More stories

  • in

    Wall Street poco mossa, aumentano le richieste di disoccupazione

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa a Wall Street dopo che un rapporto del Dipartimento del Lavoro americano ha mostrato che le richieste di disoccupazionesono aumentate la scorsa settimana al livello più alto da agosto, superando le stime degli analisti. Sono risultate in crescita anche le richieste continuative di sussidio.Secondo il FedWatch Tool del CME, gli operatori vedono una probabilità del 33% per un taglio di almeno 25 punti base a luglio (rispetto al 74% del mese fa), mentre la percentuale di chi vede un abbassamento del costo del denaro a giugno è di appena l’8%.”Continuiamo a prevedere tre movimenti da 25 punti base per l’anno, a partire da settembre – hanno scritto gli analisti di ING – Le indagini sulle imprese suggeriscono che è giustificata la cautela sulle prospettive dell’economia, mentre le indagini sull’occupazione indicano un pronunciato rallentamento delle assunzioni nei prossimi mesi”.Sempre sul fronte della politica monetaria, oggi la Banca d’Inghilterra ha lasciato invariati i tassi di interesse al 5,25% nella riunione odierna (7 i voti a favore del mantenimento e 2 i voti per una riduzione del bank rate), lasciando aperta la strada verso un prossimo taglio.Tra le società che hanno pubblicato la trimestrale, occhi puntati su Arm Holdings (ha fornito una guidance sui ricavi annuali inferiore alle stime, nonostante le spese delle società per l’intelligenza artificiale), Robinhood (utili e ricavi del primo trimestre hanno superato le aspettative degli analisti), Airbnb (ha fornito previsioni poco brillanti per il secondo trimestre).Guardando ai principali indici, Wall Street riporta una variazione pari a -0,07% sul Dow Jones; sulla stessa linea, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 5.187 punti. Senza direzione il Nasdaq 100 (-0,12%); sulla stessa linea, pressoché invariato l’S&P 100 (-0,05%). LEGGI TUTTO

  • in

    Poco mossa la Borsa americana, focus su trimestrali

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa a Wall Street, sempre alle prese con il flusso di trimestrali, con la stagione dei risultati societari che sta volgendo al termine con buoni risultati complessivi. Secondo i dati LSEG, delle 424 società dell’S&P 500 che hanno pubblicato i conti fino a martedì, quasi il 78% ha superato le stime degli analisti. In un trimestre tipico, il 67% supera le stime.Tra chi ha diffuso la trimestrale prima della campanella, Uber ha previsto prenotazioni lorde per il secondo trimestre inferiori alle aspettative dopo aver mancato l’obiettivo per i primi tre mesi, Shopify ha dichiarato che i margini lordi diminuiranno a seguito della vendita della sua attività di logistica, Rivian ha riportato una perdita nel primo trimestre più ampia del previsto, Emerson ha migliorato la guidance sull’utile dopo un trimestre oltre le attese.Guardando ai principali indici, il Dow Jones si ferma a 38.951 punti; sulla stessa linea, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 5.181 punti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (-0,15%); sulla stessa linea, consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,06%).In buona evidenza nell’S&P 500 il comparto utilities. Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti beni di consumo secondari (-0,63%) e materiali (-0,45%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Cisco Systems (+1,51%), Amgen (+1,03%), Dow (+1,03%) e JP Morgan (+0,86%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Intel, che prosegue le contrattazioni a -2,79%. Deludente Amazon, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. Fiacca Merck, che mostra un piccolo decremento dello 0,57%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Charter Communications (+4,72%), Datadog (+3,89%), Comcast Corporation (+2,95%) e Starbucks (+2,54%).I più forti ribassi, invece, si verificano su DoorDash, che continua la seduta con -4,36%. Sotto pressione Illumina, che accusa un calo del 3,25%. Scivola Atlassian, con un netto svantaggio del 2,91%. In rosso Trade Desk, che evidenzia un deciso ribasso del 2,86%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari chiude sotto la parità, bene Terna e Leonardo dopo i conti

