Per quanto riguarda le trimestrali, Cardinal Health ha aumentato le sue previsioni di profitto per il 2025. Tra le nuove nomine, Victoria’s Secret ha scelto Hillary Super come nuovo CEO.Guardando ai principali indici, il Dow Jones che si ferma a 39.801 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 5.441 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,11%); sulla stessa tendenza, consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,07%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva. Prezzi produzione sotto attese

    (Teleborsa) – Partenza in cauto rialzo per la borsa di Wall Street dopo che i prezzi alla produzione, saliti meno delle attese, hanno rafforzato le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve, nella riunione di settembre. Ora gli occhi degli investitori sono puntati sui numeri dell’inflazione, in arrivo domani, 14 agosto. Sullo sfondo restano le tensioni geopolitiche, con i timori di un attacco iraniano su Israele.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones avanza a 39.513 punti; sulla stessa linea, performance positiva per l’S&P-500, che continua la giornata in aumento dello 0,81% rispetto alla chiusura della seduta precedente. Sale il Nasdaq 100 (+1,21%); sulla stessa tendenza, positivo l’S&P 100 (+0,99%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee deboli in attesa dei dati macro USA

    (Teleborsa) – Seduta negativa per il listino milanese, che fa peggio delle altre Borse europee, comunque in peggioramento rispetto a un’apertura positiva. Il sentiment è, comunque, improntato all’attesa per i nuovi dati di inflazione statunitensi (in uscita domani 14 agosto), che potrebbero conferme o meno le aspettative di un primo taglio dei tassi Fed nella riunione di settembre.Tra le notizie di giornata, TIM ha firmato con Ardian e Daphne 3 l’accordo per la vendita della quota residuale in Inwit, che si basa su una valutazione delle azioni Inwit pari a 10,43 euro e comporta per TIM un incasso, aggiuntivo rispetto alla guidance 2024, di circa 250 milioni di euro. Sempre nel settore delle telecomunicazioni, in seguito all’annuncio dell’acquisizione di Vodafone Italia, Swisscom ha formalmente notificato la transazione all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.Sul fronte macroeconomico, il tasso di disoccupazione del Regno Unito si è attestato al 4,2% a giugno, rispetto al 4,4% del mese precedente e al 4,5% previsto dagli analisti; in Spagna l’inflazione di luglio è stata confermata in rallentamento al 2,8% su base annua; in Germania il sentiment degli investitori è sceso più del previsto ad agosto, registrando un calo dell’indice della fiducia economica a 19,2 punti dai 41,8 punti di luglio.Continuano intanto le trimestrali, con diverse indicazioni dalla Germania. Brenntag ha tagliato la guidance per l’intero esercizio a causa dalla continua pressione sui prezzi, Henkel ha comunicato che l’utile semestrale è balzato a 1,04 miliardi di euro ma con ricavi in leggero calo, Nucera ha registrato una crescita degli ordini ma ha evidenziato incertezze nel mercato dell’idrogeno verde.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,093. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,26%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) è sostanzialmente stabile su 79,67 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +143 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,61%.Tra gli indici di Eurolandia poco mosso Francoforte, che mostra un -0,16%, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato -0,13%, e tentenna Parigi, con un modesto ribasso dello 0,36%.A Milano, si muove sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 31.790 punti, con uno scarto percentuale dello 0,43%; sulla stessa linea, depressa il FTSE Italia All-Share, che scambia sotto i livelli della vigilia a 33.889 punti. In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,44%); come pure, in ribasso il FTSE Italia Star (-0,77%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, si muove in modesto rialzo Nexi, evidenziando un incremento dello 0,99%. Bilancio positivo per Banca Mediolanum, che vanta un progresso dello 0,88%. Sostanzialmente tonico Snam, che registra una plusvalenza dello 0,76%. Guadagno moderato per Hera, che avanza dello 0,73%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Interpump, che ottiene -2,08%. Preda dei venditori BPER, con un decremento dell’1,68%. Si concentrano le vendite su Stellantis, che soffre un calo dell’1,67%. Vendite su Saipem, che registra un ribasso dell’1,66%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Alerion Clean Power (+2,50%), Pharmanutra (+1,04%), Cembre (+0,83%) e Acea (+0,61%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Zignago Vetro, che continua la seduta con -3,30%. Seduta negativa per The Italian Sea Group, che mostra una perdita del 2,28%. Sotto pressione GVS, che accusa un calo del 2,13%. Scivola Ferragamo, con un netto svantaggio del 2,12%. LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata cauta per Milano, bene Mediolanum e male Stellantis

