More stories

  • in

    UE autorizza acquisto di Saxon Land da parte di Generali Real Estate e Munich Re

    (Teleborsa) – La Commissione Europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle fusioni, l’acquisizione di Saxon Land da parte di Generali Real Estate e Munich Re. Saxon Land è una società di investimento immobiliare, titolare di un’unica proprietà immobiliare a Londra, Regno Unito.La Commissione UE ha concluso che l’acquisizione proposta non solleverebbe problemi di concorrenza, data l’assenza di attività in corso o previste nello Spazio economico europeo. L’operazione è stata esaminata nell’ambito della procedura semplificata di verifica della fusione.(Foto: Photo by Cytonn Photography on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Vodafone e organizzazioni sindacali siglano nuovo accordo su lavoro agile

    (Teleborsa) – Vodafone Italia e le Organizzazioni sindacali hanno firmato un nuovo accordo sul lavoro agile che individua nuove forme di flessibilità del lavoro e concilia le esigenze organizzative e produttive con il work-life balance dei dipendenti. Il nuovo accordo entrerà in vigore il prossimo 6 febbraio e avrà durata di un anno. Per i dipendenti delle aree di business e di staff viene confermato l’attuale modello con alternanza settimanale, che prevede due giorni di lavoro in sede e tre giorni in smart working. Per i dipendenti del Call Center, il nuovo modello prevede un’alternanza settimanale di tre giorni in azienda e due in smart working. Si aggiungono poi sei giorni di lavoro da remoto che il collaboratore può liberamente scegliere durante tutto il periodo dell’accordo e la possibilità per le parti di valutare diverse modulazioni durante i periodi di chiusura collettiva e nei giorni festivi. È prevista ulteriore flessibilità: giornate aggiuntive di lavoro agile di cui tutti i lavoratori possono godere per motivi legati a situazioni eccezionali come, ad esempio, allerta rossa meteo o sciopero dei mezzi pubblici. Tenendo conto dell’attuale contesto economico-sociale, Vodafone riconoscerà un bonus una tantum del valore di 250 euro in welfare come forme di sostengo ai redditi, da utilizzare per il pagamento di bollette di energia, buoni spesa e buoni carburante. Vodafone Italia è stata tra le prime aziende del settore a sperimentare il modello di smart working, adottando la modalità di lavoro ibrido già dal 2013. Con l’avvento della pandemia, è cresciuta la consapevolezza dell’importanza del lavoro ibrido quale opportunità di responsabilizzazione, di lavoro per obiettivi, di fiducia e rafforzamento del legame tra azienda e dipendenti. Nel novembre 2020 Vodafone ha raggiunto con le rappresentanze sindacali un accordo sullo smart working, che ha aperto la strada ad un nuovo modello inclusivo di lavoro agile.A due anni di distanza, il contesto socio-economico e sanitario ha portato Vodafone a individuare un nuovo equilibrio tra tempi di vita e tempi di lavoro e delle esigenze organizzative e produttive. L’alternanza giornaliera all’interno della stessa settimana tra lavoro in ufficio e lavoro da remoto permetterà a tutti i dipendenti di proteggere i valori della presenza in sede – in termini di supporto reciproco e condivisione delle sfide quotidiane – e di prevenire fenomeni di isolamento sociale dovuti a lunghi periodi di lavoro fuori dalle sedi aziendali. Per ottimizzare gli obiettivi delle due modalità di lavoro, parte delle giornate pianificate da remoto saranno riservate alla formazione. Il nuovo accordo sul lavoro agile fa parte di un più ampio sistema di welfare aziendale, e conferma tutte le iniziative di inclusione e a supporto della vita privata e lavorativa delle persone in Vodafone. In particolare, per le persone con