More stories

  • in

    Wall Street debole. Soffrono Tesla e Alphabet dopo conti deludenti

    (Teleborsa) – Partenza al ribasso per la borsa di Wall Street alle prese con la stagione delle trimestrali entrata ormai nel vivo. Sono proprio i conti delle big tech, Tesla e Alphabet, considerati deludenti dagli investitori che contribuiscono alla pesante discesa dell’indice Nasdaq.A New York, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 40.221 punti, con uno scarto percentuale dello 0,34%; sulla stessa linea, vendite diffuse sull’S&P-500, che continua la giornata a 5.495 punti. Pessimo il Nasdaq 100 (-1,93%); sulla stessa tendenza, variazioni negative per l’S&P 100 (-1,48%).Gli addetti ai lavori guardano anche ai dati macroeconomici previsti nei prossimi giorni, in particolare il PIL del secondo trimestre e l’inflazione PCE di giugno. Quest’ultima servirà alla Federal Reserve per decidere le prossime mosse sui tassi d’interesse; gli investitori, ormai, sono convinti che la Banca centrale americana taglierà i tassi entro settembre. LEGGI TUTTO

  • in

    L’azionario europeo riduce le perdite, focus sulle trimestrali

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee, che comunque recuperano terreno dai minimi della mattinata. Il focus è sulle trimestrali europee, dopo che ieri sera non arrivati risultati contrastanti dagli USA: Tesla ha registrato profitti inferiori alle attese, mentre Alphabet ha chiesto “pazienza” agli investitori per i risultati degli investimenti in Intelligenza Artificiale.In particolare, la seduta è appesantita anche dalla prima perdita registrata in quattro anni da Deutsche Bank, che ha rinunciato a un buyback di azioni, e dal tonfo di LVMH, dopo che i risultati del secondo trimestre hanno mancato le stime a causa di un rallentamento in Cina. Tra gli altri conti usciti in mattinata, Santander ha registrato un utile del secondo trimestre in crescita del 20%, mentre BNP Paribas ha comunicato che l’utile del secondo trimestre è salito a 3,4 miliardi di euro.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,084. Lieve aumento dell’oro, che sale a 2.414,9 dollari l’oncia. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 77,92 dollari per barile.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +136 punti base, con un lieve rialzo di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,77%.Tra le principali Borse europee pensosa Francoforte, con un calo frazionale dello 0,64%, trascurata Londra, che resta incollata sui livelli della vigilia, e si concentrano le vendite su Parigi, che soffre un calo dello 0,94%.Sessione debole per il listino milanese, che scambia con un calo dello 0,33% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 36.760 punti. Senza direzione il FTSE Italia Mid Cap (-0,15%); sotto la parità il FTSE Italia Star, che mostra un calo dello 0,24%.Tra i best performers di Milano, in evidenza Italgas (+1,53%, utile semestrale in crescitaa 241,5 milioni di euro e ricavi in calo per Superbonus), Banca MPS (+1,10%), Prysmian (+1,04%, finanziamento per 450 milioni di euro dalla BEI per la transizione energetica) e Telecom Italia (+0,97%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Iveco, che prosegue le contrattazioni a -14,15% (con la sorpresa negativa sul cash flow delle attività industriali, risultato negativo nel primo semestre). Vendite su Saipem, che registra un ribasso del 2,52%. Seduta negativa per Moncler, che mostra una perdita del 2,29%. Sotto pressione Ferrari, che accusa un calo del 2,02%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Alerion Clean Power (+4,98%), Industrie De Nora (+1,89%), IREN (+1,75%) e Fincantieri (+1,43%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Philogen, che continua la seduta con -2,38%. Scivola Ferragamo, con un netto svantaggio del 2,00%. In rosso Technogym, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,84%. Spicca la prestazione negativa di De’ Longhi, che scende dell’1,55%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati asiatici in ribasso, Tokyo è il peggiore

    (Teleborsa) – Si muove in ribasso Tokyo, con il Nikkei 225 che lascia sul parterre l’1,11%, continuando sulla scia ribassista rappresentata da otto cali consecutivi, in essere dal 12 di questo mese; sulla stessa linea, perdono terreno Shenzhen, che ritraccia dell’1,18%, e Shanghai, che lima lo 0,43%.A pesare sul sentiment dei mercati asiatici sono anche i risultati poco brillanti dei colossi tecnologici statunitensi Tesla e Alphabet.Sul fronte macroeconomico, il dato preliminare dell’indice PMI manifatturiero giapponese, pubblicato da S&P Global ed elaborato da Jibun Bank, indica un valore di 49,2 punti per il mese di luglio, rispetto ai 50 di giugno e ai 50,5 attesi dal mercato.Variazioni negative per Hong Kong (-0,78%); sulla stessa linea, poco sotto la parità Seul (-0,37%). Poco sopra la parità Mumbai (-0,31%); consolida i livelli della vigilia Sydney (-0,07%).Seduta in ribasso per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra un decremento dello 0,75%. Giornata fiacca per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile -0,06%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che sta facendo un moderato -0,05%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 1,07%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,24%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street poco mossa. Attesi i conti di Alphabet e Tesla

