More stories

  • in

    Giornata nazionale personale sanitario, Schillaci: accelerare riorganizzazione della sanità pubblica

    (Teleborsa) – “Occorre accelerare la riorganizzazione di una sanità pubblica, con al centro la persona e con una assistenza territoriale più forte”. Lo ha dichiarato il ministro della salute, Orazio Schillaci, in occasione della terza Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato. “Considero indifferibile mettere in atto tutte le iniziative necessarie a tutelare l’incolumità del personale sanitario e sociosanitario, alla luce degli episodi di aggressione fisica e verbale che si ripetono con sconcertante frequenza, in particolare contro le donne”, ha aggiunto il ministro intervenendo alla cerimonia che ha avuto luogo presso la Pontificia Università San Tommaso D’Aquino.”Oggi è una giornata particolare – ha sottolineato Schillaci –: proprio il 20 febbraio di tre anni fa veniva scoperto il primo caso di Covid-19 in Italia, all’ospedale Civico di Codogno. Fu il momento della paura, l’inizio della pandemia che vide in prima linea i professionisti sanitari e sociosanitari, il personale socioassistenziale insieme al mondo del volontariato alle prese con un nemico terribile , sconosciuto, che ha causato purtroppo anche molte perdite tra le donne e gli uomini impegnati a combattere quella che è stata definita una vera e propria guerra. Donne e uomini che hanno saputo dimostrare tutta la loro professionalità e dedizione fino allo sfinimento, fino al sacrificio della vita, garantendo la tenuta del nostro servizio sanitario nazionale”.La Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato – promossa dal regista Ferzan Ozpetek e dal paroliere Mogol – è stata istituita con la Legge 13 novembre 2020 per ricordare i circa 500 decessi tra i professionisti sociosanitari durante la pandemia Covid e i circa 474.000 contagiati. LEGGI TUTTO

  • in

    Euro Zona, migliora fiducia consumatori a febbraio

    (Teleborsa) – Segnali di leggero miglioramento per la fiducia dei consumatori europei. La stima flash dell’ultimo sondaggio mensile, condotto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN), evidenzia che il sentiment dei consumatori è ancora negativo ma risale a -19 punti a febbraio rispetto ai -20,7 di gennaio. Il dato è in linea con le attese del mercato. Nel complesso dell’Unione europea l’indicatore è pari a -20,6 punti, in miglioramento di 1,7 punti rispetto al mese precedente.(Foto: © iloveotto/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Flix, nel 2022 ricavi quasi triplicati rispetto all'anno precedente

