More stories

  • in

    Trump, accordo con Giappone: dazi al 15% e 550 miliardi di investimenti negli USA

    (Teleborsa) – Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato un accordo “imponente” con il Giappone, che include dazi “reciproci” del 15% sulle esportazioni del paese verso gli Stati Uniti, con la conseguente riduzione a tale livello anche delle accise sulle auto.”Abbiamo appena concluso un accordo imponente con il Giappone, forse il più grande mai stipulato – ha scritto sul suo social Truth – Il Giappone investirà, su mia indicazione, 550 miliardi di dollari negli Stati Uniti, che ne riceveranno il 90% dei profitti. Questo accordo creerà centinaia di migliaia di posti di lavoro: non c’è mai stato niente di simile”. “Forse, cosa ancora più importante, il Giappone aprirà il proprio Paese al commercio, inclusi automobili e camion, riso e alcuni altri prodotti agricoli, tra gli altri – ha aggiunto – Il Giappone pagherà agli Stati Uniti dazi reciproci del 15%. Questo è un momento molto emozionante per gli Stati Uniti d’America, soprattutto per il fatto che continueremo ad avere un ottimo rapporto con il Giappone”.Il Primo Ministro giapponese Shigeru Ishiba ha dichiarato che i dazi sulle auto a Tokyo saranno ridotti al 15%, dall’attuale 25% applicato a livello globale, secondo quanto riportato da Reuters. Le esportazioni di auto verso gli Stati Uniti sono un pilastro dell’economia giapponese, rappresentando il 28,3% di tutte le spedizioni nel 2024, secondo i dati doganali.Poco dopo l’annuncio, il principale negoziatore commerciale giapponese, Ryosei Akazawa, ha dichiarato “#MissioneCompiuta” in un post su X, esprimendo “un sentito ringraziamento a tutti i soggetti coinvolti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl ex Ilva: presentato Odg su impegni governo per impianto green a Taranto

