More stories

  • in

    Osai, Intesa Sanpaolo abbassa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato a 4,6 euro per azione (da 4,8 euro) il target price su OSAI Automation System, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella produzione di macchine per l’automazione e il testing su semiconduttori, confermando il giudizio sul titolo a “Buy”.”Nonostante lo scenario di scarsità di componenti e il suo effetto sui margini di OSAI, nonché la PFN non in calo prima del secondo semestre 2023, riteniamo che la prospettiva di crescita dell’azienda sia intatta e supportata da un record di ordini acquisiti, inclusi progetti ad alto contenuto tecnologico (medicale, e-mobility)”, scrivono gli analisti. “Questo elemento, insieme a un miglior mix di ricavi, supporta le nostre aspettative di margini in progressivo miglioramento nel FY23-25 – viene aggiunto – Continuiamo a vedere un ulteriore potenziale nel campo dell’economia circolare che probabilmente si materializzerà a partire dal 2024”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cy4gate, Equita lima target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Equita ha abbassato a 11,5 euro per azione (da 12 euro) il prezzo obiettivo su Cy4Gate, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel mercato cyber intelligence e security, mantenendo il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati 2022.Gli analisti scrivono che i risultati 2022 sono stati influenzati dallo spostamento di un grosso ordine (già registrato nel primo trimestre del 2023) e che le prospettive rimangono favorevoli con il management che mira a una crescita organica delle vendite a due cifre e all’espansione dei margini.”Il rafforzamento del portafoglio prodotti nel mondo della Cyber Security e le opportunità derivanti da PNRR rimangono tra i principali elementi a supporto dell’equity story – si legge nella ricerca – Non ci preoccupa l’aumento degli investimenti, ma resta sicuramente un aspetto da monitorare”. LEGGI TUTTO

  • in

    TMP Group, Banca Profilo avvia copertura con Buy e TP a 16,5 euro

    (Teleborsa) – Banca Profilo ha iniziato la copertura sul titolo TMP Group, tech-media company italiana quotata su Euronext Growth Milan e specializzata nella progettazione e sviluppo di strategie di comunicazione, advertising, digital marketing, ed eventi ibridi. Il prezzo obiettivo è stato fissato a 16,5 euro per azione, mentre il giudizio sul titolo è “Buy”. La società milanese ha debuttato a Piazza Affari a inizio febbraio con un prezzo di collocamento di 10 euro per azione.Secondo le stime degli analisti, i ricavi totali dovrebbero crescere a un CAGR 2022-2025 del 34%, guidati principalmente dalla divisione Experience, con una ripartizione dei ricavi divisionali in qualche modo in linea con i risultati FY22. L’EBITDA è crescere a un CAGR 2022-2025E del 34%, raggiungendo 5,7 milioni di euro, con un margine del 37%.Inoltre, sono previsti FCF cumulati 2023E-2025 a 4 milioni di euro – o una media annua di 1,3 milioni – inclusi 3,4 milioni di capex cumulati e 2,7 milioni di fabbisogno capitale circolante netto. Data la recente quotazione, prevedono che TMP raggiunga una posizione di cassa netta di 4,1 milioni alla fine del 2023.Tra i punti di forza della società vengono citati: gestione dei processi finalizzata alla redditività; marginalità superiore rispetto alla concorrenza; oltre il 40% del fatturato da commesse ricorrenti; know-how interno che consente un’ampia gamma di servizi; elevata diversificazione settoriale; conoscenza avanzata della tecnologia digitale; potenza finanziaria grazie al recente aumento di capitale.Le opportunità indicate sono: forti tendenze di mercato sottostanti, poiché il digitale e i social media stanno diventando la principale risorsa di comunicazione; concorrenza frammentata; piattaforme Metaverse e NFT in sviluppo mondiale; upselling e cross selling di servizi; replica e scalabilità del modello Hangar21 in nuove aree geografiche; strategia di crescita per linee esterne.Il maggiori punti deboli sono: processi ancora poco strutturati; in calo, ma consistenti, vendite da parti correlate; piccole dimensioni dell’azienda che potrebbero precludere a TMP la partecipazione a gare d’appalto con requisiti rigorosi; tempo medio di incasso ancora troppo lungo.Inoltre, i maggiori rischi del mercato ci sono: una dimensione aziendale più grande potrebbe comportare una maggiore complessità; necessità di rimanere “on the edge” della tecnologia digitale; mantenere una crescita significativa potrebbe comprimere la marginalità. LEGGI TUTTO