    (Teleborsa) – Wall Street continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,02% sul Dow Jones; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 5.564 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Sotto la parità il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,23%; sui livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,08%).L’attenzione degli investitori resta concentrata sulle trimestrali: in arrivo in serata i conti dei primi Big Tech americani, da Alphabet a Tesla.Nell’S&P 500, buona la performance del comparto beni di consumo secondari. Il settore energia, con il suo -1,36%, si attesta come peggiore del mercato.Tra i protagonisti del Dow Jones, Boeing (+3,43%), Amazon (+2,89%), Goldman Sachs (+1,27%) e American Express (+1,20%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Walt Disney, che continua la seduta con -3,72%.Si concentrano le vendite su Caterpillar, che soffre un calo dell’1,75%.Vendite su Chevron, che registra un ribasso dell’1,54%.Si muove sotto la parità Nike, evidenziando un decremento dell’1,46%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Sirius XM Radio (+6,59%), CrowdStrike Holdings (+4,76%), Amazon (+2,89%) e Datadog (+1,58%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Paccar, che ottiene -11,98%.Seduta negativa per NXP Semiconductors, che scende del 9,18%.Sensibili perdite per ON Semiconductor, in calo del 5,13%.In apnea Analog Devices, che arretra del 4,21%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Martedì 23/07/202416:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (preced. -0,7%)16:00 USA: Vendita case esistenti (atteso 3,99 Mln unità; preced. 4,11 Mln unità)Mercoledì 24/07/202414:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,6%)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 51,6 punti; preced. 51,6 punti)15:45 USA: PMI composito (preced. 54,8 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Poco mossa Wall Street in attesa delle trimestrali Big Tech

    (Teleborsa) – Poco mossa in avvio la borsa di Wall Street, che continua la sessione sui livelli della vigilia, mentre è entrata nel vivo la stagione delle trimestrali. I riflettori degli investitori sono dunque puntati su colossi come Alphabet, Tesla e GM. Quest’ultima ha già alzato il velo sui conti: il secondo trimestre si è chiuso oltre attese e la società ha migliorato la guidance 2024. Forte dei ricavi sopra attese ola in avvio il titolo Spotify. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones si ferma a 40.369 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 5.565 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Consolida i livelli della vigilia il Nasdaq 100 (-0,04%); sulla stessa linea, sulla parità l’S&P 100 (+0,13%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi, occhi puntati sulle trimestrali

    (Teleborsa) – Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia. Sulla stessa scia rialzista il FTSE MIB. In una giornata priva di grandi indicazioni macro, gli investitori guardano alle trimestrali. Questa mattina le indicazioni più interessanti sono arrivate dalla Germania, con il tonfo di Porsche dopo l’abbassamento delle previsioni di vendita e profittabilità per l’anno in corso e il balzo di SAP dopo un secondo trimestre migliore delle attese.Tra gli altri annunci societari, Thales ha registrato un utile operativo superiore alle attese nel primo semestre, Banco Sabadell ha aumentato la remunerazione agli azionisti dopo il balzo dell’utile nel primo semestre, Lindt & Sprungli ha confermato l’outlook e lanciato un buyback, Julius Baer ha nominato Stefan Bollinger (da Goldman Sachs) come nuovo CEO.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,24%. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,42%. Sessione debole per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia con un calo dello 0,50%.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +132 punti base, con un timido incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,75%.Tra le principali Borse europee ben impostata Francoforte, che mostra un incremento dell’1,12%, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto, e trascurata Parigi, che resta incollata sui livelli della vigilia.Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,37% a 34.742 punti; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 37.000 punti. Guadagni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,28%); sulla stessa linea, in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,23%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Mediobanca (+1,52%), Inwit (+1,07%), Fineco (+0,90%, dopo che Barclaysha alzato il target price) e Intesa Sanpaolo (+0,90%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su STMicroelectronics, che prosegue le contrattazioni a -1,43%. Piccola perdita per Leonardo, che scambia con un -1,21%. Tentenna Telecom Italia, che cede l’1,12%. Sostanzialmente debole Amplifon, che registra una flessione dell’1,09%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Banca Generali (+2,29%, dopo che Barclays ha alzato il rating a Overweight e aumentato il target price), Reply (+1,81%), Mondadori (+1,57%) e Juventus (+1,45%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Carel Industries, che prosegue le contrattazioni a -1,94%. Si muove sotto la parità SOL, evidenziando un decremento dell’1,37%. Contrazione moderata per The Italian Sea Group, che soffre un calo dell’1,10%. Sottotono MFE B che mostra una limatura dell’1,03%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta mista in Asia: stabile Tokyo, giù la Cina