    (Teleborsa) – Il piano di decarbonizzazione dello stabilimento siderurgico dell’ex Ilva e i primi significativi impegni che il Governo intende assumere per realizzare a Taranto il più grande impianto green d’Europa, guidando la transizione ambientale e tutelando al contempo i lavoratori e l’impresa. Questi i temi al centro dell’ordine del giorno al decreto-legge ex Ilva – approvato dalla IX Commissione Permanente del Senato – presentato dal relatore Salvo Pogliese, d’intesa con il Mimit.L’iniziativa era stata preannunciata nei giorni scorsi dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in occasione degli incontri avuti con gli enti locali pugliesi sul piano di decarbonizzazione dello stabilimento siderurgico di Taranto e, stamattina, nel confronto con il presidente della Regione Liguria e il sindaco di Genova riguardo alle ricadute positive sullo sviluppo del sito di Cornigliano. L’ordine del giorno sarà successivamente presentato in modo organico alla Camera dei Deputati il prossimo 4 agosto, in occasione della votazione finale sulla conversione del decreto-legge, una volta integrato – come preannunciato dallo stesso Urso – con le indicazioni che giungeranno dai gruppi parlamentari nel dibattito nei due rami del Parlamento, dagli enti locali interessati dagli stabilimenti e dai sindacati, che in questi giorni si stanno riunendo in assemblea con i lavoratori proprio al fine di realizzare un documento unitario.La proposta del Governo prevede la realizzazione di tre forni elettrici a Taranto con la progressiva sostituzione degli altiforni per una produzione di 6 milioni di tonnellate annue di acciaio, nonché di un forno elettrico a Genova per la produzione di ulteriori 2 milioni di tonnellate. Tra i fattori abilitanti sono contemplati: la contestuale realizzazione di impianti DRI, la cui localizzazione dovrebbe avvenire preferibilmente a Taranto così da assicurare un processo produttivo più efficiente; il posizionamento di una nave rigassificatrice quale soluzione temporanea nelle more del potenziamento del vicino gasdotto TAP (Trans Adriatic Pipeline), o del potenziamento di ulteriori infrastrutture di energie rinnovabili, incluse quelle relative all’utilizzo di idrogeno verde (IPCEI Hy2Infra).Il Governo valuterà anche di concerto con le organizzazioni sindacali le ricadute occupazionali ed i meccanismi di salvaguardia applicabili. Si tratta di una platea di 10.300 lavoratori diretti di AdI in AS, molti dei quali in cassa integrazione da anni, e di 1.700 di Ilva in AS. Oggi, anche a causa del sequestro probatorio senza facoltà d’uso di AFO 1, la cassa integrazione riguarda 3.926 dipendenti, di cui 3.538 a Taranto. Il Governo – fa sapere il relatore – ha preso in carico la crisi occupazionale e sta già lavorando a un “tavolo Taranto” per l’individuazione e la selezione di investimenti produttivi che si possano insediare a Taranto nella fase di riconversione dello stabilimento siderurgico, nelle aree non più necessarie a quest’ultimo e nelle aree contigue, per costituire un volano di sviluppo e di occupazione nei settori della cantieristica, della nautica, dei sistemi ferroviari, dell’eolico off shore e di quanto altro attinente allo sviluppo siderurgico. Gli investimenti fruiranno di un iter autorizzatorio accelerato in forza della specifica disposizione contenuto proprio nel DL 92/2025 in fase di conversione che estende a tali investimenti l’articolo 13 del DL asset.Il Governo – si legge nell’odg – si impegna: a continuare il negoziato con la Regione Puglia e con gli enti locali per l’approvazione dell’accordo di programma interistituzionale finalizzato alla piena decarbonizzazione dello stabilimento di Taranto; ad approfondire le interlocuzioni già avviate con gli enti locali e le autorità competenti per creare le condizioni infrastrutturali per dotare gli impianti siderurgici di Genova di un forno elettrico anche al fine di renderli più sostenibili dal punto di vista industriale ed economico; ad attivarsi e a vigilare affinché l’AIA recentemente rilasciata, avente a oggetto un ciclo produttivo a carbone, sia tempestivamente riesaminata alla luce della programmata installazione di forni elettrici e del loro ridotto potenziale emissivo; a sostenere il processo di realizzazione degli impianti di produzione del preridotto (DRI) nella misura necessaria all’alimentazione dei forni elettrici, con il coinvolgimento di partner industriali privati nonché attraverso l’ulteriore stanziamento di risorse pubbliche; a varare un Piano nazionale della siderurgia che tenga conto delle esigenze strategiche del Paese, in coerenza con la direttrice della decarbonizzazione, al fine di far diventare l’Italia il primo paese europeo per quantità e qualità di acciaio green prodotto; a proseguire nel lavoro del “Tavolo Taranto”per l’individuazione di investimenti produttivi nelle aree non utilizzate dello stabilimento e nelle aree contigue in modo da consentire, nei limiti del possibile, in via prioritaria o incentivata, l’assorbimento delle maestranze Ilva; a valutare le ulteriori misure di politiche attive e passive del lavoro che dovessero rendersi necessarie in ragione dell’impatto derivante dal rapporto produzione/lavoratori dalla transizione green verso i forni elettrici, in coerenza con quanto proposto nel redigendo accordo di programma interistituzionale; a valutare l’opportunità di destinare risorse aggiuntive al CIS Taranto per il completamento degli interventi oggetto della programmazione o per l’ampliamento del novero degli interventi infrastrutturali da finanziare; a valutare l’opportunità di potenziare, anche finanziariamente, la fondazione “Istituto di Ricerche Tecnopolo Mediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile”di Taranto, anche al fine di favorire l’integrazione con i laboratori di ricerca di Acciaierie d’Italia in A.S. e la nascita di un polo tecnologico che possa operare in diversi ambiti industriali a supporto dello sviluppo produttivo sostenibile del territorio tarantino; a valutare l’opportunità di modificare la normativa per l’erogazione degli indennizzi in favore dei proprietari degli immobili nel quartiere di Tamburi al fine di semplificare e snellire le procedure di ammissione ed erogazione del contributo, e ove necessario a rifinanziare il Fondo. LEGGI TUTTO

