More stories

  • in

    USA, compromessi acquisto case in aumento a dicembre

    (Teleborsa) – Tornano a salire le compravendite in corso di abitazioni negli Stati Uniti, secondo i numeri che emergono dai compromessi per l’acquisto, un indicatore dell’andamento prospettico del mercato immobiliare e dei mutui.Nel mese di dicembre, l’indice pending home sales (vendite case in corso), pubblicato dall’Associazione degli operatori immobiliari (NAR), è salito del 2,5% su base mensile, attestandosi a 76,9 punti dai 75 punti registrati a novembre (dato rivisto da 73,4 punti).Il dato si mostra migliore delle attese degli analisti, che indicavano un calo dello 0,9%. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, da incidenza a ricoveri: numeri in calo

    (Teleborsa) – Notizie positive sul fronte della lotta al Covid: sono tutti in discesa gli indicatori dell’andamento della pandemia in Italia. In calo l’incidenza settimanale a livello nazionale: 65 ogni 100.000 abitanti rispetto a 88 ogni 100.000 abitanti della settimana scorsa.L’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,73 (range 0,68-0,90), in diminuzione rispetto alla settimana precedente quando era a 88 e sotto la soglia epidemica. Le terapie intensive passano da una occupazione del 2,3% al 2,1% e le aree mediche scendono al 6,4% rispetto al 7,9% della scorsa settimana. Lo indica il monitoraggio settimanale sull’andamento del Covid in Italia Iss-MInistero della Salute.Nessuna Regione o provincia autonoma è classificata a rischio alto secondo i criteri di valutazione della possibile evoluzione dei casi di Covid in Italia. Tre sono a rischio moderato e sono, secondo quando apprende ANSA, Emilia Romagna, Liguria e Puglia, e diciotto sono classificate a rischio basso.Secondo quanto rileva il Ministero della Salute, netto calo dei decessi e dei casi di Covid-19 in Italia nella settimana 20-26 gennaio 2023: i deceduti sono infatti 345 con una variazione di -30,3% rispetto alla settimana precedente (495), mentre i nuovi casi positivi sono 38.168 con una variazione di -26,5% rispetto alla settimana prima (51.897). I tamponi effettuati sono stati invece 608.732 con una variazione di -11,4% rispetto a sette giorni fa (687.233) ed il tasso di positività è del 6,3% con una variazione di -1,3% (la settimana precedente era pari al 7,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Università Michigan: fiducia consumatori gennaio sale oltre attese

    (Teleborsa) – Rivisto al rialzo l’indice che misura la fiducia dei consumatori statunitensi, secondo l’ultimo sondaggio condotto dall’Università del Michigan, che ha pubblicato la stima definitiva.Nel mese di dicembre, l’indice sul consumer sentiment è stato rivisto a 64,9 punti dai 64,6 della lettura preliminare e dai 59,7 di dicembre.Rivista anche la componente relativa alle aspettative, che si posiziona a 62,7 punti da 59,9 e contro il 62 atteso, mentre quella sulla condizione attuale è stata rivista a 68,4 punti dal 68,6 preliminare e dal 59,4 di dicembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Yellen in Sud Africa per ribadire il sostegno Usa alla transizione del Paese verso le rinnovabili

