More stories

  • in

    Emergenza siccità, settimana prossima tavolo su crisi idrica

    (Teleborsa) – Siccità da allarme rosso. Dati alla mano, è lecito ritenere che, per almeno tre milioni e mezzo di italiani, l’acqua dal rubinetto non può più essere data per scontata”: questo l’allarme lanciato dal presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di bacino (Anbi), Francesco Vincenzi, citando dati del Cnr. Secondo il Consiglio nazionale delle ricerche, una percentuale fra il 6% ed il 15% della popolazione italiana vive ormai in territori esposti ad una siccità severa o estrema.L’ Osservatorio Anbi sulle risorse idriche – si legge nella nota – settimanalmente registra il peggiorare di una situazione, che appare irrimediabilmente compromessa, anche a fronte di prossime e comunque auspicate precipitazioni. L’ assenza di pioggia a febbraio torna a fare intravvedere lo spettro della siccità anche lungo le zone tirreniche dell’Italia centrale. Le temperature miti del mese in corso fanno sì che il già scarso manto nevoso nelle regioni alpine si assottigli ulteriormente.Proprio per questo è stato costituito a palazzo Chigi un Tavolo di lavoro sulle crisi idriche, al quale parteciperanno la prossima settimana il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, la viceministra Vannia Gava, il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alessandro Morelli”. E’ quanto ha reso noto il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin rispondendo al question time al Senato. “Al fine di avere un quadro conoscitivo esaustivo della disponibilità della risorsa idrica, propedeutico a qualsivoglia azione, il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha finanziato il progetto del bilancio idrologico nazionale – ha sottolineato il ministro – in relazione agli osservatori permanenti sugli utilizzi idrici, è volontà di questo Ministero promuovere un rafforzamento della capacità decisionale nell’ambito del governo della risorsa idrica”.(Foto: Rudy and Peter Skitterians) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Milleproroghe è legge, ANIEF: “Per la scuola un'altra occasione persa”

    (Teleborsa) – “Arriva il sì definitivo della Camera dei deputati al decreto Milleproroghe. Per la scuola sono state inserite in dirittura d’arrivo alcune novità, come il corso-concorso per dirigenti scolastici e lo scorrimento delle graduatorie del concorso straordinario bis, ma sostanzialmente abbiamo assistito ad un’altra occasione sfumata”. È quanto afferma l’ANIEF in una nota “Con il decreto Milleproroghe giunto al capolinea – dichiara Marcello Pacifico, presidente nazionale ANIEF – abbiamo raccolto poco rispetto a quello che serviva al settore dell’Istruzione: mancano all’appello soprattutto la conferma della deroga ai vincoli sulla mobilità e dell’organico aggiuntivo, come pure la modifica del reclutamento con fase transitoria per permettere di assumere i precari delle GPS, oltre che un ulteriore miglioramento delle graduatorie concorsuali. Comunque noi non ci rassegniamo – continua Pacifico – e riproponiamo tutto quello che è stata cassato perché entri nel decreto Pnrr: il nostro sindacato, in particolare, continua a fare da tramite con la Commissione europea perché in questa fase di predominanza delle esigenze legate al Pnrr si deroghi sia ai vincoli nella fase transitoria della mobilità sia al reclutamento con immissioni in ruolo da prima e seconda fascia GPS per il prossimo triennio su disciplina e sostegno sul 100% dei posti vacanti senza più limitazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Auto, Urso: “Il 40% degli incentivi va a Stellantis ma in gran parte per macchine fatte all'estero”

    (Teleborsa) – “Gli incentivi, ci dicono i dati, finiscono in misura significativa alla grande azienda Stellantis, con cui abbiamo un rapporto ed un confronto in atto, per circa il 40%. Ma in gran parte per macchine realizzate da Stellantis fuori dall’Italia”.È qunato ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, rispondendo ad un’interrogazione nel corso del question time in Senato.Riguardo allo stop alle auto con motore endotermico deciso da Bruxelles per il 2035 è stata annunciata da Urso l’intenzione du andare a “un rapporto serrato con la commissione” perché con Francia e Germania “abbiamo una comune visione su come affrontare in modo più pragmatico i dossier” dell’euro 7 e delle emisioni di CO2 per i mezzi pesanti. “Una tappa importante – ha proseguito il Ministro – è quella del 2026 con la clausola di revisione quando ci sarà un altro Parlamento europeo, più consapevole delle esigenze delle imprese e dei cittadini europei, e un’altra Commissione europea che non avrà quella visione ideologica di qualche anno fa che perdura malgrado la realtà incombente”.Rispondendo ad un’interrogazione nel corso del question time in Senato Urso ha, inoltre, affermato che “mentre gli incentivi per i motori tradizionali o ibridi sono molto appetibili, gli incentivi messi sulle auto elettriche sono poco richiesti perché le auto elettriche continuano a costare troppo in Italia. Non si è ancora completata la mappa necessaria delle ricariche nel Paese – ha aggiunto Urso – ne abbiamo 36mila rispetto alle 90mila della piccola Olanda e questo non riesce ad aumentare il mercato delle auto elettriche nel nostro Paese”. Vetture, ha concluso, “che comunque oggi, per la mancata visione industriale dei governi precedenti, in gran parte sono prodotte all’estero”. LEGGI TUTTO

