More stories

  • in

    La Borsa di New York si infiamma dopo dato inflazione

    (Teleborsa) – Seduta positiva per il listino USA, che si avvantaggia dei positivi dati sullì’inflaizone, che ha registrato un piccolo rallentamen to ad aprile. Un dato che potrebbe essere letto positivamente dalla Fed e portare ad un traglio dei tassi. L’indice Dow Jones mostra un guadagno dello 0,72%; sulla stessa linea, giornata di guadagni per l’S&P-500, che continua la giornata a 5.301 punti. In rialzo il Nasdaq 100 (+1,44%); con analoga direzione, sale l’S&P 100 (+1,06%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori informatica (+2,28%), utilities (+1,26%) e sanitario (+1,22%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street apre positiva dopo dato inflazione

    (Teleborsa) – Wall Street avvia gli scambi all0insegna dell’ottimismo, dopo il leggero calo registrato dall’inflazione ad aprile, che sembra rafforzare le attese per un taglio dei tassi di nteresse da parte della Fed. Così anche il deludente dato sulle vendite al dettaglio e l’Empire State index di New York. A New York si resitra un guadagno frazionale sul Dow Jones dello 0,38%; sulla stessa linea, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 5.272 punti. Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,47%); con analoga direzione, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,44%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti utilities (+1,25%), informatica (+0,92%) e sanitario (+0,79%). Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori energia (-1,25%) e beni di consumo secondari (-0,45%). LEGGI TUTTO

  • in

    Asia debole assieme alla borsa di Tokyo

    (Teleborsa) – Le borse asiatiche si avviano a chiudere una seduta nel complesso debole, in scia ha ad alcuni dati deludenti cinesi come quello sull’inflazione. Questa settimana si attendono anche i dati sull’inflazione americana e questo ispira maggiore cautela. Si muove in frazionale ribasso Tokyo, con il Nikkei 225 che sta lasciando sul parterre lo 0,19%; sulla stessa linea, si muove al ribasso Shenzhen, che perde lo 0,26%.In moderato rialzo Hong Kong (+0,74%); in lieve ribasso Seul (-0,4%).In frazionale calo Mumbai (-0,86%); con analoga direzione, poco sotto la parità Sydney (-0,23%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street poco mossa, funzionari Fed segnalano tassi più alti a lungo

    (Teleborsa) – Wall Street è poco mossa dopo che la fiducia dei consumatori statunitensi è diminuita più della attese a maggio e una serie di dichiarazioni hawkish da parte di banchieri centrali della Federal Reserve. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato in diminuzione a 67,4 punti rispetto ai 77,2 punti del mese di aprile e inferiore alle attese degli analisti che si attendevano un livello in calo fino a 76 punti.Sul fronte della politica monetaria, Lorie Logan (Fed di Dallas) ha affermato che “è semplicemente troppo presto per pensare a tagliare i tassi”, mentre Michelle Bowman (Board of Governors della Fed) ha detto: “Io, a questo punto, non ho scritto alcun taglio” per il 2024. Ieri la presidente della Fed di San Francisco, Mary Daly, ha affermato che c’è una “considerevole” incertezza su dove andrà l’inflazione nei prossimi mesi.Sul fronte societario, vola Novavax, dopo che il produttore di vaccini ha rimosso i dubbi sulla sua capacità di rimanere in attività e ha siglato un accordo di licenza del valore di 1,2 miliardi di dollari con Sanofi per i vaccini COVID-19.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones avanza a 39.488 punti, mentre, al contrario, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 5.216 punti. Sulla parità il Nasdaq 100 (+0,1%); sulla stessa tendenza, senza direzione l’S&P 100 (-0,04%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti beni di consumo per l’ufficio (+0,41%) e finanziario (+0,41%). Tra i più negativi della lista dell’S&P 500, troviamo i comparti beni di consumo secondari (-0,75%), energia (-0,60%) e telecomunicazioni (-0,55%).Al top tra i giganti di Wall Street, McDonald’s (+2,45%), 3M (+1,72%), Caterpillar (+0,89%) e American Express (+0,83%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Nike, che ottiene -2,07%. Discesa modesta per Boeing, che cede un piccolo -1,36%. Pensosa Amazon, con un calo frazionale dell’1,19%. Tentenna Apple, con un modesto ribasso dello 0,99%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Charter Communications (+4,52%), Datadog (+2,91%), Broadcom (+2,09%) e Comcast Corporation (+1,87%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Moderna, che prosegue le contrattazioni a -3,63%. Vendite su Tesla Motors, che registra un ribasso del 2,14%. Seduta negativa per Paypal, che mostra una perdita dell’1,80%. Sotto pressione ON Semiconductor, che accusa un calo dell’1,75%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari maglia rosa d’Europa, brillano DiaSorin ed Enel

