More stories

  • in

    Tinexta, Intesa conferma rating in attesa di nuovo piano

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha confermato il target price a 29,6 euro e il rating Buy su Tinexta, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nei servizi Digital Trust, Cybersecurity e Innovation & Marketing, in attese di conoscere il nuovo piano industriale 2023-25, che sarà svelato il 9 marzo insieme alla pubblicazione dei risultati 2022.Viene ricordato che negli ultimi due mesi Tinexta ha annunciato due importanti accordi per l’acquisizione del 65% di Ascertia nel Regno Unito (segmento Digital Trust) e del 20% di Defence Tech, player italiano strategicamente importante in termini di sicurezza nazionale (quotato su Euronext Growth Italy). Entrambe le operazioni includono opzioni per l’acquisizione del 100% delle società target.”Riteniamo che le operazioni si inseriscano perfettamente nella strategia M&A del gruppo, che mira a rafforzare la propria posizione nei segmenti a più rapida crescita e a maggior valore aggiunto di digital trust, cybersecurity & innovation e servizi di marketing, sia in Italia che all’estero”, si legge in una nota.Gli analisti ritengono che le priorità chiave della strategia del gruppo siano: l’internazionalizzazione (il fatturato all’estero è attualmente di circa il 10%, mentre il management punta a raggiungere almeno il 30% nel medio periodo anche facendo leva sull’M&A); continuare a sfruttare le fusioni e acquisizioni (la liquidità disponibile per M&A potrebbe raggiungere circa 350 milioni di euro); aumentare l’integrazione del gruppo tra le divisioni, per favorire attività di cross-selling (che ora valgono più di 20 milioni di euro di fatturato e dovrebbero aumentare di circa il 30% nel 2023). LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Ifis, upgrade di Intermonte a Outperform con aumento target price

    (Teleborsa) – Intermonte ha alzato a 21,5 euro per azione (da 17,7 euro) il target price su Banca Ifis, gruppo attivo nello specialty finance e quotato su Euronext STAR Milan, migliorando anche la raccomandazione a Outperform da Neutral. La revisione è arrivata dopo che la banca ha comunicato i risultati del 2022 e migliorato la guidance per il 2023.Gli analisti sottolineano infatti che il management ha rivisto al rialzo la guidance sull’utile netto 2023 da 137 a 150 milioni di euro, in quanto tassi di interesse più elevati dovrebbero supportare il NII data la loro correlazione positiva con il factoring (l’85% del portafoglio prestiti è a tasso variabile) e il maggior contributo atteso dal portafoglio finanziario, che dovrebbe più che compensare l’aumento del costo della raccolta (previsto in aumento dall’1% nel 2022 al 2,5% nel 2023).Intermonte ha aumentato le stime sull’utile per azione (EPS) 2023/24 del 19,2% e del 16,4%, poiché prevede che la banca fornisca solidi ricavi guidati dal NII mantenendo sotto controllo l’andamento dei costi, consentendole di fornire un rapporto C/I a circa il 58%. Hanno lasciato invariata la previsione sul costo del rischio, riducendo al contempo gli accantonamenti per rischi. “La banca sta realizzando una solida crescita nel factoring e nel leasing, spinta dall’inflazione, grazie alla solida posizione patrimoniale che le consente di cogliere opportunità di crescita dei volumi – si legge nella ricerca – La divisione NPL sta mostrando risultati positivi sugli incassi, mentre l’atteso aumento del costo della raccolta dovrebbe essere gestibile grazie a migliori rendimenti degli attivi”.Il momento positivo degli utili e il ROTE quasi a due cifre portano Intermonte ad essere più positiva sul titolo, anche grazie alla migliore visibilità sulla politica distributiva. LEGGI TUTTO