    (Teleborsa) – Piazza Affari non si sposta dai valori della vigilia, in linea con i principali mercati di Eurolandia, che rallentano rispetto a un’apertura positiva. Tra le notizie di giornata, TIM ha firmato con Ardian e Daphne 3 l’accordo per la vendita della quota residuale in Inwit, che si basa su una valutazione delle azioni Inwit pari a 10,43 euro e comporta per TIM un incasso, aggiuntivo rispetto alla guidance 2024, di circa 250 milioni di euro. Sempre nel settore delle telecomunicazioni, in seguito all’annuncio dell’acquisizione di Vodafone Italia, Swisscom ha formalmente notificato la transazione all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.Sul fronte macroeconomico, il tasso di disoccupazione del Regno Unito si è attestato al 4,2% a giugno, rispetto al 4,4% del mese precedente e al 4,5% previsto dagli analisti; in Spagna l’inflazione di luglio è stata confermata in rallentamento al 2,8% su base annua.Continuano intanto le trimestrali, con diverse indicazioni dalla Germania. Brenntag ha tagliato la guidance per l’intero esercizio a causa dalla continua pressione sui prezzi, Henkel ha comunicato che l’utile semestrale è balzato a 1,04 miliardi di euro ma con ricavi in leggero calo, Nucera ha registrato una crescita degli ordini ma ha evidenziato incertezze nel mercato dell’idrogeno verde.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,07%. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,39%. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 79,78 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +143 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,63%.Tra i listini europei piatta Francoforte, che tiene la parità, senza spunti Londra, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, e ferma Parigi, che segna un quasi nulla di fatto.A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile e si posiziona su 31.915 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 34.021 punti, sui livelli della vigilia. Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (-0,04%); sulla stessa linea, sulla parità il FTSE Italia Star (-0,1%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, performance modesta per Banca Mediolanum, che mostra un moderato rialzo dell’1,08%. Resistente Enel, che segna un piccolo aumento dello 0,89%. Ferrari avanza dello 0,80%. Si muove in modesto rialzo Prysmian, evidenziando un incremento dello 0,78%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Stellantis, che continua la seduta con -1,90%. Pensosa BPER, con un calo frazionale dell’1,41%. Tentenna Fineco, con un modesto ribasso dell’1,18%. Giornata fiacca per Saipem, che segna un calo dell’1,18%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Cembre (+2,35%), Alerion Clean Power (+1,71%), Carel Industries (+1,24%) e Mondadori (+1,20%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Zignago Vetro, che ottiene -2,56%. Calo deciso per Technoprobe, che segna un -1,66%. Piccola perdita per Ferragamo, che scambia con un -1,3%. Tentenna OVS, che cede l’1,06%. LEGGI TUTTO

  • in

    Rally del Nikkei 225 al ritorno agli scambi, poco mosso il resto dell’Asia

    (Teleborsa) – La maggior parte dei mercati azionari asiatici si muove in un intervallo ristretto, con gli investitori che attendono una serie di dati macroeconomici significativi negli Stati Uniti, mentre sono in rally i mercati giapponesi al ritorno da un lungo weekend (ieri erano chiusi per festività).Sul fronte macroeconomico, l’indice dei prezzi alla produzione del Giappone è aumentato del 3% a luglio rispetto all’anno precedente, salendo a un ritmo più veloce rispetto al 2,9% di giugno.Il parlamento del Giappone prevede di tenere una sessione speciale la prossima settimana per discutere la decisione della Bank of Japan di aumentare i tassi di interesse il mese scorso, secondo quanto riferito da Reuters citando fonti governative.Grande aumento per la Borsa di Tokyo, che mostra sul principale indice azionario giapponese un rialzo del 3,45%, mentre, al contrario, giornata senza infamia e senza lode per Shenzhen, che rimane allo 0,20%. Shanghai scende dello 0,37%.Pressoché invariato Hong Kong (-0,06%); con analoga direzione, sui livelli della vigilia Seul (+0,03%). In frazionale calo Mumbai (-0,18%); consolida i livelli della vigilia Sydney (+0,17%).Composto rialzo per l’Euro contro la valuta nipponica, che si muove con un guadagno dello 0,39%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che scambia sui valori della vigilia. La giornata del 12 agosto si presenta piatta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un esiguo +0,02%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 0,86%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 2,19%. LEGGI TUTTO