More stories

  • in

    Bloomberg Gender- Equality Index 2023, ACEA conferma la sua presenza

    (Teleborsa) – ACEA conferma anche nel 2023 la presenza nel “Bloomberg Gender-Equality Index” (GEI), indice internazionale che misura le performance delle aziende sulla parità di genere attraverso cinque criteri: leadership femminile, parità di retribuzione, cultura inclusiva, politiche di contrasto alle molestie sessuali, posizionamento del brand come azienda a favore delle donne.Il Gruppo, inserito nell’indice per il quarto anno consecutivo, ha ottenuto quest’anno il punteggio di 81,58 (su scala 0-100), in miglioramento rispetto all’80,67 ricevuto nel 2022, superiore alle medie del settore utility (73,75) e del campione analizzato (72,94).Sono state ammesse alla valutazione, basata sui dati 2021, complessivamente 485 aziende provenienti da 45 Stati, operative in 11 settori produttivi. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori in calo a gennaio

    (Teleborsa) – Cala la fiducia dei consumatori americani. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un calo dell’indice a 107,1 punti nel mese di gennaio rispetto ai 109 punti del mese di dicembre (dato rivisto da 108,3 punti) e attesi dal consensus. Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente si porta a 150,9 punti da 147,4 precedenti, mentre l’indice sulle attese è sceso a 77,8 punti da 83,4 punti.Il sondaggio sulla fiducia dei consumatori è basato su un campione rappresentativo di 5.000 famiglie americane ed è condotto per il Conference Board dal NFO WorldGroup. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, peggiora a gennaio l'attività manifatturiera nell'area di Chicago

    (Teleborsa) – Peggiora l’attività manifatturiera nell’area di Chicago. Nel mese di gennaio, l’indice PMI Chicago si è attestato a 44,3 punti contro i 45,1 punti del mese precedente. Il dato risulta anche inferiore alle attese degli analisti che erano per una discesa più contenuta, ovvero fino a 45 punti. Si ricorda che un livello dell’indice al di sopra di 50 punti denota un’espansione mentre un livello al di sotto dei 50 punti indica una contrazione del settore manifatturiero statunitense. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi case frenano meno del previsto a novembre

    (Teleborsa) – Frenano seppur meno delle aspettative i prezzi dell’immobiliare statunitense nel mese di novembre.L’indice FHFA elaborato dalla Federal Housing Finance Agency, che misura i prezzi delle abitazioni statunitensi, ha registrato una flessione mensile dello 0,1% dopo la variazione nulla del mese precedente. Le stime degli analisti erano per una discesa dello 0,4%.Su base annua l’indice, calcolato sui prezzi dichiarati degli immobili all’accensione del mutuo presso Fannie Mae e Freddie Mac, è salito dell’8,2% rispetto al +9,8% del mese precedente.Secondo quanto rilevato da Standard & Poor’s, l’indice S&P Case-Shiller, che misura l’andamento dei prezzi nelle principali venti aree metropolitane degli Stati Uniti, ha evidenziato un incremento su base annua del 6,8% rispetto al +8,7% del mese precedente ed in linea con le stime di consensus.Su base mensile si registra un calo dello 0,5%, come il mese precedente e contro il -0,6% atteso dal mercato. L’indice destagionalizzato ha riportato una discesa dello 0,8% su base mensile come a ottobre. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, frena il costo del lavoro nel 4° trimestre

    (Teleborsa) – Rallenta la crescita del costo lavoro negli Stati Uniti nel 4° trimestre del 2022. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics (BLS) l’indice del costo del lavoro è salito dell’1% contro il +1,1% del consensus e dopo il +1,2% registrato il trimestre precedente. Nello stesso periodo le paghe ed i salari (che contano un 70% del costo complessivo) sono aumentati dell’1% contro il +1,3% del trimestre precedente. I costi per indennità (benefits) sono aumentati dello 0,8%, contro il +1% dei tre mesi prima. LEGGI TUTTO

  • in

    Ansaldo Energia in Kuwait, Santinelli: “Presto summit sulla power generation”

    (Teleborsa) – Il Gruppo Ansaldo Energia partecipa al Business Matching in Kuwait organizzato da SACE, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Kuwait, ICE e Confindustria, con l’obiettivo di esplorare nuove opportunità di business nel settore dell’energia e mettere a disposizione i propri prodotti e servizi per il paese.I numerosi incontri istituzionali – in particolar modo quello con il viceministro dell’Elettricità, dell’Acqua e dell’energia rinnovabile, Motlag al Olaibi – e gli incontri bilaterali dedicati hanno permesso ai rappresentanti di Ansaldo Energia e Ansaldo Green Tech di approfondire relazioni per poter operare in Kuwait e ottenere informazioni e approfondimenti sulle strategie energetiche del paese.”Il Kuwait sta affrontando con molta determinazione la sfida della transizione energetica – ha affermato Daniela Gentile, amministratore delegato di Ansaldo Green Tech –. In questa occasione di conoscenza reciproca, abbiamo avuto modo di presentare le nostre tecnologie e competenze nel campo dell’idrogeno verde, per il quale abbiamo riscontrato un forte interesse, e dello storage, presentando le soluzioni che possiamo mettere a disposizione”.”Crediamo che il Kuwait sia un paese estremamente interessante per i rapporti economici e industriali con l’Italia che, non a caso, è uno dei maggiori partner industriali del paese – ha continuato Stefano Santinelli, senior vice president chief of International & Public Affairs –. Abbiamo ricevuto un’accoglienza calorosa da parte delle istituzioni e in particolar modo del viceministro Motlag al Otaibi, il quale ha ricordato le passate collaborazioni di Ansaldo Energia con il Kuwait, auspicando un intensificarsi dei rapporti. Cosa che avverrà, perché stiamo già organizzando un summit specifico tra Ansaldo Energia e i principali attori del paese per approfondire i temi legati alla powergeneration”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa elettrica, prezzo energia in aumento del 7,2%