  • in

    Elica, Intesa aumenta target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha alzato a 4 euro per azione (da 3,5 euro) il prezzo obiettivo su Elica, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella produzione di cappe e piani aspiranti da cucina, mantenendo il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione arriva dopo la diffusione dei risultati del 2022. Gli analisti parlando di risultati positivi, nonostante lo scenario di mercato complicato, con una domanda in rallentamento e l’impatto dell’inflazione sui costi.”Mentre consideriamo la guidance sui ricavi e sul margine EBIT nella regione del 7,5% come presupposti ragionevoli per il secondo semestre del 2023, riteniamo che la vera sfida per Elica sia difendere la propria redditività in uno scenario di domanda debole nel primo semestre del 2023 – si legge in una nota – Tuttavia, guardando ai risultati del 4trim22 (ricavi organici -5,9%, margine EBIT al 5,7%), riteniamo che Elica dovrebbe essere in grado di salvaguardare la propria marginalità, grazie alle azioni intraprese negli ultimi anni, come la focalizzazione dei ricavi su marchi propri e motori, e la delocalizzazione dei prodotti low cost in Polonia”.Ieri Intermonte ha confermato il Buy e abbassato il target price a 3,80 euro per azione (da 4 euro), mentre il giorno prima Equita aveva limato leggermente il target price a 3,4 euro per azione (da 3,5 euro).Nella giornata odierna Elica si attesta a 2,98 euro per azione, con un aumento dello 0,85%. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 3,025 e successiva a 3,12. Supporto a 2,93. LEGGI TUTTO

  • in

    Farmaè, Stifel conferma raccomandazione dopo nuova strategia

    (Teleborsa) – Stifel ha confermato a 16 euro per azione il suo prezzo obiettivo su Farmaè, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan e e attiva nell’e-retailing di prodotti per la salute e il benessere, mantenendo il giudizio sul titolo a Buy. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati preliminari del 2022, il cambio di denominazione della società in Talea e la nuova strategia.Gli analisti scrivono che Farmaè ha registrato “una serie rassicurante di risultati di vendita preliminari FY22, mostrando un’accelerazione sequenziale della crescita organica delle vendite a +38% nel quarto trimestre da +18% nel terzo trimestre e piatta nel primo semestre, che aggiunge una certa visibilità sulla resilienza della domanda di mercato sottostante”.In merito all’aggiornamento della strategia, compreso il rebranding in Talea e gli obiettivi industriali per il 2025, Stifel afferma che questo obiettivo potrebbe implicare circa 190-200 milioni di euro di vendite B2C nel 2025, pari a circa il 18% CAGR 2023-25. Viene sottolineato che il prossimo catalyst sono i risultati FY22 del 28 marzo, quando ci sarà una maggiore visibilità sugli obiettivi finanziari del nuovo piano industriale. LEGGI TUTTO

  • in

    Elica, analisti: risultati in linea con attese, buona execution supporta crescita

    (Teleborsa) – Elica, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella produzione di cappe e piani aspiranti da cucina, ha concluso il 2022 senza sorprese e comunicato una guidance coerente con il consensus per il 2023, secondo i commenti degli analisti usciti all’indomani della diffusione dei conti.Equita ha confermato il Buy e limato leggermente il target price a 3,4 euro per azione (da 3,5 euro). L’execution nel 2022 (nettamente migliore dei peer) e il continuo miglioramento del mix/allargamento della gamma prodotti sono elementi di supporto dell’equity story”, si legge in una nota.Intesa Sanpaolo, che ha una raccomandazione Buy con prezzo obiettivo a 3,5 euro per azione, parla di “buoni risultati nel 2022, nonostante un rallentamento della domanda nella seconda parte dell’anno e costi aggiuntivi di 60 milioni di euro dovuti alle tendenze inflazionistiche”.”Nel 2023, le misure strategiche implementate nel 2022 dovrebbero consentire alla società nella prima metà dell’anno di mantenere il margine EBIT nella regione del 5,5-6% nonostante una significativa contrazione dei ricavi, come visto nel 4Q22 – scrivono gli analisti – Efficienza industriale e leva operativa dovrebbero supportare un forte recupero di redditività nella seconda metà del 2023, se la top line sarà sostenuta da una ripresa della domanda e dal contributo di nuovi prodotti e nuovi clienti, che il management stima in circa 10 milioni di euro di ulteriori ricavi”.Oggi è discreta la performance di Elica, che si attesta a 2,875 euro, in aumento dell’1,23%. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 2,888 e successiva a 2,928. Supporto a 2,848. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali positiva, Jefferies incrementa target