    (Teleborsa) – Il segretario al Tesoro americano, Janet Yellen, ha incontrato venerdì alcuni funzionari locali nella regione mineraria del carbone di Mpumalanga, in Sudafrica, garantendo il sostegno degli Stati Uniti nella transizione del paese alle energie rinnovabili. Yellen ha dichiarato che incontrerà operatori del settore privato per discutere con loro piani per sostenere il massiccio progetto volto a eliminare gradualmente l’uso dei combustibili fossili.Gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Francia, la Germania e l’Unione europea hanno sostenuto il “Just Energy Transition Partnership” del Sudafrica, o JETP, alla fine del 2021 con un totale di 8,5 miliardi di dollari, ma il costo totale che dovrà affrontare il Paese potrebbe essere dieci volte più alto. “Il pacchetto finanziario di 8,5 miliardi di dollari è un acconto sostanziale”, ha dichiarato Yellen. “Principalmente, è progettato per mobilitare denaro aggiuntivo dal settore privato e dalle filantropie, e incontrerò i rappresentanti di entrambi i gruppi più tardi oggi”, ha aggiunto.”L’impegno degli Stati Uniti per la transizione energetica giusta è fermo. Ecco perché il presidente Biden ha preso un ulteriore impegno nei confronti del presidente Ramaphosa di 45 milioni di dollari in sovvenzioni per sostenere gli sforzi del Sudafrica”, ha aggiunto Yellen. Il segretario del Tesoro ha incontrato sia il presidente Ramaphosa che il ministro dell’Energia Gwede Mantashe. La visita in Sud Africa fa parte del tour di Yellen nel continente – è attesa anche in Senegal e Zambia – che ha l’obiettivo di approfondire i legami economici degli Stati Uniti con il continente africano e contrastare il lungo dominio della Cina nell’area. LEGGI TUTTO

  • in

    La PA ritrova l”appeal”: tra novità e sfida PNRR

    (Teleborsa) – Nuovo ruolo cruciale nell’attuazione del PNRR, firma del contratto di lavoro per i dipendenti pubblici, sblocco e nuove regole per i concorsi, passi avanti in tutte le piattaforme digitali: 2022 anno di grandi progetti e importanti novità per la PubblicaAmministrazione, anche se è ancora presto per vedere i risultati concreti di queste iniziative. Ma uno è già evidente: gli interventi di innovazione spinti dal PNRR hanno reso più attrattivo il settore pubblico agli occhi degli italiani, come emerge da una ricerca di opinione pubblica realizzata nel mese di gennaio da FPA su un campione di oltre 500 cittadini rappresentativo della popolazione italiana e presentata oggi in occasione dell’evento di lancio dell’ottava edizione dell’FPA Annual Report, la pubblicazione che traccia il bilancio del 2022 e la prospettiva del nuovo anno per la P.A. italiana.Ben il 64% degli intervistati ritiene oggi la P.A. un “datore di lavoro” attrattivo: il 22% perché pensa che nell’attuale contestola PA possa offrire un’esperienza professionale importante e il 44% per la stabilità occupazionale. Solo il 17% degli intervistati non la ritiene del tutto attrattiva. E sono in particolare i più giovani ad auspicare l’ingresso nella PA per realizzare una valida esperienza lavorativa (il 29% di chi ha 18-34 anni, contro il 17% di chi ha oltre 54 anni), più che per ricercare il classico “posto fisso”.Gli italiani, inoltre, riconoscono i passi avanti compiuti nell’innovazione della PA. Il 67% riscontra benefici reali dalla digitalizzazione per cittadini e imprese. E considerando gli ambiti d’intervento del Pnrr i principali miglioramenti sono evidenziati proprio nella disponibilità dei servizi online (che secondo il 41% dei rispondenti è migliorata nell’ultimo anno), e nella loro facilità di utilizzo (migliorata secondo il 35% del campione). Sono meno quelli che vedono una maggiore semplificazione delle procedure (26%) e un maggiore contributo al risparmio energetico (21%). Solo un italiano su 8, infine, riconosce passi avanti nelle competenze del personale pubblico e (stessa quota) nelle procedure dei concorsi pubblici.Sono importanti le novità che negli ultimi mesi hanno interessato i dipendenti pubblici. Si sono susseguite l’approvazione dei nuovi contratti del pubblico impiego, lo sblocco e digitalizzazione dei concorsi, l’emanazione delle Linee di indirizzo per i nuovi fabbisogni professionali, la creazione del portale InPA per l’accesso a tutti i concorsi, il portale e la guida alla compilazione del PIAO, il programma Capacity Italy per gli enti nell’attuazione del PNRR. Sono state modificate le norme che riformano la responsabilità dei dirigenti e deidipendenti pubblici, tutelando la discrezionalità di chi assume decisioni; è stato costruito l’ambizioso programma di formazione”Ri-formare la PA”.”Nel 2023, in una condizione di forte incertezza, diventa sempre più importante il ruolo della pubblica amministrazione che ha di fronte importanti sfide – dice Carlo Mochi Sismondi, Presidente di Fpa -. Innanzitutto, ci sono gli impegni del Pnrr, molto più stringenti e complessi dell’anno passato, poi l’attuazione delle riforme varate, il rafforzamento del pubblico impiego e la revisione della spesa, individuando i veri sprechi ed evitando tagli lineari. La PA italiana non arriva impreparata a questo appuntamento, ma deve superare alcune debolezze strutturali che richiedono nuove competenze e motivazioni, con profili professionali adeguati ai bisogni attuali” LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, spese calate più del previsto a dicembre e inflazione in linea

