More stories

  • in

    Primo A321 Xlr in flotta Wizz Air

    (Teleborsa) – Wizz Air ha ricevuto il primo Airbus A321Xlr che, entrando a fare parte della sua flotta, la promuove come prima compagnia low-cost in grado di coprire rotte di lungo raggio, superiori a sei ore di volo. Il nuovo aeromobile opera con il Coa di Wizz Air Uk ed entrerà in servizio il prossimo 26 maggio collegando con frequenza giornaliera Londra Gatwick a Jeddah in Arabia Saudita. Wizz Air riceverà altri cinque aeromobili A321Xlr nel 2025. Il secondo sarà basato a Milano Malpensa e opererà con il Coa di Wizz Air Malta. Il terzo A321Xlr coprirà la rotta tra Londra Gatwick-Medina. LEGGI TUTTO

  • in

    Volatilità dei mercati e 1.300 miliardi di euro di liquidità sui conti correnti: Generali lancia GenerAzione Risparmio

    (Teleborsa) – Oggi in Italia le persone continuano a detenere liquidità sui conti correnti per oltre 1.300 miliardi di euro ma cresce la propensione verso investimenti di durata pari ad almeno 5 anni (47,9% del 2022 al 60% del 2025); inoltre per l’82% il risparmio non è solo denaro ma uno strumento per realizzare sogni e progetti di vita. In tale scenario Generali lancia “GenerAzione Risparmio”, la nuova soluzione assicurativa modulabile e flessibile a premi ricorrenti e premi unici aggiuntivi che permette di combinare le diverse opzioni d’investimento con le esigenze di risparmio del momento, in coerenza con il profilo del risparmiatore e dei suoi progetti di vita.”GenerAzione Risparmio” –spiega Generali in una nota – è la soluzione assicurativa a premi ricorrenti, innovativa nel mercato italiano per la molteplicità di elementi di gestione e di coperture a tutela del piano di risparmio che la caratterizza, che offre meccanismi di flessibilità sia nel versamento dei premi sia nel disinvestimento e che garantisce un bonus con a completamento del piano. La soluzione offre contemporaneamente la sicurezza e l’affidabilità della Gestione Separata Gesav e l’opportunità di investire con il nuovo fondo interno Generali Mondo Azionario, che ha come obiettivo la crescita del capitale investito nel medio-lungo termine.”Generali è la prima Compagnia di assicurazioni in Italia e vanta una solida esperienza nel risparmio gestito: con “GenerAzione Risparmio” – hanno dichiarato Giancarlo Bosser, Chief Life Officer e Marco Oddone, Chief Marketing & Distribution Officer di Generali Italia – ampliamo la nostra offerta con una soluzione che combina investimento e protezione per tutelare il proprio futuro e quello dei propri cari, e per realizzare sogni e progetti di vita. È con soluzioni come queste, progettate per rispondere al contesto in cui viviamo, che interpretiamo il nostro ruolo di Partner di Vita delle persone in ogni momento rilevante”.”GenerAzione Risparmio”: risparmio, protezione e investimentoLa soluzione assicurativa sviluppa diverse scelte di risparmio con tre percorsi per i premi ricorrenti e la possibilità di versare un premio unico all’emissione e premi unici aggiuntivi in corso di contratto, combinando le due componenti gestite, l’una in Gestione Separata Gesav e l’altra nel nuovo fondo interno Generali Mondo Azionario, in una logica di protezione del capitale. La Gestione separata Gesav, costituita nel 1979, è la prima Gestione separata rivalutabile del mercato italiano con dimensione di oltre 48 miliardi di euro e la cui composizione consente: un’ampia diversificazione degli investimenti; livelli minimi dei rischi collegati ai singoli titoli in portafoglio; un adeguato turnover del portafoglio e dell’attività di trading. Generali Mondo Azionario è il fondo interno che ha l’obiettivo di ottenere la crescita del capitale investito nel medio-lungo termine tramite l’investimento nei mercati azionari internazionali investendo principalmente in attivi diretti, coerenti con i principi ESG di Gruppo.”GenerAzione Risparmio” si distingue per la flessibilità, perché è possibile modificare nel corso del piano il percorso scelto alla sottoscrizione in funzione delle proprie esigenze di investimento e garantisce il riscatto totale senza penale in casi specifichi che rendono necessaria maggior liquidità. Inoltre, prevede coperture opzionali di protezione, estendibili anche a un famigliare in un’ottica di passaggio generazionale, a salvaguardia del piano di risparmio ed è caratterizzato da una forte componente assicurativa, per tutelare i progetti di vita e il futuro dei propri cari anche in caso di imprevisti. La nuova soluzione offre anche il Bonus Traguardo, quando il piano di versamento dei premi ricorrenti è completato, e il Bonus Più Famiglia, in occasione di nascita o adozione di un figlio o di un nipote in linea retta dell’assicurato. In caso di sottoscrizione delle coperture opzionali, è previsto gratuitamente WBenessere, il servizio che consente l’accesso a visite e accertamenti diagnostici a tariffe agevolate nell’ambito del network d’eccellenza convenzionato di Generali Welion, la società di welfare integrato del Gruppo. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste di mutui settimanali calano del 5,1%