    (Teleborsa) – Cresce il prezzo dell’elettricità alla Borsa elettrica, nella settimana da lunedì 23 a domenica 29 gennaio 2023. Il prezzo medio di acquisto dell’energia elettrica (PUN) è salito, infatti, a 179,86 euro/MWh in aumento del 7,2% rispetto a quello della settimana precedente. E’ quanto emerge dai consueti dati settimanali pubblicati dal Gestore dei Mercati elettrici (GME), società responsabile in Italia dell’organizzazione e della gestione del mercato elettrico.Sempre secondo le rilevazioni, i volumi di energia elettrica scambiati in borsa si attestano a 4,2 milioni di MWh mentre la liquidità del mercato si porta al 70,6%.I prezzi medi di vendita sono variati tra 177,03 euro/MWh del Centro Sud, Sud, Calabria e Sardegna ei i 181,21 euro/MWh del Nord e Centro Nord. LEGGI TUTTO

  • in

    Sostenibilità, Crédit Agricole Italia e SACE supportano i progetti di investimento di CMB

    (Teleborsa) – Crédit Agricole Italia e SACE confermano il loro supporto al comparto nazionale delle costruzioni e ristrutturazioni, tramite l’erogazione di un finanziamento dell’importo complessivo di 15 milioni di euro, assistito da Garanzia SupportItalia di SACE a favore di CMB, Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi, impresa edile operativa in Italia specializzata nella realizzazione di opere pubbliche e grandi infrastrutture come ospedali, edifici residenziali, stazioni stradali-ferroviarie, centri commerciali, culturali e turistici.L’operazione ha l’obiettivo di supportare il piano di investimenti della Società, fornendo un sostegno tangibile per la realizzazione di ambiziosi progetti di crescita sostenibile.Garanzia SupportItalia di SACE è il nuovo strumento straordinario previsto dal Decreto Aiuti per sostenere i finanziamenti rilasciati dagli istituti di credito destinati a contrastare gli effetti negativi della crisi russo-ucraina e del caro energia sulle imprese italiane.”Il Gruppo Crédit Agricole conferma il proprio impegno al fianco delle imprese operanti nel settore delle costruzioni e ristrutturazioni, specialmente in un momento di difficile congiuntura economica come quello attuale, massimizzando l’efficacia delle opportunità del PNRR anche con soluzioni complementari alle agevolazioni statali – dichiara Marco Perocchi, responsabile Direzione Banca d’Impresa di Crédit Agricole Italia –. Il finanziamento erogato a favore di CMB, in sinergia con SACE, testimonia la nostra sensibilità nel comprendere e soddisfare le esigenze delle aziende clienti, vere e proprie eccellenze interessate ad un percorso di sviluppo sostenibile. In questo modo, generiamo valore nei territori dove operano, a beneficio dell’intera comunità”.”Questa operazione – sottolinea Giammarco Boccia responsabile Corporate Finance e Canali Indiretti di SACE – dimostra il supporto che noi del Gruppo SACE mettiamo in campo per la crescita e i piani di investimento delle imprese in questo momento complesso. Essere al fianco di una realtà storica e radicata nel territorio come CMB ci permette di sostenere un settore strategico per l’economia italiana e fortemente impattato dal caro materie prime come quello delle costruzioni”.”Questa operazione è un ulteriore tassello della partnership strategica con il Gruppo Crédit Agricole e prosegue la proficua collaborazione con SACE. Constatiamo con soddisfazione come il nostro percorso di crescita, capace di sfruttare le leve dell’innovazione e dell’internazionalizzazione, sia seguito e sostenuto dalle principali Banche e Istituzioni del Paese che apprezzano il nostro modello di business capace di creare valore generando un impatto positivo verso l’ambiente in una importante fase di transizione ecologica e forte innovazione – dichiara Marcello Modenese, chief financial officer del Gruppo CMB –. Il finanziamento ottenuto si inserisce in un percorso di rafforzamento della struttura patrimoniale del Gruppo per supportare il piano di crescita previsto dal nostro Piano Strategico”. LEGGI TUTTO