  • in

    Omer, Intermonte aumenta target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – Intermonte ha incrementato a 4,4 euro per azione (da 3,80 euro) il target price su Omer, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della componentistica e arredi interni per mezzi di trasporto ferroviario, e mantenuto il giudizio sul titolo a “Outperform”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati 2022. Gli analisti sottolineano che Omer ha registrato “un set di risultati 2H22 ben al di sopra delle previsioni grazie a un maggior contributo delle azioni di recupero dei prezzi negoziate con i clienti al fine di compensare parte dell’inflazione dei costi”.Il borker ha aumentato significativamente le stime sulla base dei risultati del FY22 migliori del previsto e delle indicazioni per il FY23. L’EPS aumenta di circa il 20% grazie a previsioni operative più elevate.”Mentre le dinamiche inflazionistiche hanno pesato sulla redditività, consideriamo la redditività complessiva e il ritorno sul capitale come un ulteriore elemento di forza dell’azienda – si legge nella ricerca – Anche alla luce delle solide indicazioni per il 2023 e della valutazione allettante, confermiamo la nostra view positiva sul titolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Magis, CFO SIM aumenta target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – CFO SIM ha incrementato a 18,00 euro per azione (da 16,00 euro) il target price su Magis, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di nastri adesivi personalizzati, prodotti per l’imballaggio e sistemi di chiusura per l’incontinenza, confermando il giudizio sul titolo a Buy. L’upside potenziale è superiore al 46%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del 2022.Gli analisti hanno scritto che Magis ha riportato “una serie notevole di risultati” nel 2022, in crescita a doppia cifra sia in termini di ricavi che di margini, oltre a un utile netto più che raddoppiato. “Riteniamo che Magis sia indiscutibilmente un attore di valore, che fornisce agli investitori: una solida crescita organica; un profilo di redditività best-in-class per il settore; un’eccezionale generazione di cassa; un notevole ritorno sul capitale, con ROE e ROCE superiore al 20%”, si legge nella ricerca.(Foto: © Davide Fiorenzo De Conti / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    De Nora, BofA conferma Buy: bene pricing ed esecuzione

    (Teleborsa) – Bank of America (BofA) ha confermato la raccomandazione “Buy” su Industrie De Nora, società quotata su su Euronext Milan e specializzata nell’elettrochimica e nella filiera dell’idrogeno verde, con un target price a 22 euro per azione. Il management “ha riaffermato la posizione dell’azienda come leader tecnologico, fiducioso che i prezzi continueranno ad essere elevati poiché sono legati a miglioramenti dell’efficienza piuttosto che ai costi”, si legge in una nota che segue un incontro tra analisti e vertici aziendali.BofA mantiene una view positiva sul titolo, dato il posizionamento di De Nora al centro della catena del valore dell’idrogeno, mentre le sue attività principali continuano a fornire margini EBITDA Adjusted medi del 20% nel periodo 2023-25, esprimendo fiducia su pricing, esecuzione e leadership tecnologica. LEGGI TUTTO

  • in

    Technogym, Equita conferma Buy e aumenta target price

    (Teleborsa) – Equita ha confermato il Buy e aumentato il target price del 10% a 8,6 euro per azione sul titolo Technogym, società quotata su Euronext Milan e attiva nella fornitura di tecnologie, servizi e prodotti di design per il settore Fitness e Wellness. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del 2022. Gli analisti hanno alzato le stime 2023 di +3% sul fatturato (organico +8% vs. prev. +7%), +2% sull’EBITDA (confermando margine +50 bps YoY), +7% sull’utile grazie a minori tasse.Il broker riferisce che il management, durante la call, ha sottolineato un buon order intake e prospettive di crescita per l’industria del wellness, e che sembra ritenere ragionevole una crescita di fatturato 2023 high single digit, con un modesto effetto prezzo e volumi in crescita.I margini sono attesi in miglioramento, grazie al pricing e al trend deflattivo su alcuni input costs, e nonostante costi del personale previsti in ulteriore aumento. Il dividendo è stato alzato a 25 cents (da 16 nel 2021), con un pay-out dell’80% che il management ha indicato come sostenibile in assenza di acquisizioni e date le limitate necessità in termini di capex. LEGGI TUTTO

  • in

    Farmaè, Stifel abbassa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Stifel ha abbassato a 15 euro per azione (da 16 euro) il suo prezzo obiettivo su Farmaè, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan e attiva nell’e-retailing di prodotti per la salute e il benessere, mantenendo il giudizio sul titolo a Buy. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del 2022 e il nuovo Piano Industriale.Gli analisti evidenziano che Farmaè ha riportato vendite in linea con i preliminari di febbraio e una redditività inferiore alle attese, a causa di maggiori costi di distribuzione e G&A. Stifel parla, inoltre, di “una serie ambiziosa di obiettivi finanziari per il 2025″.”Confermiamo le nostre stime di vendita FY-23/24 (+17% 2023-24 CAGR) mentre riduciamo le nostre previsioni EBITDA FY-23/24 del 20% a causa dei maggiori costi operativi che compensano i guadagni GM dovuti al mix di prezzi – si legge in una nota – Sebbene apprezziamo la nuova strategia annunciata, preferiamo rimanere cauti per ora, in attesa di un delivery da parte del management a medio termine”. LEGGI TUTTO