More stories

  • in

    MPS, Equita incrementa target price e conferma Hold

    (Teleborsa) – Equita ha incrementato a 5,9 euro per azione (+6%) il target price su Banca Monte dei Paschi di Siena, confermando la raccomandazione “Hold” sul titolo, dopo che l’istituto senese ha presentato un nuovo piano con target ambiziosi e superiori alle attese. Il payout è stato incrementato al 75% (dividendi,no buyback), con CET1 superiore al 18% senza distribuzioni di excess capital.Gli analisti hanno apprezzato il forte focus sul rafforzamento del business model, la diversificazione verso la componente commissionale, lo sforzo a contenere i costi operativi e minimizzare il CoR. Dall’altro lato, i target di piano che sono ritenuti meno visibili sono quelli relativi all’NII, basati su uno scenario di tassi più favorevole di quello attuale.”I target di piano sono ambiziosi e non tutte le leve per il raggiungimento dei target sono completamente nelle mani della società, tuttavia riteniamo che la direzione strategica sia positiva – si legge nella ricerca – Rimane da verificare l’execution in un’orizzonte di medio termine, considerando il ritorno ad una gestione ordinaria dopo gli anni di trasformazione. Riconosciamo come il dividend yield sia appealing, mentre ad oggi l’excess capital fornisce opzionalità ma difficilmente potrà essere riconosciuto al 100% fino a quando non si avrà maggiore visibilità sul suo utilizzo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Growens, downgrade di Intesa a Hold con aumento TP

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato a “Hold” da “Buy” la raccomandazione sul titolo Growens, società operante nel settore delle cloud marketing technologies quotata su Euronext Growth Milan, dopo aver incrementato il target price a 7,3 euro per azione dai precedenti 7 euro, visto l’upside nullo.Gli analisti scrivono che la strategia di Growens continua a concentrarsi sullo sviluppo di Beefree, che viene considerato il principale catalyst per il titolo, grazie all’implementazione delle sinergie con “Really Good Emails” e alla liquidità ancora disponibile (15 milioni di dollari da investire organicamente nel 2024-26, secondo il piano).Il broker ha rivisto le proiezioni per incorporare l’acquisizione di Really Good Emails, gli obiettivi aziendali per il 2024-26 e gli ultimi risultati preliminari. Le stime FY24 incorporano la distribuzione di un dividendo straordinario di 1,58 euro per azione (0,79 euro per azione già pagati a maggio).(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Credem, Equita incrementa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Equita ha incrementato a 12,50 euro per azione (+2%) il target price su Credem, confermando la raccomandazione “Buy”, dopo la pubblicazione della semestrale e la call con gli analisti.Tra i principali spunti dalla conference call, margine d’interesse 2024 è atteso più vicino ai livelli del 2023; livello complessivo di DPS del 2023 (0,65 euro per azione o yield 7%) potrebbe essere il punto di partenza, con possibilità di ulteriore miglioramento per il 2024; costo del rischio 2024 è atteso sui livelli del FY23; non si registrano segnali significativi di deterioramento del credito; si prevede un ulteriore miglioramento della raccolta netta gestita nei prossimi mesi.Il broker ha quindi aggiornato le stime, principalmente per catturare: i) un maggior margine d’interesse; ii) maggiori commissioni; iii) un minor costo del rischio. Sul 2024-25-26 stima ora un utile a 567-474-447 milioni di euro. “La banca resta ben posizionata anche in una fase di normalizzazione dei tassi”, si legge nella nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Datalogic, Intesa aumenta target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha incrementato a 7,6 euro per azione (dai precedenti 7,4 euro) il target price su Datalogic, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nell’acquisizione automatica dei dati e dell’automazione industriale, confermando la raccomandazione “Buy” sul titolo visto l’upside potenziale del 24%.Gli analisti scrivono che la contrazione dei ricavi dovrebbe aver toccare il fondo nel primo semestre del 2024, mentre l’acquisizione degli ordini nel segmento data capture è favorevole a un’inversione di tendenza nel secondo semestre del 2024. Il management ha confermato le sue previsioni, che sono in linea con le stime del broker. LEGGI TUTTO

