More stories

  • in

    USA, fiducia consumatori Università di Michigan febbraio sale a 66,4 punti

    (Teleborsa) – Migliora la fiducia dei consumatori americani a febbraio 2023. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato in aumento a 66,4 punti rispetto ai 64,9 punti del mese di gennaio, e risulta anche migliore delle attese degli analisti che si attendevano 65 punti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è salito a 72,6 punti dai 68,4 punti precedenti (le attese erano per 68 punti), mentre l’indice sulle attese è diminuito a 62,3 punti dai 62,7 precedenti.(Foto: Foto di Saulo Mohana su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Accise, da lunedì quelle intra UE saranno completamente digitalizzate

    (Teleborsa) – Tutte le transazioni relative alle accise nell’UE diventano completamente elettroniche da lunedì. Come ricorda la Commissione europea in una nota, a seguito di un aggiornamento della direttiva generale sulle accise, gli Stati membri inizieranno ad applicare nuove norme in materia di accise a partire dal 13 febbraio. Queste norme renderanno la tassazione di alcol, tabacco e prodotti energetici completamente priva di supporti cartacei in tutta l’UE. Il passaggio allo scambio immediato e digitalizzato di informazioni sulla circolazione di questi prodotti nell’Unione aiuterà le autorità a combattere le frodi sulle accise, un problema che ogni anno costa agli Stati membri milioni di contributi di bilancio.Allo stesso tempo, il nuovo sistema elettronico standardizzato semplificherà la vita ai commercianti, in particolare ai fornitori di energia e ai piccoli produttori di alcolici, e contribuirà ad accelerare il commercio nei settori pertinenti. In precedenza, le procedure di accise digitale erano accessibili solo agli operatori che operavano in regime di cosiddetta “sospensione dell’accisa”. Fino ad ora, le merci dovevano essere accompagnate da dichiarazioni cartacee fisiche quando le accise venivano immediatamente contabilizzate a destinazione.In base alle nuove misure che entreranno in vigore lunedì, tutti gli operatori che spostano prodotti soggetti ad accisa da uno Stato membro all’altro dell’UE dovranno solo presentare informazioni sulle transazioni digitali nel sistema informatizzato di movimenti e controlli dei prodotti sottoposti ad accisa (EMCS). Il sistema raccoglierà ed elaborerà le informazioni sui movimenti online, convaliderà i dati inseriti e consentirà la notifica in tempo reale della spedizione e del ricevimento dei prodotti sottoposti ad accisa. Consentirà inoltre lo scambio immediato di messaggi online sicuri contenenti informazioni specifiche su spedizioni e movimenti tra Stati membri, liberando le imprese da costi amministrativi, tempo e risorse e fornendo alle autorità le informazioni di cui hanno bisogno per combattere le frodi in modo più efficace.La direttiva generale sulle accise aggiornata (la “direttiva orizzontale sulle accise”) stabilisce il regime generale applicabile ai prodotti soggetti ad accisa, compresi quelli relativi alla produzione, allo stoccaggio e alla circolazione dei prodotti sottoposti ad accisa nel territorio dell’UE. In combinazione con una serie di altre misure relative alle accise, la direttiva sosterrà un mercato unico più stretto digitalizzando le dichiarazioni, riducendo l’onere amministrativo per gli operatori di accise e prevenendo ulteriormente l’evasione fiscale. LEGGI TUTTO

  • in

    “Loud Kids Tour” dei Måneskin, TIM sponsor unico delle tappe italiane

    (Teleborsa) – TIM, sponsor unico delle tappe italiane del “Loud Kids Tour”dei Måneskin, lancia il concorso dedicato ai clienti “Con TIM Giochi e Vinci i biglietti del tour dei Måneskin” che permetterà di aggiudicarsi i biglietti per assistere ad una tappa dei concerti che partiranno da Pesaro il 23 febbraio.”Il contest inoltre – fa sapere TIM in una nota – darà la possibilità ai fan del gruppo musicale rock romano, protagonista sulla scena mondiale, di vincere anche meet&greet in alcune serate speciali. Magliette esclusive saranno inoltre messe in palio per tutti i partecipanti.Basterà accedere all’App My TIM e cliccare sul banner dedicato all’iniziativa per partecipare al concorso”.A supporto dell’iniziativa è on air uno spot con protagonista Matteo Berrettini sulle note della nuova hit del gruppo “Gossip”. LEGGI TUTTO