    (Teleborsa) – Flix, la società globale della mobilità che opera in Italia con il servizio FlixBus, annuncia risultati record nel giorno del suo decimo anniversario. Con un fatturato globale di oltre 1,5 miliardi di euro e il raggiungimento della redditività a livello di EBITDA, e con un aumento dei ricavi del 185% rispetto al 2021, per Flix il 2022 è stato un anno estremamente positivo. Oltre 60 milioni di persone hanno utilizzato i servizi della società in 40 Paesi in quattro continenti, per un totale di circa 300 milioni di persone trasportate dal lancio.”Ad oggi, il 2022 è l’anno in cui abbiamo registrato il maggior successo. E siamo solo all’inizio – ha dichiarato André Schwämmlein, co-fondatore e Amministratore Delegato di Flix –. I successi di quest’anno dimostrano che esiste un mercato in crescita, a cui vogliamo continuare a contribuire offrendo una valida alternativa di mobilità collettiva all’auto privata, innovativa e per tutte le tasche”.Nel 2023, Flix conta di aumentare i profitti di almeno il 20%, e prevede di continuare a estendere la rete di FlixBus e FlixTrain.Crescita record in tutte le regioni nel corso del 2022 – “Nell’ultimo anno, abbiamo osservato un forte miglioramento della situazione sanitaria in ciascuno dei mercati in cui operiamo. Al momento, – ha affermato Schwämmlein – stiamo consolidando la nostra presenza nei mercati in cui siamo già presenti, e allo stesso tempo stiamo estendendo la nostra offerta a nuovi Paesi, per consentire a sempre più persone di usufruire dei nostri servizi”. Nella sola Europa, dove collega un totale di circa 3mils destinazioni, Flix ha trasportato con i propri servizi FlixBus e FlixTrain oltre 38 milioni di persone nel corso del 2022. Nel continente, la società ha esteso il proprio network a nuovi territori, rafforzando la rete di collegamenti nei mercati esistenti; tra questi, l’Ucraina, dove FlixBus ha supportato la popolazione offrendo corse gratuite per lasciare il Paese e trasportando beni di prima necessità, e ha esteso di recente la rete di tratte internazionali. Nel 2023, Flix estenderà ulteriormente la rete domestica in Ucraina. In Turchia, dove Flix opera dal 2019 con il marchio Kamil Koç, che nei giorni scorsi è stato ampiamente coinvolto nelle operazioni di supporto alle popolazioni colpite dal terremoto con 50 autobus messi a disposizione, sono state trasportate più di 13 milioni di persone. La società collega attualmente oltre 300 destinazioni del territorio nazionale, e punta a rafforzare ulteriormente la propria posizione sul mercato turco, estendendo la rete anche a destinazioni precedentemente non raggiunte da Kamil Koç. In Nord America, l’unione di sinergie fra Greyhound e FlixBus ha permesso di espandere la rete in modo significativo, migliorando progressivamente l’esperienza di viaggio delle persone e consentendo loro di raggiungere circa 2.300 destinazioni in Canada, Stati Uniti e Messico. Nel 2022, più di 8 milioni di persone hanno utilizzato i servizi di FlixBus e Greyhound in Nord America. Inoltre, dall’esordio di Flix in Brasile nel dicembre 2021, sono state collegate nel Paese ben 33 destinazioni, un numero destinato a crescere anche alla luce del riscontro positivo del pubblico.Sale a 41 il numero dei Paesi collegati. Previsti ulteriori investimenti – In linea con la propria visione, Flix continuerà a investire ampiamente in servizi di mobilità su gomma e ferro, consolidandosi massicciamente in Europa, Nord America e Turchia. Allo stesso tempo, nel 2023 Flix continuerà a focalizzarsi sulla redditività e sull’aumento dei margini di profitto a livello di gruppo. Nel corso dell’anno, inoltre, gli autobus verdi debutteranno in Cile. Grazie a sviluppi positivi sul piano regolatorio nel mercato ferroviario europeo, anche il servizio di FlixTrain, già operativo in Germania e in Svezia, potrà giocare un ruolo importante nella futura espansione di Flix. FlixTrain ha recentemente annunciato la partecipazione ai progetti pilota dell’Unione Europea per potenziare i servizi transfrontalieri nei prossimi anni, con collegamenti fra la Germania e la Svizzera e tra la Germania e la Svezia.Sostenibilità – Nell’ambito della propria espansione di rete, Flix continua a perseguire una visione fortemente improntata a un trasporto più sostenibile, oltre che alla portata di tutte le tasche, in grado di generare valore aggiunto per il territorio e per le comunità, garantendo a chiunque il diritto alla mobilità. In linea con questo impegno, Flix sta preparando il suo primo report volontario di sostenibilità in linea con lo standard Global Reporting Initiative (GRI), per valutare al meglio i propri risultati nelle aree interessate e identificare i successivi step da intraprendere in questo senso. Di recente, inoltre, la società ha aderito all’iniziativa SBTi (Science-based Target Initiative), con l’obiettivo di monitorare le proprie attività in termini di emissioni di gas serra, e al Patto Mondiale delle Nazioni Unite. Tali impegni si affiancano alle iniziative già implementate da Flix negli anni in quest’ambito. Fra le altre cose, la società ha testato, prima fra le aziende del lungo raggio su gomma, autobus elettrici e a energia solare, per poi lanciare mezzi a biogas e biocarburante da colza. Inoltre, Flix ha siglato un accordo con Freudenberg Sealing Technologies e ZF per lanciare il primo autobus a idrogeno verde d’Europa entro il 2024 e sta collaborando con Daimler Buses per lanciare una tecnologia full electric per la lunga percorrenza. Infine, – evidenzia la società – le persone che hanno preferito i servizi collettivi di Flix al proprio mezzo privato hanno permesso di risparmiare ben 818mila tonnellate di CO2 solo nel 2022. Inoltre, dal 2015 a oggi, sono state compensate più di 98mila tonnellate di CO2, pari alle emissioni generate da 3.7 miliardi di km in FlixBus, grazie al sistema di compensazione fornito da Flix. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, Pichetto Fratin conferma riduzione rilevantissima tariffe

