More stories

  • in

    Seri Industrial, Intesa Sanpaolo abbassa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato a 10,9 euro per azione (da 12,2 euro) il target price su Seri Industrial, società quotata su Euronext Milan e operante nel settore della materie plastiche e degli accumulatori elettrici, e ha confermato il giudizio a “Buy”. L’upside potenziale è superiore all’80%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre del 2022, che si è chiuso con ricavi consolidati per 101,5 milioni di euro (in aumento del 20% rispetto al 30 giugno 2021) e una perdita consolidata adjusted di 4,3 milioni di euro (+19%).”I business tradizionali hanno registrato un buon andamento nel primo semestre dell’anno, con una significativa crescita delle vendite e una marginale erosione del margine EBITDA che è stato penalizzato dall’impennata dei prezzi dell’energia – scrivono gli analisti – Nel complesso, i risultati del primo semestre sono stati al di sopra delle nostre aspettative. Sul lato negativo, si evidenzia la lunga durata del processo di certificazione delle batterie agli ioni di litio che dovrebbe iniziare a generare ricavi solo verso la fine dell’anno”.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    Technoprobe, Mediobanca conferma giudizio dopo 1° semestre positivo

    (Teleborsa) – Mediobanca ha confermato un target price di 9,10 euro e la raccomandazione Outperform su Technoprobe, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione e produzione delle Probe Card utilizzate per il test dei semiconduttori. La società lombarda ha chiuso il primo semestre con ricavi consolidati pari a 250,3 milioni di euro (in crescita del 42,6%) e un EBITDA consolidato pari a 106,7 milioni di euro (in crescita del 30,3% con una marginalità del 42,6%).Gli analisti sottolineano che “la necessità di nuove famiglie di chip e la crescente capacità di produzione a livello di mercato sono fattori determinanti per il Technoprobe”. Il lancio di nuovi prodotti e potenziali fusioni e acquisizioni per reinvestire la consistente cassa sono altri due catalyst per il titolo.Dalla call con la comunità finanziaria è emerso che l’azienda sta guadagnando quote di mercato con i clienti esistenti, oltre a penetrare nuovi clienti che non stavano ancora lavorando su prodotti non-memory. Il terzo trimestre dovrebbe essere particolarmente forte, (nonostante lo scenario macro sfidante), mentre ci si aspetta una normalizzazione della crescita negli ultimi tre mesi dell’anno.Per quanto riguarda il 2023, è troppo presto per avere una guidance in quanto sta ancora raccogliendo ordini. Come feedback preliminare, la fascia alta del mercato di riferimento è ancora molto forte, mentre la fascia media e bassa si sta indebolendo. LEGGI TUTTO

  • in

    GPI, Intermonte conferma Outperform dopo conti 1° semestre

    (Teleborsa) – Intermonte ha incrementato a 17,30 euro per azione (da 17 euro) il target price su GPI, società quotata sul Euronext Milan e attiva nel campo dei sistemi informativi e servizi per la sanità, confermando il giudizio sul titolo a “Outperform”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre del 2022, che si è chiuso con ricavi consolidati di 168,9 milioni di euro (+11,2%) e un risultato netto pari a 0,3 milioni di euro (in linea con quello del primo semestre 2021).”GPI ha riportato ancora una volta risultati positivi e superiori alle previsioni, confermando il momentum positivo, sebbene la generazione di cassa rimanga penalizzata nel breve termine dagli investimenti – hanno scritto gli analisti – Nonostante la difficile base di confronto creata da alcuni servizi legati al Covid-19, il 2022 dovrebbe chiudersi nuovamente con una crescita robusta, che dovrebbe continuare ad andare avanti, favorita dalle tendenze di fondo supportate dai programmi CONSIP e PNRR”.”Inoltre, consideriamo un vantaggio la limitata esposizione alla volatilità dei prezzi delle materie prime e dell’energia – ha aggiunto – Poiché la tecnologia è un fattore chiave per un sistema sanitario migliore e più coordinato, offrendo al contempo risparmi complessivi sui costi, prevediamo che GPI trarrà vantaggio dagli investimenti nella digitalizzazione dell’assistenza sanitaria data la sua posizione di mercato e l’ampia gamma di prodotti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cy4gate, Equita taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Equita ha abbassato a 12 euro per azione (da 13,5 euro) il prezzo obiettivo su Cy4Gate, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel mercato cyber intelligence e security, mantenendo il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre del 2022, che si è chiuso con ricavi pari 16 milioni di euro (+219%) e un EBITDA pari a 2,3 milioni di euro (+17,5%).”I risultati del primo semestre hanno offerto una crescita organica dei ricavi sostenuta mentre i margini sono stati influenzati dalla stagionalità (costi più distribuiti lungo l’intero anno mentre le vendite sono fortemente esposte al 4° trimestre) – scrivono gli analisti – Le prospettive sono favorevoli con il management che si aspetta un’ulteriore accelerazione delle vendite e la conferma delle proiezioni dell’EBITDA”.Nella call con gli analisti, il management si è detto fiducioso nella capacità dell’azienda di continuare ad espandere le vendite e gestire la base dei costi. La pipeline è molto solida sia in Italia che all’estero, con alcuni progetti pronti per essere firmati. Cy4Gate stand-alone può confermare gli ampi margini dell’anno scorso (circa 44-45%), mentre il forte impegno sui costi (con la riconosciuta brand awareness) sta contribuendo a limitare l’inflazione salariale. LEGGI TUTTO

