More stories

  • in

    Labomar, Intesa Sanpaolo rivede stime e conferma Add

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha ridotto a 10,4 euro per azione (da 11,40) il prezzo obiettivo su Labomar, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nello sviluppo e produzione di integratori alimentari e dispositivi medici, mantenendo il giudizio sul titolo ad “Add”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha approvato il bilancio 2021. Gli analisti scrivono che l’EBITDA 2021 e il flusso di cassa operativo sono stati sostanzialmente in linea con le aspettative e il management ha delineato una prospettiva di crescita 2022 positiva per i ricavi, sebbene l’inflazione dei costi potrebbe pesare sui margini. Il focus della società rimane per il momento sull’integrazione delle società acquisite.Viene fatto notare che, per il 2022, il management ha espresso alcune preoccupazioni relative sia alla salute che all’ambiente geopolitico. La società ha confermato la sua guidance per un aumento della top-line a un tasso a due cifre, che sarebbe in linea con le previsioni di Intesa Sanpaolo. Considerando la significativa inflazione dei costi, che gli analisti pensano verrà trasferita solo gradualmente ai clienti, anno ridotto le loro previsioni sull’EBITDA 2022-23.Intesa Sanpaolo si aspetta ora che la società chiuda il 2022 con un valore della produzione di 84,3 milioni di euro, un EBITDA di 15 milioni di euro e un utile netto di 6,1 milioni di euro. Questi valori dovrebbero passare nel 2023, rispettivamente, a 93,2 milioni di euro, 16,8 milioni di euro e 6,9 milioni di euro. Le previsioni sono poi per un incremento nel 2024 a un valore della produzione per 103,4 milioni di euro, un EBITDA di 19 milioni di euro e un utile netto di 8,2 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Medica, analisti: risultati 2021 secondo attese, giudizio confermato

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha ridotto a 37,7 euro per azione (da 39,4 euro) il target price su Medica, azienda quotata su su Euronext Growth Milan e attiva nel settore biomedicale e del MedTech, confermando il giudizio sul titolo è “Hold”. CFO SIM ha invece riaffermato un prezzo obiettivo di 40 euro per azione e un giudizio “Neutral”. Le revisioni delle raccomandazioni arrivano dopo che la società ha diffuso i dati sul 2021, chiuso con Ricavi netti consolidati pari a 43,8 milioni di euro (-1%), EBITDA di 9,9 milioni di euro (+4%) e un Risultato Netto di 5 milioni di euro (+29%).Secondo Intesa Sanpaolo, Medica ha riportato risultati positivi per il 2021 e confermato tutti i suoi principali progetti strategici. “Il gruppo sembra essere in linea con gli obiettivi strategici delineati al momento dell’IPO, sebbene prevediamo di monitorare il potenziale impatto dei rischi politici e sanitari in corso”, viene sottolineato.Gli analisti di CFO SIM credono che Medica scambi ancora su un prezzo equo sui fondamentali. “Tuttavia, la notevole quantità di nuove risorse raccolte con l’IPO spingerà Medica a sfruttare diverse opportunità di fusione e acquisizione, lasciando spazio a un ulteriore potenziale di rialzo”, viene evidenziato.Intesa Sanpaolo si aspetta che la società chiuda il 2022 con ricavi per 49,5 milioni di euro, un EBITDA di 11 milioni di euro e un utile netto di 5 milioni di euro. Questi valori dovrebbero passare nel 2023, rispettivamente, a 56,1 milioni di euro, 12,7 milioni di euro e 5,9 milioni di euro. CFO SIM si aspetta che chiuda il 2022 con ricavi per 48,5 milioni di euro, un EBITDA di 11 milioni di euro e un utile netto di 4,7 milioni di euro. Questi valori dovrebbero passare nel 2023, rispettivamente, a 55,5 milioni di euro, 13 milioni di euro e 6,2 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Campari, Credit Suisse migliora target price e giudizio