    (Teleborsa) – Seduta mista in Asia, dove spiccano i rialzi dei titoli tecnologici, in scia a una simile performance di Wall Street. Male i listini cinesi, nonostante il taglio di ieri a sorpresa dei tassi di interesse da parte della Banca Popolare Cinese, con gli analisti che hanno affermato che il taglio è troppo piccolo per fare troppa differenza. Inoltre, il Terzo Plenum del Partito Comunista Cinese ha fornito pochi dettagli sui piani per ulteriori stimoli.A Tokyo, il Nikkei 225 (-0,01%) è sostanzialmente stabile, mentre, al contrario, profondo rosso per Shenzhen, in netto calo dell’1,79%. Shanghai scende dello 0,87%.Sotto la parità Hong Kong, che mostra un calo dello 0,50%; in moderato rialzo Seul (+0,64%). Pressoché invariato Mumbai (-0,1%); leggermente positivo Sydney (+0,57%).Frazionale ribasso per l’Euro contro la valuta nipponica, che scambia con una perdita dello 0,39%. Seduta trascurata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un timido +0,01%. Andamento piatto per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una variazione percentuale pari a -0,01%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 1,07%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,25%. LEGGI TUTTO

  • in

    S&P-500 e Nasdaq in rialzo dopo il passo indietro di Biden

    (Teleborsa) – A Wall Street salgono S&P-500 e Nasdaq, grazie ai rialzi dei titoli tecnologici, dopo la decisione del presidente USA Joe Biden di ritirarsi dalla corsa elettorale per la Casa Bianca nel fine settimana. Ciò ha iniettato un certo ottimismo nei mercati, con l’inversione della “Trump trade” vista la settimana scorsa. Biden ha appoggiato il vicepresidente Kamala Harris come candidato per il Partito democratico.Tra gli annunci societari, Verizon ha riportato ricavi trimestrali deludenti anche se ha aggiunto più abbonati wireless del previsto nel secondo trimestre, Goodyear ha annunciato l’intenzione di vendere la sua attività di pneumatici per attrezzature fuoristrada alla giapponese Yokohama per 905 milioni di dollari in contanti, Ryanair ha riportato un calo del 46% dell’utile trimestrale a causa delle tariffe estive più basse.Il focus rimane sulle trimestrali. In questa settimana sono attesi i risultati di: Alphabet, Coca-Cola, General Electric, General Motors, Lockheed Martin, Philip Morris, Texas Instruments, Visa, AT&T, Ford Motor, IBM, Dow Chemical, Honeywell, Microsoft, Bristol-Myers Squibb, Colgate-Palmolive, 3M.Per quanto riguarda i dati macroeconomici, la giornata odierna è priva di grandi spunti. L’indice FED Chicago sull’attività nazionale (CFNAI) è stato pari a +0,05 punti a giugno 2024, rispetto ai +0,23 punti di maggio.Guardando ai principali indici, il Dow Jones che si attesta a 40.285 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 procede in rialzo, avanzando a 5.542 punti (+0,69%). Positivo il Nasdaq 100 (+1,09%); sulla stessa tendenza, in denaro l’S&P 100 (+0,74%).Informatica (+1,38%), telecomunicazioni (+1,14%) e beni di consumo secondari (+0,76%) in buona luce sul listino S&P 500. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori energia (-0,54%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,47%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, 3M (+0,93%), Nike (+0,91%), Dow (+0,90%) e American Express (+0,76%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Apple, che continua la seduta con -1,66%. Discesa modesta per Boeing, che cede un piccolo -0,79%. Pensosa Intel, con un calo frazionale dello 0,78%. Resistente Microsoft, che segna un piccolo aumento dello 0,58%.Tra i best performers del Nasdaq 100, MongoDB (+1,96%), Walgreens Boots Alliance (+1,56%), CoStar (+1,37%) e Sirius XM Radio (+1,34%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Apple, che ottiene -1,66%. Intuitive Surgical avanza dell’1,50%. Crolla CrowdStrike Holdings, con una flessione dell’1,48%. Constellation Energy è stabile, riportando un moderato -1,28%. LEGGI TUTTO