More stories

  • in

    S&P-500 e Nasdaq su nuovi massimi, focus sulle parole di Powell

    (Teleborsa) – Seduta cauta per Wall Street, dopo che l’azionario statunitense ha chiuso la seduta di ieri in territorio leggermente contrastato con l’S&P500 e il Nasdaq che continuano a segnare nuovi massimi. C’è attesa per l’audizione di Jerome Powell al Congresso e per la pubblicazione dei dati sull’inflazione USA.In particolare, Powell parla oggi alle 10 ora di Washington (le 16 italiane) al Comitato bancario del Senato, seguito domani da una sessione alla Camera. Dopo un discorso introduttivo, il presidente della Fed risponde alle domande dei membri del Congresso.Gli investitori guardano anche all’avvio delle trimestrali, che partiranno venerdì con i risultati di alcune tra le maggiori banche americane (Citigroup, JPMorgan, Wells Fargo e Bank of New York Mellon). Gli analisti, in media, vedono le società dell’S&P 500 aumentare i loro utili aggregati per azione del 10,1% nel secondo trimestre, rispetto a un aumento dell’8,2% nel primo trimestre, secondo i dati LSEG.La seduta odierna non prevede indicazioni macroeconomiche di rilievo.Tra i singoli titoli, occhi puntati su Tempus AI, dopo che diversi broker hanno avviato la copertura del titolo con rating rialzisti, e su Eli Lilly, dopo che uno studio ha mostrato che il suo trattamento Mounjaro porta a una perdita di peso più rapida e maggiore rispetto al farmaco per l’obesità di Novo Nordisk, Wegovy.Guardando ai principali indici, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 39.292 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,20%, portandosi a 5.584 punti. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,34%); sulla stessa tendenza, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in stand-by in attesa di inflazione e trimestrali banche

    (Teleborsa) – Seduta cauta a Wall Street, con gli investitori che attendono conferme sulla possibilità che il primo taglio dei tassi sia attuato dalla Fed a settembre. Alcune indicazioni in tal senso potrebbero giungere nei prossimi giorni dall’audizione semestrale del presidente Jerome Powell al Congresso e dai dati chiave sull’inflazione. Secondo il FedWatch Tool del CME, gli operatori vedono una probabilità del 77% per un taglio di almeno 25 punti base a settembre, in aumento rispetto al 65% di una settimana fa (hanno inciso i nonfarm payrolls usciti venerdì).Gli investitori guardano anche all’avvio delle trimestrali che partiranno venerdì dal settore bancario con i risultati di Citigroup, JPMorgan, Wells Fargo e Bank of New York Mellon.Sul fronte dell’M&A, Eli Lilly acquisirà Morphic per 3,2 miliardi di dollari, mentre Devon Energy acquisterà le attività di Grayson Mill a Williston per 5 miliardi di dollari.Guardando ai principali indici, il Dow Jones si attesta sui valori della vigilia a 39.333 punti; sulla stessa linea, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 5.567 punti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,05%); con analoga direzione, consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,04%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Intel (+4,68%), Travelers Company (+1,29%), Home Depot (+0,86%) e Dow (+0,86%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Nike, che continua la seduta con -2,27%. Calo deciso per Salesforce, che segna un -1,51%. Piccola perdita per McDonald’s, che scambia con un -1,1%. Tentenna Visa, che cede l’1,04%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Intel (+4,68%), Marvell Technology (+3,18%), Broadcom (+2,44%) e Constellation Energy (+2,19%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Sirius XM Radio, che ottiene -12,53%. Vendite a piene mani su Charter Communications, che soffre un decremento del 4,48%. Sotto pressione Walgreens Boots Alliance, con un forte ribasso del 3,46%. Soffre MongoDB, che evidenzia una perdita del 2,67%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee poco mosse, Parigi in rosso dopo risultati elezioni

