More stories

  • in

    Netflix perde il 35% in borsa. Analisti tagliano giudizi

    (Teleborsa) – Maxi tonfo a Wall Street per Netflix, dopo che il big dello streaming ha affermato che l’inflazione, la guerra in Ucraina e la forte concorrenza hanno contribuito a una perdita di abbonati per la prima volta in più di un decennio e ha sottolineato di aspettarsi ulteriori perdite in futuro. Il titolo è sceso fino a un minimo intraday di 212,51 dollari, prima di assestarsi intorno a 224 dollari, portando il calo da inizio anno a un valore superiore al 62%. Le azioni sono nettamente le peggiori dell’S&P 500 e del Nasdaq 100 nella seduta odierna.Intanto, gli analisti stanno tagliando in massa il loro giudizio sul titolo. UBS ha declassato il rating delle azioni da “buy” a “neutral”, riducendo il prezzo obiettivo da 575 dollari a 355 dollari. Il broker ha affermato che ora vede “un’azienda in transizione” e che “concorrenza, macroeconomia e saturazione del mercato creano una mancanza di visibilità sulle prospettive di crescita”. JPMorgan ha addirittura dimezzato il suo target price a 305 dollari. “La visibilità a breve termine è limitata e non c’è molto di cui entusiasmarsi nei prossimi mesi oltre al nuovo prezzo delle azioni molto più basso”, hanno scritto gli analisti della banca d’affari.Peggiora la performance di Netflix, con un ribasso del 35,82%, portandosi a 223,7. Attesa per il resto della seduta un’estensione della fase ribassista con area di supporto vista a 208 e successiva 192,3. Resistenza a 243,9.(Foto: Freestocks Org on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    First Capital, per Intesa è Buy: portafoglio poco esposto a guerra

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato a 26,2 euro per azione (da 30 euro) il prezzo obiettivo su First Capital, holding di partecipazione finanziaria quotata su Euronext Growth Milan e specializzata in investimenti di Private Investments in Public Equity e di Private Equity, migliorando però il giudizio sul titolo a “Buy” da “Add”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha approvato il bilancio 2021, chiuso con il miglior risultato economico della sua storia, trainato dal solido rimbalzo del portafoglio. Gli analisti fanno notare che il valore del portafoglio è cresciuto di oltre il 55% nel 2021, sovraperformando il FTSE Italia All-Share indice, che è cresciuto del 23,7%.Secondo la società, il 2022 sarà un anno difficile, con la prospettiva di una crescita più bassa in Europa e in Italia, oltre al probabile rischio di scivolare verso la stagflazione. “First Capital ritiene quindi che poter confermare nel 2022 i risultati raggiunti nel 2021 in termini di NAV possa considerarsi un successo – scrive Intesa Sanpaolo – Detto questo, gli asset strategici hanno leggermente sovraperformato il mercato da inizio anno e segnaliamo l’esposizione marginale a Russia-Ucraina e alle materie prime della maggior parte del portafoglio, che si concentra sui servizi alle imprese. Visto l’attuale scenario di mercato la gestione sembra prudente, ma non escludiamo ulteriori investimenti nei prossimi mesi”. LEGGI TUTTO

  • in

    TECMA Solutions, Alantra conferma Buy e alza target price

    (Teleborsa) – Alantra ha incrementato a 15 euro (da 10 euro) il suo prezzo obiettivo su TECMA Solutions, tech company specializzata nel settore del Real Estate e quotata su Euronext Growth Milan, mantenendo il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione arriva dopo che la società ha approvato il bilancio 2021, che si è chiuso con un Valore della Produzione pari a 13,2 milioni di euro (in crescita del 64%), un EBITDA di 2,2 milioni di euro (rispetto ai 2 milioni di euro del 2020) e un Risultato Netto pari a -0,4 milioni di euro (in diminuzione rispetto a 0,8 milioni di euro).”La top line del 2021 è stata leggermente migliore della nostra stima, mentre l’EBITDA è stato in linea – scrivono gli analisti – Il forte portafoglio ordini apre la strada a un’ulteriore crescita dei ricavi. I margini, invece, dovrebbero risentire degli investimenti nello sviluppo del business, a testimonianza dell’impegno di Tecma per una crescita a medio/lungo termine”.”Non vediamo attori simili con un’offerta di prodotti così ampia, segmenti coperti e copertura geografica – aggiungono – Inoltre, Tecma Solutions ha alzato notevolmente l’asticella nel corso del 2021 (anche grazie ai proventi dell’IPO), investendo in tre direzioni strategiche: internazionalizzazione, nuovi prodotti e nuovi segmenti di business. Il gruppo ha notevolmente rafforzato la propria struttura organizzativa per supportare l’ulteriore espansione del business”.Alantra si aspetta che la società chiuda il 2022 con un Valore della Produzione di 21,5 milioni di euro, un EBITDA Adjusted di 0,7 milioni di euro e un utile netto Adjusted di -1,2 milioni di euro. Questi valori dovrebbero passare nel 2023, rispettivamente, a 34,8 milioni di euro, 4,5 milioni di euro e 0,7 milioni di euro. Viene poi previsto un ulteriore incremento nel 2024 a un Valore della Produzione per 47,5 milioni di euro, un EBITDA di 11,6 milioni di euro e un utile netto Adjusted di 5,4 milioni di euro.(Foto: by Samson Creative on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Directa, EnVent aumenta target price e giudizio a Outperform

