More stories

  • in

    Wall Street ancora sostenuta da Nvidia mentre si valutano dati macro

    (Teleborsa) – Tornano agli scambi, dopo una giornata di festività, con il segno più gli indici statunitensi S&P 500 e Nasdaq, che continuano a beneficiare dei rialzi di Nvidia, mentre gli investitori digeriscono i nuovi dati macroeconomici per capire lo stato di salute dell’economia e la direzione della politica monetaria.Nvidia, che è diventata la società quotata con il maggior valore al mondo, beneficia di notizie positive dal settore, con Dell e Super Micro Computer che hanno ricevuto ordini di server per la startup AI di Elon Musk.Sul fronte macro, le richieste iniziali di disoccupazione negli Stati Uniti sono state poco mosse nell’ultima settimana, attestandosi a 238.000 mila, dopo un grande balzo nel periodo precedente; la costruzione di nuove case è crollata a maggio, con i tassi di interesse più alti per un periodo più lungo che indeboliscono lo slancio del settore immobiliare; l’indice della Fed di Filadelfia di giugno è stato inferiore alle stime; il deficit delle partite correnti è stato in aumento nel 1° trimestre.Tra gli annunci societari, Accenture ha previsto una crescita dei ricavi annuali superiore alle stime, con la crescente adozione dell’intelligenza artificiale che compensa la crescita lenta della spesa aziendale; Honeywell ha accettato di acquistare CAES Systems per 1,9 miliardi di dollari dalla società di private equity Advent International.Guardando ai principali indici del listino USA, il Dow Jones si attesta sui valori della vigilia a 38.841 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 5.501 punti. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,26%); sulla stessa tendenza, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,38%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati deboli con Wall Street chiusa. Milano schiva le vendite

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa per le Borse europee, Piazza Affari compresa. Il sentiment della Borsa italiana non è quindi particolarmente colpito dalla decisione di Golden Goose di rinviare l’IPO a causa della volatilità dei mercati causata dall’incertezza politica in Europa. Il deterioramento significativo delle condizioni di mercato legato all’esito del voto europeo e alle conseguenti elezioni anticipate in Francia ha impattato soprattutto sulla performance del settore lusso in Borsa, ha detto la società in un comunicato.Sul fronte macroeconomico, è emerso che l’inflazione britannica si è riportata il mese scorso al target della banca centrale di 2% per la prima volta in quasi tre anni. Tuttavia, la Banca d’Inghilterra (BoE) dovrebbe lasciare domani il bank rate all’attuale livello del 5,25%. Sempre domani in agenda anche il meeting della Banca Centrale Svizzera (SNB), che probabilmente lascerà il tasso di riferimento all’1,50%.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,075. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,01%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,01%.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +150 punti base, mostrando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,91%.Tra i listini europei resta vicino alla parità Francoforte (-0,13%), piatta Londra, che tiene la parità, e sottotono Parigi che mostra una limatura dello 0,40%.Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 33.359 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si posiziona a 35.547 punti, in prossimità dei livelli precedenti. In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,51%); come pure, poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,58%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, denaro su Iveco, che registra un rialzo dell’1,67%. Seduta senza slancio per Intesa Sanpaolo, che riflette un moderato aumento dell’1,49%. Piccolo passo in avanti per Banca MPS, che mostra un progresso dell’1,30%. Composta ENI, che cresce di un modesto +1,03%.I più forti ribassi, invece, si verificano su STMicroelectronics, che continua la seduta con -3,31%. Spicca la prestazione negativa di Amplifon, che scende dell’1,95%. Deludente Italgas, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. Fiacca Telecom Italia, che mostra un piccolo decremento dell’1,39%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, The Italian Sea Group (+1,57%), Caltagirone SpA (+1,05%), Juventus (+1,01%) e Webuild (+0,89%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su MutuiOnline, che prosegue le contrattazioni a -2,97%. Ariston Holding scende dell’1,86%. Calo deciso per Mondadori, che segna un -1,76%. Sotto pressione Sanlorenzo, con un forte ribasso dell’1,69%. LEGGI TUTTO

  • in

    Rally di Hong Kong, misto il resto dell’Asia

    (Teleborsa) – Seduta in lieve rialzo per Tokyo, con il Nikkei 225, che avanza dello 0,23%, mentre, al contrario, si muove in retromarcia Shenzhen, che scivola dello 0,86%. Shanghai scende dello 0,22%.Gli investitori monitorano quanto emerge dal Lujiazui Forum, dove tra i relatori ci sono il capo dell’autorità di regolamentazione dei mercati Wu Qing e il governatore della banca popolare cinese Pan Gongsheng.Effervescente Hong Kong (+2,32%); sulla stessa tendenza, in rialzo Seul (+1%). Pressoché invariato Mumbai (-0,03%); in frazionale calo Sydney (-0,2%).Sul fronte macroeconomico, si è registrato un balzo dell’export in Giappone nel mese di maggio, aiutato anche dalla debolezza dello yen.Seduta trascurata per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra un timido -0,04%. Andamento piatto per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra una variazione percentuale pari a +0,03%. Appiattita la performance dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un modesto 0%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,95%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,26%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street debole. Vendite al dettaglio inferiori alle attese, favoriscono le colombe?