    (Teleborsa) – Calano più delle attese le spese delle famiglie americane a dicembre. Secondo il Bureau of Economic Analysis (BEA) degli Stati Uniti, i consumi personali (PCE) sono calati dello 0,2% dopo il -0,1% del mese precedente (dato rivisto da +0,1%) e si confrontano con un -0,1% stimato dagli analisti.I redditi personali hanno registrato un incremento dello 0,2% in linea con il consensus ed al di sotto del +0,3% registrato il mese precedente (dato rivisto da un preliminare di +0,4%).Il PCE price index core, una misura dell’inflazione, evidenzia una variazione positiva dello 0,3% su mese (+0,2% il mese precedente) e del 4,4% su anno, in linea con le previsioni di consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    Confindustria, Bonomi: il 2023 non sarà così fosco, aperti a collaborare con il Governo

    (Teleborsa) – “Il 2023 non sarà così fosco, anzi”. Lo ha assicurato il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi nel suo intervento al convegno di Confindustria che si svolge a Venezia. “I primi mesi dell’ anno – ha aggiunto – saranno complicati ma siamo in grado di affrontarli, dal mese di settembre ci aspettiamo una discesa dell’inflazione, ci aspettiamo una ripresa robusta del commercio, sfioreremo i 600 miliardi di export. I nostri competitor Germania e Francia segnano il passo mentre noi conquistiamo quote di mercato. Tutto questo a patto che i prezzi energetici rimangano quelli che sono e che il Governo non sbagli interventi di politica industriale: due condizioni fondamentali perché industria regga il Paese”.Proprio in merito ai rapporti con il Governo, Bonomi ha aperto ad una collaborazione. “Se il presidente del Consiglio Giorgia Meloni vorrà costruire con Confindustria questo strumento nell’interesse e nell’autonomia dell’industria europea, di fronte a queste sfide Confindustria è pronta”, ha sottolineato. “Sul Mes dobbiamo fare chiarezza – ha proseguito Bonomi – perché l’Italia il trattato sul Mes lo ha già firmato, il nostro Paese è impegnato per 125 miliardi di cui 14,3 miliardi li ha già versati. Noi stiamo discutendo sulla ratifica e le modifiche al regolamento del Mes. Un fondo che è già stato utilizzato”. “Abbiamo di fronte una grande sfida. Se noi riteniamo che il nuovo regolamento non sia nell’interesse nazionale del Paese, che non sia un fondo strutturato per affrontare le nuove sfide, allora credo che sia il momento di discutere seriamente in tutta Europa di come utilizzare uno strumento già pronto per farne uno strumento di politica industriale europea. Questa dovrebbe essere la discussione sul Mes”, ha affermato il presidente di Confindustria.”Dopo la guerra in Ucraina e gli choc energetici, i problemi sulle materie prime sono temi di sicurezza di autonomia europea. Non è pensabile oggi affrontare queste tematiche sulla sfida della competitività che ci hanno posto Usa e Cina come Italia o come sistema regionale, ma serve una dimensione europea”, ha sottolineato Bonomi. “Non vorrei che ci distraessimo dalla vera sfida che abbiamo di fronte in una discussione di visione nazionale. “La vera sfida è sulla competitività del sistema industriale – ha proseguito –, sull’industria 5.0 con Stati Uniti e Cina che si vogliono rendere indipendenti su tutte le tematiche. Per questo abbiamo necessità che in Europa si affronti seriamente l’idea di fondi aggiuntivi per renderci competitivi e autonomi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sostenibilità, Enerbrain vince il Premio Rolando Polli lanciato da Ambienta e McKinsey & Company

