More stories

  • in

    Carbon Disclosure Project, Atlantia ottiene rating “A-” per strategia climatica e decarbonizzazione

    (Teleborsa) – Atlantia ha ottenuto il rating “A-” da Carbon Disclosure Project (CDP), organizzazione internazionale che valuta la capacità di circa 19mila aziende di attivare strategie virtuose sul fronte della lotta al cambiamento climatico e della tutela delle risorse naturali. Il rating della holding è dunque sensibilmente migliorato, rispetto al precedente “B”, in una scala dove “D-” rappresenta il punteggio minimo e “A” il massimo. All’upgrade del rating di CDP – ricorda la società in una nota – si aggiunge il recente inserimento di Atlantia nel Sustainability Yearbook 2023 di S&P Global, uno dei maggiori database globali sulla sostenibilità aziendale che copre oltre 7.800 aziende in 61 settori e che include soltanto il 9% delle migliori imprese a livello globale. La società è inoltre new entry della classifica stilata da Morningstar Sustainalytics, che l’ha inserita nella Top Rated ESG Companies List 2023, analizzando oltre 15mila aziende in 41 settori. Si tratta di risultati che certificano l’impegno e il track record di Atlantia nell’attuazione di strategie e iniziative che coniugano crescita sociale ed economica con la tutela delle risorse ambientali: già lo scorso ottobre l’agenzia di rating internazionale Moody’s ESG, specializzata nella valutazione degli aspetti ambientali, sociali e di governance, aveva assegnato alla holding il livello massimo del rating, collocandola nella fascia dell’1% delle migliori imprese valutate a livello globale, su un totale di circa 5mila imprese monitorate. Atlantia nel 2022 è stata pioniere per l’Italia anche rispetto alla programmazione trasparente delle iniziative per contrastare il cambiamento climatico, sottoponendo al voto degli azionisti il proprio piano di decarbonizzazione (cd. “Say on Climate”, approvato con il 98% dei voti), che punta ad azzerare le emissioni dirette di CO2 entro il 2040.Dal prossimo 1 marzo, Atlantia aderirà anche al World Economic Forum, avviando una collaborazione sul fronte delle forme di mobilità del domani. Si tratta di una iniziativa finalizzata a favorire la creazione di modelli di mobilità che sappiano far fronte alla sostenuta crescita demografica al 2050 con modelli di mobilità sicuri, sostenibili e inclusivi. Anche su questo fronte Atlantia è in prima linea, avendo ad esempio investito tramite la sua controllata Aeroporti di Roma nello sviluppo del primo vertiporto italiano, presso il quale è già stato effettuato il primo volo pilota di un velivolo elettrico a decollo verticale (eVTOL), che si prevede entrerà in funzione con il servizio commerciale nel 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Milleproroghe, via libera del Senato. Da balneari a tributi locali, le novità