    (Teleborsa) – Sostanzialmente stabile Wall Street, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il Dow Jones che si ferma a 38.823 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 5.488 punti. Consolida i livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,14%); come pure, sulla parità l’S&P 100 (+0,17%).Sul fronte macro, il dato sulle vendite al dettaglio, nel mese di maggio, ha disatteso le aspettative, riportando risultati modesti, anche se non necessariamente deboli. “Questo rapporto potrebbe essere proprio quello che gli investitori e la Fed volevano vedere: un altro segno che la domanda si sta raffreddando, senza raggiungere temperature glaciali”, ha commentato Bret Kenwell, US market analyst di eToro, aggiungendo che “è difficile sostenere che questo rapporto mostri una maggiore pressione inflazionistica sui prezzi, facendo eco ai recenti dati economici e sull’inflazione dell’ultimo mese. Da qui, l’attenzione degli investitori si sposterà probabilmente sul rapporto PCE di fine mese”, ha concluso l’esperto.Segnali di recupero, invece, sono giunti dalla produzione industriale e manifatturiera, in crescita e sopra attese, nel mese di aprile.In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti informatica (+0,78%), finanziario (+0,56%) e beni industriali (+0,43%). Il settore telecomunicazioni, con il suo -0,91%, si attesta come peggiore del mercato.Al top tra i giganti di Wall Street, Goldman Sachs (+1,56%), Verizon Communication (+1,51%), Home Depot (+1,04%) e Caterpillar (+0,82%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Boeing, che ottiene -2,14%.Spicca la prestazione negativa di McDonald’s, che scende dell’1,59%.Tentenna Apple, che cede l’1,25%.Sostanzialmente debole Intel, che registra una flessione dello 0,89%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Walgreens Boots Alliance (+4,76%), Constellation Energy (+3,82%), Micron Technology (+3,80%) e Sirius XM Radio (+3,78%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Zscaler, che ottiene -2,74%.Advanced Micro Devices scende del 2,55%.Calo deciso per Moderna, che segna un -2,51%.Sotto pressione Charter Communications, con un forte ribasso del 2,31%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Martedì 18/06/202414:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,2%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 2,7%)15:15 USA: Produzione industriale, mensile (atteso 0,3%; preced. 0%)15:15 USA: Produzione industriale, annuale (preced. -0,4%)16:00 USA: Scorte industria, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo spunto rialzista per Piazza Affari che svetta in Europa

    (Teleborsa) – La Borsa milanese splende sui principali listini europei, che mostrano buoni guadagni. Sul fronte macroeconomico, la fiducia degli investitori tedeschi è migliorata a giugno, ma meno del previsto, mentre in Eurozona l’inflazione di maggio è stata confermata in rialzo del 2,6% su anno. A Wall Street, si muove vicino alla parità l’S&P-500. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,08%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 2.328,7 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dell’1,38%, a 81,44 dollari per barile.Torna a scendere lo spread, attestandosi a +148 punti base, con un calo di 4 punti base,mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,85%.Tra i mercati del Vecchio Continente performance modesta per Francoforte, che mostra un moderato rialzo dello 0,34%, resistente Londra, che segna un piccolo aumento dello 0,60%, e ben impostata Parigi, che mostra un incremento dello 0,76%. Segno più in chiusura per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dell’1,24%; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata in aumento dell’1,23% rispetto alla chiusura di ieri.In Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta del 18/06/2024 è stato pari a 2,49 miliardi di euro, restando invariato rispetto alla seduta precedente; i volumi scambiati sono passati da 0,43 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,44 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+3,52%), Banca MPS (+3,33%), BPER (+3,04%) e Leonardo (+2,85%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Moncler, che ha chiuso a -2,67%.Contrazione moderata per Pirelli, che soffre un calo dell’1,25%.Sottotono Iveco che mostra una limatura dello 0,52%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Maire Tecnimont (+4,10%), OVS (+3,84%), GVS (+3,18%) e MARR (+2,83%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su MFE B, che ha terminato le contrattazioni a -1,43%.Deludente Cementir, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Ferretti, che mostra un piccolo decremento dello 0,51%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Martedì 18/06/202411:00 Germania: Indice ZEW (atteso 49,6 punti; preced. 47,1 punti)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,6%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,6%; preced. 2,4%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo ex tabacco, annuale (preced. 2,3%)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Tonica Wall Street. Produzione industriale sopra stime

