More stories

  • in

    USA, compromessi acquisti case in aumento e sopra attese

    (Teleborsa) – Continuano a crescere le compravendite in corso di abitazioni negli Stati Uniti, secondo i numeri che emergono dai compromessi per l’acquisto, un indicatore dell’andamento prospettico del mercato immobiliare e dei mutui.Nel mese di gennaio, l’indice pending home sales (vendite case in corso), pubblicato dall’Associazione degli operatori immobiliari (NAR), è salito dell’8,1% su base mensile, attestandosi a 82,5 punti dai 76,3 punti registrati a dicembre (dato rivisto da 76,9 punti).Il dato si mostra migliore delle attese degli analisti, che indicavano un aumento dell’1%. LEGGI TUTTO

  • in

    Nomisma: capacità di spesa italiani ridotta del 54% nell'ultimo anno

    (Teleborsa) – Nell’ultimo anno un italiano su quattro dichiara di spendere tutto quello che guadagna, il 26% delle famiglie teme di non arrivare alla fine del mese, il 38% di chi risparmia lo fa perché condizionato da un futuro che percepisce come incerto: è la fotografia scattata dalla prima rilevazione dell’Osservatorio Changing World di Nomisma secondo cui negli ultimi 12 mesi la capacità di risparmio sia diminuita o molto diminuita per il 54% degli italiani.La ricerca, attraverso rilevazioni bimestrali su un campione rappresentativo di italiani tra i 18 e i 65 anni, rileva che in seguito a pandemia, conflitto russo-ucraino, impennata dei costi dell’energia e rialzo dell’inflazione il clima di incertezza si è acuito e si riflette anche sui consumatori che iniziano ad avvertire in modo intenso la diminuzione del loro potere d’acquisto.Emerge anche come nell’ultimo anno l’88% delle famiglie abbia adottato opportune strategie di risparmio per far fronte al rincaro dell’energia e all’aumento generale dei costi. Nonostante questo, il 14% degli intervistati ritiene di guadagnare meno di quanto avrebbe bisogno per sostenere le spese necessarie.Dall’indagine in particolare emerge come a guidare la ricerca del risparmio sia soprattutto l’incertezza che condiziona pesantemente questa fase del ciclo economico. Non a caso il 38% di chi risparmia lo fa proprio perché il futuro sembra essere troppo incerto, mentre il 23% mette soldi da parte per affrontare con tranquillità eventuali spese impreviste. Il dato preoccupante è che guardando al futuro le prospettive non sembrano migliori: non solo le famiglie temono di non riuscire a risparmiare, ma il 26% di esse teme di non riuscire ad arrivare alla fine del mese.”L’attuale periodo storico e gli avvenimenti degli ultimi tre anni hanno modificato e continuano a modificare profondamente la quotidianità degli italiani”, sottolinea Valentina Quaglietti di Nomisma. “Se da un lato abbiamo preso coscienza del fatto che si è delineato un new normal che nulla ha a che vedere con il pre-pandemia, dall’altro si è diffusa anche la consapevolezza che sarà sempre più ricorrente il verificarsi di nuove normalità. Ed è proprio su questi presupposti che Nomisma ha dato vita a questo nuovo osservatorio che vuole essere uno strumento concreto a disposizioni di imprese, associazioni, istituzioni e policy maker che – in un mondo in continua trasformazione – vogliono intercettare tempestivamente le nuove tendenze e rendere la conoscenza del loro mercato di riferimento una leva strategica di crescita”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ordini beni durevoli gennaio -4,5%: peggio delle attese

    (Teleborsa) – Sono diminuiti più attese gli ordinativi di beni durevoli americani a gennaio 2023. Secondo il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti (Bureau of the Census), gli ordini hanno evidenziato un decremento mensile del 4,5% dopo il +5,1% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di +5,6%). Le stime di consensus indicavano un -4%.Il dato “core”, ossia al netto degli ordinativi del settore trasporti, risulta in aumento dello 0,7% e si confronta con il -0,4% del mese precedente (dato rivisto da -0,1%) e il +0,1% atteso dal mercato. Se si esclude il settore della difesa, gli ordinativi sono diminuiti del 5,1%, dopo il +5,6% precedente (dato rivisto da +6,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Enti Locali, Savino (MEF): CTFS approva riparto Fondo di Solidarietà Comunale

    (Teleborsa) – “Oggi la Commissione Tecnica per i Fabbisogni Standard (CTFS) ha approvato, a maggioranza, il riparto del Fondo di Solidarietà Comunale. Questa decisione è stata presa in accordo con il Ministro Giorgetti, con il quale abbiamo ritenuto opportuno procedere con il riparto, anche se a maggioranza, per dare modo ai Comuni italiani di predisporre i propri bilanci preventivi”. Lo ha dichiarato Sandra Savino, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze con delega alla finanza degli enti locali.”Bloccare 2,768 miliardi di euro del Fondo di Solidarietà Comunale sarebbe stato impensabile, soprattutto in un momento così difficile per il nostro Paese, dove i Comuni hanno bisogno di tutti gli strumenti possibili per far fronte alle emergenze”.Il riparto del Fondo di Solidarietà Comunale – spiega ancora Savino – “permetterà ai Comuni di avere una maggiore disponibilità di risorse per garantire i servizi essenziali ai cittadini e per affrontare le situazioni di difficoltà. Il Governo continuerà a lavorare, in pieno spirito di collaborazione istituzionale, per garantire il sostegno necessario a tutti i cittadini e alle istituzioni locali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Etica, utile gruppo sale a 17,2 milioni di euro nel 2022