    (Teleborsa) – Seduta in leggero rialzo per la maggior parte delle Borse europee, mentre Piazza Affari chiude sotto la parità, con l’attenzione che rimane rivolta ai risultati societari.Sul fronte macroeconomico, la produzione industriale tedesca è calata a marzo, ma la flessione è stata inferiore alle attese grazie all’edilizia; in Italia a marzo il valore delle vendite al dettaglio è rimasto invariato su base mensile (contro +0,1% atteso m/m e precedente), mentre il volume è leggermente sceso (-0,1% m/m). Per quanto riguarda la politica monetaria, la banca centrale svedese ha tagliato il tasso di interesse di riferimento al 3,75% dal 4,00%, come previsto.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,075. L’Oro è sostanzialmente stabile su 2.318,4 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento (+0,87%), raggiunge 79,06 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +133 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,77%.Tra i listini europei piccoli passi in avanti per Francoforte, che segna un incremento marginale dello 0,37%, giornata moderatamente positiva per Londra, che sale di un frazionale +0,49%, e seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,69%.Il listino milanese archivia la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,27%; sulla stessa linea, si posiziona sotto la linea di parità il FTSE Italia All-Share, che si ferma a 36.388 punti. In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,24%); pressoché invariato il FTSE Italia Star (-0,12%).Il controvalore degli scambi nella seduta dell’8/05/2024 a Piazza Affari è stato pari a 3,14 miliardi di euro, in calo rispetto ai 3,52 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,57 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,57 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Leonardo (+2,75%), Terna (+2,45%), Interpump (+1,52%) e Recordati (+1,39%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Pirelli, che ha chiuso a -2,62%. Vendite su STMicroelectronics, che registra un ribasso del 2,23%. Seduta negativa per Saipem, che mostra una perdita del 2,18%. Sotto pressione Campari, che accusa un calo del 2,04%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Intercos (+5,51%), MFE A (+2,77%), MutuiOnline (+2,67%) e OVS (+1,88%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Industrie De Nora, che ha archiviato la seduta a -6,50%. Sessione nera per Maire Tecnimont, che lascia sul tappeto una perdita del 6,14%. Scivola Ariston Holding, con un netto svantaggio del 3,56%. In rosso Cementir, che evidenzia un deciso ribasso del 2,70%. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonica Tokyo, bene Sydney dopo decisione RBA su tassi

    (Teleborsa) – La maggior parte dei mercati azionari asiatici è in rialzo, seguendo la buona seduta a Wall Street in un contesto di ottimismo su un calo dei tassi di interesse statunitensi. Gli indici di Giappone e Corea del Sud, che sono tornati agli scambi dopo una giornata di chiusura per festività, hanno sovra-performato gli altri listini.Bene anche i titoli azionari australiani, dopo che la Reserve Bank of Australia ha mantenuto il tasso di prestito di riferimento al 4,35% per la quarta riunione consecutiva, rafforzando le scommesse secondo cui non aumenterà ulteriormente i tassi nel 2024.Tokyo termina la seduta con un guadagno sul Nikkei 225 dell’1,57%, mentre, al contrario, giornata senza infamia e senza lode per Shenzhen, che rimane allo 0,02%. Shanghai sale dello 0,22%.In frazionale calo Hong Kong (-0,37%); in netto miglioramento Seul (+1,93%). In ribasso Mumbai (-0,71%); positivo Sydney (+1,28%).Controllato progresso per l’Euro contro la valuta nipponica, che scambia in salita dello 0,30%. Rosso per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che sta segnando un calo dello 0,08%. Giornata fiacca per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano con un trascurabile 0%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,88%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,3%. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonica Piazza Affari. Vola Amplifon

    (Teleborsa) – Prevalgono gli acquisti nella Borsa di Milano, in pole position rispetto a una pur positiva Europa, orfana di Londra, rimasta chiusa. Sul listino milanese, si mette in luce Amplifon grazie ai risultati trimestrali. Si muove in modesto rialzo la borsa di Wall Street con l’S&P-500, che evidenzia un incremento dello 0,61%.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,03%. Seduta positiva per l’oro, che sta portando a casa un guadagno dello 0,96%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento (+0,68%), raggiunge 78,64 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +130 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,76%.Tra i mercati del Vecchio Continente si muove in territorio positivo Francoforte, mostrando un incremento dello 0,97%, performance modesta per Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,49%. Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB, che mostra una plusvalenza dell’1,06%, spezzando la serie negativa iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata a 36.200 punti.Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta del 6/05/2024 è stato pari a 2,05 miliardi di euro, in calo del 33,31%, rispetto ai 3,07 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,8 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,42 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, decolla Amplifon, con un importante progresso del 4,60%.Denaro su Leonardo, che registra un rialzo del 2,98%.Bilancio decisamente positivo per Intesa Sanpaolo, che vanta un progresso del 2,92%.Buona performance per Pirelli, che cresce del 2,30%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Brunello Cucinelli, che ha chiuso a -1,48%.Giornata fiacca per Recordati, che segna un calo dello 0,79%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Anima Holding (+5,39%), D’Amico (+3,19%), Ariston Holding (+3,07%) e BFF Bank (+2,69%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Comer Industries, che ha archiviato la seduta a -3,13%.Soffre SOL, che evidenzia una perdita del 2,32%.Piccola perdita per Ferragamo, che scambia con un -0,89%.Tentenna Juventus, che cede lo 0,67%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari maglia rosa d’Europa grazie a Intesa. Londra chiusa

