More stories

  • in

    Ripresa fiducia consumatori e imprese, Associazioni: “Segnale positivo per prospettive economia italiana”

    (Teleborsa) – La fiducia delle famiglie e degli imprenditori cresce per il secondo mese consecutivo e, sia sul fronte delle imprese che dei consumatori, le associazioni di categoria salutano positivamente il dato Istat che stima a dicembre un aumento sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 98,1 a 102,5) sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese (da 106,5 a 107,8). “È un bel segnale per le prospettive dell’economia italiana alla fine di un anno straordinariamente complicato. L’attuale fase di ripiegamento produttivo potrebbe, quindi, – commenta l’Ufficio Studi Confcommercio – essere confinata a un episodio lieve e transitorio. Lo scenario futuro, nel complesso, non è certo rassicurante: l’inflazione dovrebbe essere ancora vivace e crescente, né sono scongiurati i deleteri di una nuova possibile fiammata dei prezzi delle materie prime energetiche. Ma la voglia di tornare alla normalità nei consumi, la buona salute delle aspettative e la prosecuzione della politica dei sostegni pubblici a imprese e famiglie, lasciano ben sperare anche per i prossimi difficili mesi”. “Un segnale positivo per i consumi del periodo delle feste. Un’inversione di tendenza che ci fa sperare che il Natale non sarà freddo, e non solo dal punto di vista del meteo– sottolinea Confesercenti in una nota –. L’auspicio, ora, è che la ripresa del clima di fiducia si confermi anche nei prossimi mesi: un obiettivo per cui lavorare attivamente. Anche perché, nonostante il recupero di novembre e dicembre, per i consumatori siamo ancora ben lontani dai livelli registrati in gran parte dello scorso anno, quando l’inizio dell’allentamento delle restrizioni aveva generato aspettative molto positive, poi freddate dallo scoppio della guerra in Ucraina e dall’esplosione delle bollette energetiche”. Per quanto riguarda le imprese, invece, – prosegue Confesercenti – “si sono recuperati i livelli rispetto al 2019, nonostante oscillazioni anche significative. Le riaperture post pandemia ed il consolidarsi della ripresa nei servizi, con in testa il turismo – che dovrebbe registrare un incremento deciso delle presenze, soprattutto straniere, anche per queste festività – hanno fatto da volano nell’ultimo anno. I servizi, comunque, fanno registrare a dicembre una riduzione dell’indice di circa 7 punti, un segnale di aspettative non definitivamente consolidate in senso positivo. Per quanto riguarda il commercio al dettaglio, invece, le piccole imprese proseguono con una lenta crescita ma restano in un limbo intorno al 100, mentre lo scarto con l’indice della grande distribuzione si mantiene intorno ai 20 punti”. “La risalita della fiducia è un ottimo segnale per il Paese, su cui incidono diversi fattori – spiega il presidente del Codacons Carlo Rienzi –. L’avvicinarsi delle festività natalizie e di fine anno ha sicuramente un peso sul clima di ottimismo sia dei consumatori, sia delle imprese, ma ad influire è anche la scia dell’effetto nuovo Governo, che migliora l’indice relativo alla fiducia sulla situazione economica dell’Italia. Un tesoretto la fiducia delle famiglie che ora il Governo deve sfruttare al meglio, sostenendo i consumi in questo difficile momento caratterizzato da una inflazione alle stelle, e difendendo il potere d’acquisto dei cittadini, correggendo le misure inserite nella Manovra che possono avere un effetto depressivo sulla spesa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra, il testo torna in Aula alla Camera. Proteste dell'opposizione