    (Teleborsa) – Fra tensioni fino all’ultimo tra maggioranza e opposizione sulla proroga delle concessioni balneari e della delega sulla mappatura, con 88 voti a favore, 63 contrari e 3 astensioni, l’Aula del Senato ha approvato in prima lettura il decreto legge Milleproroghe. Ora il provvedimento passa all’esame della Camera che dovrà convertirlo entro il 27 febbraio, pena la decadenza. Il governo ha già preannunciato il ricorso al voto di fiducia.Pomeriggio ad alta tensione sul nodo balneari: sospesa la seduta al Senato su richiesta del ministro per i rapporti con il Parlamento Luca Ciriani. Da parte del governo – ha spiegato il presidente del Senato Ignazio La Russa – c’è stata la richiesta “di una sosta per un’ora per verificare la natura di alcuni emendamenti depositati ed eventualmente presentarne un altro”. Ciriani è quindi tornato all’Aula a riferire che, dopo una verifica, è stato chiarito che “non c’è necessità di modificare altro” e il presidente La Russa ha chiuso la vicenda. Nel pomeriggio, le opposizioni avevano chiesto di precisare in sede di discussione i rischi connessi a possibili infrazioni europee e ai connessi maggiori oneri per lo Stato e i cittadini, che si acquisisca il parere tecnico della Ragioneria sul punto e che il Governo relazioni sulla compatibilità della norma (sui balneari, ndr), nell’attuale formulazione, rispetto agli impegni assunti dal Governo in sede di Pnrr sulla parte relativa alla concorrenza”. Nel frattempo, il senatore della Lega, Massimo Garavaglia intervenendo in Aula sulla questione dell’emendamento sui balneari, ha spiegato che sulla norma sui balneari “non c’è un problema di copertura”.Pochi minuti fa è arrivata una nota del MEF. Con riferimento agli emendamenti approvati al decreto proroga termini in materia di concessioni, ivi incluse quelle balneari, la Ragioneria Generale dello Stato non ha formulato rilievi in ordine alla copertura finanziaria degli stessi. Così una nota del Ministero dell’Economia e delle Finanze precisa che nessuna perplessità è stata espressa dalla Rgs sugli emendamenti sui balneari al decreto, in commissione e in Aula al Senato.Possibilità per i Comuni di stralciare i tributi locali delle mini cartelle fino a 1.000 euro, non solo la quota riferita a interessi e sanzioni, proroga a tutto il 2024 delle attuali concessioni balneari e alla fine di luglio 2023 per l’esercizio della delega per la mappature delle spiagge date in concessione, proroga al 30 giugno 2023 dello smart working per i lavoratori fragili, dehors liberi per bar e ristoranti fino al 31 dicembre 2023, slittamento al primo luglio 2024 per l’entrata in vigore della consulta dei tifosi, più tempo, fino al 30 giugno 2023 per richiedere mutui agevolati per l’acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie con Isee fino a 40.000 euro, un nutrito pacchetto sanità che comprende, tra l’altro, la proroga al 31 dicembre 2024 per l’uso della ricetta elettronica. Queste alcune delle novità. Non sono comunque entrate norme sulle quali anche il governo puntava, come quella sulla stretta nell’uso delle plusvalenze fittizie da parte delle società sportive e quella sulla possibilità di attribuire a pensionati incarichi di vertice in amministrazioni e enti pubblici. Quest’ultima potrebbe essere riproposta nel decreto legge sulla governante del Pnrr. Niente da fare anche per la norma fortemente voluta dal senatore di Forza Italia, Claudio Lotito, volta a dare la possibilità di proroga di ulteriori due anni, oltre ai tre già previsti, per le attuali concessioni dei diritti televisivi sportivi, l’attenzione è soprattutto al calcio. Dopo la moral suasion del Quirinale per lo stralcio, la disposizione, inserita in Commissione, è stata soppressa in Aula.Niente da fare anche per la proroga del superbonus del 110% per le villette, prevista in un emendamento del M5S che è stato bocciato, e per la norma che avrebbe reso strutturale la ricetta elettronica, proposta in questa caso dal Pd. Confermate le misure previste nel testo approvato dal Consiglio dei Ministri, che riguardano, tra l’altro, la proroga all’autorizzazione di assunzioni nella Pubblica amministrazione, soprattutto nel comparto della sicurezza-difesa, nei vigili del fuoco, in alcuni ministeri, nelle agenzie fiscali, la proroga a tutto il 2023 del fondo di solidarietà per il contributo ai proprietari di case non utilizzabili perché occupate abusivamente, stessa proroga per la possibilità di ripartire le quote premiali per il finanziamento del servzio sanitario alle regioni che hanno adottato misure per l’equilibrio di bilancio. Proroga al 31 dicembre 2023 per l’amministrazione straordinaria di Alitalia e differimento al 30 settembre 2023 del contratto di servizio tra il Ministero delle imprese e la Rai. Proroga a tutto il 2023 anche dello stanziamento di 40 milioni per l’erogazione del contributo per l’installazione delle colonnine di ricarica elettrica. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, CBO: rischio default tra luglio e settembre senza aumento tetto debito

    (Teleborsa) – Il Congressional Budget Office (CBO), l’agenzia federale statunitense incaricata di fornire dati economici al Congresso, prevede che, se il tetto del debito rimane invariato, la capacità del governo di contrarre prestiti utilizzando misure straordinarie si esaurirà tra luglio e settembre 2023. La data esatta è incerta perché la tempistica e l’ammontare delle entrate e degli esborsi nei prossimi mesi potrebbero differire dalle proiezioni del CBO. “Se il limite del debito non viene innalzato o sospeso prima dell’esaurimento delle misure straordinarie, il governo non sarebbe in grado di onorare integralmente i propri obblighi – si legge in un report – Di conseguenza, il governo dovrebbe ritardare i pagamenti per alcune attività, non adempiere ai propri obblighi di debito o entrambi”.Il CBO ricorda che, il 16 dicembre 2021, i legislatori hanno aumentato il limite del debito di 2,5 trilioni a un totale di 31,4 trilioni di dollari. Il 19 gennaio 2023 tale limite è stato raggiunto e il Tesoro ha annunciato un “periodo di sospensione dell’emissione di debito” durante il quale, secondo la normativa vigente, può adottare “misure straordinarie” per prendere in prestito fondi aggiuntivi senza superare il tetto del debito.(Foto: Photo by Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Antitrust UE valuterà acquisizione di Figma da parte di Adobe

    (Teleborsa) – L’Antitrust UE valuterà la transazione con cui Adobe, software house statunitense quotata al Nasdaq, intende acquisire Figma, una piattaforma di progettazione collaborativa, per circa 20 miliardi di dollari in contanti e azioni. Anche se l’accordo è inferiore alla soglia di fatturato dell’UE per una revisione, la Commissione UE ha comunicato che Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Islanda, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia gli hanno chiesto di rivedere l’accordo.”La transazione minaccia di incidere in modo significativo sulla concorrenza nel mercato della progettazione di prodotti interattivi e del whiteboarding software, che è probabilmente esteso almeno al SEE (Spazio economico europeo) e, quindi, nei paesi di riferimento”, ha affermato la Commissione.”La Commissione ora chiederà ad Adobe di notificare la transazione. Adobe non può implementare la transazione prima di aver notificato e ottenuto l’autorizzazione dalla Commissione”, è stato sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel, Tribunale Civile di Roma annulla sanzione del Garante privacy