disabilità o particolari condizioni di salute, caregiver, neogenitori, genitori unici e dipendenti vittime di violenza domestica è possibile richiedere una diversa modulazione della percentuale di lavoro agile, compatibile con le proprie necessità personali. A supporto di questa trasformazione organizzativa, Vodafone conferma le convenzioni con gli asili nido e iniziative come il servizio di counselling su tematiche di benessere psicologico e organizzativo. Sono stati inoltre confermati i trattamenti legati alla genitorialità, in particolare il Global Parental Leave (congedo fino a 16 settimane retribuite al 100% dello stipendio per i dipendenti che diventano genitori a seguito di nascita, adozione o maternità surrogata, in Italia o all’estero e che non possono accedere al trattamento di maternità previsto dalla legge. Il congedo genitoriale inclusivo può essere fruito nei primi 18 mesi dal momento in cui la persona diventa genitore). LEGGI TUTTO

  • in

    Welfare Index PMI 2022, Generali: “Il welfare aziendale contribuisce ad aumento produttività e fatturato”

    (Teleborsa) – Il welfare aziendale ha raggiunto oggi un alto livello di maturità e continua a crescere la consapevolezza del ruolo sociale nelle PMI. Oltre il 68% delle piccole e medie imprese italiane ha superato il livello base di welfare aziendale. Raddoppia inoltre il numero di PMI con livello molto alto e alto, passando dal 10,3% del 2016 al 24,7% del 2022. È quanto emerge dalla settimana edizione del Rapporto Welfare Index PMI sullo stato del welfare nelle piccole e medie imprese italiane. Quest’anno hanno partecipato a Welfare Index PMI oltre 6.500 imprese – triplicate rispetto alla prima edizione – di tutti i settori produttivi, di tutte le dimensioni e provenienti da tutta Italia. I risultati di Welfare Index PMI, iniziativa promossa da Generali Italia con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con la partecipazione delle principali Confederazioni italiane – Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato, Confprofessioni e Confcommercio – sono stati illustrati oggi a Roma, presso il Palazzo della Cancelleria.La fotografia sullo stato del welfare nelle PMI italiane si basa su un modello di analisi organizzato in dieci aree: 1) Previdenza e protezione, 2) Salute e assistenza, 3) Conciliazione vita-lavoro, 4) Sostegno economico ai lavoratori, 5) Sviluppo del capitale umano, 6) Sostegno per educazione e cultura, 7) Diritti, diversità, inclusione, 8) Condizioni lavorative e sicurezza, 9) Responsabilità sociale verso consumatori e fornitori, 10) Welfare di comunità.Oggi il welfare aziendale – rileva il Rapporto – non è più solo appannaggio delle grandi imprese, ma anche delle microimprese. La quota di imprese con livello elevato di welfare è massima (70,7% nel 2022 vs 64,1% nel 2017) tra quelle con oltre 250 addetti e molto rilevante (66,8% vs 59,8% nel 2017) nelle PMI tra 101 e 250 addetti. Raddoppiano le microimprese (da 6 a 9 addetti) con un livello elevato di welfare che passano dal 7,7% del 2017 al 15,1% del 2022. L’incremento è dovuto in buona parte alla semplificazione delle normative e alle risorse pubbliche stanziate per la protezione sociale, incoraggiando le aziende, anche le più piccole, a impegnarsi a propria volta a sostegno delle famiglie.”Il welfare – ha dichiarato Marina Elvira Calderone, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali – è un volano in grado di far crescere la produttività, grazie ad un migliore coinvolgimento dei lavoratori nei processi aziendali. Conoscere e accompagnare i bisogni dei dipendenti è quell’attenzione che denota una chiara e precisa volontà di dare al lavoro una dimensione più ampia. Un coinvolgimento che quasi sempre è ripagato da