    (Teleborsa) – Il Ministro Pichetto Fratin conferma che ci sarà un robusto calo delle tariffe di luce e gas nei mesi venturi. L’alleggerimento delle bollette in primavera era stato preannunciato dal presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, quantificando i risparmi in circa 600 euro a famiglia (234 euro per il gas, 363 euro per la luce). “Le bollette hanno avuto, quelle dell’energia elettrica una piccola riduzione del 20% nell’ultima revisione, il gas del 34%”, ha ricordaro il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, a margine di un convegno di Illumia a Bologna, aggiungendo “se il trend è quello che stiamo vivendo credo che avremo una riduzione rilevantissima del gas e dell’energia nella prossima decisione di ARERA”.L’Authority dell’Energia elettrica rivedrà il prezzo del gas il prossimo 1° marzo, mentre per la bolletta energetica bisognerà attendere aprile, ma si attende un calo della tariffa del gas del 17% a 0,83 euro per metro cubo e del costo dell’elettricità del del 25% a 40 cent per chilowattora. “L’importante è che questa riduzione si stabilizzi e non succedano più cose che determinino l’esplosione dei prezzi. Essenzialmente il prezzo del gas”, ha sottolineato Pichetto Fratin, ricordando che “la nostra energia, il nostro riscaldamento, l’energia del Paese viene essenzialmente dal gas e il gas noi lo importiamo, produciamo 3 miliardi di metri cubi a livello nazionale ma gli altri 69 li importiamo”. LEGGI TUTTO

  • in

    WINDTRE, Wi-Fi Calling potenzia la copertura in casa

    (Teleborsa) – WINDTRE, prima Telco in Italia ad aver introdotto il servizio Wi-Fi Calling, porta la comunicazione di questa nuova tecnologia anche in TV con una campagna dedicata. Il Wi-Fi Calling – spiega la compagnia in una nota – consente di effettuare e ricevere chiamate anche in assenza di segnale mobile, tramite una connessione Wi-Fi di WINDTRE. La funzionalità risponde a una necessità precisa: quella di riuscire a telefonare e a rispondere con il proprio smartphone anche in edifici dalle mura spesse, abitazioni isolate, seminterrati, negozi e ristoranti o in altre situazioni in cui la copertura mobile potrebbe incontrare ostacoli. Il tutto con un’esperienza fluida, senza interruzioni della chiamata nel passaggio dalla rete cellulare a quella Wi-Fi e viceversa.Per raccontare l’innovativa tecnologia, nello spot con protagonista il brand ambassador Rosario Fiorello, si susseguono con tono leggero e coinvolgente scene di persone costrette a telefonare dai luoghi più disparati, in cerca di un segnale stabile: una terrazza esposta alle intemperie invernali, la cameretta dei figli, uno sgabuzzino, la vasca da bagno, ma anche la cucina di un ristorante. L’unico a non avere questo problema è proprio Fiorello che, grazie al Wi-Fi Calling di WINDTRE, chiama e riceve tranquillamente in ogni angolo della sua casa.”Nella nostra strategia – commenta Alessandro Simoni, responsabile B2C Brand & Offer di WINDTRE – i clienti sono sempre al centro: vogliamo anticipare le loro esigenze per offrire le soluzioni più avanzate in termini di tecnologia, innovazione e sicurezza, ma anche esperienze d’uso in grado di consolidare la relazione con il nostro brand. Wi-Fi Calling è una parte rilevante di questo ecosistema che ci permette di essere sempre più vicini alle persone e di semplificare loro la vita quotidiana”.La funzionalità di chiamata Wi-Fi non ha costi aggiuntivi rispetto alle condizioni della propria offerta, può essere utilizzata su tutto il territorio nazionale e non richiede l’installazione di alcuna applicazione, né una configurazione del dispositivo mobile. È disponibile per tutti i clienti privati e business di WINDTRE con uno smartphone compatibile e in presenza di un Wi-Fi WINDTRE.Lo spot sarà in onda nei formati da 30 secondi in TV e da 45 secondi sulle piattaforme digitali. La creatività è dell’agenzia Wunderman Thompson, la casa di produzione è Alto Verbano con la regia di Igor Borghi, l’editing e la post-produzione sono a cura di XLR8. LEGGI TUTTO

  • in

    Tesoro, il 22 febbraio in asta BTP short term e BTPEi fino a 5,25 miliardi

    (Teleborsa) – Il prossimo 22 febbraio il Tesoro offrirà, in asta, BTP short term e BTP indicizzati all’inflazione dell’area euro per un importo massimo di 5,25 miliardi. Nel dettaglio, sarà offerta la prima tranche del BTP short term, scadenza 28 marzo 2025, per un importo compreso tra 3,25 e 3,75 miliardi e la 14ma tranche del BTPEi decennale, scadenza 15 maggio 2033, per un importo tra 1 e 1,5 miliardi. LEGGI TUTTO

  • in

    Le revisioni tariffarie del 2023 al di sotto dell'inflazione pesano sui conti degli aeroporti europei

