More stories

  • in

    Covid, Cina alle prese con nuova ondata: cosa sta succedendo?

    (Teleborsa) – Scende ancora l’indice di trasmissibilità Covid-19 con un Rt medio calcolato sui casi sintomatici a 0.91 (range 0,83-0,97) nel periodo 30 novembre-13 dicembre contro lo 0,98 della settimana precedente e sotto soglia epidemica. Diminuisce anche l’incidenza dei casi di Covid in Italia a 7 giorni per 100mila abitanti: 233 (nel periodo 16-22 dicembre 2022) rispetto a 296 (9-15 dicembre).Preoccupano invece i decessi che fanno registrare un nuovo aumento. I nuovi contagi nella settimana 16-22 dicembre sono 137.599 con una variazione di -21,2% rispetto alla settimana precedente (174.652); 798 deceduti con una variazione di +11,0% rispetto alla settimana precedente (719). 1.019.362 tamponi con una variazione di -6,8% rispetto alla settimana precedente (1.093.207). Tasso di positività al 13,5% con una variazione di -2,5% rispetto alla settimana precedente (16,0%). E’ quanto indica il monitoraggio settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità.Intanto, il balzo di infezioni da Covid 19 in Cina, che si sta diffondendo dalle città più grandi alle vaste aree rurali, spaventa l’Organizzazione mondiale della sanità che si è detta “molto preoccupata” per l’ondata di contagi senza precedenti. Ma Pechino da parte sua minimizza e assicura di non aver registrato decessi dovuti al virus dopo aver modificato i criteri di conteggio. Il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, nel corso della conferenza stampa settimanale a Ginevra, ha chiesto a Pechino informazioni dettagliate sulla gravità della situazione. “Per effettuare una valutazione completa del rischio, l’Oms ha bisogno di informazioni più dettagliate sulla gravità della situazione, malattia, ricoveri ospedalieri e unità di terapia intensiva”. Parallelamente, il dottor Michael Ryan, capo delle emergenze sanitarie dell’Oms, ha a lungo sottolineato la necessità di più vaccinazioni. “Diciamo da settimane che questo virus altamente contagioso è sempre stato molto difficile da arrestare completamente con le sole misure di salute pubblica e sociali – ha ricordato -. Dobbiamo davvero concentrarci sulla vaccinazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite case nuove in aumento oltre le attese a novembre

    (Teleborsa) – Giungono dati positivi dalla vendita di case nuove negli Stati Uniti nel mese di novembre 2022. Il dato ha evidenziato un incremento del 5,8% a 640 mila unità rispetto alle 605 mila unità di ottobre (dato rivisto da 632 mila) e contro le 600 mila unità stimate dal consensus. Lo ha comunicato il Census Bureau degli Stati Uniti. Rispetto alle 756 mila unità di novembre 2021 si registra un calo del 15,3%.Il prezzo mediano di vendita delle nuove case vendute nel novembre 2022 era di 471.200 dollari. Il prezzo medio di vendita è stato di 543.600 dollari.(Foto: Mirko Kaminski / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori Università Michigan rivista al rialzo a dicembre

    (Teleborsa) – Rivisto al rialzo l’indice che misura la fiducia dei consumatori statunitensi, secondo l’ultimo sondaggio condotto dall’Università del Michigan, che ha pubblicato la stima definitiva. Nel mese di dicembre 2022, l’indice sul consumer sentiment è stato rivisto a 59,7 punti dai 59,1 della lettura preliminare e del consensus.Rivista anche la componente relativa alle aspettative, che si posiziona a 59,9 punti da 58,4, mentre quella sulla condizione attuale è stata rivista a 59,4 punti dal 60,2 preliminare. LEGGI TUTTO

  • in

    Flessibilità enegetica, Areti: “Online consultazione pubblica per partecipare a progetto RomeFlex”

    (Teleborsa) – È stata pubblicata da Areti (100% Acea) sul proprio sito internet la consultazione pubblica per permettere ai propri clienti di partecipare al progetto pilota “RomeFlex – Reshaping Operational MEthods to run grid FLEXibility” per realizzare un mercato della flessibilita` della rete elettrica sul territorio di Roma, come previsto dalla delibera Arera 352/2021. Questa soluzione – spiega Acea in una nota – permettera` di partecipare attivamente alla gestione della rete elettrica e di offrire servizi di flessibilita`, contribuendo cosi` a garantire l’equilibrio tra domanda e offerta di energia a beneficio dell’intera comunita`.Areti, tramite il progetto europeo Platone, e` gia` impegnata nello sviluppo di soluzioni per favorire la flessibilita` della propria rete di distribuzione attraverso la sua digitalizzazione. A Roma sono gia` in corso dei test in alcuni quartieri e, ora, con “RomeFlex”, il progetto si estende all’intera citta`. All’iniziativa potranno partecipare tutti i clienti che sono in grado di modulare i propri consumi/produzioni (Balancing Service Providers, BSP), dalle singole utenze da 3kW fino ai grandi impianti di generazione o di consumo che potranno quindi offrire i propri servizi di flessibilita` ad Areti, sia individualmente che in forma aggregata (anche attraverso comunita` energetiche). Il progetto “RomeFlex” punta a garantire l’automazione di tutte le fasi di mercato: “grazie all’utilizzo della BlockChain – spiega la nota –sara` garantita la totale trasparenza e l’immediata certificazione di tutte le transazioni economiche e di rendicontazione tecnica dell’avvenuta fornitura del servizio”. I clienti che vorranno aderire al progetto potranno farlo o partecipando alle cosiddette “aste a termine” per fornire flessibilita` sul lungo periodo o con offerte economiche giornaliere, attraverso il cosiddetto “mercato giornaliero a pronti” per risolvere specifiche criticita` di rete con condizioni economiche migliori rispetto a quelle delle aste a termine. In quest’ultima ipotesi gli aggiudicatari delle aste potranno migliorare le condizioni economiche di fornitura per quei determinati orari rispetto a quanto offerto in base d’asta, la possibilita` di partecipare rimane comunque aperta a tutti i clienti che potranno presentare le loro offerte. LEGGI TUTTO

