More stories

  • in

    Italian Design Brands, Equita avvia copertura con Buy e TP a 16,8 euro

    (Teleborsa) – Equita ha avviato la copertura sul titolo Italian Design Brands (IDB), gruppo nato nel 2015 per promuovere un polo del design italiano di alta qualità. La raccomandazione è “Buy”, mentre il target price è fissato a 16,8 euro per azione. IDB ha debuttato a Piazza Affari lo scorso 18 maggio con un prezzo di 10,88 per azione.Secondo gli analisti, IDB vanta: forti fondamentali (EBITDA margin 2023 oltre il 18%, cash conversion oltre il 50% dell’EBITDA); forte track-record di M&A, con chiara capacità di accelerare la crescita delle società acquisite e quindi di sovraperformare il mercato; mercato del High End Design Furniture (HEDF) in crescita strutturale e storicamente più resiliente rispetto all’andamento macro/real estate; evidenti opportunità di M&A in un mercato frammentato (identificate 40 aziende target, di cui 20 bolt-on e 20 più rilevanti, che ora la società potrà approcciare grazie alle risorse raccolte in IPO).Equita fa anche notare che il titolo tratta a 9,0x EV/EBIT Adj. e 10x P/E adj. 2023, “valutazioni molto attraenti sia rispetto ad altri nomi italiani di qualità nel mondo branded goods (De’ Longhi e Technogym a 9/16x EV/EBIT 2023) sia rispetto a società dell’arredo quotate all’estero con posizionamento di mercato molto più debole e momentum genericamente negativo (EV/EBIT mediano di 10,4x)”. LEGGI TUTTO

  • in

    Solid World, Alantra avvia copertura con Buy e TP a 7,2 euro

    (Teleborsa) – Alantra ha avviato la copertura sul titolo Solid World Group, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore delle tecnologie digitali, della stampa 3D e dell’additive manufacturing. La raccomandazione è “Buy”, mentre il target price è fissato a 7,2 euro per azione (upside del 47% sui prezzi di mercato). Solid World Group ha debuttato a Piazza Affari a luglio 2022 con un prezzo di 2 euro per azione. Il prezzo delle azioni è aumentato del 140% da allora, rispetto al + 17% dell’indice FTSE Mid Cap italiano nello stesso periodo.Gli analisti evidenziano che, contrariamente ai suoi concorrenti, il gruppo può fornire soluzioni complete di additive manufacturing, supportando il cliente sia lato hardware che software, con soluzioni proprietarie e capacità interne in grado di adattare il progetto alle specifiche esigenze del cliente. SolidWorld non è quindi un semplice distributore ma un vero partner e consulente del cliente per progetti di manifattura additiva.Secondo Alantra, esistono due tipi di potenziali concorrenti: system integrator locali specializzati nella stampa 3D (Nuovamacut, Prisma Tech); system integrator internazionali e generalisti (Reply Hermes, NTT Data) con una comprovata esperienza nel settore e un network consolidato con i principali fornitori di tecnologia.Alantra prevede che le vendite nette registreranno un CAGR del 14,1% dal 2022 al 2025, risultante da un CAGR 22-25E dell’11,4% nel settore system integration/AM e da un aumento da zero a 10 milioni di euro in quello della biostampa. Il margine EBITDA Adjusted dovrebbe passare dal 6,7% nel 2022 all’11,9% nel 2025, raggiungendo 10,6 milioni di euro, come risultato sia della leva operativa sia della vendita della bioprinter proprietaria, che vede un Margine EBITDA Adjusted maggiore, circa il 30%. Questa espansione della crescita e dei margini dovrebbe consentire all’azienda di generare un FCF positivo dal 2024, diminuendo a sua volta la PFN da 12,3 milioni di euro nel 2022 a 9,9 milioni di euro nel 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Digital Magics, Banca Akros abbassa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Banca Akros ha abbassato a 5,20 euro per azione (da 5,40 euro) il target price su Digital Magics, business incubator quotato su Euronext Growth Milan, confermando la raccomandazione sul titolo a “Buy”.Gli analisti avevano già incluso l’impatto negativo legato alla diluizione della partecipazione indiretta in Hyperloop (dal 3,14% al 2,12%), che pesava per 0,4 euro/per azione. L’ulteriore riduzione di 0,2 euro/per azione è dovuta alla minore posizione di cassa netta, mentre i nuovi investimenti, i write-off e le maggiori valutazioni post-money si compensano sostanzialmente a vicenda.Banca Akros sottolinea che la società sta costantemente implementando la sua strategia del piano aziendale 2021-25, dopo aver lanciato i 6 acceleratori originariamente pianificati, con una potenza di fuoco impegnata di 21 milioni di euro per finanziare fino a 50 startup all’anno.Inoltre, la società “sta facendo leva sulla sua vasta rete di investitori finanziari e corporate per cercare nuove opportunità (ad esempio la JV Apside con Intesa), mentre l’aggregazione aziendale con L-Venture dovrebbe creare un leader nel mercato italiano del VC e un attore di rilievo al livello europeo”, si legge nella ricerca.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabetti, EnVent avvia copertura con Outperform e TP a 1,50 euro