  • in

    Dazi, Bessent: “Lavoriamo a estensione scadenza negoziati con Cina

    (Teleborsa) – Il Segretario al Tesoro americano Scott Bessent torna sulla possibilità di una proroga delle trattative sul commercio fra USA e Cina. In una intervista a Fox News, Besse ha annunciato che incontrerà la delegazione cinese a Stoccolma (Svezia) lunedì o martedì prossimo e si è detto sicuro che vi sarà una proroga della vicina scadenza del 12 agosto per chiudere le trattative.”Stiamo lavorando ad una estensione dell’accordo”, ha detto Bessent, aggiungendo “penso che abbiamo effettivamente raggiunto un nuovo livello con la Cina, dove la situazione è molto costruttiva”. “Saremo in grado di portare a termine molte cose, ora che il commercio si è stabilizzato a un buon livello”, ha aggiunto il Segretario, auspicando che i colloqui tocchino altre aree di potenziale accordo, ad esempio si riesca a convincere Pechino a “ridurre la sua capacità manifatturiera e concentrarsi sulla costruzione di un’economia di consum.o”.Se sul fronte asiatico c’è una schiarita, lo stesso non avviene per l’UE, verso la quale la scadenza delle trattative resta ferma al 1° agosto. “Penso che il 1° agosto sia una scadenza piuttosto perentoria”, spiegando che si potrà ancora trattare anche quando i dazi saranno schizzati ad un livello più elevato. Bessent ha definito la strategia di Trump “ingegnosa”, notando che “quando lavori con dazi più alti, lavori più velocemente”.Bessent ha parlato anche di Powell, affermando di non vedere nessun motivo per sostituire il numero uno della Fed, nonostante i continui e ripetuti attacchi di Trump. “Non c’è nulla che mi indichi che dovrebbe dimettersi ora”, ha detto Bessent, ricordando che il mandato termina a maggio 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    PIL, FMI: “Crescita Italia moderata. Nel 2025 +0,5%, 2026 +0,8%, 2027 +0,6%”

    (Teleborsa) – Il Fondo monetario internazionale indica una crescita economica dello 0,5% quest’anno in Italia, cui dovrebbe seguire un più 0,8% del Pil nel 2026 e un più 0,6% nel 2027. È quanto emerge al termine dell’esame, da parte del Comitato esecutivo del Fmi, del rapporto stilato dagli ispettori dopo la missione annuale in Italia (ex articolo IV dello statuto del Fondo, che era stato pubblicato a fine maggio). Il comunicato cita le cifre di Eurostat, assieme a quelle del governo. “In Italia – rileva il Fmi – la crescita economica è proseguita a un ritmo moderato. Tuttavia le prospettive di breve termine sono offuscate da una elevata incertezza e le sfide strutturali, tra cui la bassa crescita della produttività e l’invecchiamento della popolazione, stanno pesando sulle prospettive dell’economia”. Ma una dinamica migliore del previsto dei conti pubblici nel 2024 ha consentito un ritorno a un avanzo primario di bilancio. “Continuare con una performance di risanamento solida – sottolinea il Fmi – sarà cruciale per mettere la traiettoria del debito pubblico stabilmente su una dinamica di ribasso e rafforzare la resilienza”. Secondo il Fmi, aumentare la produttività, così come migliorare e alzare la specializzazione dell’offerta sul mercato del lavoro “sono cruciali per aumentare in maniera persistente la crescita e contrastare l’impatto dell’invecchiamento della popolazione”. I componenti del direttorio del Fondo monetario internazionale – si legge nel rapporto sull’esame da parte del Comitato esecutivo del Fondo –”hanno espresso apprezzamento per la resilienza dell’economia dell’Italia, dove politiche economiche solide hanno continuato a supportare la crescita e livelli record di occupazione”. Al tempo stesso, i vertici del Fmi “hanno notato che le sfide strutturali dalla bassa crescita di produttività e dal rapido invecchiamento della popolazione sono diventate questioni pressanti”. Per centrare al tempo stesso i suoi obiettivi di risanamento dei conti pubblici e di investimento, nell’ambito delle regole europee del Patto di stabilità e di crescita, l’Italia – prosegue il Fmi – deve “continuare a migliorare il rispetto delle regole fiscali, razionalizzare la spesa pubblica e sostituire i sussidi inefficienti con misure che migliorino la produttività. Qualunque nuova misura di spesa andrebbe compensata con risparmi altrove”. Per cementare la riduzione delle vulnerabilità correlate al debito sul medio termine, i componenti del direttorio hanno sottolineato “l’importanza di contenere le pressioni legate alla spesa pensionistica, di migliorare l’efficienza della spesa e di ridurre i rischi del settore pubblico, riducendo l’ammontare dei prestiti garantiti rafforzando la trasparenza e il monitoraggio”. Il direttorio del Fondo monetario internazionale ha accolto positivamente i miglioramenti della solidità nel settore bancario dell’Italia, dove “le politiche macro prudenziali hanno adeguatamente bilanciato i requisiti di stabilità con la necessità di sostenere l’approvvigionamento di credito”. Il direttorio del Fmi raccomanda di proseguire la vigilanza e il monitoraggio sulla qualità del credito bancario, così come sui collegamenti del settore finanziario con i titoli di Stato. I direttori del Fmi hanno anche sottolineato la necessità di intervenire sulle persistenti vulnerabilità sulle banche più piccole. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice Fed Richmond segnala peggioramento a luglio