    (Teleborsa) – Le Borse europee hanno chiuso la seduta in rialzo, segnando un rialzo anche su base settimanale, in un’ottava contraddistinto da un grande numero di trimestrali. A spingere i listini, da un lato gli utili societari, che nel complesso sono risultati migliori delle attese di consenso, dall’altro le rinnovate speranze di potenziali tagli dei tassi da parte della Fed (dopo che le richieste di sussidio di disoccupazione in USA sono cresciute più delle attese) e che la BoE ha aperto a una prima riduzione a giugno.Sul fronte macroeconomico, in Italia a marzo la produzione industriale ha sorpreso al ribasso con un calo di -0,5% m/m (le attese erano per un incremento di +0,3%).Per quanto riguarda la politica monetaria, sono emersi toni accomodanti dai verbali della BCE della riunione di aprile, secondo cui alcuni membri ritenevano che il quadro fosse tale da giustificare un taglio dei tassi sui depositi già in quella riunione.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,077. L’Oro, in aumento (+0,84%), raggiunge 2.365,9 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,20%.Lieve miglioramento dello spread, che scende fino a +130 punti base, con un calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,80%.Tra i listini europei bilancio positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,47%, sostanzialmente tonico Londra, che registra una plusvalenza dello 0,63%, e guadagno moderato per Parigi, che avanza dello 0,38%.Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB, che mostra una plusvalenza dello 0,93%; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata in aumento dello 0,80% rispetto alla chiusura di ieri. Leggermente negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,47%); poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,65%).Il controvalore degli scambi nella seduta del 10/05/2024 a Piazza Affari è stato pari a 3,52 miliardi di euro, con un incremento di ben 796,5 milioni di euro, pari al 29,22%, rispetto ai precedenti 2,73 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,65 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,63 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza DiaSorin (+5,59%), Enel (+3,80%), Leonardo (+2,99%) e Pirelli (+2,74%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Brunello Cucinelli, che ha archiviato la seduta a -0,94%. Discesa modesta per Campari, che cede un piccolo -0,89%. Pensosa Ferrari, con un calo frazionale dello 0,85%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Carel Industries (+4,96%), Buzzi Unicem (+4,34%), Banca Generali (+2,94%) e De’ Longhi (+2,01%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su BFF Bank, che ha archiviato la seduta a -26,28%. Pesante Brembo, che segna una discesa di ben -5,34 punti percentuali. Si concentrano le vendite su Acea, che soffre un calo del 2,05%. Vendite su Digital Value, che registra un ribasso del 2,01%. LEGGI TUTTO

  • in

    Guadagni alla Borsa di New York con focus su dichiarazioni Fed

    (Teleborsa) – Wall Street si muove con cauto rialzo, mentre gli investitori continuano a monitorare le parole dei funzionari della Federal Reserve per ottenere maggiore chiarezza sul percorso della politica monetaria degli Stati Uniti, dopo che alcuni dati macroeconomici in questa settimana hanno supportato le scommesse sui tagli dei tassi di interesse.Secondo il FedWatch Tool del CME, gli operatori vedono una probabilità del 31% per un taglio di almeno 25 punti base a luglio (rispetto al 42% del mese fa), mentre la percentuale di chi vede un abbassamento del costo del denaro a giugno è di appena l’8%. Secondo dati LSEG, i trader stanno attualmente scontando tagli dei tassi di 45 punti base entro la fine del 2024, con il primo taglio di 25 punti base visto a settembre.Ieri la presidente della Fed di San Francisco, Mary Daly, ha affermato che c’è una “considerevole” incertezza su dove andrà l’inflazione americana nei prossimi mesi. Oggi sono in calendario i discorsi di una serie di banchieri centrale della Fed, tra cui il governatore Michelle Bowman, il presidente di Minneapolis Neel Kashkari, il presidente di Dallas Lorie Logan e il vicepresidente per la supervisione Michael Barr.Sul fronte societario, occhi puntati su Novavax, dopo che il produttore di vaccini ha rimosso i dubbi sulla sua capacità di rimanere in attività e ha siglato un accordo di licenza del valore di 1,2 miliardi di dollari con Sanofi per i vaccini COVID-19.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones sale dello 0,46% a 39.571 punti, proseguendo la serie di otto rialzi consecutivi, iniziata il primo di questo mese; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 5.234 punti. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,55%); come pure, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,37%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in leggero rialzo, focus su trimestrali e mercato lavoro