    (Teleborsa) – EnVent Capital Markets ha iniziato la copertura sul titolo Gabetti Property Solutions, società quotata su Euronext Milan e full service provider immobiliare italiano con oltre 70 anni di esperienza. Il prezzo obiettivo è stato fissato a 1,50 euro per azione (per un potenziale upside di circa l’88%), mentre il giudizio sul titolo è “Outperform”.Gli analisti affermano che, dopo il completamento di una ristrutturazione del debito e l’uscita dalle difficoltà finanziarie, la performance finanziaria degli ultimi anni ha confermato “una fase di espansione e ripresa del percorso di crescita”. EnVent prevede una crescita dei ricavi nel 2022-25 superiore a un CAGR del 5%, al netto dei lavori di ristrutturazione influenzati dagli incentivi fiscali e dal franchising RE ceduto, raggiungendo i 165,5 milioni di euro di ricavi nel 2025 (vs 151,8 milioni di euro nel 2022). L’EBITDA è visto a 24,1 milioni di euro al 2025 (vs 26,8 milioni nel 2022), con un EBITDA Margin al 15% (vs 18% nel 2022). LEGGI TUTTO

  • in

    UCapital24, Banca Finnat pone giudizio “Under review” dopo modifica bilancio

    (Teleborsa) – Banca Finnat ha posto “Under review” sia il target price (da 1,12 euro) che la raccomandazione (da Buy) su UCapital24, social network economico e finanziario quotato su Euronext Growth Milan, dopo che la società ha provveduto alla modifica del primo progetto di bilancio, approvato dal CdA in data 24 aprile scorso, a seguito del verificarsi della necessità di effettuare una svalutazione per 4,9 milioni di euro della partecipazione detenuta in Alphiewealth (precedentemente indicata in bilancio per 5,4 milioni di euro). La società ha registrato, al 31 dicembre 2022, una perdita netta per 5,2 milioni di euro, rispetto alla perdita di 754 mila euro rilevata nel primo progetto di bilancio e rispetto alla perdita di 1,1 milioni attesa da Banca Finnat. Per effetto delle operazioni, il patrimonio netto è passato da 8,6 milioni di euro (primo progetto di bilancio) a 3,3 milioni di euro con una PFN positiva rimasta invariata a 77 mila euro. LEGGI TUTTO

  • in

    DBA Group, CFO SIM conferma Buy dopo piano

    (Teleborsa) – CFO SIM ha confermato target price (a 2,50 euro per azione) e raccomandazione (Buy) su DBA Group, società quotata su Euronext Growth Milan e specializzata nella connettività delle reti e nelle soluzioni a supporto del ciclo di vita delle infrastrutture, dopo la pubblicazione del Piano Industriale 2023-2026. Il piano prevede una crescita annua della top line a doppia cifra e una progressione più che proporzionale dell’EBITDA. “Le nostre stime 2023 sono quasi allineate con la guidance 2023, mentre le nostre ipotesi per gli anni successivi sono più caute rispetto agli obiettivi del gruppi”, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    HQF, Banca Finnat abbassa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Banca Finnat ha abbassato a 2,94 euro per azione (da 3,47 euro) il target price su High Quality Food (HQF), gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nel settore agro-industriale di alta qualità, confermando il giudizio sul titolo a Buy. La revisione della raccomandazione è arrivata in quanto sono in via di perfezionamento i due aumenti di capitale riservati, in natura e danaro, deliberati in data 18 maggio 2023.In merito al primo aumento, in danaro, riservato ad investitori istituzionali, sono stati ricevuti ordini irrevocabili di sottoscrizione, a copertura della quota inscindibile dell’aumento stesso, da parte di 13 investitori istituzionali.Risulterà quindi verificata la condizione per l’esecuzione dell’ulteriore aumento di capitale, in natura, riservato a Francesco Paltoni, da sottoscriversi mediante conferimento della partecipazione pari al 46% del capitale sociale della HQF Agricola, con contestuale emissione di nuove azioni.Banca Finnat ha rivisto il prezzo obiettivo “alla luce di entrambi gli aumenti di capitale, in danaro e natura, fin qui in perfezionamento, tenuto conto di un numero di azioni ora pari a 11.219.208 e di una raccolta derivante dall’aumento di capitale in danaro pari a 2.068.762,50 euro”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    Neosperience in rialzo promossa da KT&Partners

    (Teleborsa) – Si muove in avanti Neosperience, che sta portando a casa un modesto +0,47%.A fare da assist alle azioni è la valutazione giunta dagli analisti di KT&Partners che hanno raccomandato il titolo con giudizio “Add” e aumentato il target price del 49,1% a 3,18 euro (2,13 euro le attuali quotazioni).A livello comparativo su base settimanale, il trend di Neosperience evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline del FTSE Italia Growth. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso Neosperience rispetto all’indice.La tendenza di breve di Neosperience è in rafforzamento con area di resistenza vista a 2,153 Euro, mentre il supporto più immediato si intravede a 2,113. Attesa una continuazione della tendenza al rialzo verso quota 2,193. LEGGI TUTTO