    (Teleborsa) – Il testo della legge di Bilancio è tornato in Aula dopo il voto in Commissione con la ripresa dei lavori, inizialmente prevista per le ore 20, che è stata posticipata alle 20.30. In Commissione le opposizioni in segno di protesta hanno lasciato l’aula dopo le ripetute tensioni mentre il presidente Giuseppe Mangialavori ha proceduto rapidamente con la votazione sui singoli emendamenti, rivisti alla luce dei rilievi della Ragioneria dello Stato. “Da stamattina alle 8 aspettiamo il testo definitivo e ancora stanno accumulando ritardi”, ha accusato il leader dei 5 Stelle, Giuseppe Conte durante una diretta Facebook. “Non hanno le idee chiare, sono in forte ritardo e si sono dimostrati imperiti, per esempio, sulla norma sul Pos, scritta e riscritta con vari errori”, ha aggiunto. “Ancora non si sa quando e se si vota la Legge di Bilancio. Ancora non si sa su quale testo si vota. Siamo oltre ogni limite immaginabile. Nessun governo si è mai comportato così. Nessun governo ha mai trattato il Parlamento a questo modo”, ha scritto il segretario Pd, Enrico Letta. “Che il sottosegretario Freni non sia stato in grado di rispondere non a domande dilatorie ma tecniche e che questa votazione affrettata stia andando avanti senza le opposizioni e’ una ferita alle istituzioni di questo Paese di cui questa maggioranza e’ responsabile. Una vergogna che non si era mai vista qui dentro”, ha commentato Luigi Marattin di Azione-Italia lasciando con tutte le opposizioni la Commissione bilancio della Camera dove si stava votando le modifiche al testo richieste dalla Ragioneria dello Stato. LEGGI TUTTO

  • in

    ITA, Lazzerini: “Ricavi 2022 superano budget. Concentrarsi su lungo raggio”

    (Teleborsa) – Ricavi superiori alle previsioni ed un aumento progressivo dei collegamenti intercntinentali: è il risultato di poco più di un anno di attività di ITA Airways, la compagnia di bandiera nata al posto della vecchia Alitalia. “Siamo partiti con le nostre operazioni di volo solo 14 mesi fa e a novembre 2021 avevamo nel nostro network una sola destinazione intercontinentale, New York, in un momento in cui il trasporto aereo era fermo a causa del contesto pandemico”. Lo ricorda Fabio Lazzerini, Amministratore delegato di ITA Airways, in occasione dell’inizio della vendita dei voli diretti Roma Fiumicino-Washington e Roma Fiumicino-San Francisco, tirando le somme della strada percorsa: “Oggi abbiamo ben 9 destinazioni intercontinentali nel Nord e Sud America e in Asia e lo sviluppo del 2023 verso Washington e San Francisco, testimonia la nostra crescita”.”Prevediamo che i ricavi passeggeri nel 2022 supereranno il valore atteso nel budget”, ha affermato il manager, aggiungendo “l’incremento delle destinazioni è un’ulteriore dimostrazione che per raggiungere i nostri obiettivi è necessario concentrarsi sui collegamenti di lungo raggio”. Le due nuove rotte intercontinentali saranno operate con l’ammiraglia Airbus A350 su San Francisco e con l’Airbus A330 su Whashington ed andranno ad aggiungersi alle destinazioni già operative su New York, Boston, Miami, Los Angeles, San Paolo, Buenos Aires, Tokyo, Nuova Delhi e Malè (Maldive). “I nuovi collegamenti da Roma Fiumicino verso Washington e San Francisco arricchiscono il network intercontinentale della compagnia, uno degli asset principali di ITA Airways”, ha dichiarato Emiliana Limosani, Chief Commercial Officer di ITA Airways e CEO Volare, sottolineando che “con l’avvio dei nuovi collegamenti si consolida il processo di espansione della Compagnia verso il mercato statunitense, il primo mercato internazionale per ITA Airways”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, superindice economico cala oltre attese a novembre

    (Teleborsa) – Scende oltre le attese il superindice USA relativo alle condizioni economiche americane. Secondo quanto comunicato dal Conference Board degli Stati Uniti, il Leading Indicator (LEI) si attesta a quota 113,5 punti in calo dell’1% rispetto al mese precedente (quando il calo era stato dello 0,9%, rivisto da -0,8%) e rispetto al -0,4% atteso dagli analisti. La componente che riguarda la situazione attuale è aumentata dello 0,1% a 109,4 punti, mentre quella sulle aspettative future è cresciuta dello 0,2% a 116,4 punti. “Il LEI statunitense è diminuito bruscamente a novembre, continuando la discesa in atto per la maggior parte del 2022 dopo aver raggiunto il picco a febbraio” – ha affermato Ataman Ozyildirim, Senior Director Economics, presso The Conference Board -. “Solo i prezzi delle azioni hanno contribuito positivamente al LEI statunitense a novembre. Gli indicatori del mercato del lavoro, della produzione e degli alloggi si sono tutti indeboliti, riflettendo gravi venti contrari alla crescita economica. Lo spread dei tassi di interesse e le componenti dei nuovi ordini manifatturieri sono rimasti sostanzialmente invariati a novembre, confermando una mancanza di slancio della crescita economica nel breve termine”.(Foto: Brandon Mowinkel / Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra, il testo torna in Commissione Bilancio: si va verso voto di fiducia il 24 dicembre