  • in

    Professioni, Mazzucco: “Commercialisti presidio di etica e competenza per le imprese”

    (Teleborsa) – “Crisi d’Impresa, fisco, quote generazionali per dare opportunità ai giovani. E un focus sull’importanza del ruolo del commercialista come supporto e presidio di etica e competenza per le imprese. Sono i principali temi che vogliamo portare sui tavoli della politica. In continuità con l’anno che si sta concludendo, intendiamo sottolineare l’importanza dell’interlocuzione istituzionale come opportunità di dialogo e di proposta per un più ampio dibattito sulle materie legate alla categoria per lo scenario politico ed economico del Paese. Non è un caso che i prossimi appuntamenti vedranno l’associazione protagonista sia come punto di riferimento per la categoria che come realtà promotrice di istanze ed iniziative che possano tutelare il tessuto produttivo”. È quanto ha affermato Sonia Mazzucco, vicepresidente dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (Ungdcec) a margine dell’incontro di una delegazione dell’associazione, guidata da Matteo De Lise, con Maurizio Gasparri, vicepresidente del Senato.Un momento di confronto organizzato insieme a Davide Michele Novaglio, membro del coordinamento romano di Forza Italia, dipartimento Attività Produttive e Responsabile Imprese, al quale erano presenti Alessandro Crispiciani, membro Cda Iuya (International Union Young Accountants) e Riccardo Pilat, relazioni istituzionali dell’Ungdcec. “Ho molto apprezzato la competenza e la professionalità di questi giovani commercialisti, con i quali potremo prendere iniziative comuni a sostegno dell’attività professionale e dell’assistenza che loro svolgono per le loro imprese – ha evidenziato Gasparri –. Dopo l’era della demagogia è il momento di ritornare all’epoca della qualità, del sapere, della competenza che questi giovani possono mettere a fattore comune”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sicurezza stradale, Mit: 13,5 milioni a 14 grandi comuni

    (Teleborsa) – Il Ministero dei Trasporti ha stanziato 13,5 milioni di euro destinati a 14 comuni che potranno investirli per la sicurezza stradale e per tutelare i pedoni. Il decreto è stato firmato dal vicepremier e ministro delle Infrastrutture e trasporti, Matteo Salvini, dopo il vertice sulla sicurezza stradale con i ministri Matteo Piantedosi e Giuseppe Valditara e il Capo della Polizia Lamberto Giannini. È quanto si legge in una nota diffusa dal Ministero. Le risorse sono finalizzate alla progettazione e alla realizzazione di interventi in ambito urbano, come l’implementazione di “zone 30” e “isole ambientali” con l’introduzione di elementi di traffic calming per mitigare le differenze di velocità esistenti tra pedoni e traffico motorizzato; attraversamenti pedonali semaforizzati ed altri interventi similari; aumento della visibilità degli attraversamenti pedonali, anche mediante interventi su segnaletica verticale ed orizzontale. I beneficiari sono i 14 grandi comuni riportati nel rapporto annuale ISTAT sull’incidentalità stradale con maggiore coinvolgimento di pedoni. Le quote sono state individuate proporzionalmente: a Roma vanno 4,2 milioni di euro, a Milano 2,3, a Torino 1,16 e a Genova 1 poi tutti gli altri a seguire. I progetti dovranno essere presentati entro 60 giorni al Mit per ottenere i finanziamenti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ordini beni durevoli in calo oltre le attese a novembre

    (Teleborsa) – Sono diminuiti più attese gli ordinativi di beni durevoli americani a novembre 2022. Secondo il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti (Bureau of the Census), gli ordini hanno evidenziato un calo mensile del 2,1% dopo il +0,7% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di +1%). Le stime di consensus indicavano un -0,6%.Il dato “core”, ossia al netto degli ordinativi del settore trasporti, risulta in aumento dello 0,2% e si confronta con il +0,1% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di +0,5%) e il +0,1% atteso dal mercato.Se si esclude il settore della difesa, gli ordinativi sono diminuiti del 2,6%, dopo il +0,4% precedente (dato rivisto da +0,9%). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, a novembre spese personali +0,1% redditi +0,4%

    (Teleborsa) – Salgono appena meno delle attese le spese delle famiglie americane a novembre 2022, mentre i redditi aumentano leggermente oltre le previsioni. Secondo il Bureau of Economic Analysis (BEA) degli Stati Uniti, i consumi personali (PCE) sono saliti dello 0,1% dopo il +0,9% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di +0,8%) e si confrontano con il +0,2% stimato dagli analisti.I redditi personali hanno registrato un incremento dello 0,4%, verso attese per +0,3%, e rispetto al +0,7% precedente.Il PCE price index core, una misura dell’inflazione, evidenzia una variazione positiva dello 0,2% su mese (+0,3% il mese precedente e +0,3% le attese) e aumenta del 4,7% su anno in linea con le previsioni di consensus (+5% il mese precedente). LEGGI TUTTO