More stories

  • in

    RepowerEu, la Commissione europea lancia l'Alleanza industriale per l'energia solare

    (Teleborsa) – La Commissione europea, insieme a soggetti industriali, istituti di ricerca e associazioni, ha lanciato l’ Alleanza europea dell’industria del solare fotovoltaico. “L’alleanza – si legge in una nota – contribuirà a mitigare il rischio di approvvigionamento garantendo la diversificazione delle forniture attraverso importazioni più diversificate e aumentando la produzione di fotovoltaici solari innovativi e sostenibili nell’UE”. “L’aumento della capacità produttiva nazionale sarà fondamentale affinché l’UE raggiunga gli obiettivi REPowerEU di oltre 320 GW di nuova capacità solare fotovoltaica installata entro il 2025 e quasi 600 GW entro il 2030 – spiega la Commissione –. La nuova Alleanza ha approvato l’obiettivo di raggiungere 30 GW di capacità produttiva europea entro il 2025, lungo l’intera catena del valore. Il raggiungimento di questo obiettivo produrrebbe 60 miliardi di euro di nuovo PIL all’anno in Europa e la creazione di oltre 400.000 nuovi posti di lavoro”.L’Alleanza offrirà anche input politici per ridurre il rischio di approvvigionamento dell’Europa e sostenere l’industria nazionale. In particolare concentrerà il proprio lavoro a garantire opportunità di investimento per i fotovoltaici solari europei, mappando le opportunità di investimento e creando pipeline di progetti bancabili. Inoltre mira ad attrarre investimenti privati ??per sviluppare e commercializzare prodotti fotovoltaici innovativi e competitivi realizzati in Europa.L’iniziativa conta inoltre di costruire un ambiente favorevole per il fotovoltaico solare europee affrontando ostacoli come la necessità di procedure di autorizzazione semplificate per nuovi siti di produzione o garantendo la fornitura di materie prime e componenti necessari nella produzione. L’Alleanza sosterrà inoltre la sostenibilità e la circolarità lungo tutta la catena del valore, identificherà le principali innovazioni, anche attraverso la ricerca finanziata dall’UE, nonché lavorerà per affrontare la carenza di manodopera e di competenze nel settore. LEGGI TUTTO

  • in

    Idrogeno, presentato il gasdotto H2Med: unirà Portogallo, Spagna e Francia entro il 2030

    (Teleborsa) – Spagna, Francia e Portogallo costruiranno entro il 2030 un gasdotto sottomarino per trasportare l’idrogeno dalla penisola iberica alla Francia e infine al resto d’Europa. L’annuncio è arrivato dopo un incontro ad Alicante, in Spagna, tra il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez, quello portoghese António Costa, il presidente francese Emmanuel Macron e la presidente della Commission europea Ursula von der Leyen. Il gasdotto – che si chiamerà H2Med – ha lo scopo di rendere più indipendente l’approvvigionamento energetico dell’Unione Europea e costerà secondo le stime 2,5 miliardi di euro.Sánchez ha dichiarato che il gasdotto sarà in grado di trasportare circa 2 milioni di tonnellate di idrogeno in Francia all’anno, il 10% del fabbisogno di idrogeno stimato dell’UE. Il presidente francese Emmanuel Macron ha affermato che H2Med, che sostituisce una precedente proposta per il trasporto di gas attraverso i Pirenei, “prenderà un nuovo percorso attraverso il Mediterraneo e si affiderà a una tecnologia del futuro, che è l’idrogeno”. “Probabilmente consentirà anche in seguito altre interconnessioni europee verso altri paesi che vorranno ottenere quell’idrogeno”, ha aggiunto. “Oggi, la penisola iberica sta diventando un’importante porta energetica europea verso il mondo”, ha aggiunto von der Leyen nel corso della conferenza stampa con gli altri leader.Portogallo, Spagna e Francia hanno raggiunto un accordo generale sul piano in ottobre e puntano a presentare il progetto alla Commissione europea entro il 15 dicembre in modo da poter beneficiare del finanziamento dell’UE, che potrebbe coprire fino al 50% del costo. Il gasdotto collegherà prima due impianti nel nord del Portogallo e nel nord della Spagna e quindi continuerà sotto il Mar Mediterraneo da Barcellona a Marsiglia. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Università Michigan: fiducia consumatori in aumento a dicembre