    (Teleborsa) – Jefferies ha rivisto al rialzo il target price di Generali. Gli esperti dell’ufficio studi hanno incrementato il prezzo obiettivo a 18 euro dai 16 euro indicati in precedenza. La raccomandazione è confermata “hold”.Il titolo Generali Assicurazioni mostra una variazione percentuale pari a +0,05%. Lo scenario tecnico visto ad una settimana del titolo rispetto all’indice FTSE MIB, evidenzia un rallentamento del trend del Leone di Trieste rispetto al principale indice della Borsa di Milano, e ciò rende il titolo potenziale obiettivo di vendita da parte degli investitori.La tendenza di breve di Generali Assicurazioni è in rafforzamento con area di resistenza vista a 18,36 Euro, mentre il supporto più immediato si intravede a 18,19. Attesa una continuazione della tendenza al rialzo verso quota 18,52. LEGGI TUTTO

  • in

    Gefran, Mediobanca conferma target price e Outperform

    (Teleborsa) – Mediobanca ha confermato a 14 euro per azione il target price su Gefran, società quotata su Euronext Star Milan e attiva nella produzione di sensori, componenti elettronici, azionamenti e sistemi di controllo per l’automazione delle macchine industriali, lasciando invariata anche la raccomandazione a Outperform. La società ha comunicato negli scorsi giorni di aver chiuso il 2022 con ricavi pari a 134,4 milioni di euro (+13,3%), risultati che gli analisti considerano “superiori alle stime”, anche se mostrano “un lieve rallentamento della crescita organica nel 4° trimestre”.Il broker ha aumentato le previsioni sull’utile per azione (EPS) FY23-24 dell’1% in media. Dopo la forte performance registrata nel FY22, confermate le ipotesi di crescita organica mid-single digit nel FY23-24, anticipando una tendenza piatta del margine EBITDA nel FY23, mentre la leva operativa e un mix più favorevole dovrebbero sostenere un espansione del margine di circa 30 punti base per raggiungere il 18,7% nel FY24. Ciò dovrebbe tradursi in un CAGR del 3% dell’utile netto nel FY23-24.Sulla base delle nuove stime, il titolo è scambiato a 4.6x 23 EV/EBITDA e 11.1x 23 P/E, con uno sconto superiore al 20% rispetto alle Mid & Small cap italiane, “un livello che a nostro avviso non è giustificato”, si legge nella ricerca.”Il tempestivo dispiegamento della potenza di fuoco dell’M&A per accelerare la strategia di crescita del gruppo rimane il principale catalizzatore che vediamo per supportare il re-rating dei multipli”, viene aggiunto.Intanto, si muove verso il basso Gefran, che si posiziona a 9,87 euro, con una discesa dello 0,80%. Atteso un ulteriore ripiego verso l’area di supporto vista a 9,78 e successiva a quota 9,69. Resistenza a 10,3. LEGGI TUTTO

  • in

    TXT, Intermonte alza target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – Intermonte ha incrementato a 19,40 euro per azione (da 16 euro) il target price su TXT e-solutions, azienda italiana di informatica quotata su Euronext STAR Milan, confermando la raccomandazione a Outperform. Gli analisti hanno migliorato le loro stime grazie al contributo delle recenti acquisizioni e della crescita organica, in attesa di conoscere i risultati del 2022, che saranno approvati dal CdA della società il 9 marzo.”La buona realizzazione della strategia M&A unita alla performance organica, che sarà confermata dai risultati del 4Q22, rimangono i pilastri su cui poggia la nostra view sul titolo – si legge nella ricerca – Anche dopo la recente performance positiva del titolo, la valutazione rimane interessante, soprattutto in relazione ai tassi di crescita previsti”.Intermonte ha anche ricordato che il management ha indicato che nel 2023 il gruppo è disposto a monetizzare la propria quota di minoranza in Banca del Fucino, acquistata nel 1Q21 a 14,3 milioni di euro. Gli analisti descrivono come “incoraggiante” il fatto che una recente transazione abbia valutato la banca con un premio significativo (oltre il 20% in più) rispetto al prezzo pagato da TXT.Ottima la performance di Txt E-Solutions, che si attesta a 16,04 Euro, con un aumento del 4,56%. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 16,39 e successiva a 17,37. Supporto a 15,41. LEGGI TUTTO