More stories

  • in

    USA, vendite case nuove gennaio +7,2% m/m

    (Teleborsa) – Accelera la vendita di case nuove negli Stati Uniti nel mese di gennaio 2023. Il dato ha evidenziato un incremento del 7,2% a 670 mila unità rispetto alle 625 mila unità di dicembre (dato rivisto da 616 mila) e contro le 620 mila unità stimate dal consensus. Lo ha comunicato il Census Bureau degli Stati Uniti. Rispetto alle 831 mila unità di gennaio 2022 si registra un calo del 19,4%.(Foto: Mirko Kaminski / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Linea Roma-Pescara, RFI: modifiche a circolazione treni per rimozione ordigno bellico

    (Teleborsa) – Domenica 26 febbraio, dalle 8:30 alle 12:30, sarà sospesa la circolazione ferroviaria fra le stazioni di Celano e Tagliacozzo, sulla linea Roma – Pescara. Il provvedimento, disposto dalla Prefettura di L’Aquila, – fa sapere RFI in una nota – è necessario per consentire il disinnesco di un ordigno bellico della Seconda guerra mondiale, rinvenuto nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Avezzano. L’orario previsto per il termine delle attività potrà essere anticipato o posticipato, in base all’effettivo completamento delle operazioni programmate. Per garantire la mobilità da e verso Pescara, è stato approntato un programma di servizi sostitutivi con autobus fra le stazioni di Celano e Tagliacozzo: i bus non fermeranno ad Avezzano in quanto tutta l’area della stazione e le zone limitrofe resteranno isolate durante l’intero svolgimento delle operazioni di disinnesco.L’elenco dei treni Regionali che saranno sostituiti con bus – R 4165 cancellato sulla tratta intermedia Celano – Tagliacozzo; R 4560 cancellato sulla tratta intermedia Tagliacozzo – Celano; R 4544 cancellato sulla tratta finale Tagliacozzo – Avezzano;R 4551 cancellato sulla tratta iniziale Avezzano – Tagliacozzo; R 4549 cancellato sulla tratta iniziale Avezzano – Tagliacozzo.Gli autobus sostitutivi avranno come punti di fermata: Celano: Piazzale antistante la stazione; Tagliacozzo: Terminali BUS via Tiburtina c/o sottopasso degli Angeli. LEGGI TUTTO

  • in

    Blue economy, Prete (Unioncamere): volano imprescindibile per crescita economica

    (Teleborsa) – Oltre 220mila aziende che danno lavoro a quasi un milione di occupati: sono i numeri della blue economy che ” è un volano imprescindibile per la crescita economica” . Così il presidente di Unioncamere, Andrea Prete, intervenendo agli Stati generali delle Camere di commercio sull’economia del mare.”Circa 21mila imprese sono guidate da giovani, pari al 9,4% del settore, contro l’8,9% dell’intero tessuto imprenditoriale nazionale”, ha detto Prete ricordando che “la blue economy coinvolge più ambiti, non è un settore ma un tema complessivo dove dentro c’è il turismo, la ristorazione, la ricettività, la pesca, la portualità commerciale, i porti, le linee. Basti pensare che il 40% delle presenze turistiche è legato al mare e il 31% della ricettività è basata sul mare”. Prete ha sottolineato come nel Mediterraneo passi “il 20% de traffico marittimo mondiale ma non tutto è intercettato dai nostri porti”, da qui la necessità di puntare sulle infrastrutture: “I porti commerciali in Italia sono fondamentali. Solo 2 porti su 5 ne nostro Paese sono raggiunti all’interno dalla rete ferroviaria. Serve più semplificazione, è impossibile pensare che per dragare un porto ci vogliano anni, decenni. La crescita del Paese passa anche da una sburocratizzazione molto forte” LEGGI TUTTO

  • in

    Incentivi, Confprofessioni: “Parità tra imprese e professionisti”