  • in

    MutuiOnline, Equita taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Equita ha abbassato a 37 euro per azione (da 43 euro) il target price su Gruppo MutuiOnline, società quotata su Euronext STAR Milan a attiva nella comparazione, promozione e intermediazione on-line di prodotti di istituzioni finanziarie, confermando il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha pubblicato i risultati del primo semestre 2022 e ha annunciato l’acquisizione dei portali Rastreator e LeLynx per 150 milioni di euro.”I risultati del secondo trimestre 2022 sono stati solidi, sebbene vi siano segnali di prolungata debolezza dei mutui a causa dello scenario macro sfavorevole e dell’aumento dei tassi di interesse – scrivono gli analisti – Questa debolezza di breve termine non pregiudica il profilo di crescita a lungo termine della società, anche considerando le recenti operazioni di M&A nel settore dell’intermediazione in Spagna (Rastreator) e Francia (Lelynx). Questi sono i primi accordi all’estero, che aprono la strada a MutuiOnline per diventare un leader in Europa”.Equita ha aggiornato le proprie stime di crescita organica a causa dello scenario macroeconomico debole e del mercato dei mutui: per il 2022 ha tagliato l’EPS adjusted del 5%, mentre per il 2023-24 la riduzione è dell’8% in media. Ciò è stato compensato dal contributo dell’M&A, portando a un aumento del 2% in media nel 2022-2024 dell’EPS adjusted. LEGGI TUTTO

  • in

    MutuiOnline, Intesa Sanpaolo taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato a 34,3 euro per azione (da 36,4 euro) il target price su Gruppo MutuiOnline, società quotata su Euronext STAR Milan a attiva nella comparazione, promozione e intermediazione on-line di prodotti di istituzioni finanziarie, confermando il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha pubblicato i risultati del primo semestre 2022 e ha annunciato l’acquisizione dei portali Rastreator e LeLynx per 150 milioni di euro.”Nonostante le difficili condizioni di mercato, MutuiOnline ha riportato risultati positivi nel secondo triemstre del 2022, con vendite sostanzialmente stabili e un vivace miglioramento del margine EBITDA – commentano gli analisti – Tuttavia, lo scenario dei mutui è in rapido deterioramento e il terzo trimestre del 2022 dovrebbe essere debole. A settembre, ha acquisito anche Rastreator e LeLynx.fr, due società leader nell’intermediazione assicurativa in Spagna e Francia, una mossa giusta secondo noi per espandersi all’estero”.In questo contesto di rallentamento macroeconomico, Intesa Sanpaolo ha leggermente ridotto le stime sulle vendite e sull’EBITDA per il 2022. Nel 2023-24 ha ridotto la crescita organica ma incorporato le nuove società acquisite, ottenendo vendite superiori al 15% rispetto alle stime precedenti con un margine EBITDA del 26,4% nel 2023 e del 26,9% nel 2024.(Foto: Photo by Tierra Mallorca on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondo TV, Integrae SIM taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Integrae SIM ha abbassato a 2,95 euro per azione (da 3,10 euro) il target price su Mondo TV, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella produzione e distribuzione di serie televisive e film d’animazione per la TV e il cinema, e confermato il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione arriva dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre del 2022, chiuso con ricavi pari a 17,4 milioni di euro (+16% rispetto al corrispondente periodo 2021) e un utile netto pari a 4,3 milioni di euro (+52% rispetto a un anno fa).Alla luce dei risultati dei primi sei mesi dell’anno, gli analisti hanno confermato quasi integralmente le loro stime sia per l’anno in corso sia per i prossimi anni.In particolare, stimano ricavi 2022 pari a 36 milioni di euro e un EBITDA pari a 29,2 milioni di euro, corrispondente ad una marginalità del 70,4%. Per gli anni successivi, si aspettano che i ricavi possano aumentare fino a 40,00 milioni di euro (CAGR 21-24: 11,0%) nel 2024, con EBITDA pari a 35,30 milioni di euro (corrispondente a un EBITDA margin del 76,6%), in crescita rispetto a 24,36 milioni di euro del 2021 (corrispondente ad un EBITDA margin del 68,5%).Per quanto riguarda gli investimenti stimati, Integrae SIM stima un Capex per il 2022 pari a circa 36,05 milioni di euro, che verranno sostenuti dal gruppo al fine di concludere il ciclo di produzioni in pipeline. Infine, stima una NFP per il 2024 cash positive e pari a 13,21 milioni di euro, grazie principalmente ai flussi di cassa positivi generati dal ritorno sugli investimenti effettuati negli anni precedenti.(Foto: © Fred Mantel / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Digital360, CFO SIM aumenta target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – CFO SIM ha aumentato a 6,6 euro per azione (da 6,4 euro) il target price su Digital360, società quotata su Euronext Growth Milan che si pone l’obiettivo di accompagnare imprese e pubbliche amministrazioni nella comprensione e nell’attuazione della trasformazione digitale. Il giudizio sul titolo è stato confermato a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha annunciato un accordo vincolante per l’acquisizione della maggioranza della società X3 Media in Colombia e risultati del primo semestre in forte crescita (ricavi a +51% ed EBITDA a +34%).Gli analisti parlano di “un’eccezionale crescita organica unita al consolidamento delle società acquisite nella seconda metà del 2021 e all’inizio del 2022”. A seguito del rilascio dei risultati dei primi sei mesi dell’anno e dell’acquisizione di Meridiana Italia e X3 Media, CFO SIM ha aumentato le stime su ricavi, EBITDA e utile netto per i prossimi anni. LEGGI TUTTO