    (Teleborsa) – Migliora la fiducia dei consumatori americani a dicembre 2022. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato in aumento a 59,1 punti rispetto ai 56,8 punti del mese di novembre, e risulta anche migliore delle attese degli analisti che si attendevano 56,9 punti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è salito a 60,2 punti dai 58,8 punti precedenti (le attese erano per 58 punti), mentre l’indice sulle attese è aumentato a 58,4 punti dai 55,6 precedenti (il consensus era a 56 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte ingrosso ottobre +0,5% m/m, vendite +0,4% m/m

    (Teleborsa) – Continua la crescita delle scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di ottobre 2022, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato un aumento dello 0,5% a 923,8 miliardi di dollari. Il dato si confronta con il +0,5% precedente (rivisto da un preliminare di +0,8%) e il +0,8% atteso. Su base annua si registra una salita del 21,9%.Nello stesso periodo le vendite sono aumentate dello 0,4% su base mensile a 700,8 miliardi di dollari, rispetto al +0,1% precedente. Su anno si è registrato un incremento dell’11,9%.La ratio scorte/vendite è pari all’1,32 contro l’1,21 di un anno prima.(Foto: Photo by Hannes Egler on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani sotto inchiesta in Belgio per sospetta corruzione sul Qatar

    (Teleborsa) – L’ex europarlamentare Antonio Panzeri e l’attuale segretario generale dell’organizzazione internazionale dei sindacati Ituc, Luca Visentini, sono tra le persone fermate oggi a Bruxelles dalla polizia nell’ambito di un’inchiesta per sospetta corruzione. Secondo quanto riportato dal quotidiano francofono Le Soir, si sospetta che un Paese del Golfo – si parla del Qatar – abbia tentato di influenzare le decisioni economiche e politiche del Parlamento europeo. Oltre a Panzeri e Visentini il tribunale federale belga ha confermato il fermo per altre due persone sotto presunzione della loro innocenza. I fermati – scrive il giornale belga – sono a disposizione del giudice istruttore che nelle prossime 48 ore potrebbe decidere di spiccare eventuali mandati d’arresto. Nell’ambito dell’azione avviata stamane, la polizia ha effettuato anche 14 perquisizioni. A Bruxelles, a casa di Panzeri, secondo quanto scrive ‘Le Soir’, gli inquirenti hanno trovato cinquecentomila euro in contanti. Tutti i fermati sono di nazionalità o di origine italiana. Tra loro anche il direttore di una Ong e un assistente parlamentare.(Foto: © European Union 2019 – Source : EP) LEGGI TUTTO

  • in

    Crowdfunding, governo approva adeguamento normativa a nuove regole UE

    (Teleborsa) – Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo per l’adeguamento della normativa nazionale sul crowdfunding alle disposizioni del regolamento UE 2020/1503, che introduce un nuovo regime armonizzato a livello di Unione europea, con la possibilità di adesione allo stesso da parte degli operatori mediante apposita autorizzazione da parte dell’autorità nazionale competente.Il nuovo regime stabilisce, tra l’altro, requisiti uniformi per la prestazione dei servizi di crowdfunding, per l’organizzazione, l’autorizzazione e la vigilanza dei provider, per il funzionamento delle piattaforme e per quanto concerne la trasparenza e le comunicazioni di marketing.Prevista anche un’autorizzazione unica agli operatori, con regime completo di passaporto (con registro tenuto dall’ESMA) e requisiti di trasparenza e di governance delle piattaforme che faciliteranno gli investitori e coloro che cercano fondi nel confrontare le offerte del mercato UE sul crowdfunding in modo più accurato.A ottobre la Consob e la Banca d’Italia avevano comunicato l’avvio di interlocuzioni con gli operatori di piattaforme di crowdfunding in vista dell’entrata in vigore delle nuove regole europee. Le due istituzioni sono state designate quali autorità competenti per l’autorizzazione e la supervisione dei prestatori di servizi di crowdfunding.L’approvazione di regole comunitarie uniche sulla materia si basa sulla convinzione degli legislatori europei che il crowdfunding può contribuire a fornire alle PMI l’accesso ai finanziamenti e a completare l’Unione dei mercati dei capitali. Il crowdfunding rappresenta un tipo di intermediazione sempre più importante in cui il fornitore di servizi di crowdfunding, senza assumere a proprio titolo alcun rischio, gestisce una piattaforma digitale aperta al pubblico per realizzare o facilitare l’abbinamento tra potenziali investitori o erogatori di prestiti e imprese che cercano finanziamenti.Pima del regolamento, le differenze tra le normative nazionali esistenti erano tali da ostacolare la prestazione transfrontaliera di servizi di crowdfunding e incidevano pertanto direttamente sul funzionamento del mercato interno di tali servizi. In particolare, il fatto che il quadro giuridico fosse frammentato lungo i confini nazionali creava notevoli costi legali per gli investitori al dettaglio che spesso si trovavano di fronte a difficoltà nel determinare quali norme si applichino ai servizi di crowdfunding transfrontalieri. LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra, addio al bonus cultura? Fondi a spettacoli ed editoria