    (Teleborsa) – Wall Street positiva in avvio mostra un guadagno frazionale sul Dow Jones dello 0,22%; sulla stessa linea, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 5.485 punti. Senza direzione il Nasdaq 100 (+0,12%); sulla stessa linea, pressoché invariato l’S&P 100 (+0,16%).Sul fronte macro, il dato sulle vendite al dettaglio, nel mese di maggio, ha disatteso le aspettative, riportando risultati modesti, anche se non necessariamente deboli. “Questo rapporto potrebbe essere proprio quello che gli investitori e la Fed volevano vedere: un altro segno che la domanda si sta raffreddando, senza raggiungere temperature glaciali”, ha commentato Bret Kenwell, US market analyst di eToro, aggiungendo che “è difficile sostenere che questo rapporto mostri una maggiore pressione inflazionistica sui prezzi, facendo eco ai recenti dati economici e sull’inflazione dell’ultimo mese. Da qui, l’attenzione degli investitori si sposterà probabilmente sul rapporto PCE di fine mese”, ha concluso l’esperto.Segnali di recupero, invece, sono giunti dalla produzione industriale e manifatturiera, in crescita e sopra attese, nel mese di aprile. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari sale più dell’Europa grazie alle banche

    (Teleborsa) – La Borsa milanese splende sui principali listini europei, che mostrano buoni guadagni. Sul fronte macroeconomico, la fiducia degli investitori tedeschi è migliorata a giugno, ma meno del previsto, mentre in Eurozona l’inflazione di maggio è stata confermata in rialzo del 2,6% su anno.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,16%. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,26%. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 80,32 dollari per barile.In discesa lo spread, che retrocede a quota +146 punti base, con un decremento di 6 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 3,87%.Tra le principali Borse europee sostanzialmente invariato Francoforte, che riporta un moderato +0,16%, bilancio positivo per Londra, che vanta un progresso dello 0,29%, e sostanzialmente tonico Parigi, che registra una plusvalenza dello 0,38%.Piazza Affari continua la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 33.263 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share continua la giornata in aumento dell’1,03%. Poco sopra la parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,56%); sulla stessa linea, guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,21%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, bilancio decisamente positivo per Unicredit, che vanta un progresso del 2,96%. Buona performance per Leonardo, che cresce del 2,80%. Sostenuta Saipem, con un discreto guadagno del 2,53%. Buoni spunti su Intesa Sanpaolo, che mostra un ampio vantaggio del 2,21%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Moncler, che prosegue le contrattazioni a -3,11%. Sostanzialmente debole Pirelli, che registra una flessione dell’1,38%. Si muove sotto la parità Amplifon, evidenziando un decremento dello 0,64%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Maire Tecnimont (+3,31%), Technogym (+3,26%), GVS (+2,58%) e OVS (+2,49%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Pharmanutra, che prosegue le contrattazioni a -1,08%. Contrazione moderata per Philogen, che soffre un calo dello 0,75%. Sottotono Alerion Clean Power che mostra una limatura dello 0,71%. Deludente Cementir, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati asiatici positivi con focus sulle banche centrali

    (Teleborsa) – Seduta positiva per i mercati azionari asiatici, in scia alla buona seduta di Wall Street, mentre gli investitori valutano la decisione sul tasso di interesse della Reserve Bank of Australia. La RBA ha infatti mantenuto i tassi al 4,35%, il massimo degli ultimi 12 anni, come previsto, ma ha avvertito che ci sono ancora motivi per essere vigili contro i rischi di inflazioneIntanto, il governatore della Bank of Japan Kazuo Ueda ha affermato che la banca centrale potrebbe aumentare i tassi di interesse il mese prossimo a seconda dei dati economici disponibili al momento.Aumento per la Borsa di Tokyo, che mostra sul principale indice azionario giapponese un rialzo dell’1,00%, bloccando così la scia ribassista sostenuta da quattro cali consecutivi, che ha preso il via mercoledì scorso; sulla stessa linea, Shenzhen fa un piccolo salto in avanti dello 0,26% e Shanghai sale dello 0,15%.Sui livelli della vigilia Hong Kong (-0,07%); in moderato rialzo Seul (+0,7%). Leggermente positivo Mumbai (+0,37%); come pure, in rialzo Sydney (+0,78%).Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro la valuta nipponica, che sta facendo un moderato +0,03%. Prepotente rialzo per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra una salita bruciante dello 0,09% sui valori precedenti. Seduta trascurata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un timido -0,1%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,95%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,27%. LEGGI TUTTO