una rinnovata dedizione alla mission aziendale in grado di aumentare efficienza e produttività. In quest’ottica, il welfare diventa un’opportunità per le aziende e per i suoi lavoratori e viceversa”.”Il welfare aziendale è un fattore strategico per le imprese e una priorità per il Paese, anche – ha dichiarato Giancarlo Fancel, country manager & ceo Generali Italia – per raggiungere gli obiettivi del PNRR attraverso una partnership tra il settore pubblico e il privato. Oggi il nostro rapporto Welfare Index PMI certifica come chi ha programmi di welfare evoluti ha maggior successo come impresa, investendo, tra gli altri, in Sanità, Formazione e Inclusione Sociale. Le aziende sono in prima linea nel produrre innovazione sociale a fianco delle famiglie e dei territori in cui operano, intercettando i bisogni emergenti, come dimostrano le migliori iniziative sociali delle realtà presenti in questa edizione”.”Siamo fermamente convinti – ha affermato Giulio Natalizia, vice presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria con delega allo sviluppo dei territori – che il welfare aziendale sia una delle leve strategiche del Paese per rispondere ai nuovi bisogni sociali in materia di assistenza sanitaria, previdenza, istruzione, formazione e conciliazione dei tempi di vita-lavoro. Le imprese stanno riconoscendo sempre più la centralità del capitale umano facendo, proprio del welfare, uno strumento di crescita dell’impresa. Strumento che incide positivamente sulla competitività delle aziende virtuose che, favorendo la creazione di una migliore occupazione, contribuiscono ad aumentare la ricchezza e lo sviluppo dei territori”.”Confagricoltura – ha detto Sandro Gambuzza, vice presidente di Confagricoltura – è orgogliosa di partecipare in prima linea anche quest’anno all’iniziativa di Generali Italia. Mai, infatti, come in questo delicato periodo storico il welfare aziendale è importante. L’incertezza legata dapprima alla pandemia e ora al conflitto russo-ucraino, ma soprattutto il caro energia e l’aumento dei costi di produzione gravano pesantemente sul bilancio delle famiglie. Dare loro sostegno attraverso il welfare aziendale è quindi fondamentale. Confagricoltura è da tempo impegnata con le sue imprese all’attenzione per le persone, consapevole del ruolo determinante che le aziende, grazie anche allo stretto legame con il territorio e la popolazione, possono giocare nel supportare i propri dipendenti e le loro famiglie”.”La cultura del welfare aziendale – ha sottolineato Fabio Menicacci, presidente Welfare Insieme Confartigianato – è un ‘patrimonio’ storico di Confartigianato ed è sempre più diffusa tra gli artigiani e i piccoli imprenditori. Siamo convinti che il benessere in azienda conviene a tutti. Per questo Confartigianato ha promosso WelFare Insieme, impresa sociale costituita nel 2018 per offrire agli imprenditori e ai loro dipendenti, alle persone, alle famiglie e alle comunità servizi di welfare strutturati, permanenti, collegati ai bisogni dei territori. Il nostro impegno consiste nel soddisfare le molteplici e differenti esigenze delle persone e delle imprese con l’obiettivo di creare le indispensabili condizioni per uno sviluppo sociale ed economico equilibrato e sostenibile”.”Anno dopo anno il welfare – ha dichiarato Gaetano Stella, presidente di Confprofessioni – si sta dimostrando una leva strategica fondamentale per la crescita sostenibile degli studi professionali. Lo dimostra la nuova edizione del Welfare Index Pmi 2022, promosso da Generali, che si conferma ancora una volta il principale strumento di riferimento della cultura del welfare aziendale e della sostenibilità in Italia. Dal nostro punto di vista, possiamo osservare come il welfare contrattuale sia entrato a pieno titolo nella gestione organizzativa degli studi professionali, favorendo la cultura del benessere e una maggior produttività. In una fase economica estremamente difficile per il settore libero-professionale, sono aumentati gli investimenti nell’assistenza sanitaria e nella formazione del capitale umano, confermando quindi il senso di responsabilità e la consapevolezza dei professionisti – datori di lavoro verso modelli di sviluppo innovativi e sempre più inclusivi”.”Il welfare, in questi anni difficili, – ha affermato Marco Abatecola, responsabile Settore Welfare Pubblico e Privato di Confcommercio – ha rappresentato una chiave importante per interpretare in modo efficace i nuovi bisogni di imprese e lavoratori. Diffondere quindi una maggiore consapevolezza degli strumenti di welfare messi a disposizione dal nostro sistema, continua a rappresentare per Confcommercio una priorità alla quale vengono dedicate importanti iniziative, sempre con l’obiettivo di dare una risposta più efficiente alle esigenze delle nostre imprese ed ai profondi cambiamenti del contesto lavorativo ed economico. Il welfare, così, non è semplicemente una politica retributiva, ma può essere una leva strategica per incrementare la resilienza, la competitività e le performance aziendali, anche migliorando il benessere dei dipendenti destinatari sia degli strumenti contrattuali che delle sempre più numerose azioni di welfare aziendale nate in questi anni”. Le PMI con il welfare più elevato generano un maggiore impatto sociale su persone e comunità – Le PMI con welfare più evoluto ottengono un maggiore impatto sociale sui propri stakeholder: lavoratori e loro famiglie, fornitori, clienti e comunità. Inoltre, contribuiscono molto di più della media alla crescita dell’occupazione di donne e giovani. Le imprese che concepiscono il welfare come leva strategica di sviluppo sostenibile sono raddoppiate, da 6,4% del 2016 a 14,1% del 2022. Ben l’87,5% di queste aziende genera un impatto sociale di livello elevato, contro una media generale del 38%. Per le PMI ad uno stadio iniziale di sviluppo del welfare aziendale tale percentuale si ferma al 6%. Delle dieci aree del welfare aziendale, quelle dove le imprese sono più impegnate sono: Sicurezza e condizioni lavorative (74% delle PMI con livello alto e molto alto), Welfare di comunità (66,5%), Diritti, diversità e inclusione (47,8%) e Formazione e sviluppo del capitale umano (40,6%). Gli ambiti di impatto sociale senza dubbio più importanti sono la promozione del lavoro e della mobilità sociale, la possibilità offerta ai giovani di raggiungere un’occupazione stabile, il sostegno ai diritti e alle pari opportunità per le donne lavoratrici. Il welfare contribuisce all’aumento di produttività e fatturato – Uno dei contributi più interessanti del rapporto Welfare Index PMI è l’analisi dinamica della correlazione degli indici di welfare con i bilanci di un campione di circa 2.600 imprese nell’arco di tre anni (2019, 2020 e 2021, realizzata in collaborazione con Cerved), un periodo segnato dalla pandemia Covid e dalla successiva ripresa, al termine del quale oggi possiamo valutare il contributo dato dal welfare aziendale alla resilienza del sistema produttivo. Le imprese con un welfare più evoluto ottengono performance di produttività decisamente superiori alla media, crescono molto più velocemente nei risultati economici e nell’occupazione. Nel 2021 l’utile sul fatturato delle aziende con livello di welfare molto alto è stato doppio rispetto a quello delle aziende a livello base: 6,7% contro 3,7%. E altrettanto grande è risultato il divario nel MOL (Margine Operativo Lordo) pro capite che misura la produttività per singolo addetto. Tra le imprese con