    (Teleborsa) – Diminuiscono le domande di mutuo negli Stati Uniti. Nella settimana al 16 maggio, l’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra un decremento del 5,1%, dopo la crescita dell’1,1% registrata la settimana precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è calato dello 5%, mentre quello relativo alle nuove domande è sceso del 5,2%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA), indicando che i tassi sui mutui trentennali sono saliti al 6,92% dal 6,86% precedente.(Foto: Mirko Kaminski / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione Ue: “Un mercato unico più semplice per far scegliere l’Europa alle imprese”

    (Teleborsa) – Creare un mercato interno europeo più semplice, solido e senza soluzione di continuità. È questo l’obiettivo della nuova strategia per il mercato unico presentata dalla Commissione europea. “La strategia – spiega la Commissione Ue in una nota – definisce azioni coraggiose per ridurre gli ostacoli esistenti che frenano gli scambi e gli investimenti all’interno dell’UE, aiuta le PMI a gestire e ampliare le loro attività e allevia le imprese promuovendo la digitalizzazione. La strategia invita gli Stati membri a fare la loro parte per rendere il mercato dell’UE la scelta migliore per le imprese, i lavoratori e i consumatori”.Dalla sua creazione più di 30 anni fa, il mercato unico è stato un potente catalizzatore per la crescita, la prosperità e la solidarietà dell’Europa. Con 26 milioni di imprese e 450 milioni di consumatori, l’Europa è oggi il secondo più grande mercato globale, con un PIL di 18 trilioni di euro, pari al 18% dell’economia globale. Nel mondo di oggi, caratterizzato dalla volatilità economica e dalle tensioni commerciali, il mercato dell’Ue – sottolinea la Commissione – è il primo motore della nostra competitività. Il mercato dell’UE ha aumentato il PIL dell’UE di almeno il 3-4% e ha creato 3,6 milioni di posti di lavoro dalla sua creazione. L’ulteriore completamento del mercato unico raddoppierebbe i vantaggi già conseguiti.La nuova strategia per il mercato unico risponde direttamente a una richiesta del Consiglio europeo, che nell’aprile 2024 ha invitato la Commissione a sviluppare una strategia orizzontale per il mercato unico entro giugno 2025. I ministri responsabili della competitività hanno ribadito l’invito, chiedendo alla Commissione di presentare una tabella di marcia dettagliata delle azioni con un calendario chiaro. Tali richieste hanno fatto eco a conclusioni analoghe delle relazioni di Enrico Letta e Mario Draghi del 2024, nonché alla relazione annuale della Commissione sul mercato unico e la competitività per il 2025, in cui si sottolineava che la creazione di un mercato unico realmente integrato è fondamentale per la competitività e la resilienza dell’Europa.La strategia per il mercato unico si concentra su diverse priorità: eliminazione delle barriere; portare nuovo dinamismo nel settore dei servizi in Europa; sostenere lo sviluppo e la crescita delle PMI; semplificare le norme esistenti e fare della digitalizzazione la norma; migliorare la titolarità congiunta del mercato unico.Eliminazione delle barriere – Pur riconoscendo la necessità di lavorare per eliminare tutti gli ostacoli, la strategia si concentra sull’eliminazione dei 10 ostacoli più dannosi segnalati dalle imprese, i “dieciterribili”: stabilimento e operazioni commerciali complicate; norme complesse dell’UE; mancanza di titolarità da parte degli Stati membri; riconoscimento limitato delle qualifiche professionali; mancanza di norme comuni; norme