    (Teleborsa) – Le Borse europee chiudono la prima seduta della settimana poco mosse, Piazza Affari compresa. Mostra un leggero ribasso il listino di Parigi, dopo l’esito del secondo turno delle elezioni, che ha visto un’inaspettata vittoria della sinistra, la tenuta della coalizione presidenziale di Emmanuel Macron e un risultato sotto le attese dell’estrema destra di Marine Le Pen; nessuna forza politica ha raggiunto la maggioranza assoluta all’Assemblea nazionale, aprendo una fase di incertezza politica.Poche indicazioni sul fronte macroeconomico, dove hanno deluso i dati su importazioni ed esportazioni in maggio in Germania, con il crollo dei flussi in entrata (-6,6% m/m atteso -1% m/m) superiore a quelli in uscita (-3,6% m/m).L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,083. Vendite diffuse sull’oro, che continua la giornata a 2.365 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde l’1,31% e continua a trattare a 82,35 dollari per barile.Lo Spread migliora, toccando i +136 punti base, con un calo di 3 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,88%.Tra le principali Borse europee incolore Francoforte, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, senza slancio Londra, che negozia con un -0,13%, e tentenna Parigi, che cede lo 0,63%.Chiusura sulla parità per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che si attesta a 34.047 punti; sulla stessa linea, rimane intorno alla linea di parità il FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata a 36.281 punti. Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (-0,01%); sotto la parità il FTSE Italia Star, che mostra un calo dello 0,62%.A Piazza Affari risulta che il controvalore degli scambi nell’ultima è stato pari a 2,26 miliardi di euro, con un incremento di ben 264 milioni di euro, pari al 13,20% rispetto ai precedenti 2 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,44 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,43 miliardi di azioni dell’8/07/2024.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, incandescente BPER, che vanta un incisivo incremento del 4,21%. Buoni spunti su Banca MPS, che mostra un ampio vantaggio del 2,89%. Ben impostata Banca Popolare di Sondrio, che mostra un incremento del 2,47%. Tonica Ferrari che evidenzia un bel vantaggio del 2,22%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Saipem, che ha chiuso a -2,37%. Calo deciso per Campari, che segna un -2,35%. Sotto pressione ERG, con un forte ribasso del 2,33%. Soffre Brunello Cucinelli, che evidenzia una perdita dell’1,88%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Fincantieri (+4,88%), Technoprobe (+2,26%), Ariston Holding (+1,97%) e Buzzi Unicem (+1,81%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Juventus, che ha terminato le contrattazioni a -4,41%. Preda dei venditori Pharmanutra, con un decremento del 2,76%. Si concentrano le vendite su D’Amico, che soffre un calo del 2,71%. Vendite su GVS, che registra un ribasso del 2,62%. LEGGI TUTTO

  • in

    S&P-500 e Nasdaq in rialzo, investitori valutano dati sull’occupazione

    (Teleborsa) – S&P-500 e Nasdaq sono in rialzo al ritorno agli scambi (mercoledì Wall Street ha chiuso prima e giovedì è stata chiusa per l’Independence Day del 4 luglio), con nuovi dati macroeconomici che hanno indicato che l’occupazione negli Stati Uniti è rallentata a un ritmo ancora salutare a giugno.Secondo il rapporto del Dipartimento del Lavoro, diffuso prima della campanella, l’occupazione nel settore non agricolo è aumentata di 206.000 unità nel mese di giugno, superiore all’aumento previsto dal mercato di 191.000 unità. Tuttavia, i numeri di maggio sono stati rivisti nettamente al ribasso da 272.000 a 218.000. Inoltre, il tasso di disoccupazione si è attestato al 4,1%, mentre si prevedeva sarebbe rimasto invariato al 4%.Questi dati sono attentamente analizzati per capire i possibili effetti sulla politica monetaria. Dopo la pubblicazione del report, le probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base a settembre sono salite al 74% dal 62% della settimana scorsa, secondo lo strumento FedWatch del CME Group.Intanto, il presidente della Fed Bank di New York, John Williams, ha affermato che, sebbene l’inflazione si sia recentemente raffreddata verso l’obiettivo del 2% della Fed, i banchieri sono ancora a una certa distanza dal loro obiettivo.Guardando ai principali indici, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 39.243 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,31%, portandosi a 5.554 punti. In denaro il Nasdaq 100 (+0,84%); sulla stessa linea, leggermente positivo l’S&P 100 (+0,57%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti telecomunicazioni (+2,10%), beni di consumo per l’ufficio (+0,60%) e informatica (+0,58%). In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti energia (-1,61%), beni industriali (-0,69%) e finanziario (-0,60%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Intel (+2,41%), Apple (+1,48%), Microsoft (+1,29%) e Wal-Mart (+1,25%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Dow, che prosegue le contrattazioni a -1,82%. Seduta negativa per Chevron, che mostra una perdita dell’1,77%. Sotto pressione Goldman Sachs, che accusa un calo dell’1,63%. Scivola JP Morgan, con un netto svantaggio dell’1,39%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Advanced Micro Devices (+5,37%), MercadoLibre (+4,22%), Meta Platforms (+4,07%) e Globalfoundries (+3,96%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Micron Technology, che ottiene -3,71%. In rosso Paccar, che evidenzia un deciso ribasso del 2,25%. Spicca la prestazione negativa di Diamondback Energy, che scende dell’1,78%. Warner Bros Discovery scende dell’1,52%. LEGGI TUTTO

  • in

    Poco mossa la Borsa americana dopo i dati sull’occupazione

    (Teleborsa) – Wall Street è poco mossa dopo il ritorno agli scambi (mercoledì ha chiuso prima e giovedì è stata chiusa per l’Independence Day del 4 luglio), con nuovi dati macroeconomici che hanno indicato che l’occupazione negli Stati Uniti è rallentata a un ritmo ancora salutare a giugno. In ogni caso, S&P 500 e Nasdaq sono sulla buona strada per chiudere la settimana in positivo, ai massimi storici.Second il rapporto del Dipartimento del Lavoro, diffuso prima della campanella, l’occupazione nel settore non agricolo è aumentata di 206.000 unità nel mese di giugno, superiore all’aumento previsto dal mercato di 191.000 unità. Tuttavia, i numeri di maggio sono stati rivisti nettamente al ribasso da 272.000 a 218.000. Inoltre, il tasso di disoccupazione si è attestato al 4,1%, mentre si prevedeva sarebbe rimasto invariato al 4%.Questi dati sono attentamente analizzati per capire i possibili effetti sulla politica monetaria. Dopo la pubblicazione del report, le probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base a settembre sono salite al 74% dal 62% della settimana scorsa, secondo lo strumento FedWatch del CME Group.Intanto, il presidente della Fed Bank di New York, John Williams, ha affermato che, sebbene l’inflazione si sia recentemente raffreddata verso l’obiettivo del 2% della Fed, i banchieri sono ancora a una certa distanza dal loro obiettivo.Tra i singoli titoli, occhi puntati su Macy’s, dopo che il Wall Street Journal ha scritto che Arkhouse Management e Brigade Capital Management hanno aumentato la loro offerta di buyout a circa 6,9 miliardi di dollari; il Canada ha invece approvato l’acquisizione per 6,9 miliardi di dollari da parte di Glencore delle attività di carbone metallurgico di Teck Resources, mentre quest’ultima ha annunciato un buyback da 2 miliardi di dollari.Guardando ai principali indici, il Dow Jones che si ferma a 39.251 punti; sulla stessa linea, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 5.542 punti, sui livelli della vigilia. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,38%); con analoga direzione, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,24%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rialzo orfane di Wall Street, occhi a elezioni in UK

    (Teleborsa) – Seduta positiva per le Borse europee, in una giornata con pochi spunti per la chiusura di Wall Street a causa dell’Independence Day. La giornata è stata anche povera di indicazioni macro: l’unica indicazione è arrivata dai dati sugli ordini all’industria tedeschi a maggio, che sono risultati decisamente inferiori alle previsioni.Sul fronte politico, in attesa delle elezioni francesi di domenica, l’attenzione è rivolta al voto anticipato inglese per il rinnovo della Camera dei Comuni; si vota dalle 8 alle 22 (ora italiana) e la vittoria del partito Laburista non appare in discussione.L’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,24%. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,1%. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 83,94 dollari per barile.In salita lo spread, che arriva a quota +142 punti base, con un incremento di 6 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 4,00%.Tra le principali Borse europee performance modesta per Francoforte, che mostra un moderato rialzo dello 0,41%, bilancio decisamente positivo per Londra, che vanta un progresso dello 0,86%, e buona performance per Parigi, che cresce dello 0,83%.Piazza Affari termina la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 34.106 punti; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata a 36.325 punti. Leggermente positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,49%); sulla stessa linea, in frazionale progresso il FTSE Italia Star (+0,28%).Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta del 4/07/2024 è stato pari a 1,61 miliardi di euro, in calo di 824,9 milioni di euro, rispetto ai 2,44 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,35 miliardi di azioni, rispetto ai 0,49 miliardi precedenti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, sostenuta Fineco, con un discreto guadagno del 2,52%. Buoni spunti su Iveco, che mostra un ampio vantaggio del 2,24%. Ben impostata Leonardo, che mostra un incremento del 2,14%. Tonica BPER che evidenzia un bel vantaggio del 2,02%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Saipem, che ha terminato le contrattazioni a -0,56%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Ferragamo (+6,67%), Juventus (+3,61%), BFF Bank (+2,48%) e Ferretti (+2,32%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Sesa, che ha chiuso a -1,67%. Fiacca Italmobiliare, che mostra un piccolo decremento dell’1,37%. Discesa modesta per MFE A, che cede un piccolo -1,28%. Pensosa Technogym, con un calo frazionale dello 0,92%. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonica Tokyo, male la Cina dopo PMI servizi deludente

    (Teleborsa) – La maggior parte dei mercati azionari asiatici sono in rialzo, mentre sono in rosso i mercati cinesi dopo una lettura deludente sull’attività del settore dei servizi. Lo yen si mantiene ai minimi da 38 anni, mentre le azioni di SoftBank Group raggiungono i loro massimi per la prima volta in tre anni, sostenute da un’impennata globale degli investimenti in intelligenza artificiale e chip.Tokyo termina la seduta con un guadagno sul Nikkei 225 dell’1,26%, proseguendo la serie positiva iniziata venerdì scorso, mentre, al contrario, si posizionano sotto la parità Shenzhen. (-0,41%) e Shanghai (-0,47%).Buona la prestazione di Hong Kong (+1,01%); con analoga direzione, leggermente positivo Seul (+0,4%). In denaro Mumbai (+0,62%); sulla stessa tendenza, in frazionale progresso Sydney (+0,28%).Composto rialzo per l’Euro contro la valuta nipponica, che si muove con un guadagno dello 0,23%. La giornata del 2 luglio si presenta piatta per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un esiguo -0,01%. Giornata fiacca per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano con un trascurabile -0,06%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 1,1%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 2,25%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street poco mossa, focus sulle parole di Powell

    (Teleborsa) – Nessuna variazione significativa per il listino USA, con il Dow Jones che si attesta sui valori della vigilia a 39.159 punti; sulla stessa linea, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 5.470 punti. Sulla parità il Nasdaq 100 (0%); poco sotto la parità l’S&P 100 (-0,23%). La settimana ha un giorno in meno di contrattazioni per la festività di giovedì 4 luglio (giorno dell’Indipendenza degli Stati Uniti). L’ottava avrà il suo culmine nella giornata di venerdì, quando sarà diffuso il rapporto sull’occupazione.Oggi invece l’attenzione è sul JOLTS, un sondaggio condotto dal Bureau of Labor Statistics degli Stati Uniti per aiutare a misurare i posti di lavoro vacanti. Raccoglie dati dai datori di lavoro sull’occupazione delle loro imprese, sulle opportunità di lavoro, sulle assunzioni e sulle separazioni.Gli investitori guardano con attenzione alle parole del presidente della Fed, Jerome Powell, durante il forum della Banca centrale europea (BCE) a Sintra, in Portogallo. Powell discute di politica monetaria insieme a Christine Lagarde della BCE e Roberto Campos Neto della Banca centrale del Brasile.Intanto, il presidente della Federal Reserve Bank di Chicago, Austan Goolsbee, ha affermato durante un’intervista a Bloomberg TV di ritenere che “siamo sulla strada verso un’inflazione del 2%” e che “se si mantengono i tassi dove sono mentre l’inflazione scende, si sta inasprendo, quindi dovresti farlo per decisione, non per impostazione predefinita”.Sul fronte degli annunci societari, Tesla ha annunciato di aver prodotto 410.831 auto e averne consegnate 443.956 (-4,8% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente e un +14,8% rispetto al trimestre precedente) nel secondo trimestre del 2024; American Airlines ha detto di aver stipulato un accordo provvisorio per l’acquisto di 100 motori elettrici a idrogeno dal produttore di motori ZeroAvia. LEGGI TUTTO