    (Teleborsa) – Peggiora l’indice Fed di Richmond sullo stato del settore manifatturiero. L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto si porta a luglio a -20 punti dai -8 di giugno e contro i -2 punti delle aspettative. Il dato, pubblicato dal Distretto Fed della capitale della Virginia, evidenzia un peggioramento anche della componente delle consegne che si porta a -18 punti dai -5 del mese precedente, mentre quella sui servizi sale a +2 da -1 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Eni: al via la suite di strumenti digitali “Open-es ECOgenius”

    (Teleborsa) – All’interno dell’alleanza di sistema Open-es (Eni), Accenture ha collaborato per la realizzazione di “Open-es ECOgenius”, una suite digitale dove le imprese potranno trovare strumenti semplici e intuitivi per rispondere alle sfide di misurazione e di sviluppo consapevole, raggiungendo gli obiettivi di business in maniera efficiente ed efficace. Accenture – fa sapere Eni in una nota – ha contribuito alla progettazione, allo sviluppo e all’implementazione della suite, che riunisce in un unico spazio digitale strumenti basati sull’intelligenza artificiale per fornire a tutte le aziende, con un approccio pragmatico e concreto, soluzioni per una strategia di mercato maggiormente competitiva, integrando risultati in ambito economico e di impatto.Progettata per essere user-friendly, “Open-es ECOgenius” rende accessibili dati e linee guida anche alle organizzazioni che hanno meno familiarità con le tematiche connesse alla sostenibilità. Questo consente alle imprese di rispondere, insieme ai propri partner finanziari e industriali lungo le filiere, a sfide chiave per il nostro sistema produttivo. Nella sua versione di lancio, disponibile direttamente nella piattaforma gratuita Open-es, consente di accedere al Carbon Estimator, strumento validato da RINA come conforme al GHG Protocol Standard, che guida in maniera semplice le aziende nella raccolta dei dati e nella stima delle emissioni, tenendo conto delle specificità dei diversi settori industriali. Oltre a questo primo strumento, lo spazio digitale si arricchirà progressivamente di nuovi moduli e soluzioni per l’identificazione, miglioramento e scambio dei dati relativi alle diverse esigenze di sviluppo delle imprese.”In Accenture, ci impegniamo a sviluppare strumenti pratici e accessibili che supportino la trasformazione sostenibile delle imprese e delle loro filiere. Siamo quindi orgogliosi di collaborare con Open-es, mettendo a disposizione le nostre competenze in sostenibilità, decarbonizzazione e digitalizzazione – ha dichiarato Fausto Torri, responsabile dell’area Energy, Utility, Chimica e Risorse Naturali di Accenture per Italia, Europa Centrale e Grecia –. Crediamo che Open-es ECOgenius possa rappresentare un valido supporto per semplificare il percorso delle piccole e medie imprese ai temi della sostenibilità, rendendo i loro impegni in termini di efficienza non solo obiettivi raggiungibili e misurabili, ma anche un vantaggio competitivo nei rispettivi settori di business”. “Questa novità è un risultato rappresentativo dello spirito che caratterizza tutti i partner dell’alleanza Open-es. Ascolto delle imprese, collaborazione orientata all’innovazione e approccio pragmatico per supportare tutte le realtà lungo le catene del valore nella sfida per migliorare la propria competitività in un contesto di mercato in transizione. Questo approccio ci ha permesso di arricchire la piattaforma Open-es con un nuovo ambiente che grazie al “genius” umano e tecnologico consente di coniugare semplicità e accuratezza. Questa è l’equazione che Open-es sta contribuendo a risolvere ormai da quattro anni e con l’avvio di questa suite digitale si aggiunge un nuovo importante elemento per una soluzione concreta alla portata di tutti” ha commentato Stefano Fasani, program manager di Open-es. LEGGI TUTTO

