More stories

  • in

    TrenDevice, downgrade di EnVent a Neutral con taglio target price

    (Teleborsa) – EnVent Italia SIM ha abbassato il target price (a 0,22 euro per azione dai precedenti 0,50 euro) e la raccomandazione (a Neutral da Outperform) sul titolo TrenDevice, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore del ricondizionamento di prodotti hi-tech di fascia alta.Sulla base delle indicazioni del management e dei risultati recenti, gli analisti hanno rivisto le stime 2024-25, tenendo conto della prevista diminuzione della redditività. Secondo le proiezioni aggiornate, le perdite accumulate che erodono il patrimonio netto e il peso del debito finanziario determinerebbero la necessità di un’iniezione di equity. LEGGI TUTTO

  • in

    Riba Mundo, Banca Profilo taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Banca Profilo ha confermato la raccomandazione (Buy) e abbassato il target price (a 32,5 euro per azione dai precedenti 35,8 euro) sul titolo Riba Mundo Tecnología, tech company specializzata nei Big Bata attiva nel segmento B2B dell’elettronica di consumo e quotata su Euronext Growth Milan.Alla luce dei risultati semestrali, gli analisti hanno rivisto al ribasso la stima dei ricavi per il 2024 a 516 milioni di euro, un calo del 6% rispetto alla stima precedente di 547,7 milioni di euro. Questa rettifica tiene conto del mancato consolidamento di un trimestre di ePRICE e di una prospettiva di crescita più prudente, che ha portato ad abbassare il CAGR previsto per il 2023-26 dal 16,3% al 14,7%. Viene fatto notare che il margine lordo ha faticato a migliorare, portando a revisioni della futura crescita del margine; tuttavia, prevedono un certo effetto di compensazione derivante da una migliore gestione dei costi di trasporto, poiché la società ha trasferito con successo alcuni costi ai clienti a partire dal 2H24. Prevedono un margine EBITDA del 2,3% (invariato) per il 2024, pari a 11,9 milioni di euro. Altre stime rimangono sostanzialmente invariate, con un indebitamento netto previsto in calo a 30,7 milioni di euro entro la fine dell’anno, rispetto alla precedente stima di 29,1 milioni di euro, supportato da un’efficace gestione del capitale circolante.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    La SIA, ValueTrack abbassa il fair value

    (Teleborsa) – ValueTrack ha abbassato a 4,73 euro per azione (dai precedenti 5,20 euro) il fair value su La SIA, società quotata su su Euronext Growth Milan e attiva nel settore dell’engineering & design con focus sulle infrastrutture critiche.Gli analisti scrivono che i risultati del primo semestre 2024 di La SIA vantano un’elevata stagionalità, con ricavi e margini concentrati nel terzo e quarto trimestre 2024, mentre l’azienda sta spostando la sua attenzione dai segmenti Telco a Civil & Design.I risultati del primo semestre “non sono completamente allineati con le nostre previsioni FY24 in termini di ricavi e redditività; tuttavia, una nota positiva è che il portafoglio ordini rimane robusto”, si legge nella ricerca.In particolare, per quanto riguarda le stime FY24-26, ValueTrack ora prevede: i) VoP che si avvicinerà a 20 milioni di euro (9% CAGR23-26); ii) EBITDA e margine EBIT (su VoP) al 18,4% e al 16,3% entro il 2026; iii) Net Cash che rimarrà stabile a circa 3,4 milioni di euro entro la fine dell’anno 2026 con 9,7 milioni di EBITDA cumulato, più che a copertura di 4,2 milioni di euro di pagamenti di dividendi e ciclo NWC negativo, aprendo spazio a potenziali accordi di M&A.(Foto: Carrie Allen www.carrieallen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Radici, EnVent aumenta target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – EnVent Italia SIM ha incrementato a 2,35 euro per azione (dai precedenti 2,10 euro) il target price su Radici Pietro Industries & Brands, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della pavimentazione tessile di alta gamma e nei rivestimenti tessili di alto contenuto tecnologico, confermando la raccomandazione “Outperform” visto l’upside potenziale del 122%.Gli analisti fanno notare che il rapporto debito netto/EBITDA è migliorato nel corso degli anni, passando da 8,5x nel 2021 all’attuale sano 2,6x, e prevedono margini di ulteriore miglioramento, forse fino a 1,5x, potenzialmente beneficiando della cessione di asset nel 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Copernico Sim, downgrade di Banca Finnat a Sell dopo corsa del titolo