    (Teleborsa) – EnVent Capital Markets ha incrementato a 5,85 euro per azione (da 5,61 euro) il prezzo obiettivo su Directa SIM, piattaforma per il trading online e società quotata su Euronext Growth Milan, e migliorato il giudizio sul titolo a “Outperform” da “Neutral”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha approvato il bilancio 2021. Gli analisti osservano che il titolo ha guadagnato circa il 65% dall’IPO di dicembre 2021, sovraperformando l’indice Italia Growth, con un picco di 6,80 euro per azione a gennaio. I risultati del 2021 “sono i migliori di sempre, rafforzando e andando oltre le notevoli performance del 2020, con un margine di intermediazione annuo che quasi raddoppia la performance del 2019”, viene sottolineato.Per quanto riguarda l’outlook, EnVent ricorda che Directa SIM punta sulla rinnovata strategia, che mira a diversificare e ampliare il proprio bacino di utenza: non solo trader ma anche investitori autonomi per quanto riguarda il trading online, ed è previsto il lancio della nuova business unit di private banking. “Tra gennaio e febbraio 2022, gli ordini eseguiti e i tassi di crescita dei volumi intermediati hanno sovraperformato i risultati di mercato”, viene evidenziato.EnVent si aspetta ora che la società chiuda l’anno con un utile netto di 5,1 milioni di euro, total asset per 97,4 milioni di euro e un ROE del 17%. Questi valori dovrebbero passare nel 2022, rispettivamente, a 5,2 milioni di euro, 109 milioni di euro e 15%. Le previsioni sono poi per un incremento nel 2023 a un utile netto di 5,8 milioni di euro, total asset per 116,3 milioni di euro e un ROE al 15%. LEGGI TUTTO

  • in

    Pattern, Intesa Sanpaolo aumenta target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha incrementato a 7,8 euro per azione (da 7,7 euro) il prezzo obiettivo su Pattern, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nella progettazione, ingegneria e produzione di capi sfilata per importanti brand del fashion luxury internazionale, mantenendo il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha approvato il bilancio 2021 (chiuso con risultati superiori alle attese degli analisti) e completato le acquisizioni di una quota di RGB e di Zanni. “A medio termine, riteniamo che il gruppo sia ben posizionato per cogliere le tendenze di crescita previste in termini di qualità della produzione, sostenibilità dei prodotti e della catena di approvvigionamento e un approccio digitale”, scrivono gli analisti.Intesa Sanpaolo si aspetta che la società chiuda il 2022 con ricavi per 92,4 milioni di euro, un EBITDA di 9,5 milioni di euro e un utile netto di 4,3 milioni di euro. Questi valori dovrebbero passare nel 2023, rispettivamente, a 107,8 milioni di euro, 12,1 milioni di euro e 6,1 milioni di euro. Viene poi previsto un ulteriore incremento nel 2024 a un valore della produzione per 118,6 milioni di euro, un EBITDA di 13,8 milioni di euro e un utile netto di 7,3 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Unidata, Banca Akros aumenta target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Banca Akros ha incrementato a 65 euro per azione (da 62 euro) il prezzo obiettivo su Unidata, operatore di telecomunicazioni, Cloud e servizi IoT quotato su Euronext Growth Milan, mantenendo il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha approvato il bilancio 2021, con risultati che vengono descritti come “migliori delle attese”. Rispetto al nuovo piano industriale presentato dalla società, gli analisti rimangono prudenti sulle stime per i servizi a valore aggiunto come Data center & Cloud, Iot & Smart Solutions e Cybersecurity, in quanto sono tutte aree in cui Unidata si sta espandendo ma è ancora nella fase iniziale di questa espansione.Banca Akros si aspetta ora che la società chiuda il 2022 con un valore della produzione di 44,6 milioni di euro, un EBITDA di 15,8 milioni di euro e un utile netto di 7,2 milioni di euro. Questi valori dovrebbero passare nel 2023, rispettivamente, a 56,6 milioni di euro, 19 milioni di euro e 8,9 milioni di euro. Per il 2024 è atteso un valore della produzione di 72 milioni di euro, un EBITDA di 23,3 milioni di euro e un utile netto di 11,3 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    EdiliziAcrobatica, Intesa Sanpaolo migliora giudizio e target price