frammentate sull’imballaggio; mancanza di conformità dei prodotti; regolamentazione nazionale dei servizi restrittiva e divergente; norme onerose per il distacco dei lavoratori nei settori a basso rischio; vincoli territoriali di approvvigionamento ingiustificati che causano prezzi elevati per i consumatori. Questi sono gli ostacoli che più ostacolano la libera circolazione di beni e servizi e rendono difficile per le imprese e i cittadini sfruttare appieno il mercato unico europeo. Essi sono stati individuati sulla base di ampie consultazioni delle parti interessate. La loro eliminazione migliorerà la libera circolazione di prodotti sicuri, la prestazione transfrontaliera di servizi e la semplificazione dello stabilimento e del funzionamento delle imprese in tutta l’UE.Portare nuovo dinamismo nel settore dei servizi in Europa – I servizi costituiscono la maggior parte dell’economia europea, ma il loro commercio transfrontaliero è stagnante. La strategia si concentra su specifici settori dei servizi e propone di: presentare una legge sui servizi di costruzione e una nuova legge dell’UE sulle consegne per modernizzare le norme sia nel settore edile che in quello postale e dei pacchi; facilitare i servizi connessi all’industria, quali gli impianti, i servizi di manutenzione e riparazione; sostenere gli Stati membri nel liberare i servizi alle imprese regolamentati da una regolamentazione non necessaria. Tutte queste azioni integreranno le iniziative in corso nei settori dell’energia, delle telecomunicazioni, dei trasporti e dei servizi finanziari.Sostenere lo sviluppo e la crescita delle PMI – Per aiutare le PMI a sfruttare al meglio le opportunità offerte dal mercato unico, la Commissione introduce una nuova definizione di piccole imprese a media capitalizzazione (PMI), estendendo alcuni dei vantaggi offerti alle PMI a tali PMI. La strategia propone uno “SME ID”, uno strumento online per offrire un modo semplice di verificare lo status di PMI. Inoltre, la rete di rappresentanti per le PMI promuoverà misure volte a sostenere e agevolare l’attività delle PMI nel commercio transfrontaliero. Queste nuove iniziative sono pubblicate insieme all’ultima relazione annuale sulle PMI europee, che evidenzia la crescita prevista del valore aggiunto e dell’occupazione delle PMI.Semplificare le norme esistenti e fare della digitalizzazione la norma – Nell’ambito dell’impegno della Commissione a ridurre gli oneri normativi e amministrativi per le imprese, la Commissione pubblica oggi anche un quarto pacchetto omnibus di semplificazione per le imprese. Le misure hanno ridotto di 400 milioni di euro i costi amministrativi annui per le imprese. Le imprese potranno, tra l’altro, presentare documenti in formato digitale per conformarsi agli obblighi previsti da determinate normative armonizzate dell’UE sui prodotti e fornire istruzioni sui prodotti in formato digitale anziché cartaceo.Migliorare la titolarità congiunta del mercato unico – Per rendere più tangibili i benefici del mercato unico, è importante aumentarne la titolarità politica congiunta con gli Stati membri. A tal fine, gli Stati membri dovrebbero nominare un rappresentante di alto livello per il mercato unico (“Sherpa”) incaricato di vigilare sull’applicazione delle norme del mercato unico dell’UE. Gli Stati membri sono inoltre incoraggiati a prevenire gli ostacoli al mercato unico valutando la proporzionalità dei loro progetti di misure nazionali. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, l’inflazione risale più delle attese ad aprile: +3,5% su anno