    (Teleborsa) – La Manovra torna in commissione Bilancio della Camera. È stato deciso su richiesta del deputato di Fratelli d’Italia Giovanni Luca Cannata per consentire alla stessa Commissione di recepire i rilievi della Ragioneria generale dello Stato. L’esame del testo riprenderà alle 17. Dovrebbero bastare due ore per espungere dal testo della legge di bilancio la norma che stanzia 450 milioni di euro per i Comuni, approvata senza coperture per errore nella notte fra martedì e mercoledì in commissione. Quindi il testo tornerà in Aula dove il governo porrà la questione di fiducia, su cui la Camera voterà 24 ore dopo. Dovrebbe slittare quindi alla tarda mattinata di sabato 24 dicembre il voto finale per poi inviare il testo al Senato.”Mi pare che tra mille difficoltà, anche di rodaggio, con giorni complessi per la legge di bilancio e nonostante tutto quello che si può e dovrà migliorare, si può dire che rispetto a chi auspicava e prefigurava la partenza della nostra maggioranza e governo come una catastrofe, tutto il racconto fatto contro di noi sta tornando indietro come un boomerang”. È quanto avrebbe dichiarato secondo quanto riportano diversi media, la presidente di Fratelli d’Italia e presidente del Consiglio, Giorgia Meloni ai suoi parlamentari durante lo scambio degli auguri. LEGGI TUTTO

  • in

    USA: PIL 3° trimestre rivisto al rialzo, meglio delle attese

    (Teleborsa) – Rivista al rialzo l’economia statunitense nel 3° trimestre del 2022. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Economic Analysis, che pubblica oggi la seconda lettura dei dati preliminari, il PIL americano è salito del 3,2% su base trimestrale, facendo meglio delle attese degli analisti che indicavano un recupero del 2,9% come nel trimestre precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    “Wharton-QS Reimagine Education Awards”, premiato progetto Luiss “Legalità e Merito”

    (Teleborsa) – Il Progetto Legalità e Merito – iniziativa promossa dalla Luiss Guido Carli, nata da un’idea della vice presidente Paola Severino e sviluppata in collaborazione con il Ministero della Giustizia, il Ministero dell’Istruzione, il Ministero dell’Università e della Ricerca, il Consiglio Superiore della Magistratura, la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e l’Autorità Nazionale Anticorruzione – si è aggiudicato il terzo posto dell’edizione 2022 dei Wharton-QS Reimagine Education Awards nella categoria Regional Award-Europe. Arrivato quest’anno alla quinta edizione, il progetto – fa sapere la Luiss in una nota – si conclude con la premiazione delle migliori idee di ragazze e ragazzi protagonisti della diffusione dei valori della legalità e del merito. Su 1200 candidature ricevute da 70 paesi per 18 categorie, Legalità e Merito è stato dapprima inserito nella short list delle 200 migliori iniziative e successivamente premiato con medaglia di bronzo dopo 4 giri di valutazione da parte di 500 giudici internazionali e 25 componenti della Grand Jury, formata da esperti dei settori. “Questo prestigioso riconoscimento rappresenta per noi un traguardo significativo a testimonianza di quanto sia fondamentale coltivare i valori della Legalità e del Merito e promuoverne la diffusione tra i giovani – ha commentato Severino –. L’assegnazione del premio testimonia altresì la condivisione a livello globale dell’importanza di veicolare il messaggio cardine del Progetto, ossia che l’impegno, nel rispetto delle regole, viene sempre premiato”. ? LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione salgono meno del previsto

    (Teleborsa) – Salgono ma meno del previsto le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 17 dicembre 2022, i “claims” sono risultati pari a 216 mila unità, in aumento di 2.000 unità rispetto al dato della settimana precedente di 214.000 (rivisto da un preliminare 211.000). Il dato è migliore delle attese degli analisti che erano per richieste pari a 222 mila unità. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 221.750 unità, in calo di 3.000 unità rispetto al dato della settimana precedente di 228.000 (rivisto da un preliminare di 227.250). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 10 dicembre, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.672.000, in calo di 2.000 mila unità rispetto alle 1.678.000 unità della settimana precedente e pari alle 1.683.000 unità attese. LEGGI TUTTO