livello molto alto di welfare aziendale l’indice di produttività MOL / fatturato è cresciuto da 9,4% nel 2019 a 11% nel 2021, rispetto a un incremento dello 0,2% tra le imprese ad un livello base di welfare. Anche gli indici di redditività seguono la stessa dinamica.Il welfare aziendale strumento di resilienza – Per la prima volta l’analisi dimostra che il welfare aziendale è un fattore di resilienza. Lo studio, infatti, approfondisce anche la correlazione tra livelli di welfare aziendale e i risultati economici per cluster omogenei di imprese per impatto della crisi (2020) e intensità della ripresa (2021). In ognuno di questi cluster, le PMI con un welfare più evoluto hanno tenuto meglio nella pandemia e dimostrato maggiore slancio nella ripresa. Ad esempio, nel gruppo di imprese appartenenti ai settori economici più colpiti dalla crisi, il Margine Operativo Lordo per addetto nel periodo 2019-2021 è cresciuto del 50,5% tra le PMI con livello elevato di welfare, mentre è diminuito del 15% tra quelle con livello base. Allo stesso modo, l’indice di redditività (utile / fatturato) è cresciuto di 2 punti percentuali tra le prime e di 0,4 p.p. tra le seconde.Il contributo del welfare aziendale al rinnovamento del welfare italiano – Nell’occasione, è stato presentato per la prima volta il Position Paper firmato dagli esperti del Comitato Guida Welfare Index PMI intitolato “Il contributo del welfare aziendale al rinnovamento del welfare italiano”. Le iniziative delle imprese, se adeguatamente sostenute, possono crescere ulteriormente nell’interesse stesso delle PMI. La spesa totale del welfare pubblico e privato italiano nel 2021 ammonta a 785 miliardi. L’80% di questo flusso, 627 miliardi, è a carico dello Stato. Una quota molto rilevante, 136,6 miliardi (pari al 17,4% del totale), è a carico diretto delle famiglie: in media 5.300 euro per famiglia. Una terza quota, molto più piccola, è quella del welfare aziendale e collettivo: 21,2 miliardi, 2,7% del totale. Dal Paper emerge che il welfare aziendale può rappresentare uno strumento decisivo attraverso il quale investire maggiori risorse in settori chiave e di grande importanza nei progetti del PNRR: sanità, formazione, inclusione sociale. Oggi il welfare aziendale, infatti, non è più solo un settore complementare del welfare pubblico, ma è diventato anche un fattore di innovazione dei sistemi tradizionali, in grado di generare nuovi modelli di servizio e accelerare la transizione verso modelli di sviluppo sostenibili. Le imprese sono vicine alle famiglie e sono in grado di interpretarne i bisogni e fornire risposte dirette ed immediate. Il welfare aziendale, aprendosi al territorio, può costituire la base di un nuovo welfare di comunità. Emerge inoltre che il welfare aziendale delle imprese si trova a fare i conti con diversi fattori: in primo luogo la frammentazione e la dimensione molto piccola della maggior parte delle aziende; in secondo luogo la necessità di introdurre competenze specialistiche e di relazioni con i sistemi di servizio. Su queste premesse, secondo il Paper, l’esperienza del welfare aziendale potrà espandersi e dare un contributo rilevante al rinnovamento generale dei sistemi di welfare se le istituzioni pubbliche attiveranno partnership a tutti i livelli con le imprese, aiutandole a mettersi in rete e a costruire progetti condivisi con le altre aziende del territorio, con le strutture della sanità, dell’assistenza e dell’istruzione, con le organizzazioni del terzo settore. Le 121 imprese Welfare Champion – Durante l’evento è stato assegnato a 121 imprese Welfare Champion il massimo rating 5W (erano 22 nel 2017) che indica il presidio e l’innovazione in tutte le aree di welfare. Si tratta di realtà che hanno