    (Teleborsa) – Giornata positiva per le Borse europee, in una seduta priva di grandi spunti per la chiusura della Borsa di Londra. Sul fronte macroeconomico, l’indice HCOB PMI ha segnalato che all’inizio del secondo trimestre la ripresa economica dell’eurozona continua ad avanzare al tasso di crescita complessivo dell’attività economica più rapido in 11 mesi. Inoltre, sono diminuiti ancora i prezzi alla produzione della Zona Euro a marzo, ed è migliorato l’indice Sentix a maggio.In attesa dell’ondata di trimestrali dei prossimi giorni (domani focus su MPS, UniCredit e Banco BPM), a Piazza Affari si guarda al collocamento del nuovo BTP Valore, titolo di Stato destinato solo a risparmiatori individuali. Gli analisti di Intesa Sanpaolo fanno notare che il rendimento medio del BTP Valore è pari a 3,625%, a fronte di un tasso sul titolo di riferimento a 6 anni al 3,46 alla chiusura di venerdì 3 maggio. Caratteristiche e valutazioni sono molto simili a quelle del BTP valore collocato a febbraio, portando a ritenere questa emissione interessante, in particolare in alternativa al BTP di riferimento e per chi intende detenere il titolo fino a scadenza, grazie anche al premio fedeltà.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,077. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 2.316,3 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dell’1,00%, a 78,89 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +130 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,73%.Tra le principali Borse europee sostenuta Francoforte, con un discreto guadagno dello 0,97%, chiusa Londra, e buoni spunti su Parigi, che mostra un ampio vantaggio dello 0,84%.Piazza Affari continua la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 34.002 punti, interrompendo la serie di tre ribassi consecutivi, iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share guadagna l’1,06% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 36.213 punti. Poco sopra la parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,6%); sulla stessa tendenza, guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,24%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Intesa Sanpaolo (+2,74%, con aumento del target price da parte di diverse banche d’affri, come Equita, UBS e JPMorgan), Pirelli (+2,00%), Saipem (+2,00%) e Poste Italiane (+1,72%).Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, D’Amico (+3,79%), Acea (+2,29%), Anima Holding (+2,24%) e BFF Bank (+2,10%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Comer Industries, che prosegue le contrattazioni a -2,81%. Fiacca Tamburi, che mostra un piccolo decremento dello 0,65%. Discesa modesta per Ferragamo, che cede un piccolo -0,58%. Pensosa SAES Getters, con un calo frazionale dello 0,57%. LEGGI TUTTO

  • in

    Asia positiva con Tokyo chiusa per festività. Attesa per decisione tassi RBA

    (Teleborsa) – Seduta positiva per la maggior parte dei mercati azionari asiatici, mentre Giappone e Corea del Sud sono chiusi per festività, seguendo i rialzi di venerdì a Wall Street, con un rapporto sull’occupazione negli Stati Uniti più debole del previsto che ha alimentato le speranze che la Federal Reserve possa iniziare presto a tagliare i tassi. Domani è attesa la decisione sui tassi della Reserve Bank of Australia.Tra le storie societarie, spicca il rally di Foxconn (produttore dell’iPhone per conto di Apple) dopo che la società ha registrato un aumento del 19,03% su base annua nei ricavi di aprile.Avanza con forza Shenzhen, che continua gli scambi all’1,76%. Bene Shanghai, che sale dell’1%.Sulla parità Hong Kong (-0,18%); leggermente positivo Mumbai (+0,29%); come pure, in frazionale progresso Sydney (+0,61%).Frazionale rialzo per l’Euro contro la valuta nipponica, che sta mettendo a segno un modesto profit a +0,43%. Seduta in ribasso per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un decremento dell’1,17%. La giornata del 5 maggio si presenta piatta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un esiguo +0,06%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,91%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,32%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street tonica. Job Report USA riaccende attese su taglio tassi

    (Teleborsa) – La borsa di Wall Street taglia il traguardo di metà seduta in territorio positivo, con gli investitori che hanno interpretato il rallentamento del mercato del lavoro statunitense come un’indicazione che la Federal Reserve potrà essere in grado di iniziare a tagliare i tassi di interesse, già a settembre. Sul fronte societario, Apple ha registrato un primo trimestre superiore alle attese e ha annunciato il più grande riacquisto di azioni proprie nella storia degli USA. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones è in aumento dell’1,16%, proseguendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, performance positiva per l’S&P-500, che continua la giornata in aumento dell’1,20% rispetto alla chiusura della seduta precedente. Su di giri il Nasdaq 100 (+1,93%); con analoga direzione, positivo l’S&P 100 (+1,41%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti informatica (+3,09%), materiali (+0,99%) e beni di consumo secondari (+0,76%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Amgen (+12,90%), Apple (+6,52%), Microsoft (+2,08%) e Home Depot (+1,63%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Chevron, che prosegue le contrattazioni a -1,62%.Pensosa McDonald’s, con un calo frazionale dell’1,08%.Tentenna Johnson & Johnson, con un modesto ribasso dello 0,83%.Giornata fiacca per American Express, che segna un calo dello 0,76%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Amgen (+12,90%), MercadoLibre (+9,55%), Apple (+6,52%) e Constellation Energy (+5,39%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Fortinet, che prosegue le contrattazioni a -8,63%.Preda dei venditori Illumina, con un decremento del 2,71%.Si concentrano le vendite su Paypal, che soffre un calo del 2,63%.Vendite su Moderna, che registra un ribasso del 2,07%. LEGGI TUTTO