More stories

  • in

    ATON Green Storage, Alantra aumenta target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Alantra ha incrementato a 10,9 euro per azione (da 9,4 euro) il prezzo obiettivo su ATON Green Storage, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo dei sistemi di accumulo di energia per impianti fotovoltaici, mantenendo il giudizio sul titolo a Buy. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del 2022.”Ancora una volta ATON ha fornito risultati eccezionali, superando le stime di P&L su tutta la linea, crescendo a tassi high-double-digit – si legge in una nota – Al contrario, il nuovo debito è risultato superiore alle aspettative, a causa dell’assorbimento di capitale circolante netto. In qualità di protagonista nel panorama italiano della transizione energetica, il gruppo è stato fortemente influenzato positivamente dagli incentivi fiscali (come Bonus 110 e Sconto in Fattura), che stanno entrando in un periodo di graduale estinzione. Tuttavia, riteniamo che obiettivi ambiziosi in Italia e nell’UE dovrebbero innescare un’ulteriore crescita negli anni a venire”.Gli analisti hanno alzato le stime di top line e EBITDA FY23/FY24, rispettivamente del 24%/34% e del 23%/33%, ipotizzando una crescita piatta nel 2023 (come conseguenza della graduale eliminazione degli incentivi fiscali) e un ritorno a a doppia cifra nel 2024. Ciò potrebbe anche avere un impatto negativo sulla redditività, con margini che dovrebbero normalizzarsi nel FY23, viene sottolineato.(Foto: American Public Power Association on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    B&C Speakers, KT&Partners alza il prezzo obiettivo

    (Teleborsa) – Contenuto ribasso per B&C Speakers, che mostra una flessione dello 0,37%.Gli analisti di KT&Partners hanno confermato il giudizio “Add” e alzato il target price 18,33 euro per azione che si confronta con i 13,6 euro delle attuali quotazioni.A livello comparativo su base settimanale, il trend del produttore italiano di altoparlanti evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline del FTSE Italia Star. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso B&C Speakers rispetto all’indice.Il quadro tecnico di breve periodo di B&C Speakers mostra un’accelerazione al rialzo della curva con target individuato a 13,83 Euro. Rischio di discesa fino a 13,33 che non pregiudicherà la buona salute del trend corrente ma che rappresenta una correzione temporanea. Le attese sono per un’estensione della trendline rialzista verso quota 14,33. LEGGI TUTTO

  • in

    Technoprobe Equita conferma “Hold” e alza target price

    (Teleborsa) – Debole la giornata per Technoprobe, che passa di mano con un calo dello 0,28% allineandosi alla debolezza del mercato colpito da vendite generalizzate.Gli analisti di Equita hanno confermato il giudizio a “Hold” e allo stesso tempo hanno alzato del 3% il target price portandolo a 7 euro. Il prezzo obiettivo si confronta con i 6,41 euro delle attuali quotazioni. Comparando l’andamento del titolo con il FTSE Italia Growth, su base settimanale, si nota che Technoprobe mantiene forza relativa positiva in confronto con l’indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all’indice stesso (performance settimanale +4,9%, rispetto a +0,83% del FTSE Italia Growth).La situazione di medio periodo di Technoprobe resta tendenzialmente ribassista. Tuttavia, esaminando il grafico a breve, sarebbe lecito iniziare a dubitare della possibilità della fase ribassista di estendere. E’ atteso dunque un miglioramento verso l’alto della curva che incontra il primo ostacolo a 6,563 Euro. Supporto visto a quota 6,333. Ulteriori spunti rialzisti favoriscono un nuovo target stimato verosimilmente in area 6,793. LEGGI TUTTO

  • in

    Giglio.com, Alantra taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Alantra ha abbassato a 4,2 euro per azione (da 4,9 euro) il prezzo obiettivo su Giglio.com, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della vendita online per la moda di lusso multimarca, mantenendo il giudizio sul titolo a Buy. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del 2022.Gli analisti osservano che Giglio.com ha riportato un “buon set di numeri” per il secondo semestre e l’intero esercizio, con EBITDA in linea con le stime. Gross Merchandising Value e ricavi sono stati leggermente inferiori, pur superando i benchmark dei peers. I KPI sono migliorati su tutta la linea, grazie all’espansione internazionale. Il margine EBITDA è salito a pareggio/leggermente positivo nel secondo semestre. Una “nota negativa” è la PFN, che è risultata inferiore alle attese a causa dei cambiamenti nelle politiche commerciali.Alantra ha ridotto le stime sui ricavi per il FY23/24 del 7%/9% per riflettere il difficile contesto economico/finanziario, pur mantenendo la stima sulla redditività pressoché intatta. “Prevediamo ancora che il gruppo diventi EBITDA positivo nel 2023, mentre l’utile netto dovrebbe tornare a livelli positivi a partire dal 2024”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    Garofalo Health Care, Equita conferma Buy su solido inizio d'anno