    (Teleborsa) – Credit Suisse ha aumentato a 11,70 euro (da 9,50 euro) per azione il target price su Campari, società quotata su Euronext Milan e uno dei maggiori player a livello globale nel settore degli spirit, migliorando anche il giudizio sul titolo a “Neutral”. Gli analisti ritengono che la trasformazione del portafoglio negli Stati Uniti verso le categorie Tequila e Bitters dovrebbe portare al rialzo la crescita dei ricavi (+8% di crescita organica a medio termine vs consensus del +6,5%). In particolare, il portafoglio statunitense di Campari è in grado di raggiungere un CAGR del +9%, in accelerazione rispetto al +5% pre-pandemia. Credit Suisse ha anche aumentato le stime dell’utile per azione grazie agli effetti positivi dei cambi. “Ci aspettiamo che le potenziali fusioni e acquisizioni diventino un’area di interesse più ampia per gli investitori nei prossimi 12 mesi”, viene sottolineato nella ricerca. Viene evidenziato che il management ha espresso il desiderio di partecipare al consolidamento del settore, inclusi accordi più trasformativi rispetto alle fusioni e acquisizioni bolt-on del passato. Sulla base dell’attuale prezzo delle azioni, viene stimato che la società abbia 6 miliardi di euro di potenza di fuoco azionaria, che salgono a 22 miliardi di euro nel 2023 e 49 miliardi di euro nel 2028.Intanto a Piazza Affari si muove al ribasso Campari con i prezzi allineati a 10,8 euro per azione, per una discesa dell’1,51%. Le maggiori attese vedono un’estensione del ribasso verso l’area di supporto stimata a 10,68 e successiva a 10,57. Resistenza a 11,02. LEGGI TUTTO

  • in

    Cy4gate, Equita conferma Buy dopo dati 2021 e acquisizione Aurora

    (Teleborsa) – Equita ha confermato a 13,5 euro per azione il prezzo obiettivo su Cy4Gate, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel mercato cyber intelligence e security, mantenendo il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione è arrivata dopo che la società ha approvato il bilancio 2021 – che si è chiuso con ricavi a 17,9 milioni di euro (+39% e contro attese per 17,1 milioni di euro), un EBITDA a 8 milioni di euro (+16% e contro attese per 7,8 milioni di euro) e un utile netto di 5,2 milioni di euro (contro previsioni per 4 milioni di euro) – e ha completato l’acquisizione di Aurora.Gli analisti confermano la visione positiva sul titolo principalmente per due ragioni: i fondi del PNRR e la domanda di soluzioni informatiche supportano le proiezioni sostenute a medio termine (CAGR delle vendite organiche 2021-23 a oltre il 13%); Cy4Gate rimane uno dei pochi titoli a offrire un’esposizione diretta ai settori sempre più rilevanti e critici della Cyber Security/Intelligence (e lo fa tramite prodotti proprietari).Equita si aspetta ora che la società chiuda il 2022 con ricavi di 65,3 milioni di euro, un EBITDA Adjusted di 19,2 milioni di euro e un utile netto Adjusted di 8,9 milioni di euro. Questi valori dovrebbero passare nel 2023, rispettivamente, a 84,9 milioni di euro, 27,3 milioni di euro e 13,9 milioni di euro. Le previsioni sono poi per un incremento nel 2024 a ricavi per 89 milioni di euro, un EBITDA Adjusted di 28,9 milioni di euro e un utile netto Adjusted di 14,7 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Intermonte, Intesa Sanpaolo conferma Buy e rivede stime

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha ridotto a 3,50 euro per azione (da 3,60) il prezzo obiettivo su Intermonte, investment bank indipendente quotata su Euronext Growth Milan e specializzata in intermediazione istituzionale, ricerca, capital markets, M&A e advisory sul mercato italiano, mantenendo il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha approvato il bilancio 2021.Gli analisti mantengono un giudizio positivo su Intermonte, in quanto: ha mostrato un buon andamento dei ricavi nel 2021, confermato nei primi due mesi del 2022; ha una solida posizione patrimoniale (CET1 ratio 39,9% a fine 2021), lasciando spazio sia a opportunità di crescita esterna sia a una soddisfacente politica di remunerazione per gli azionisti; offre un dividend yield medio 2022-24 del 10%, secondo le loro stime.Dato l’attuale difficile contesto geopolitico e macroeconomico a livello internazionale, Intesa Sanpaolo adotta una posizione più cauta sull’andamento dei ricavi, in particolare nel 2022, e stima costi leggermente più elevati sia nel 2022 che nel 2023. Gli analisti si aspettano che la società chiuda l’anno con ricavi di 42,8 milioni di euro e un utile netto di 8,7 milioni di euro. Questi valori dovrebbero salire nel 2023, rispettivamente, a 46,4 milioni di euro e 9,7 milioni di euro.(Foto: Intermonte) LEGGI TUTTO