    (Teleborsa) – La maggior parte degli aeroporti europei non ha aumentato le tariffe del 2023 e, laddove sono state effettuate, gli aumenti sono stati ben al di sotto dell’inflazione, pesando sui profili del flusso di cassa. È quanto ha rilevato un’analisi condotta da Fitch Ratings. C’è anche una forte incertezza sulle revisioni tariffarie nel medio termine, che dipenderanno da ulteriori variazioni dei tassi di interesse, dell’inflazione, del ritmo di ripresa del traffico e delle future esigenze di investimento. L’analisi prevede che gli aumenti tariffari del 2024 per gli aeroporti regolamentati rimarranno al di sotto dei livelli di inflazione.”Molti regolatori aeroportuali europei hanno mantenuto le tariffe stabili per il 2023 su base annua o hanno consentito aumenti tariffari al di sotto dell’inflazione, mentre l’intensa concorrenza ha ridotto la capacità degli aeroporti non regolamentati di aumentare le proprie tariffe. Pur in linea con le nostre previsioni, tali livelli di diritti aeroportuali non consentiranno il pieno recupero dell’aumento dei costi, gravando sulla redditività e sul flusso di cassa degli aeroporti”, avverte Fitch Ratings.L’analisi ha rilevato che gli organismi normativi e governativi europei hanno protetto il settore dalle pressioni più acute al culmine della pandemia attraverso quadri normativi e sussidi, salvaguardando la redditività a lungo termine degli aeroporti. Tuttavia, in alcuni casi, le modifiche normative hanno ridotto la visibilità tariffaria a breve termine. Il supporto ha contribuito a limitare le azioni di rating negativo intraprese da Fitch durante la pandemia, sottolinea inoltre l’agenzia americana. “Tuttavia, le prospettive su tutti i rating tranne due nel nostro portafoglio aeroportuale europeo sono negative, riflettendo incertezze a medio termine come la capacità di trasferire l’aumento dei costi ai clienti. Gli aumenti delle tariffe al di sotto dell’inflazione non influiranno necessariamente sui rating poiché li abbiamo già incorporati nelle nostre proiezioni”, spiega l’analisi.Fitch Ratings prevede che gli aeroporti regolamentati mantengano la crescita delle tariffe al di sotto dell’inflazione o invariata almeno fino al 2024, con tariffe fissate in linea con il quadro applicabile per l’attuale periodo regolatorio (ad esempio per Aena) o utilizzando un meccanismo di fissazione dei prezzi provvisori (per ADP, Aeroporti Di Roma, Heathrow).Per quel che riguarda invece le modifiche tariffarie per gli aeroporti regolamentati nel medio termine l’analisi sottolinea che dipenderanno da diversi fattori, tra cui le previsioni aggiornate sui tassi di interesse, l’inflazione e gli investimenti degli aeroporti. Tuttavia, la riduzione del traffico e il ridotto utilizzo delle infrastrutture aeroportuali possono determinare un aumento strutturale delle tariffe, in particolare per gli asset essenziali con posizione di monopolio. Gli aeroporti non regolamentati hanno invece maggiore flessibilità per fissare i loro diritti, ma sono influenzati dalla concorrenza per i clienti. Pertanto, la maggior parte degli aeroporti non regolamentati ha recentemente aumentato i propri prezzi al di sotto dell’inflazione. Tuttavia, i loro contratti bilaterali a lungo termine con le compagnie aeree migliorano la visibilità. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Myriam Moufakkir sarà la nuova Chief Services Officer

    (Teleborsa) – Il comitato esecutivo della Banca Centrale Europea (BCE) ha nominato Myriam Moufakkir Chief Services Officer (CSO).La signora Moufakkir è attualmente Chief Business Transformation & Operations Officer presso SCOR Property & Casualty (SCOR P&C), una delle principali società di riassicurazione con sede a Parigi. Prima di entrare in SCOR P&C, ha ricoperto ruoli di leadership senior presso AXA Group, dove è stata Chief Operating Officer e Regional Chief Information Officer presso AXA Asia a Hong Kong. Ha conseguito un Master in Ingegneria presso l’École centrale di Parigi.“Non vedo l’ora di lavorare con Myriam. La sua vasta esperienza nelle operazioni aziendali e nell’innovazione la prepara bene per il ruolo di OSC presso la BCE”, ha affermato Christine Lagarde, presidente della BCE.Le responsabilità del CSO comprendono la promozione dell’innovazione, delle operazioni aziendali, la pianificazione della forza lavoro e la modernizzazione dell’IT. Il predecessore di Myriam Moufakkir, Michael Diemer, si è dimesso nel settembre 2022 dopo sei anni di servizio alla BCE. La sig.ra Moufakkir assumerà l’incarico nell’estate del 2023. LEGGI TUTTO