    (Teleborsa) – Abolire la app 18 e ridistribuirne i fondi (230 milioni) nel welfare dello spettacolo, che salgono da 40 a 100 milioni dal 2023, creando tra l’altro un fondo a favore della filiera del libro e delle biblioteche. E’ questo lo spirito che avrebbe mosso la maggioranza a promuovere l’emendamento all’articolo 108 alla legge di bilancio firmato dal presidente della Commissione cultura della Camera Federico Mollicone (Fdi), e dagli onorevoli Rossano Sasso (Lega) e Rita Dalla Chiesa (FI).Viene quindi abrogata la app 18, il bonus cultura che permetteva ai ragazzi di spendere 500 euro in acquisti culturali al compimento dei 18 anni. Viene incrementato il welfare per i lavoratori dello spettacolo con l’aumento dell’indennità di discontinuità che passa da “40 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2022” a “40 milioni di euro per l’anno 2022 e 100 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2023”.L’emendamento della maggioranza prevede anche il “Fondo per il libro”, con una dotazione pari a 15 milioni di euro annui. Il Fondo è ripartito annualmente, con uno o più decreti del Ministro della cultura”, mentre 30 milioni vanno alle biblioteche dal 2024 e 2 milioni l’anno al Fondo rievocazioni storiche (dal 2019 al 2022) che diventano 5 milioni a partire dal 2023. Il ‘Fondo unico per lo spettacolo’, il Fus diventa ‘Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo’ ed è ”incrementato di euro 40 milioni a decorrere dall’anno 2023”.Il Fondo cinema viene incrementato di 10 milioni e da 250 passa a 260 milioni. Cinque milioni l’anno vanno ai carnevali storici ”al fine di consentire la conservazione e la trasmissione delle tradizioni popolari in relazione alla promozione dei territori”. E’ ”incrementata di 13,3 milioni di euro nel 2023 e di 11,5 milioni annui a decorrere dall’anno 2024” la spesa per il funzionamento dei Musei statali. E’ istituita la ”fondazione di diritto privato denominata ‘Fondazione Vittoriano’, con compiti di gestione e valorizzazione del Complesso del Vittoriano”.Infine con l’obiettivo di celebrare Guglielmo Marconi nella ricorrenza dei centocinquanta anni è autorizzata la spesa di 2 milioni di euro per l’anno 2023 e di 2 milioni di euro per l’anno 2024” LEGGI TUTTO

  • in

    Neos, nuovo 737/8ME atterra a Milano

    (Teleborsa) – Atterrato ieri a Milano Malpensa il Boeing 737/8ME della Neos, primo di due aeromobili che arrivano a sostituire una coppia di 737 che sono stati dismessi dalla flotta per essere convertiti al ruolo cargo. Entrambi i velivoli in arrivo, con poco più di quattro anni di vita, hanno operato in precedenza per la compagnia aerea russa Nordwind. LEGGI TUTTO