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha incrementato a 26,5 euro per azione (da 20 euro) il prezzo obiettivo su EdiliziAcrobatica, società specializzata in lavori di edilizia in doppia fune di sicurezza e quotata su Euronext Growth Milan, migliorando anche il giudizio sul titolo a “Buy” da “Hold”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha approvato il bilancio 2021, con risultati che gli analisti descrivono come superiori alle attese, ma anche sulla base degli aggiornamenti forniti negli scorsi mesi, come le oltre 650 nuove risorse umane previste nel 2022 e la crescita a doppia cifra nel primo trimestre.Il primo trimestre ha mostrato “la resilienza del modello di business di EdiliziAcrobatica”, si legge nella ricerca, anche se il Bonus Facciate è stato abbassato dal 90% al 60%, “il che può essere visto come un test molto positivo per il nuovo contesto imprenditoriale”.”Apprezziamo inoltre la volontà del management di rafforzare la presenza capillare del gruppo in Italia, ma anche in Francia e Spagna – aggiungono gli analisti – Non escludiamo accordi di fusione e acquisizione per entrare in nuovi paesi quest’anno. Per quanto riguarda i Bonus, vediamo una possibilità di estensione del Bonus Facciate dopo dicembre 2022 e anche se non lo fosse, EdiliziAcrobatica dovrebbe comunque disporre di un forte backlog che può durare per più di 6 mesi insieme all’aumento delle attività legate al Superbonus del 110%”.Intesa Sanpaolo si aspetta ora che la società chiuda il 2022 con ricavi di 124,8 milioni di euro, un EBITDA di 26,3 milioni di euro e un utile netto di 14,2 milioni di euro. Questi valori dovrebbero passare nel 2023, rispettivamente, a 137,7 milioni di euro, 28,5 milioni di euro e 15,4 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Pattern, CFO SIM conferma Buy dopo bilancio e M&A

    (Teleborsa) – CFO SIM ha confermato a 8,5 euro per azione il prezzo obiettivo e a “Buy” il giudizio su Pattern, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nella progettazione, ingegneria e produzione di capi sfilata per importanti brand del fashion luxury internazionale. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha approvato il bilancio 2021 (chiuso con ricavi delle vendite a 69,5 milioni, EBITDA a 7,7 milioni e utile di esercizio a 3,7 milioni) e che una controllata ha acquisito il 70% del capitale di RGB (società toscana specializzata nella produzione e lavorazione di accessori in pelle).”In un anno ancora abbastanza colpito dalla pandemia, Pattern ha registrato risultati in rialzo, battendo le nostre proiezioni, con una redditività che cresce molto più che proporzionalmente alla top line – scrivono gli analisti – Le prospettive a medio lungo termine sono promettenti ed è altamente probabile un altro round di fusioni e acquisizioni”. In sostanza, Pattern continua a ricercare opportunità di crescita esterna per lo sviluppo dell’Italian Hub of Luxury Fashion Engineering.CFO SIM si aspetta che la società chiuda il 2022 con un valore della produzione per 94,9 milioni di euro, un EBITDA di 10,5 milioni di euro e un utile netto di 3,2 milioni di euro. Questi valori dovrebbero passare nel 2023, rispettivamente, a 109,1 milioni di euro, 13 milioni di euro e 4,7 milioni di euro. Viene poi previsto un ulteriore incremento nel 2024 a un valore della produzione per 125,4 milioni di euro, un EBITDA di 16,2 milioni di euro e un utile netto di 6,7 milioni di euro.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO