More stories

  • in

    RedFish, Alantra avvia copertura con Buy e TP a 2,3 euro

    (Teleborsa) – Alantra ha iniziato la copertura sul titolo RedFish LongTerm Capital (RFLTC), holding di partecipazioni industriali quotata su Euronext Growth Milan. Il prezzo obiettivo è stato fissato a 2,3 euro per azione, mentre il giudizio sul titolo è “Buy”, visto l’upside potenziale del 70%.Gli analisti scrivono che il portafoglio diversificato dell’azienda comprende sette società che abbracciano vari settori, tra cui servizi di pubblica utility, aerospaziale, tecnologia e servizi sanitari. Tra le iniziative degne di nota figurano Convergenze, Tesi, Solid World, Expo Inox, Movinter, PureLabs e Six Italia. Gli investimenti strategici dell’azienda, come Polieco, mostrano un approccio proattivo per sfruttare le opportunità emergenti. Nel suo portafoglio, Expo Inox e Movinter hanno registrato una crescita significativa, mentre recenti acquisizioni come SAIEP dimostrano un impegno verso strategie di investimento diversificate.Alantra ritiene che RFLTC svolga un ruolo fondamentale nel panorama economico italiano dominato dalle PMI, supervisionando e coltivando attivamente le società investite per l’espansione a lungo termine. Concentrandosi sulle PMI a conduzione familiare o in transizione, si discosta dai tradizionali modelli di private equity privilegiando la crescita a lungo termine rispetto ai rapidi disinvestimenti. L’ampio orizzonte di investimento di RFLTC, il personale specializzato e gli efficienti sistemi di gestione offrono agli investitori proposte di portafoglio uniche con potenziale di rendimenti superiori e mitigazione del rischio.Secondo gli analisti, l’IPO della società mirava oltre la visibilità del mercato, indirizzando il capitale raccolto verso ambiziosi piani di crescita e strategie di creazione di valore. Si concentra su due obiettivi chiave: esplorare nuovi investimenti e aumentare il valore delle società in portafoglio. Valutazioni meticolose precedono i negoziati per garantire l’allineamento strategico, mentre lo scouting proattivo e il consolidamento settoriale rafforzano la competitività. Il coinvolgimento attivo di RFLTC sfrutta competenze e risorse per accelerare le traiettorie di crescita, favorendo l’emergere di leader industriali nei mercati globali. LEGGI TUTTO

  • in

    Edil San Felice, Alantra incrementa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Alantra ha incrementato a 5,6 euro per azione (da 4,5 euro) il target price su Edil San Felice, operatore attivo nel settore delle manutenzioni di infrastrutture critiche in Italia e quotato su Euronext Growth Milan, confermando la raccomandazione “Buy” visto l’upside potenziale del 25%.Gli analisti scrivono che ASPI, il principale cliente di Edil San Felice, è pronto ad aumentare le spese di manutenzione nei prossimi anni, sostenuto da un forte trend di investimenti nel 2023. Edil San Felice si sta attrezzando strategicamente con un nuovo impianto di produzione, sfruttando una sovvenzione recentemente assegnata per 5,3 milioni di euro e rafforzando il proprio management team per supportare la crescita del business.Il nuovo stabilimento, il cui completamento è previsto entro il 2025, consente l’internalizzazione delle attività di carpenteria, facilitando così l’espansione della redditività a lungo termine.Questi sviluppi spingono Alantra ad aumentare le proiezioni sul fatturato e l’EBITDA Margin dal 2026 in poi. Le vendite e l’EBITDA dell’anno fiscale 2026 sono ora in aumento rispettivamente del +5,1% e del +9,5%, guidati dall’ampliamento del mercato di riferimento e dalla maggiore redditività derivante dall’internalizzazione della produzione.Nonostante il titolo sia aumentato di circa il 60% da inizio anno, il broker prevede un ulteriore re-rating alla luce dei solidi fondamentali del gruppo e delle aspettative di crescita. LEGGI TUTTO

  • in

    MFE, Equita alza target price grazie al trend favorevole della pubblicità

    (Teleborsa) – Equita ha incrementato il target price su MFE B/A del 6% a 4,1/3,3 euro per azione (da 3,9/3,14 euro) grazie al miglioramento delle stime. La raccomandazione resta “Hold” su entrambi i titoli.Alla luce del trend favorevole della pubblicità, il broker ha infatti alzato le stime FY24 di raccolta pubblicitaria consolidata al +3,3% vs +1,8% prec. (Italia da +1,8% a +3% e Spagna da +2% a +4%) e migliorato le stime di utile netto del 6% parzialmente compensati da maggiori opex (a -2.570 vs guidance 2560 milioni di euro +/-30mn) legati all’andamento favorevole della domanda pubblicitaria.Migliorato anche il debito netto (a -705mn vs -733mn prec.) e si aspetta che la generazione di cassa stagionalmente più forte nel 1Q24 possa essere parzialmente riassorbita durante l’anno. Sul 2025 ha alzato le stime di utile netto del +6% grazie all’effetto trascinamento. “Il titolo negli ultimi 3 mesi è stato il migliore del settore (+35% vs +20%) alla luce di un trend di adv. più sostenuto in Italia e in Spagna – si legge nella ricerca – Riteniamo che il momentum positivo per l’adv. di MFE possa progressivamente rallentare poiché la società non trasmetterà gli Europei di calcio e le Olimpiadi mentre nel 4Q24 (trimestre più importante dell’anno) la raccolta pubblicitaria risentirà della perdita della trasmissione della partita di Champions League e di una base confronto sfidante (4Q23 = +5% consolidato)”. LEGGI TUTTO

  • in

    Portobello, TP ICAP Midcap taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – TP ICAP Midcap ha confermato la raccomandazione “Buy” e abbassato a 17,2 euro per azione (da 26,0 euro) il target price su Portobello, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan che opera attraverso l’attività di barter nel settore editoriale e pubblicitario e proprietaria della omonima catena retail e del portale ePRICE. Gli analisti scrivono che la società è due anni indietro rispetto alle stime precedenti. Pertanto, le previsioni sui ricavi per il 2024 prevedono ora 129 milioni di euro (rispetto ai 190 milioni di euro precedenti), 160 milioni di euro per il 2025 (rispetto ai 215 milioni di euro) e 190 milioni di euro per il 2026. La divisione retail dovrebbe ancora una volta guidare la crescita, con un CAGR stimato di 22% per il periodo 2024-2026. Le previsioni sull’EBITDA per il 2024 ammontano ora a 16 milioni di euro (rispetto ai 26,1 milioni di euro precedenti), 20 milioni di euro nel 2025 (rispetto ai 29 milioni di euro) e 26 milioni di euro nel 2026. “Riteniamo che il 2024 sarà un anno di transizione per Portobello, poiché finalmente porta la testa fuori dall’acqua, ricostruisce il proprio capitale circolante e rafforza la propria reputazione presso clienti e banche – si legge nella ricerca – L’attuale corso delle azioni potrebbe rappresentare un interessante punto di ingresso, dato che la società ha risolto con successo i suoi problemi e dovrebbe riprendere la consueta crescita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Avio, analisti apprezzano prospettive del business della propulsione tattica

    (Teleborsa) – Intermonte ha incrementato a 14 euro per azione (dai precedenti 13 euro) il target price su Avio, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella realizzazione e nello sviluppo di lanciatori spaziali e sistemi di propulsione, confermando la raccomandazione sul titolo a “Outperform”, dopo la pubblicazione dei risultati per il primo trimestre 2024.Gli analisti scrivono che il conto economico ha mostrato segnali di miglioramento nel primo trimestre 2024 ed è continuato il solido slancio degli ordini, con la propulsione tattica che fa la parte del leone. Viene fatto notare che il primo trimestre ha generalmente un impatto minimo sui dati dell’intero anno, ma la nota positiva è il solido slancio nel business della propulsione tattica, poiché la crescente importanza di questo business dovrebbe ridurre la dipendenza dall’attività di lancio, che potrebbe rivelarsi irregolare come visto nel recente passato.Dopo la recente performance positiva del titolo, Intermonte ritiene che un ulteriore re-rating dipenda dal successo del volo inaugurale di Ariane 6 (confermato per giugno/luglio 2024) e dalla ripresa dei voli di Vega C (previsti nel quarto trimestre 2024), che sono fondamentali per sbloccare il pieno potenziale della società e consentire l’esecuzione del consistente portafoglio ordini.Equita, che conferma la raccomandazione “Hold” e il prezzo obiettivo a 12,30 euro per azione, afferma che gli spunti più interessanti della call riguardano il business della propulsione tattica che nel primo trimestre ha trainato la crescita di fatturato ed ordini e in prospettiva “ha ancora parecchi margini di crescita”. Il contributo sui margini sarà però più visibile nei prossimi anni, in particolare se la campagna commerciale per esportarlo in nord America avesse successo.Tra gli altri spunti: la divisione propulsione per la difesa nel 1Q ha registrato ricavi in aumento del 114% a 15 milioni di euro (19% del totale) e raccolto ordini per 82 milioni di euro (85% del totale); per quanto riguarda la produzione del booster P120 (comuni per Ariane 6 e Vega C), gli effetti positivi delle economie di scale saranno più evidenti a partire dal 2025 in quanto la produzione nel 2024 sarà limitata avendo già parecchi scorte e il ramp-up prevedete 15 unità nel 2025, per salire a 24-25 nel 2026 e arrivare alla piena produzione nel 2027. LEGGI TUTTO