    (Teleborsa) – “Il Governo ha la possibilità di mettere mano ad una riforma organica del sistema incentivi alle imprese, che negli ultimi anni si sono in effetti moltiplicati e sovrapposti, determinando un quadro regolativo disorganico e, spesso, discriminatorio per il settore professionale”. con queste parole il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, ha salutato il via libera del Consiglio dei ministri al disegno di legge sulla revisione del sistema degli incentivi alle imprese. “La riforma è la sede ideale per stabilire la piena equiparazione tra imprese e professionisti ai fini dell’accesso agli incentivi, mettendo fine alle sperequazioni, generate dall’attuale sistema, che non appaiono più tollerabili – ha aggiunto Stella –. I liberi professionisti sono sistematicamente esclusi da molte forme di incentivazione: basterà ricordare il bonus bollette, il credito d’imposta per la formazione 4.0, i contributi previsti per la digital trasformation nelle Pmi, i finanziamenti della legge Sabatini”.Per Stella il settore delle libere professioni ha bisogno di incentivi per crescere e competere. “Sostenere la digitalizzazione degli studi e i processi di aggregazione, a cominciare dalle società tra professionisti, – ha concluso il presidente di Confprofessioni – significa arricchire le competenze dei professionisti e ampliare il mercato dei servizi professionali, ma anche investire sulla difesa e la promozione del Made in Italy”. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid , ISS: RT sale a 0,91. Incidenza stabile a 50

    (Teleborsa) – Rimane sostanzialmente stabile l’incidenza settimanale dei casi Covid in Italia: 50 ogni 100mila abitanti (17-23 febbraio) contro 48 (10-16 febbraio). In aumento, ma sotto soglia epidemica, l’indice di trasmissibilità. Tra l’1 e il 14 febbraio, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,91 (range 0,84-1,01), era 0,85. Il tasso di occupazione in terapia intensiva è in calo all’1,3% (rilevazione al 23 febbraio) contro l’1,6% (16 febbraio). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale sale leggermente al 5,2% (al 23 febbraio) contro il 5% del 16 febbraio. Questi i principali dati emersi dal monitoraggio Iss-ministero Salute. Quattro regioni sono classificate a rischio alto per molteplici allerte di resilienza. Dieci sono a rischio moderato e sette classificate a rischio basso. Quattordici regioni riportano almeno una allerta di resilienza. Sei regioni e province autonome riportano molteplici allerte di resilienza.In merito all’andamento della situazione epidemiologica da Covid-19 il ministero della Salute specifica che nella settimana 17-23 febbraio 2023 si registrano: 29.443 nuovi casi positivi con una variazione di +3,8% rispetto alla settimana precedente (n: 28.354); 244 deceduti con una variazione di -18,4% rispetto alla settimana precedente (n: 299); 506.295 tamponi con una variazione di -5,6% rispetto alla settimana precedente (n: 536.080). Tasso di positivita` del 5,8% con una variazione di +0,5% rispetto alla settimana precedente (5,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, a gennaio spese personali +1,8% e redditi +0,6%

    (Teleborsa) – Aumentano più delle attese le spese delle famiglie americane a gennaio 2023. Secondo il Bureau of Economic Analysis (BEA) degli Stati Uniti, i consumi personali (PCE) sono aumentati dell’1,8% dopo il -0,1% del mese precedente (dato rivisto da +0,1%) e si confrontano con un +1,3% stimato dagli analisti.I redditi personali hanno registrato un incremento dello 0,6%, al di sotto del consensus (+1%) e al di sopra del +0,3% registrato il mese precedente (dato rivisto da un preliminare di +0,2%).Il PCE price index core, una misura dell’inflazione, evidenzia una variazione positiva dello 0,6% su mese (+0,4% il mese precedente) e del 4,7% su anno (+4,6% il mese precedente), sopra le previsioni di consensus (+0,4% su mese e +4,3% su anno). LEGGI TUTTO

  • in

    S&P Global Ratings, banche EMEA pronte a fronteggiare condizioni economia più difficili