    (Teleborsa) – Il Gruppo Banca Etica ha chiuso il 2022 con un utile netto consolidato di 17,2 milioni di euro, derivante dai risultati positivi delle singole società: Banca Etica 11,6 milioni di euro; Etica SGR 9,6 milioni di euro; Cresud 48 mila euro. Anche l’area Spagna (dove Banca Etica ha uffici a Bilbao, Barcellona e Madrid e Siviglia) ha chiuso per la prima volta il bilancio annuale con un risultato positivo (+0,6 milioni di euro). Nel 2021 l’utile netto consolidato era stato di 16,7 milioni di euro.Gli impieghi lordi hanno raggiunto i 1.258 milioni di euro a dicembre 2022, con un +7,2% rispetto al 2021. La raccolta diretta di risparmio dalla clientela ha raggiunto i 2.493 milioni di euro a dicembre 2022, registrando un +9,3% rispetto al 2021. La raccolta indiretta in fondi comuni d’investimento di Etica SGR è risultata pari a 872 milioni di euro a dicembre 2022, con una flessione rispetto all’anno precedente in linea con il sistema bancario italiano.Gli indici di solidità patrimoniale CET1 e Total capital ratio si attestano rispettivamente al 15,6% e 19,1% sostanzialmente allineati ai dati del 31 dicembre 2021. Il cost income passa dal 68,2% al 67,7% in un anno in cui sono stati contabilizzati importanti oneri non ricorrenti per il miglioramento dell’infrastruttura informatica.”La crescita costante negli anni del nostro capitale sociale e della nostra clientela dimostra quante persone e organizzazioni desiderano scegliere la finanza etica – ha commentato Anna Fasano, presidente di Banca Etica – una finanza che fa utili sani rinunciando ai profitti derivanti dal commercio di armi o dalle fonti fossili e che sostiene chi investe in progetti di sviluppo che salvaguardano l’ambiente e i diritti delle persone”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, leading indicator dicembre confermato a 97,2 punti

    (Teleborsa) – Restano deboli le condizioni economiche del Giappone nel mese di dicembre 2022. Il leading indicator è stato confermato a 97,2 punti, rispetto ai 97,7 punti di novembre.Lo rende noto il Cabinet Office del Giappone nella sua lettura definitiva. Nello stesso periodo l’indice coincidente sulle condizioni attuali cala a 99,1 punti dai 99,3 punti precedenti, mentre l’indice differito (lagging index) sulle condizioni future peggiora a 99,6 punti dai 99,8 punti precedenti.(Foto: Photo by Alexander Smagin on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Cerved, Moody's conferma rating e abbassa outlook a stabile

    (Teleborsa) – Moody’s ha confermato il corporate family rating (CFR) B3 di Cerved, società attiva nel campo dei servizi e delle informazioni finanziarie, ha assegnato un rating B3 all’emissione tap da 195 milioni di euro delle attuali obbligazioni a tasso variabile senior secured di Cerved con scadenza 2029 e ha confermato il rating B3 sulla porzione esistente di 1,050 miliardi di euro dello stesso strumento che ora ammonta a 1,245 miliardi di euro. L’outlook su tutti i rating è stato modificato da positivo a stabile.”La modifica odierna dell’outlook a stabile riflette l’impatto negativo sul profilo finanziario di Cerved dell’emissione di tap da 195 milioni di euro garantiti da titoli a tasso variabile senior secured dalla società, nonché delle nostre aspettative riviste per la crescita, la riduzione dell’indebitamento e la generazione di free cash flow (FCF) nel corso del i prossimi 12-18 mesi”, ha dichiarato Fabrizio Marchesi, lead analyst di Moody’s per Cerved.”Le nostre stime sono state riviste al ribasso a causa della performance finanziaria della società nel 2022 inferiore alle attese – ha aggiunto – Tuttavia, continuiamo anche a considerare solido il profilo commerciale di Cerved, che è un fattore chiave che supporta il CFR B3 dell’azienda”. LEGGI TUTTO

  • in

    ONU, Guterres al Consiglio di sicurezza: Russia viola Carta

    (Teleborsa) – “L’invasione russa dell’Ucraina è una palese violazione della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale”. Lo ha detto il segretario generale Antonio Guterres aprendo il Consiglio di Sicurezza. Gli scopi e i principi della Carta Onu non sono una questione di convenienza, non sono solo parole, ma sono al centro di ciò che siamo e riflettono la missione guida delle Nazioni Unite”, ha aggiunto, ricordando che un anno fa aveva chiesto di dare una possibilità alla pace, “ma la pace non ha avuto possibilità”.Il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha osservato due distinti minuti di silenzio, il primo su proposta del ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba per le vittime del suo Paese e il secondo su richiesta dell’ambasciatore russo alle Nazioni Unite Vassily Nebenzia per quelle della Russia in Ucraina dal 2014. “L’Ucraina resisterà come ha fatto finora, l’Ucraina vincerà, e Putin perderà prima di quanto pensi”, ha detto il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, in Consiglio di Sicurezza Onu, invitando ad agire “unitamente e rapidamente”. LEGGI TUTTO