  • in

    Yolo, EnVent riduce target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – EnVent Italia SIM ha abbassato a 4,00 euro per azione (da 5,10 euro precedenti) il prezzo obiettivo su Yolo Group, operatore insurtech italiano quotato su Euronext Growth Milan, mantenendo il giudizio sul titolo a “Outperform” visto l’upside potenziale del 120%.Gli analisti scrivono che la performance di Yolo nel 2023 sottolinea la sua traiettoria di crescita, riaffermando il suo obiettivo di raggiungere il pareggio entro il 2024 e un fatturato compreso tra 17 e 20 milioni di euro. Gli investimenti persistono e sono indirizzati allo sviluppo di piattaforme tech e a nuove acquisizioni. L’aumento del capitale sociale è finalizzato a supportare la strategia di crescita.Il broker conferma le nostre stime con il fine tuning B/S e registra l’aumento di capitale, portando liquidità a disposizione per perseguire obiettivi di crescita. Attende con impazienza ulteriori aggiornamenti sul potenziale accordo di M&A spagnolo annunciato lo scorso febbraio, ricavi target di 3,0-3,5 milioni di euro nel FY23, margine EBITDA superiore al 10% e posizione finanziaria netta cash.”Sulla base dei risultati del 2023, le prospettive del management per il 2024 in linea con le nostre stime e il nuovo aumento di capitale che ha portato a una reale crescita non organica ci hanno portato a essere fiduciosi sulla nostra valutazione precedente”, si legge nella ricerca.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Lemon Sistemi, Banca Finnat conferma Buy con aumento dimensione contratti

    (Teleborsa) – Banca Finnat ha confermato la raccomandazione (Buy) e il target price (a 5,02 euro per azione) sul titolo Lemon Sistemi, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione, fornitura e posa di impianti fotovoltaici, termoidraulici, di accumulo e della progettazione di soluzioni per l’efficientamento energetico.Gli analisti scrivono che Lemon Sistemi è specializzata nell’installazione di impianti di dimensioni contenute (fino a 10 MWp) ma intende aumentare, progressivamente, la dimensione media degli impianti installati. Proprio nell’ambito di questa decisione strategica, Lemon Sistemi ha firmato, in data 30 aprile 2024, un contratto da 1,3 milioni di euro per la realizzazione di una nuova sezione di impianto fotovoltaico da 1,2 MW.”Il contratto ribadisce l’intenzione di Lemon Sistemi a perseguire gli obiettivi di crescita prestabiliti attraverso l’aumento della dimensione media dei singoli progetti nonché di fornire un apporto concreto alla decarbonizzazione e alla transizione energetica”, si legge nella ricerca.(Foto: Carrie Allen www.carrieallen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Zignago Vetro, downgrade di Intesa a Hold con taglio target price

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato la raccomandazione (a Hold da Buy) e il target price (a 14,5 euro per azione dai precedenti 17,5 euro) sul titolo Zignago Vetro, produttore di contenitori in vetro cavo quotato su Euronext STAR Milan, alla luce dei risultati del primo trimestre del 2024 e del difficile scenario del 2024.Gli analisti scrivono che il primo trimestre del 2024 è stato influenzato da volumi e prezzi più bassi rispetto a un forte primo trimestre 2023, e alcune voci non ricorrenti hanno ulteriormente influenzato la redditività. Prevedono un 2024 impegnativo, con rischi derivanti da un utilizzo non ottimizzato della capacità e da uno squilibrio tra prezzi di vendita e costi di produzione, che deve essere risolto. Tuttavia, gli analisti sono fiduciosi che l’azienda possa sfruttare nel medio termine l’aumento della capacità produttiva, la flessibilità nella produzione e un margine EBITDA ai vertici della categoria nel periodo 2021-2023.Il broker ha tagliato l’EPS del 17% e del 14% nel FY24 e nel FY25. LEGGI TUTTO