  • in

    Balneari, l'UE punta i piedi: assicurare concorrenza

    (Teleborsa) – L’UE punta i piedi contro la norma che proroga ancora di un anno le concessioni balneari, fortemente sostenuta da Forza Italia e reintrodotta con un emendamento al decreto Milleproroghe nelle ultime ore. Una norma su cui Bruxelles non intende ancora patteggiare perché considerata anticoncorrenziale.”Cogliamo l’occasione per ribadire che il diritto Ue richiede che le norme nazionali assicurino la parità di trattamento degli operatori” nel settore dei servizi – afferma un portavoce della UE – “promuovano l’innovazione e la concorrenza leale” e “proteggano dal rischio di monopolio delle risorse pubbliche”. La precisazione arriva dopo il via libera della commissione Bilancio e Affari costituzionali del Senato alla proroga di un anno delle gare per le concessioni balneari, sino ad oggi regolate in base al principio dell’affidamento diretto e rimesse in discussione dalla direttiva Bolkestein. Una norma che ha fatto aprire anche una procedura d’infrazione nei confronti del nostro Paese.L’agognata composizione degli interessi fra le richieste legittime di Bruxelles e gli interessi altrettanto legittimi di una categoria produttiva si traduce in una formulazione tecnica che mostra tutte le contraddizioni all’interno dell’eterogenea maggioranza di centrodestra. E se da un lato si cerca di mettere l’accento sulla proroga del monitoraggio delle concessioni, dall’altro resta il fatto che nel decreto Milleproroghe viene votata la proroga di un anno alle concessioni balneari rispetto ai termini stabiliti dal ddl Concorrenza.Fra e altre novità del Milleproroghe il via libera definitivo alla proroga dello smart working al 30 giugno per i lavoratori fragili e per i genitori con figli under 14. Sul fronte sanitario viene introdotta una norma che consente ai medici di medicina generale ed ai pediatri di libera scelta, convenzionati con il SSN, di andare in pensione a 72 anni e non a 70 e la proroga della carta d’identità elettronica per un anno, con l’impegno a che la misura diventi strutturale. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, Carlino (Corte dei Conti): occasione di rilancio per il Paese, nessuno spazio a malaffare

    (Teleborsa) – Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “deve essere una grande occasione di rilancio e di rinnovamento del Paese e nessuno spazio di azione deve essere lasciato al malaffare, e a maggior ragione in ambito finanziario”. È l’appello del presidente della Corte dei Conti, Guido Carlino, nella sua relazione all’inaugurazione dell’anno giudiziario. Carlino ha quindi sottolineato la necessità che l’azione dei magistrati contabili non sia limitata alle situazioni di dolo ma anche quando sussista la grave negligenza. “È necessario – ha spiegato – che, nelle ipotesi patologiche, non solo la malagestione connotata da dolo, ma anche la grave negligenza trovino puntuale sanzione nell’ambito della giurisdizione della Corte dei Conti. Occorre evitare che l’indebolimento della responsabilità erariale possa creare situazioni propizie alla dispersione delle risorse pubbliche, specialmente di quelle legate al PNRR, così determinando un clima favorevole per l’infiltrazione della criminalità organizzata”.Per agevolare la ripresa economica compromessa dalla pandemia e dalle conseguenze della guerra in Ucraina “sarà fondamentale l’efficiente e tempestiva attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dal quale potrà provenire un rilevante impulso per l’economia, all’insegna di una ripresa equa e sostenibile”, ha aggiunto Carlino. “Lo sviluppo – ha aggiunto Carlino con un riferimento a quanto sottolineato in diverse occasioni dal Presidente della Repubblica – va conseguito mediante il concreto dispiegarsi dei principi sanciti dall’art. 3 della Costituzione, poiché le differenze legate a fattori sociali, economici, organizzativi e sanitari, tra i diversi territori, creano ingiustizie e limitano il diritto all’uguaglianza”. “È dunque auspicabile – ha sottolineato il Presidente della Corte dei Conti – un approccio integrato tra PNRR e politiche di coesione, come prospettato nello stesso programma di Governo, con la valorizzazione dei talenti e delle competenze dei cittadini”.Per potenziare i controlli sull’utilizzo delle risorse del PNRR è necessario dotare la Corte dei Conti di “personale, mezzi e risorse”, ha affermato il procuratore generale della Corte, Angelo Canale, nella sua relazione. “Si chiede – giustamente – alle procure contabili e più in generale alla Corte dei conti una operosa, concreta azione a tutela delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Bisognerebbe allora anche preoccuparsi – ha dichiarato il procuratore generale – di dotare la Corte, per un’attività eccezionale e che si protrarrà nel lungo periodo, di personale, mezzi e risorse”. LEGGI TUTTO