    (Teleborsa) – Ambienta, asset manager europeo interamente focalizzato sulla sostenibilità ambientale, e McKinsey & Company, società internazionale di consulenza manageriale, annunciano Enerbrain come vincitore del Premio Rolando Polli 2023.L’obiettivo del Premio, quest’anno alla sua prima edizione, – spiega Ambienta in una nota – è quello di aiutare giovani imprenditori italiani accelerando i loro progetti basati su soluzioni più sostenibili. Coerentemente con la passione di Rolando Polli per le iniziative imprenditoriali e la sostenibilità ambientale, il Premio “vuole supportare aziende che si prefiggono di prosperare sui mercati, avere un impatto ambientale positivo e durare nel tempo”. Le 5 aziende finaliste, sulle 25 candidatesi al Premio, che ieri sono state invitate a presentare il proprio progetto all’evento finale sono Agricolus, Babaco Market, Cubbit, Enerbrain e Rifò. Queste cinque realtà – si legge nella nota – esemplificano come la sostenibilità sia un tema che attraversa tutti i settori dell’economia: in agricoltura, il software di Agricolus aiuta le aziende del settore a utilizzare meno acqua e prodotti chimici; nel food, Babaco Market offre un nuovo sbocco a frutta e verdura invenduta tramite la propria piattaforma e- commerce, riducendo lo spreco di cibo; nel mondo IT, Cubbit diminuisce il consumo energetico dello storage di dati sfruttando risorse informatiche altrimenti inutilizzate; negli edifici, le soluzioni software e hardware di Enerbrain riducono il consumo energetico migliorando il comfort; nella moda, Rifò raccoglie indumenti a fine vita e ne riusa le fibre per confezionare nuovi capi.Vista la rilevanza del problema ambientale e le potenzialità del business model, i giudici hanno deciso di premiare Enerbrain con un percorso di mentorship in cui Ambienta e McKinsey metteranno a disposizione in forma di pro bono il proprio know-how e il proprio network. Enerbrain ha sviluppato una soluzione hardware e software per la gestione energetica degli edifici. Attraverso tecnologie IoT e algoritmi di controllo, ottimizza riscaldamento e raffreddamento garantendo un elevato risparmio energetico (in media 20%) e migliori livelli di comfort interno (in media 90%). Il comitato di valutazione ha inoltre deciso di premiare una sesta realtà, Synergy Flow, con una menzione speciale. Fondata nel 2022, non è stata giudicata sufficientemente matura per concorrere al Premio, ma la soluzione di energy storage basata su materiali di scarto che la startup vuole commercializzare nei prossimi anni è particolarmente promettente.A far parte della giuria: Nino Tronchetti Provera, fondatore e managing Partner di Ambienta; Massimo Giordano, managing partner di McKinsey Mediterraneo; Niccolò Polli, figlio di Rolando e Head of Strategy per l’Europa in HSBC; Fabio Ranghino, partner e head of Sustainability&Strategy di Ambienta; Gemma D’Auria, senior partner di McKinsey; Marco Piccitto, senior Partner di McKinsey; Mario Greco, Group CEO di Zurich; Stefano Proverbio, direttore Emerito di McKinsey; Daniele Ferrero, amministratore delegato di Venchi, e Massimo Capuano, former Senior Partner di McKinsey. LEGGI TUTTO