  • in

    Propulsione elettrica spaziale: Sitael inaugura la smart factory a Pisa

    (Teleborsa) – SITAEL, azienda a capitale privato – 100% italiana e leader nel settore aerospaziale – parte di Angel Holding, ha inaugurato a Pisa la sua nuova Smart Space Factory 4.0, centro tecnologico per la produzione di sistemi di propulsione elettrica destinati a satelliti di nuova generazione. Il sito, realizzato nello stabilimento completamente rinnovato, vanta la presenza del più grande Simulatore Spaziale d’Europa, infrastruttura fondamentale per verificare le prestazioni dei sistemi di propulsione in ambienti spaziali simulati. Il nuovo building ospita ora una camera pulita ISO-8, con cinque camere termo-vuoto, una tavola vibrante per riprodurre le vibrazioni del lancio spaziale, oltre a postazioni per il montaggio e la verifica di motori elettrici a effetto Hall e dei sistemi fluidici che li alimentano, con una capacità produttiva di decine di motori all’anno.”Con la nuova Smart Factory dei motori elettrici compiamo un passo decisivo nel rafforzamento della nostra capacità industriale nel settore spazio. Non basta realizzare un paio di prototipi. Con la costellazione IRIDE abbiamo realizzato la prima produzione di serie – dichiara Chiara Pertosa, ceo di SITAEL –. La propulsione elettrica è una competenza distintiva di Sitael nel panorama italiano, e in Europa la nostra credibilità è cresciuta moltissimo grazie alla validazione in orbita del motore elettrico MicroHETSat, il cui elemento chiave -il catodo – è stato acceso ad oggi più di 3500 volte. La fabbrica dei motori è un sogno che si realizza, perché non è stato facile arrivare fino a qui: produrre in serie tecnologia con un complesso ciclo di produzione e test, in ambiente controllato non è banale. Non è per tutti. Ed è solo il primo passo. Possiamo aumentare la produzione facilmente replicando il modello di space factory”.L’inaugurazione di oggi completa quella dello scorso 31 marzo 2025, quando è stato aperto a Mola di Bari il primo grande hub nazionale della Space Factory 4.0 realizzata con il contributo e il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana: una struttura di oltre mille mq di camera pulita, dotata di un centro di integrazione di satelliti ed un hub di test ambientali e funzionali per satelliti completi. LEGGI TUTTO

  • in

    “Dieci anni in Rete”: la Rete Nazionale dei CUG celebra i suoi primi dieci anni

    (Teleborsa) – Il percorso fatto, le azioni condivise, le idee e le iniziative volte a promuovere la parità, l’innovazione e l’inclusione nel settore pubblico e per guardare agli obiettivi futuri. Questi i temi al centro del convegno svoltosi lo scorso 18 luglio a Palazzo Montecitorio, presso la Sala della Regina, in occasione dell’evento celebrativo per i dieci anni della Rete Nazionale dei Comitati Unici di Garanzia (CUG). “La Rete, che oggi conta l’adesione di 450 comitati di pubbliche amministrazioni, – sottolinea l’Inps in una nota – si presenta come una vera e propria comunità di pratica, caratterizzata dalla condivisione di buone prassi, dalla capacità di affrontare sfide complesse, come l’intelligenza artificiale, e da una visione culturale ispirata ai principi di equità e giustizia sociale”.Numerosi sono stati i contributi provenienti dal mondo politico e sociale, tra cui quelli del ministro Paolo Zangrillo e del cardinale Matteo Maria Zuppi, che – si legge nella nota – hanno sottolineato l’importanza di un impegno condiviso per il benessere organizzativo, considerato elemento generatore di valore pubblico. Particolarmente significativa è stata l’attenzione rivolta al tema della certificazione di parità come percorso di miglioramento continuo nella Pubblica Amministrazione. In particolare Giulia Palombella, vicaria del direttore centrale Risorse umane e Presidente del Comitato Guida per la parità di genere INPS, Giuseppe Conte, ha evidenziato l’impegno dell’Istituto per ottenere tale certificazione nel luglio 2024 nonché il ruolo del CUG INPS presieduto da Mariella De Vivo, come promotore di un percorso virtuoso che misura i fatti concreti, superando le mere intenzioni.”L’evento – conclude la nota – ha rappresentato un’importante occasione per ribadire come, in una società sempre più complessa e articolata, il lavoro di rete costituisca la strategia vincente per sostenere un profondo cambiamento culturale sui temi di parità, inclusione ed equità”. LEGGI TUTTO