  • in

    Case green, Pichetto: direttiva consideri peculiarità immobili Italia

    (Teleborsa) – Sulla direttiva europea ‘Case green’, “nel corso dei negoziati interistituzionali fra Parlamento e Consiglio e Commissione, che saranno avviati nelle prossime settimane, l’azione italiana sarà concentrata a rendere concretamente realizzabili i target di efficientamento energetico, in un percorso che tenga conto – sia dal punto di vista delle tempistiche che delle modalità di realizzazione degli interventi – delle peculiarità del patrimonio edilizio italiano”.Lo ha affermato il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, rispondendo al question time al Senato. Il Ministro ha ricordato che il patrimonio edilizio del nostro Paese è “molto spesso risalente nel tempo, ed in grande parte dislocato in contesti particolari, sia dal punto di vista della conformazione orografica, come i piccoli borghi montani, sia dal punto di vista dei vincoli paesaggistici ed ambientali, come i centri storici”. Ha poi aggiunto che, attraverso il meccanismo dell’ecobonus “sono stati fatti interventi su 360.000 immobili. In base alla direttiva europea gli interventi riguarderebbe 3,5-4 milioni di immobili”.Pichetto ha anche ribadito che il “Governo ha manifestato a più riprese le proprie perplessità sui tempi e i modi che l’Europa ha stabilito per il superamento dei motori a benzina e diesel”. Confermando la volontà di rispettare gli obiettivi ambiantali che “il governo non intende mettere in discussione” il Ministro ha aggiunto che “benzina e diesel sono inquinanti e devono essere gradualmente sostituiti; ma deve essere garantito, al contempo, un processo di ristrutturazione del comparto automotive che garantisca salde prospettive di sviluppo e massima tutela dei livelli occupazionali”. LEGGI TUTTO

  • in

    ENAC: “Premio Fiorenza de Bernardi” a tre giovani pilote

    (Teleborsa) – Enac celebra le giovani donne nell’aviazione con il Premio “Fiorenza de Bernardi”. Oggi presso la sede dell’Ente, in tre hanno ricevuto il riconoscimento per aver conseguito la licenza di pilota in giovanissima età. Il Premio è stato istituito dall’Enac nel 2020 in onore della comandante Fiorenza de Bernardi, prima donna pilota di linea italiana, con l’obiettivo di promuovere la cultura aeronautica e l’inserimento delle donne nel settore dell’aviazione civile. L’evento – fa sapere ENAC in una nota – è stato organizzato nell’ambito delle iniziative collegate all’11 febbraio, la giornata internazionale dedicata alle ragazze e alle donne nella scienza, voluta dall’ONU proprio per incentivare l’accesso paritario delle donne nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics).Il riconoscimento è stato ideato come tributo alla prima donna pilota di linea in Italia, ma anche come esortazione che l’Enac rivolge al mondo femminile per far accrescere la consapevolezza delle straordinarie opportunità e prospettive professionali che il settore puòoffrire. “C’è sempre più bisogno – evidenzia l’ENAC – della visione dei giovani per costruire il futuro, soprattutto ora che è stato avviato il passaggio dall’aviazione civile al comparto aerospaziale”.Questi i premi assegnati, in riferimento all’anno 2022, per 3 tipologie di licenze: Premio “Fiorenza de Bernardi” 2022 a Irene Marcello nata nel 2005, la più giovane ad aver conseguito nel 2022 la licenza di aliante (Glider SFCL); Premio “Fiorenza de Bernardi” 2022 a Alessia Gheser nata nel 2004, la più giovane ad aver conseguito nel 2021 la licenza PPL(A), Licenza di Pilota privato di velivolo; Premio “Fiorenza de Bernardi” 2022 a Linda Calistri nata nel 2002, la più giovane ad aver conseguito nel 2022 una licenza commerciale CPL(A), Commercial Pilot Licence.I riconoscimenti sono stati consegnati dal presidente dell’Enac, Pierluigi Di Palma, e dal direttore Generale, Alessio Quaranta, che si sono congratulati con le giovani donne per “la passione che nutrono nei confronti del volo, augurando loro un futuro pieno di riconoscimenti professionali anche nell’ambito dell’aviazione civile”. LEGGI TUTTO