  • in

    Finanza.tech, Integrae SIM aumenta target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Integrae SIM ha aumentato a 3,25 euro per azione il target price su Finanza.tech, financial enabler che permette alle PMI di dialogare in ambito finanziario con banche, fintech e investitori, e confermato il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della valutazione è arrivato dopo che la società fintech quotata su Euronext Growth Milan ha pubblicato il bilancio 2021.I ricavi si sono attestati a 3,17 milioni di euro, rispetto a una stima di 2,60 milioni di euro. L’EBITDA, pari a 1,47 milioni di euro, è risultato maggiore rispetto alle stime pari a 1,17 milioni di euro. L’EBITDA Margin, pari al 38,3%, risulta sostanzialmente in linea con le aspettative degli analisti. L’utile netto si attesta a 0,71 milioni di euro, rispetto ai 0,64 milioni di euro attesi.Integrae SIM conferma le stime per ricavi 2022 pari a 4,40 milioni di euro e un EBITDA pari a 2,28 milioni di euro, corrispondente ad un EBITDA margin del 44,7%. Per gli anni successivi, si aspetta che i ricavi possano aumentare fino a 9,70 milioni di euro (CAGR 21A-24E: 45,2%) nel 2024, con EBITDA pari a 4,53 milioni di euro (corrispondente ad un EBITDA margin del 43,1%). A livello patrimoniale, invece, stima per il 2024 una NFP cash positive pari a 8,93 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanavi, Intermonte avvia copertura con “Buy” e TP a 7 euro

    (Teleborsa) – Intermonte ha iniziato la copertura sul titolo Civitanavi Systems, gruppo attivo nella progettazione, sviluppo e produzione di sistemi di navigazione e stabilizzazione inerziali utilizzati nei settori aerospazio e difesa in ambito spaziale, terrestre, aeronautico, navale e industriale, negli ambiti minerario e oil & gas. La società si è quotata il 17 febbraio 2022 su Euronext Milan con un prezzo di collocamento di 4 euro per azione, mentre oggi scambia a 4,1 euro per azione. Il prezzo obiettivo è stato fissato a 7 euro per azione, mentre il giudizio sul titolo è “Buy”.”In qualità di attore globale nel mercato della navigazione inerziale di fascia alta, Civitanavi Systems è perfettamente posizionata per soddisfare nuovi livelli di domanda, poiché nel medio termine saranno richiesti maggiori standard di sicurezza, navigazione e prestazioni”, sottolineano gli analisti.Intermonte si aspetta che la società chiuda l’anno fiscale 2022 con vendite per 37 milioni di euro, un EBITDA Adjusted di 13 milioni di euro e un utile netto Adjusted di 9 milioni di euro. Questi valori dovrebbero passare nel 2023, rispettivamente, a 62 milioni di euro, 23 milioni di euro e 15 milioni di euro. Le previsioni sono poi per un incremento nel 2024 a vendite per 77 milioni di euro, un EBITDA Adjusted di 29 milioni di euro e un utile netto Adjusted di 19 milioni di euro.Tra gli elementi di forza sono citati: il fatto di essere un pure player nei sistemi inerziali, con posizionamento unico come fornitore ITAR-free; competenza ed esperienza del team dirigenziale nel settore; il fatto di essere un business flessibile, scalabile e asset-light, caratterizzato da un’elevata redditività e bassi CapEx; un soft backlog su 10 anni superiore ai 500 milioni di euro, che supporta le prospettive di crescita per i prossimi anni.Tra gli elementi di debolezza sono citati: il fatto di avere dimensioni ridotte rispetto alla concorrenza; la necessità di Civitanavi Systems di aumentare la capacità, reclutare persone, sviluppare e certificare nuovi prodotti; la concentrazione della clientela ed esposizione al rischio geopolitico, in quanto i primi tre clienti hanno rappresentato oltre il 50% dei ricavi del 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Growens, CFO SIM aumenta target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – CFO SIM ha alzato a 6,2 euro per azione (da 5,9 euro) il prezzo obiettivo su Growens, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore delle cloud marketing technologies, e ha confermato il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha approvato il bilancio 2021, chiuso con ricavi in aumento e utili in calo. Gli analisti parlano di risultati sostanzialmente in linea con le stime per quanto riguarda la top line e l’EBITDA, mentre il risultato netto è stato inferiore alle proiezioni sulla scia di D&A più elevati. La posizione finanziaria netta è fortemente migliorata grazie a una massiccia generazione di cassa e “l’enorme quantità di liquidità disponibile consente a Growens di cogliere ulteriori opportunità di M&A oltre a quella su cui il gruppo sta lavorando da alcuni mesi”.CFO SIM si aspetta che la società chiuda il 2022 con ricavi per 79,4 milioni di euro, un EBITDA di 6,5 milioni di euro e un utile netto di 1,6 milioni di euro. Questi valori dovrebbero passare nel 2023, rispettivamente, a 88,2 milioni di euro, 8,2 milioni di euro e 2,7 milioni di euro. Viene poi previsto un ulteriore incremento nel 2024 a ricavi per 96,1 milioni di euro, un EBITDA di 9,6 milioni di euro e un utile netto di 3,7 milioni di euro. LEGGI TUTTO