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa a Wall Street dopo che un rapporto del Dipartimento del Lavoro americano ha mostrato che le richieste di disoccupazionesono aumentate la scorsa settimana al livello più alto da agosto, superando le stime degli analisti. Sono risultate in crescita anche le richieste continuative di sussidio.Secondo il FedWatch Tool del CME, gli operatori vedono una probabilità del 33% per un taglio di almeno 25 punti base a luglio (rispetto al 74% del mese fa), mentre la percentuale di chi vede un abbassamento del costo del denaro a giugno è di appena l’8%.”Continuiamo a prevedere tre movimenti da 25 punti base per l’anno, a partire da settembre – hanno scritto gli analisti di ING – Le indagini sulle imprese suggeriscono che è giustificata la cautela sulle prospettive dell’economia, mentre le indagini sull’occupazione indicano un pronunciato rallentamento delle assunzioni nei prossimi mesi”.Sempre sul fronte della politica monetaria, oggi la Banca d’Inghilterra ha lasciato invariati i tassi di interesse al 5,25% nella riunione odierna (7 i voti a favore del mantenimento e 2 i voti per una riduzione del bank rate), lasciando aperta la strada verso un prossimo taglio.Tra le società che hanno pubblicato la trimestrale, male Arm Holdings (ha fornito una guidance sui ricavi annuali inferiore alle stime, nonostante le spese delle società per l’intelligenza artificiale), Robinhood (utili e ricavi del primo trimestre hanno superato le aspettative degli analisti), Airbnb (ha fornito previsioni poco brillanti per il secondo trimestre).Guardando ai principali indici, il Dow Jones sta mettendo a segno un +0,51%, proseguendo la serie positiva iniziata il primo di questo mese; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 5.205 punti. Consolida i livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,15%); leggermente positivo l’S&P 100 (+0,23%). Beni di consumo secondari (+0,95%), utilities (+0,93%) e energia (+0,88%) in buona luce sul listino S&P 500.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Caterpillar (+1,98%), Home Depot (+1,70%), Amgen (+1,63%) e Amazon (+1,53%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Salesforce, che continua la seduta con -1,71%. IBM scende dell’1,05%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Trade Desk (+2,96%), IDEXX Laboratories (+2,51%), Constellation Energy (+2,50%) e DoorDash (+2,50%).I più forti ribassi, invece, si verificano su AirBnb, che continua la seduta con -6,51%. Calo deciso per Palo Alto Networks, che segna un -1,9%. Giornata fiacca per MercadoLibre, che segna un calo dell’1,44%. Piccola perdita per Fortinet, che scambia con un -1,41%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rialzo. In controtendenza Madrid con OPA ostile di BBVA

    (Teleborsa) – Le Borse europee chiudono la seduta odierna in rialzo, con l’attenzione degli investitori che rimane focalizzata sui risultati trimestrali. A Milano brillano Nexi, che ha registrato un aumento più consistente del previsto nell’utile del primo trimestre e lanciato un buyback, e Prysmian, che ha comunicato che i risultati per l’intero anno si collocheranno nella parte alta delle sue previsioni. L’IBEX si muove in controtendenza, appesantito dalla flessione del comparto bancario con BBVAsotto pressione per l’OPA ostile su Banco de Sabadell che non trova l’approvazione del Ministro dell’Economia spagnolo.Sul fronte della politica monetaria, la Banca d’Inghilterra ha lasciato invariati i tassi di interesse al 5,25% nella riunione odierna (7 i voti a favore del mantenimento e 2 i voti per una riduzione), lasciando aperta la strada verso un prossimo taglio.Per quanto riguarda i dati macroeconomici, nel pomeriggio è emerso che negli Stati Uniti durante la settimana fino al 4 maggio le nuove richieste di sussidi di disoccupazione sono state 231 mila, superiori sia alle previsioni (212 mila) che al dato precedente (209 mila).Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,078. L’Oro continua gli scambi a 2.332,2 dollari l’oncia, con un aumento dell’1,00%. Seduta in frazionale ribasso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre lo 0,06%.Invariato lo spread, che si posiziona a +132 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,80%.Tra i listini europei ben impostata Francoforte, che mostra un incremento dell’1,02%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,33%, e piccolo passo in avanti per Parigi, che mostra un progresso dello 0,69%.Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,55% a 34.339 punti; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 36.569 punti. Senza direzione il FTSE Italia Mid Cap (-0,1%); sulla stessa tendenza, pressoché invariato il FTSE Italia Star (-0,04%).Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta del 9/05/2024 è stato pari a 2,72 miliardi di euro, in calo del 13,99%, rispetto ai 3,16 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,57 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,65 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Nexi (+6,38%), Prysmian (+3,75%), Fineco (+2,57%) e Stellantis (+2,17%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su BPER, che ha chiuso a -2,98%. In rosso Banca Popolare di Sondrio, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,75%. Spicca la prestazione negativa di Recordati, che scende dell’1,66%. Pensosa Banco BPM, con un calo frazionale dell’1,41%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, D’Amico (+9,74%), Industrie De Nora (+6,00%), Buzzi Unicem (+4,36%) e SOL (+2,84%).Tonfo di Fincantieri, che mostra una caduta del 7,56%. Lettera su Carel Industries, che registra un importante calo del 7,02%. Banca Ifis scende del 4,09%. LEGGI TUTTO