  • in

    G7, Giorgetti: sanzioni a Russia efficaci se applicate anche da G20

    (Teleborsa) – “Il governo italiano sta per approvare un altro decreto in favore dell’Ucraina che stabilisce ulteriori aiuti e risorse economiche”. Lo ha affermato il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti in riferimento alla sessione del G7 finanziario a Bangalore dedicata al supporto all’Ucraina.Sull’efficacia delle sanzioni contro la Russia, secondo quanto riporta una nota, Giorgetti, dopo aver confermato il pieno appoggio dell’Italia alle misure, ha sottolineato che “se i tanti sforzi finora compiuti in questa direzione non hanno portato i risultati che ci si aspettava, questo è accaduto perché esse devono essere applicate non solo dai Paesi del G7 ma anche da quelli del G20. Diversamente la Russia aggira il sistema sanzionatorio e gli effetti rischiano di non essere all’altezza delle nostre aspettative”.Giorgetti ha incontrato oggi a Bengaluru, prima dell’inizio dei lavori del G7 la comunità italiana imprenditoriale, culturale e finanziaria che opera in India. “Due ore di ascolto” spiega il Mef in una nota, “alla presenza dell’ambasciatore italiano e del segretario generale della Camera di commercio, delle esperienze ed esigenze delle imprese italiane”. “È una comunità molto vivace e in continuo sviluppo – ha detto Giorgetti – che ho incontrato con interesse e piacere e alla quale ho voluto trasmettere apprezzamento e vicinanza del governo”. “Le esigenze emerse sono numerose – sottolinea – ma non insormontabili come la necessità di snellire la burocrazia. È importante tenere e sviluppare i rapporti Italia – India per permettere alle nostre imprese di crescere in un territorio che, nonostante le difficoltà, è in pieno sviluppo e rappresenta terreno fertile per quelle realtà che vogliono cimentarsi all’estero dalla manifattura all’energia, dalla tecnologia alla siderurgia”. All’incontro presenti, tra gli altri, Enel, Danieli, Snam, Sace, Banca Intesa, Università Bocconi. LEGGI TUTTO

  • in

    CDP: il CdA approva nuove operazioni per oltre 1,6 miliardi

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) presieduto da Giovanni Gorno Tempini, su proposta dell’amministratore delegato e direttore generale Dario Scannapieco, ha approvato nuove operazioni a favore di imprese, territori, infrastrutture e cooperazione internazionale per un valore complessivo di oltre 1,6 miliardi di euro e ha dato il via libera alla Politica del Settore Trasporti. È quanto comunica CDP in una nota.Sostegno a imprese, territori e infrastrutture – Il CdA ha deliberato nuove iniziative che comprendono finanziamenti e plafond, diretti e in pool con altre istituzioni finanziarie, volti a favorire lo sviluppo sostenibile e innovativo dei piani di crescita delle imprese, sia sul mercato italiano sia all’estero. Fra i destinatari delle operazioni approvate in Consiglio ci sono aziende di piccole, medie e grandi dimensioni, esempi di eccellenze del Made in Italy che puntano a intraprendere nuovi programmi di investimento, con impatti positivi sulle filiere strategiche, sull’efficientamento energetico degli impianti produttivi e con evidenti ricadute occupazionali e sociali sul territorio. Una parte delle risorse, inoltre, verrà destinata alla creazione, alla manutenzione e allo sviluppo di significative opere infrastrutturali, anche previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Risorse a favore della cooperazione internazionale – Una nuova iniziativa è stata definita nell’ambito della cooperazione internazionale e riguarda fondi destinati a promuovere progetti a sostegno di PMI di Paesi nel Sud-est asiatico. L’operazione permetterà di sostenere progetti “Green” per il contrasto al cambiamento climatico nella regione e di favorire la crescita delle PMI locali guidate da imprenditrici donne, promuovendo la parità di genere. La Politica del Settore Trasporti – In linea con il Piano Strategico 2022-2024, che punta a rendere Cassa un’istituzione policy driven, ovvero guidata nelle sue scelte da politiche sia trasversali che settoriali, il Consiglio di Amministrazione ha varato la Politica settoriale Trasporti che, per quanto riguarda le attività di finanziamento e di investimento del comparto, integra gli aspetti ESG all’interno dei processi di business, individua i criteri di trattamento per gli ambiti da promuovere in coerenza con le Linee Guida Strategiche di settore e definisce i criteri di limitazione ed esclusione. La policy si concentra sui seguenti ambiti: trasporto su strada, rotaia, per via aerea, per mare e vie navigabili interne. Per ognuno di questi, la politica copre diversi settori di operatività: la realizzazione di infrastrutture, la costruzione di mezzi e l’offerta di servizi. “Coerentemente con l’approccio di dialogo adottato finora da Cassa, prima dell’approvazione da parte del Consiglio, la policy – si legge nella nota – è stata oggetto di un confronto con esperti di sostenibilità, rappresentanti della società civile e stakeholder di settore, che hanno apprezzato il percorso intrapreso da e fornito riflessioni per le evoluzioni future”.Si tratta della sesta politica ESG approvata dal CdA a partire da giugno 2022 e al pari degli altri documenti sarà pubblicata integralmente sul sito istituzionale di CDP. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione sotto le attese

    (Teleborsa) – Salgono meno delle attese le nuove richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 18 febbraio, i “claims” sono risultati pari a 192 mila unità, in calo di 3.000 unità rispetto al dato della settimana precedente di 195.000. Il dato si confronta con i 200 mila del consensus. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a s 191.250 unità, in aumento di 1.500 unità rispetto al dato della settimana precedente di 189.750. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana all’11 febbraio, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.654.000, in calo di 37.000 mila unità rispetto alle 1.691.000 unità della settimana precedente e al di sopra del 1.700.000 attesi. LEGGI TUTTO