    (Teleborsa) – Equita ha confermato il target price a 5,5 euro per azione e la raccomandazione Buy su Garofalo Health Care (GHC), società quotata su Euronext STAR Milan e tra i principali operatori del settore della sanità privata accreditata in Italia, dopo che la società ha comunicato i risultati per il 2022.Gli analisti hanno scritto che il quarto trimestre del 2022 è stato leggermente migliore del previsto, con un buon recupero dei margini. L’indicazione del management sull’inizio dell’anno è di supporto e implica una buona velocità di ingresso nel 2023. Equita ha conservativamente confermato l’EBITDA 2023-24, riducendo l’EPS (-6%/-5%) principalmente a causa di maggiori oneri finanziari.”Riteniamo che il contesto generale sia favorevole per GHC, dato il suo forte posizionamento geografico nelle principali regioni del nord Italia, con la possibilità di beneficiare di potenziali aumenti della spesa sanitaria per far fronte alle liste di attesa, nonché della crescente domanda da parte dei clienti privati – si legge nella ricerca – Inoltre, M&A rimane un’importante leva di crescita con una potenza di fuoco di 100 milioni di euro”.(Foto: © Vittaya Sinlapasart/ 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Toscana Aeroporti, Intesa conferma Hold e alza target price

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha alzato a 13 euro per azione (da 12,8 euro) il target price su Toscana Aeroporti, società quotata su Euronext Milan che gestisce gli aeroporti di Firenze e di Pisa, e ha confermato la raccomandazione sul titolo a “Hold”. La revisione del giudizio arriva dopo che la società ha comunicato i risultati del 2022.Gli analisti affermano che i risultati dell’esercizio 2022 mostrano “una buona espansione della top line unita a un solido recupero dei margini”, guidato principalmente dalla ripresa del traffico internazionale con la fine delle restrizioni pandemiche.Intesa Sanpaolo evidenzia anche un “solido inizio d’anno” per il traffico, con una forte domanda di viaggi nonostante il forte aumento del costo della vita, e il rinnovato impegno di Ryanair verso l’ampliamento dell’aeroporto di Pisa (la capacità estiva è del 14% superiore al livello pre-Covid) annunciato in occasione della proroga di sei anni del contratto pochi giorni fa. Inoltre, la conclusione del dibattito pubblico sull’ampliamento dell’aeroporto di Firenze fa pensare che l’intero iter amministrativo di approvazione possa concludersi entro la data prevista. “È quindi probabile che entro la fine dell’anno inizino i lavori per la costruzione della nuova pista e del terminal dell’aeroporto di Firenze, come ha recentemente affermato l’amministratore delegato della società, e la nuova infrastruttura sia operativa dal 2026 in linea con le nostre precedenti aspettative”, si legge nella nota. LEGGI TUTTO

  • in

    De Nora, downgrade di Mediobanca a Neutral dopo corsa del titolo

    (Teleborsa) – Mediobanca ha rivisto al ribasso la raccomandazione su Industrie De Nora, società quotata su su Euronext Milan e specializzata nell’elettrochimica e nella filiera dell’idrogeno verde, portandola a Neutral da Outperform, e cambiando anche il prezzo obiettivo a 19,60 euro per azione (da 19 euro).Gli analisti affermano che la società ha registrato una solida serie di risultati nel 2022, con miglioramenti nel capitale circolante netto e accelerazione nella redditività dell’Energy Transition (l’EBITDA positivo nel 4Q è stato un unicum nel settore). Inoltre, continuano ad apprezzare “l’ineguagliabile profilo di rischio-rendimento del gruppo come principale abilitatore per l’idrogeno verde, sostenendo solide prospettive di crescita”.Tuttavia, con il titolo aumentato del 45% dall’IPO, vedono un rialzo limitato nel breve termine, con il nuovo target price che si attesta solo al 5% sopra l’attuale prezzo delle azioni. Di conseguenza, il downgrade è giustificato dal fatto che la valutazione attuale riflette in modo equo i fondamentali del gruppo. “La forte accelerazione dell’acquisizione degli ordini nella transizione energetica e la potenziale quotazione in Borsa di TK Nucera (la JV con Thyssenkrupp, ndr) sono i principali rischi al rialzo per la nostra posizione neutrale”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    FILA, Equita conferma Buy con solido outlook. TP ridotto

    (Teleborsa) – Equita ha abbassato a 10,2 euro per azione (da 11,3 euro) il target price su FILA, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella vendita di articoli per le arti visive e plastiche, la creatività e il disegno, e confermato il giudizio Buy sul titolo. La revisione della raccomandazione arriva dopo che la società ha comunicato i risultati per il 2022, con gli analisti che parlano di “P&L sotto le attese ma FCF leggermente meglio”.Il broker ha confermato la stima di EBITDA 2023, mentre ha ridotto l’Adj. EPS del 7% per maggior oneri finanziari/minoranze. Il FCF 2023 è visto a 43 milioni di euro (da 55 milioni di euro per maggior Capex in India/costi straordinari).”Apprezziamo la comunicazione di un outlook quantitativo, dettagliato e completo (prima volta)”, scrivono gli analisti, aggiungendo che “il titolo non è lontano dai minimi di marzo 2020 a dispetto di 125 milioni di euro di FCF cumulata (2020-22)”. LEGGI TUTTO