    (Teleborsa) – Enel Energia “ha accolto con particolare soddisfazione” la decisione del Tribunale Civile di Roma che, recependo integralmente i motivi di ricorso addotti dalla società, ha annullato il provvedimento con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali aveva irrogato ad Enel Energia la sanzione di circa 27 milioni di euro per asserite violazioni nell’ambito dell’attività di telemarketing. Lo si legge in una nota del gruppo energetico italiano.Il Garante della privacy aveva sanzionato Enel Energia – a gennaio 2022 – per 26 milioni e 500 mila euro, sostenendo che i dati dei consumatori erano stati usati senza consenso e che c’era stato un mancato rispetto del principio di responsabilizzazione.”La decisione, le cui motivazioni saranno note fra qualche mese, conferma la correttezza dei comportamenti posti in essere dalla società e evidenzia l’impegno con cui la stessa opera quotidianamente per assicurare il pieno rispetto della normativa in materia di tutela dei dati personali sia direttamente che ad opera dei propri partner della rete vendita”, ha aggiunto Enel. LEGGI TUTTO

  • in

    Volotea ed Eurowings annunciano joint venture

    (Teleborsa) – La compagnia aerea spagnola Volotea e Eurowings (gruppo Lufthansa) hanno firmato un protocollo d’intesa per stipulare un accordo di vendita reciproco. La cooperazione per la vendita congiunta è destinata a coprire oltre 140 rotte chiave operate da entrambe le compagnie, più di 100 da Eurowings e circa 40 da Volotea, senza alcuna sovrapposizione. Volotea è presente in 16 paesi e raggiunge oltre 100 destinazioni. Il vettore opera in Germania dal 2019, gestendo il servizio di navetta interno settimanale di Airbus tra Amburgo e Tolosa. Grazie a questa operazione di joint sales, Volotea opererà per la prima volta in Germania voli commerciali.Allo stesso tempo, Eurowings servirà destinazioni di piccole e medie dimensioni in Francia e in Italia. Nel contesto della prevista collaborazione, Volotea opererà 8 nuove rotte da/per la Germania, connettendo direttamente Berlino, Dusseldorf, Stoccarda e Amburgo con le sue basi di Bordeaux, Lione e Nantes (in Francia), Firenze e Verona. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio, IEA: domanda sarà da record in 2023, traina Cina

    (Teleborsa) – La domanda globale di petrolio dovrebbe aumentare di 2 milioni di barili al giorno (mb/g) nel 2023 toccando il record di 101,9 mb/g (1,4 mb/g in più rispetto alla media del 2019) e la metà di questa domanda dovrebbe arrivare dalla Cina (+900mila barili al giorno), in ripresa dopo le politiche anti Covid.La stima è dell’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) nel rapporto di febbraio sul mercato petrolifero che avverte tuttavia come una restrizione della produzione da parte dei Paesi Opec+ con la Russia sotto pressione a causa delle sanzioni potrebbe ridurre le forniture nella seconda metà dell’anno. La produzione sarebbe quindi guidata da Paesi non-Opec+.Con la riapertura delle frontiere aumenterà il traffico aereo della Cina. La domanda di carburante per aerei dovrebbe aumentare da 1,1 mb/g a 7,2 mb/g, il 90% dei livelli del 2019.Intanto, nei giorni scorsi Mosca ha confermato che ridurrà la produzione di greggio di 500.000 barili al giorno, come annunciato lo scorso dicembre, in risposta all’embargo e al tetto al prezzo, decisi in Occidente. La conferma è arrivata dal vice primo ministro, Alexander Novak. Si tratta di circa il 5% del suo output che sarà ridotto a partire dal mese di marzo.”Oggi stiamo vendendo l’intero volume della nostra produzione di petrolio. Ma, come abbiamo detto, non venderemo petrolio a coloro che aderiscono direttamente o indirettamente ai principi del price cap”, ha detto Novak secondo l’agenzia di stampa statale russa Tass. LEGGI TUTTO

  • in

    Atlantia, approvata fusione per incorporazione di Schemaquarantadue e Schema Alfa

    (Teleborsa) – Il CdA di Atlantia, holding focalizzata sulle infrastrutture e sui servizi per la mobilità, ha approvato il progetto di fusione trilaterale inversa per incorporazione di Schemaquarantadue e di Schema Alfa in Atlantia. Le assemblee straordinarie degli azionisti delle tre società hanno successivamente approvato il progetto di fusione.A seguito della fusione: il capitale sociale nominale di Atlantia rimarrà invariato e i soci di Schemaquarantadue diventeranno azionisti diretti di Atlantia detenendo partecipazioni di importo pari (come numero di azioni e percentuale di capitale detenuto) a quelle attualmente detenute in Schemaquarantadue; Atlantia, quale società risultante dalla fusione, adotterà il nuovo statuto sociale allegato al progetto di fusione. LEGGI TUTTO