  • in

    Internet, AGCOM: nel 2022 “significativo miglioramento” delle reti Tim, Vodafone e Wind Tre

    (Teleborsa) – Le elaborazioni complessive sulle reti dei tre operatori Tim, Vodafone e Wind Tre del 2022, evidenziano un significativo miglioramento nelle prestazioni misurate rispetto alla campagna di misurazione condotta lo scorso anno, dovuto all’inserimento del 5G nel computo delle statistiche generali. Il valore medio della velocità in download, per le misure statiche, risulta di circa 268 Mbps, mentre la velocità in upload risulta di circa 49 Mbps. Considerando le misure dinamiche urbane, il valore medio della velocità in download risulta di circa 169 Mbps e di circa 39 Mbps in upload. È quanto risulta dal resoconto della campagna 2022 di drive test, pubblicato oggi sul sito del progetto Misura Internet Mobile, che ha rilevato le prestazioni delle reti mobili, compresa la tecnologia 5G, secondo il principio della “best technology” disponibile nei diversi punti di misura, svolta tra settembre e novembre del 2022 in 45 città italiane dalla Fondazione Ugo Bordoni, soggetto indipendente incaricato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Nella città di Roma la velocità in download è di 205 Mbps, quella in upload di 40 Mbps, rispetto ai 71 Mbps e ai 29 Mbps della campagna 2021. A Milano, la velocità in download è di 357 Mbps, quella in upload di 63 Mbps, rispetto ai 76 Mbps e ai 32 Mbps della campagna 2021. Nella città di Napoli, la velocità in download è di 251 Mbps, in upload è di 47 Mbps, rispetto ai 54 Mbps e ai 29 Mbps della campagna 2021. A Torino, invece, la velocità in download è di 315 Mbps, mentre la velocità in upload è di 53 Mbps, rispetto agli 82 Mbps e ai 35 Mbps della campagna 2021. Nella città di Palermo, la velocità in download è di 215 Mbps, in upload di 43 Mbps, rispetto ai 63 Mbps e ai 28 Mbps della campagna 2021. A Bologna, la velocità in download è di 291 Mbps, mentre la velocità in upload è di 43 Mbps, rispetto ai 126 Mbps e ai 38 Mbps della campagna 2021. A Firenze, la velocità in download è di 245 Mbps, in upload di 49 Mbps, rispetto agli 83 Mbps e ai 30 Mbps della campagna 2021. A Bari, la velocità in download è di 291 Mbps, mentre in upload di 53 Mbps, rispetto ai 91 Mbps e ai 38 Mbps della campagna 2021. Entro la fine di febbraio 2023, sempre sul sito di Misura Internet Mobile saranno pubblicati anche i dati comparativi, consultabili attraverso l’apposita applicazione cartografica. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana -217 BCF

    (Teleborsa) – Diminuiscono oltre le attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 3 febbraio 2023 sono risultati in diminuzione di 217 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela al di sopra del consensus (-195 BCF). La settimana prima si era registrato un calo di 151 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.366 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento del 10,9% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 2.133) e in crescita del 5,2% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (2.249 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, sussidi disoccupazione (+196mila) crescono più delle attese

    (Teleborsa) – Salgono più delle attese le nuove richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 3 febbraio, i “claims” sono risultati pari a 196 mila unità, in aumento di 13.000 unità rispetto al dato della settimana precedente di 183.000. Il dato si confronta con i 190 mila del consensus. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 189.250 unità, in calo rispetto al dato della settimana precedente di 191.750. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 27 gennaio, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.688.000, in aumento di 38.000 mila unità rispetto alle 1.650.000 unità della settimana precedente e al di sopra del 1.658.000 attesi. LEGGI TUTTO