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ritiene che le istituzioni finanziarie dell’EMEA siano ben preparate per le difficili condizioni future, nonostante l’inflazione ancora elevata e le prospettive di crescita più deboli. E’ quanto emerge dal rapporto “EMEA Financial Institutions Monitor 1Q2023: Preparati per la nuova realtà economica” pubblicato da S&P Global Ratings.”I livelli patrimoniali stabili che le banche hanno costruito negli ultimi anni dovrebbero sostenerle contro un’inflazione elevata e persistente, condizioni di finanziamento più restrittive ed una crescita economica inferiore nel 2023″, spiega l’analista Natalia Yalovskaya, aggiungendo “anche nella nuova realtà economica – plasmata dalla guerra, dalle esigenze di transizione energetica e dalle vulnerabilità della catena di approvvigionamento – prevediamo che i profitti della maggior parte delle banche dell’area EMEA rimarranno soddisfacenti, sostenuti dall’impatto ancora positivo dell’aumento dei tassi di riferimento sui margini”.Per S&P, il recente shock energetico e la stretta monetaria faranno emergere crediti problematici nei sistemi bancari europei. Più a rischio sarannoo le aziende che hanno una leva finanziaria elevata o sono più direttamente interessate da costi più elevati, in particolare se hanno una capacità limitata di trasferirne l’aumento sui consumatori.S&P prevede anche che i prezzi delle abitazioni, nella maggior parte dei paesi europei, saranno stabili o in lieve calo nel 2023 e 2024, ma l’offerta limitata di alloggi, unita a un mercato del lavoro forte, ad un’elevata ricchezza delle famiglie ed alla prevalenza di mutui a tasso fisso in alcuni mercati, è probabile che ne attenui l’effetto. E quindi è probabile che la performance del portafoglio ipotecario della maggior parte dei grandi istituti di credito europei rimanga resiliente nei prossimi 12-24 mesi. LEGGI TUTTO

  • in

    Enti locali, Savino (MEF): “importante affrontare sfide legate a finanza dei Comuni”

    (Teleborsa) – “Considero il rapporto con ANCI, e con le altre realtà che rappresentano gli enti locali, fondamentale. Dal mio punto di vista, che è quello di chi proviene dall’Amministrazione dei territori, il Governo centrale deve ascoltare i bisogni e le preoccupazioni degli amministratori locali e coinvolgerli nella ricerca di soluzioni efficaci. Questo può avvenire solo attraverso una leale collaborazione istituzionale, a tutti i livelli”. Lo ha affermato il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Sandra Savino, nel corso dell’incontro che ha avuto oggi con il Presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), Antonio Decaro, per discutere delle problematiche che affliggono gli enti locali e delle esigenze dei comuni.”Da parte mia, che mi considero uno strenuo difensore dei comuni”, ha aggiunto, “c’è l’impegno totale per proseguire nel lavoro che mira a garantire un sistema di finanza locale equo ed efficace a sostegno dello sviluppo e della crescita dei comuni italiani.”Il Sottosegretario Savino, che ha la delega alla finanza degli enti locali, ha evidenziato “l’importanza di affrontare le sfide legate alla finanza dei comuni, nel solco di una strada tracciata in questi anni per consentire il riequilibrio dei conti e, questo, in particolare, anche alla luce dell’attuale crisi economica e delle difficoltà che essa sta causando a livello locale”. Durante l’incontro, Savino ha ribadito l’impegno del Governo a “sostenere i comuni e garantire loro le risorse necessarie per svolgere le loro attività”, attraverso un percorso condiviso che tenga conto degli equilibri di finanza pubblica e della necessità di assicurare servizi di qualità ai cittadini.Savino e Decaro hanno inoltre convenuto sulla necessità di portare avanti un percorso che assicuri la risoluzione strutturale di tutti i temi e delle problematiche sul tavolo.Sempre nella giornata di oggi Savino ha avuto un incontro bilaterale con il Segretario di Stato all’Economia della Repubblica Slovacca, Peter Gerhart, presso il MEF. Gerhart era accompagnato da Karla Wursterovà, Ambasciatore della Repubblica Slovacca a Roma.Durante l’incontro, tenutosi in un clima cordiale ed amichevole, sono stati affrontati temi di reciproco interesse riguardanti la collaborazione economica tra i due paesi, anche a seguito della guerra in Ucraina. In particolare, il rappresentante del Governo Slovacco ha evidenziato come la guerra abbia evidenziato la dipendenza energetica dalla Russia e posto la necessità di diversificare le fonti di approvvigionamento, al fine di garantire una maggiore sicurezza energetica.All’incontro hanno partecipato anche i rappresentanti di ENEL, ENI e SNAM, le principali aziende energetiche italiane, e della slovacca SPP, che hanno discusso con i rappresentanti slovacchi delle opportunità di collaborazione in campo energetico, evidenziando la comune volontà di sviluppare nuove sinergie tra le due nazioni. LEGGI TUTTO