    (Teleborsa) – Banca Finnat ha incrementato a 4,64 euro per azione (dai precedenti 4,38 euro) il target price su Copernico Sim, Società di Intermediazione Mobiliare attiva nel mercato dei servizi finanziari e quotata su Euronext Growth Milan, abbassando la raccomandazione a “Sell” da “Buy”. Con l’apprezzamento del titolo, nel corso degli ultimi sei mesi, il mercato ha portato la valutazione della società “ben oltre il suo fair value”.Alla luce dei risultati semestrali in linea con le attese, sul periodo 2023-2027 gli analisti confermano una crescita media annua degli Asset Under Management pari al 9,49%, con un Margine di Intermediazione in grado di poter raggiungere 5,4 milioni di euro nel 2027 da 3,9 milioni di euro attesi a consuntivo 2024. L’utile netto dovrebbe poter passare da 151 mila euro stimati a consuntivo 2024 a 765 mila euro a fine periodo previsionale.(Foto: Carrie Allen www.carrieallen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Rocket Sharing, Integrae SIM taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Integrae SIM ha diminuito a 0,75 euro per azione (dai precedenti 1,00 euro) il target price su Rocket Sharing Company, startup quotata su Euronext Growth Milan che ha sviluppato una piattaforma di marketplace integrata con un sistema di fidelizzazione, confermando il giudizio sul titolo a “Buy” visto l’upside potenziale del 97%.Alla luce dei risultati pubblicati nella relazione semestrale 2024, gli analisti modificano le stime sia per l’anno in corso sia per i prossimi anni. In particolare, stimano un volume di ricavi per il FY24 pari a 4,50 milioni di euro e un EBITDA pari a 0,30 milioni di euro, corrispondente ad una marginalità del 6,7%. Per gli anni successivi, si aspettano che il valore dei ricavi possa aumentare fino a 14 milioni di euro (CAGR 23-26: 59,2%) nel FY26, con EBITDA pari a 4 milioni di euro (corrispondente a una marginalità del 28,6%), in crescita rispetto ai -0,67 milioni di euro del FY23 (corrispondente a un EBITDA margin del -19,4%). A livello patrimoniale, si aspettano un miglioramento della NFP, che secondo le stime passerà da 0,89 milioni di euro di debito del FY23 a 0,78 milioni di euro (cash positive) nel FY26. LEGGI TUTTO

  • in

    Yolo, EnVent taglia target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – EnVent Italia SIM ha abbassato a 3,00 euro per azione (da 4,00 euro precedenti) il prezzo obiettivo su Yolo Group, operatore insurtech italiano quotato su Euronext Growth Milan, mantenendo il giudizio sul titolo a “Outperform” visto l’upside potenziale del 100%.Gli analisti scrivono che Yolo continua a sviluppare la propria rete, per consolidare il terreno su cui si prevede un ulteriore progresso nel secondo semestre del 2024, sulla base di partnership in crescita fino a 139, +40% rispetto al primo semestre del 2023, e affiliazioni di broker sulla piattaforma proprietaria YIN (Yolo Insurance Network).Dopo i dati del primo semestre del 2024 e considerando le indicazioni del management sul secondo semestre in break-even, gli analisti considerano le loro stime precedenti come superate e riconsiderano dopo il 2024 le proiezioni di rapida crescita con un approccio cauto. Contando sulle acquisizioni nelle ipotesi di prospettive di elevata crescita di Yolo, EnVent sta spostando le previsioni in avanti di un anno.(Foto: Priscilla Du Preez su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Franchi Umberto Marmi, Intesa alza target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha incrementato a 10,3 euro per azione (dai precedenti 10,0 euro) il target price su Franchi Umberto Marmi (FUM), azienda attiva nella lavorazione e della commercializzazione del marmo di Carrara e quotata su Euronext Growth Milan, e confermato la raccomandazione sul titolo a “Buy” visto l’upside potenziale del 84%.Gli analisti scrivono che la prima parte dell’anno è stata forte e testimonia l’appetito dei consumatori per il marmo di lusso di Carrara. Dopo un anno di riequilibrio (FY23), sulla scia del restocking post-pandemia da parte dei clienti, l’azienda ha investito in M&A e sta già beneficiando di sinergie commerciali, dopo aver arricchito l’offerta per i clienti con nuovi prodotti e attività. Le prospettive per l’FY24 sembrano positive e gli analisti si aspettano che l’azienda persegua il suo percorso di crescita nei prossimi anni. LEGGI TUTTO