  • in

    Generalfinance, Intesa lima target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato a 12,8 euro per azione (dai precedenti 12,9 euro) il target price su Generalfinance, società quotata su Euronext STAR Milan e intermediario finanziario specializzato nel factoring alle PMI distressed, confermando la raccomandazione “Buy” sul titolo visto l’upside del 16%.Gli analisti scrivono che nel 2Q24 Generalfinance ha riportato risultati leggermente inferiori alle aspettative, con una forte crescita dei volumi più che compensata dal livello più elevato di accantonamenti, che il management prevede di recuperare nel 2H24. La guidance per l’anno fiscale 2024 è stata confermata.”Confermiamo ampiamente le nostre stime 2024-26, modificando leggermente le nostre stime LLP per l’anno fiscale 2024, dando credito alle nuove indicazioni del management, aumentando la nostra stima di utile netto per l’anno fiscale 2024 del 2% a 20,9 milioni di euro”, si legge nella ricerca.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    SIT, Intesa abbassa il target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha ridotto a 2 euro per azione (dal precedente 2,2 euro) il target price su SIT, società quotata su Euronext Milan e attiva nella produzione di soluzioni intelligenti per il controllo delle condizioni ambientali e la misurazione dei consumi, confermando la raccomandazione a “Buy” visto il potenziale upside del 33%.Gli analisti scrivono che, dopo un periodo di forte volatilità qoq, che ha portato ad un’attenuazione del rallentamento dei ricavi nel 2Q24, il settore Riscaldamento e Ventilazione sembra ancora “on hold”, secondo l’azienda, senza visibilità a medio termine. SIT sta reagendo con un piano di riorganizzazione per proteggere la redditività.”Il titolo è ai minimi assoluti, penalizzato dal difficile andamento del mercato di riferimento di SIT e dalla sua struttura finanziaria poco attraente, a nostro avviso – si legge nella ricerca – Tuttavia, potrebbero esserci margini di miglioramento nei fondamentali dell’azienda una volta riavviato il rifornimento nel settore H&V e decollati nuovi progetti”. LEGGI TUTTO

  • in

    MARR, Intesa incrementa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha aumentato a 16,5 euro per azione (dai precedenti 16 euro) il target price su MARR, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella distribuzione specializzata di prodotti alimentari al foodservice, confermando la raccomandazione sul titolo a “Buy” visto l’upside potenziale del 49%.Gli analisti scrivono che i ricavi del 1H24 sono diminuiti dell’1,5%, influenzati dalle politiche volte a gestire l’inflazione alimentare nel segmento Mense e dal prezzo Euro/Kg più basso dei prodotti venduti, in particolare dei prodotti ittici. Il margine EBITDA ha continuato a recuperare, sostenuto dal margine lordo. Nello scenario attuale il management ha confermato gli obiettivi FY24 di una crescita organica del fatturato a una sola cifra e di un EBITDA sostanzialmente in linea con i livelli pre-pandemia.Considerando i risultati del 1Q24 e le indicazioni aziendali, gli analisti hanno perfezionato l’EPS FY24 (-3,3% rispetto alle stime precedenti) e confermato le stime FY25. LEGGI TUTTO

  • in

    Alerion, Kepler Cheuvreux: necessario aumentare flottante e aggiornare piano

    (Teleborsa) – Kepler Cheuvreux ha confermato il target price (a 29 euro per azione) e la raccomandazione (a Buy) sul titolo Alerion Clean Power, società quotata su Euronext Milan e attiva nel campo delle energie rinnovabili.Gli analisti scrivono che i risultati del Q2 sono stati supportati da una maggiore produzione YOY grazie ai nuovi impianti in funzione e sono in linea con il trend previsto per l’intero anno, poiché l’EBITDA registrato nel primo semestre è pari a circa il 50% del totale, in linea con la media storica in un anno normalizzato.La variazione YOY a livello di ricavi/EBITDA è spiegata dai prezzi dell’energia elettrica realizzati più bassi e da 14 milioni di euro di one-off positivi registrati nel 2023. I ricavi operativi, al netto di questo effetto, sono diminuiti di circa il 6% YOY, l’EBITDA rettificato dell’11% YOY e l’utile netto rettificato del 31% YOY nel primo semestre.Come di consueto, il management non ha fornito indicazioni per l’anno in corso. Si prevede che il piano aziendale verrà pubblicato dopo la prima operazione di “equity recycling” (che è inclusa nelle valutazioni degli analisti). “Ricordiamo che questo tipo di rotazione degli asset sarà incluso nell’EBITDA man mano che questi ricavi diventeranno ricorrenti”, si legge nella ricerca.Secondo Kepler Cheuvreux, Alerion “deve aumentare il flottante limitato per attrarre azionisti istituzionali stabili e fornire un aggiornamento del suo piano aziendale per gli investitori il prima possibile”, con la liquidità limitata che sta penalizzando il titolo.(Foto: Aniek Wessel on Unsplash) LEGGI TUTTO