    (Teleborsa) – Risulta superiore alle attese l’inflazione del Regno Unito nel mese di aprile 2025. Secondo il report mensile dell’Office for National Statistics (ONS), i prezzi al consumo registrano un crescita dell’1,2% su base mensile, contro la variazione del +0,3% del mese precedente e il +1,1% atteso dagli analisti.”I maggiori contributi al rialzo della variazione mensile sono derivati ??dai servizi per l’edilizia e la casa, dai trasporti e dalle attività ricreative e dalla cultura – sottolinea l’ONS – Il maggiore contributo al ribasso, parzialmente compensatorio, è derivato da abbigliamento e calzature”.Su base annua, la crescita dell’inflazione si è attestata al 3,5%, più del 3,3% atteso e al 2,6% registrato a marzo.Il dato core dell’inflazione, che esclude le componenti più volatili quali cibo e carburanti, è salito dell’1,4% su base mensile, dopo il +0,5% a marzo e contro le attese per +1,2%. La variazione tendenziale si attesta al 3,8% e risulta superiore al +3,6% atteso e al +3,4% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, bilancia commerciale in deficit ad aprile per 116 miliardi

    (Teleborsa) – La bilancia commerciale del Giappone chiude in deficit nel mese di aprile 2025. Secondo il Ministero delle Finanze del Giappone (MOF), il saldo commerciale destagionalizzato ha registrato un disavanzo di 115,8 miliardi di yen. Il dato si confronta con l’attivo di 559,4 miliardi a marzo 2025 e con il disavanzo di 504,7 miliardi di yen di aprile 2024. Le attese degli analisti indicavano un attivo in calo a 227,1 miliardi. In termini di volumi, l’export segnala un aumento annuale del 2%, mentre le importazioni hanno registrato una discesa del 2,2%. LEGGI TUTTO

  • in

    Profitti record per Qatar Airways

    (Teleborsa) – Profitti record per Qatar Airways, che chiude l’anno fiscale 2024 con un utile netto di 2,1 miliardi di dollari (+28% rispetto al 2023). Nel corso del 2024 Qatar Airways ha acquisito la quota del 25% in Virgin Australia e del 25% di Airlink, prima compagnia aerea regionale sudafricana. Inoltre, è stata la prima compagnia aerea a installare la connessione wi-fi di Starlink sui Boeing 777 della sua flotta. Il Gruppo Qatar Airways conta 55 mila dipendenti nel mondo e ha dichiarato, attraverso il CEO Badr Mohammed Al-Meer di voler continuare a puntare sulle partnership strategiche. LEGGI TUTTO

  • in

    GDF avvia stretta anti-speculazione su prezzi carburante dopo riallineamento accise

    (Teleborsa) – La Guardia di finanza ha avviato una stretta anti-speculazione sui prezzi del carburante. L’attività delle Fiamme Gialle seguono l’entrata in vigore del decreto interministeriale, lo scorso 15 maggio, che ha disposto il “riallineamento delle accise”, prevedendo, in particolare, la riduzione dell’aliquota applicata alla benzina di 1,50 centesimi di euro per litro, e il contestuale aumento, per lo stesso importo, dell’accisa relativa al gasolio impiegato come carburante.La Guardia di finanza, per arginare le condotte illecite lesive della leale concorrenza, ha avviato un piano su scala nazionale, finalizzato a verificare il rispetto delle previsioni normative recentemente implementate, con il coinvolgimento degli oltre 660 reparti operativi del Corpo e il costante supporto dei Reparti Speciali.Sulla base delle disposizioni impartite dal Comando Generale, i Reparti territoriali dovranno rilevare gli elementi sintomatici di manovre distorsive della corretta dinamica di formazione dei prezzi, sviluppando, conseguentemente, attività volte a risalire la filiera commerciale, con l’individuazione di eventuali spregiudicati speculatori.I controlli della Guardia di finanza – fondati su analisi di rischio elaborate a livello centrale – hanno anche un altro obiettivo: accertare che gli operatori “pubblicizzino” e “comunichino” il prezzo praticato secondo gli obblighi normativi vigenti, volti a favorire la trasparenza del mercato e la corretta informazione del consumatore. L’azione del Corpo è, in ogni caso, trasversale, riguardando anche l’assolvimento degli obblighi fiscali, il regolare funzionamento dei sistemi di erogazione e la qualità del prodotto venduto.Nel biennio 2023-2024, sono stati eseguiti oltre 20.000 interventi. Contestate, a vario titolo, anche più volte nei confronti dei soggetti recidivi, 9.728 violazioni, di cui 2.416 per mancata esposizione e/o difformità dei prezzi praticati rispetto ai prezzi indicati e 7.312 relative all’omessa comunicazione al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. LEGGI TUTTO