messo in atto numerose iniziative in diversi ambiti del welfare aziendale, dimostrando capacità gestionali e impegno economico-organizzativo elevati, contribuendo a generare impatti sociali significativi sulle comunità interne ed esterne ad esse: Abici Onlus Società Cooperativa Sociale – Palermo, Sicilia; AEPI INDUSTRIE Srl – Bologna, Emilia Romagna; Agrimad Srl – Cosenza, Calabria; Air Service Srl – Treviso, Veneto; aizoOn Consulting Srl – Torino, Piemonte; Amag Spa – Alessandria, Piemonte; Andriani Spa – Bari, Puglia; AOC Italia Srl – Bergamo, Lombardia; Artigianservizi Srl – Perugia, Umbria; Azienda Tricologica Italiana Srl – Roma, Lazio; B.M.N. Salus Srl – Isernia, Molise; B+B International Srl – Treviso, Veneto; Baobab Cooperativa Sociale – Varese, Lombardia;Barone Ricasoli Spa Società Agricola – Siena, Toscana; beanTech Srl – Udine, Friuli Venezia Giulia; Bracaloni Massimo e Puddu Valeria Srl – Livorno, Toscana; Brovedani Group Spa – Treviso, Veneto; Bureau Veritas Italia SpA – Milano, Lombardia; C.B.M. Srl Società Agricola – Ancona, Marche; Castel Srl – Milano, Lombardia; CEPI Spa – Forlì-Cesena, Emilia Romagna; ChemService Srl Controlli e Ricerche – Milano, Lombardia; Cicli Lombardo Spa – Trapani, Sicilia; Co.Mac. Srl – Bergamo, Lombardia; Confartigianato Imprese Bergamo – Bergamo, Lombardia; Connecthub Srl – Mantova, Lombardia; Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena – Forlì-Cesena, Emilia Romagna; Dadina Srl – Bologna, Emilia Romagna; DAL BEN Spa – Venezia, Veneto; Dopo Di Noi Società Cooperativa Sociale – Udine, Friuli Venezia Giulia; Ecorott Srl – Bolzano, Trentino Alto Adige; Eicon Srl – Torino, Piemonte; Eisai Srl – Milano, Lombardia; Elettronica Spa – Roma, Lazio; Elisa Scardeoni – Consulente del Lavoro – Brescia, Lombardia; Enrico Cantù Assicurazioni Srl – Varese, Lombardia; Ergon Stp Srl – Trieste, Friuli Venezia Giulia; Europea Microfusioni Aerospaziali Spa – Avellino, Campania; Faccin Gonzo & Partners – Vicenza, Veneto; Fairmat Srl – Verona, Veneto; Farco Group – Brescia, Lombardia; Fattoria Solidale del Circeo – Latina, Lazio; Ferri Engineering Costruzioni Meccaniche Srl – Modena, Emilia Romagna; Furfaro Luca – Studio Professionale – Torino, Piemonte; Galvanica Sata Srl – Brescia, Lombardia; Gianni & Origoni – Roma, Lazio; Grenke Locazione Srl – Milano, Lombardia; Gruppo Società Gas Rimini Spa – Rimini, Emilia Romagna; Il Tetto Casal Fattoria Cooperativa Sociale – Roma, Lazio; Illumia Spa – Bologna, Emilia Romagna; Image Line Srl – Roma, Lazio; Inel Elettronica Srl – Vicenza, Veneto; Integrazione Lavoro Società Cooperativa Sociale – Ferrara, Emilia Romagna; Intercos Europe Spa – Monza e della Brianza, Lombardia; IRSAP Spa – Rovigo, Veneto; Karrell Srl – Bolzano, Trentino Alto Adige; La Dua Valadda Società Cooperativa Sociale – Torino, Piemonte; La Grande Casa Società Cooperativa Sociale Onlus – Milano, Lombardia; La Nuvola Società Cooperativa Sociale Impresa Sociale Onlus – Brescia, Lombardia; LabAnalysis Srl – Pavia, Lombardia; Laboratoires Expanscience Italia Srl – Mustela – Milano, Lombardia; Lizard Srl – Trento, Trentino Alto Adige; Lo Scrigno Società Cooperativa Sociale Onlus – Milano, Lombardia; Lombardini – Kohler Engines – Reggio Emilia, Emilia Romagna; Madonna dell’Uliveto Società Cooperativa Sociale – Reggio Emilia, Emilia Romagna; Maps Spa – Parma, Emilia Romagna; MarmoinoX Srl – Asti, Piemonte; MASMEC Spa – Bari, Puglia; Master Srl – Bari, Puglia; Mely’s Maglieria srl – Arezzo, Toscana; Metal.B. Srl – Vicenza, Veneto; Minifaber Spa – Bergamo, Lombardia; Monini Spa – Perugia, Umbria; Natura Iblea Srl – Paniere Bio – Ragusa, Sicilia; Nordauto Spa – Treviso, Veneto; OMB Saleri Spa Società Benefit – Brescia, Lombardia; Omet Srl – Lecco, Lombardia; Openjobmetis Spa – Milano, Lombardia; Operari Srl Società Benefit – Milano, Lombardia; Pallotta Srl – Terni, Umbria; Paolo Babini Cooperativa di Solidarietà Sociale – Forlì-Cesena, Emilia Romagna; Paolo Trilli, Iascone, Merelli, Papini & C. Sas – Firenze, Toscana; Performance In Lighting Spa – Verona, Veneto; Pineta Grande Spa – Caserta, Campania; Planetek Italia Srl Società Benefit – Bari, Puglia; Portolano Cavallo Studio Legale – Roma, Lazio; Progesto Srl Società Benefit – Vicenza, Veneto; Progetto Emmaus Onlus Cooperativa Sociale – Cuneo, Piemonte; Redimec Snc – Milano, Lombardia; Riello Spa – Verona, Veneto; ROMEC Snc – Brescia, Lombardia; ROVAGNATI Spa – Monza e della Brianza, Lombardia; Rubinetterie Bresciane Bonomi Spa – Brescia, Lombardia; SAVE Spa – Venezia, Trentino Alto Adige; Selle Royal Group Spa – Vicenza, Veneto; Sensor ID Srl – Campobasso, Molise; Serrature Meroni Spa – Como, Lombardia; Servizi CGN Srl Società Benefit – Pordenone, Friuli Venezia Giulia; Sidip Srl – Bergamo, Lombardia; Sis.Ter Srl – Bologna, Emilia Romagna; Skillpharma Srl – Roma, Lazio; Società Agricola Ceraudo Roberto Srl – Crotone, Calabria; Spinetti Menegaldo Cinti Snc – Padova, Veneto; Staff Spa – Mantova, Lombardia; STILL Spa – Reggio Emilia, Emilia Romagna; Studio Aversano Piermassimo – Pistoia, Toscana; Studio Ballotta, Sghirlanzoni & Associati – Bergamo, Lombardia; Studio Sila – Brescia, Lombardia; Studio Vannucchi e Associati – Prato, Toscana; Studio Zanon Consulente del Lavoro – Venezia, Veneto; Studiomartini Stp Srl – Ravenna, Emilia Romagna; Suanfarma Italia Spa – Trento, Trentino Alto Adige; System Logistics Spa – Modena, Emilia Romagna; TeaPak Srl Società Benefit – Bologna, Emilia Romagna; TEC Eurolab Srl – Modena, Emilia Romagna; Termosifonatura F.lli Gnali Srl – Brescia, Lombardia; Terrantiga OP Apicoltori Sardi – Cagliari, Sardegna; UMBRAGROUP Spa – Perugia, Umbria; Vianova Spa – Lucca, Toscana; W&H Sterilization Srl – Bergamo, Lombardia; Way2global Srl Società Benefit – Milano, Lombardia. LEGGI TUTTO

  • in

    OCSE, inflazione alimentare sale ancora: ai massimi dal 1974

    (Teleborsa) – L’inflazione nell’area OCSE è salita al 10,7% nell’ottobre 2022, dal 10,5% di settembre. Analogamente al mese precedente, l’inflazione a due cifre è stata registrata in 18 paesi OCSE su 38, con i tassi più elevati osservati in Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania e Turchia (tutti sopra il 20%).L’inflazione alimentare ha continuato a salire in ottobre (al 16,1%, dal 15,3% di settembre), raggiungendo il tasso più alto dal maggio 1974, con aumenti in 33 dei 38 paesi OCSE. L’inflazione dell’energia ha continuato a diminuire (al 28,1%, dal 28,8%); tuttavia, è rimasto al di sopra del 10% in 35 paesi OCSE e al di sopra del 30% in 13 di essi. Escludendo alimentari ed energia, l’inflazione su base annua è rimasta stabile, al 7,6% in ottobre.L’inflazione su base annua nel G7 è leggermente salita al 7,8% in ottobre, dal 7,7% di settembre. L’incremento maggiore (di 3,0 punti percentuali) è stato registrato in Italia, riflettendo un aumento molto forte dell’inflazione energetica. L’inflazione di prodotti alimentari ed energetici ha continuato a essere il principale contributore all’inflazione complessiva in Francia, Germania, Italia e Giappone, mentre l’inflazione al netto di prodotti alimentari ed energetici è stata la principale determinante dell’inflazione in Canada, Regno Unito e Stati Uniti.(Foto: Joao Marcelo on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Wizz Air lancia un nuoivo volo da Roma Fiumicino su Riyadh

    (Teleborsa) – La compagnia low-cost ungherese Wizz Air continua a rafforzare la sua presenza in Arabia Saudita ed inaugura un nuovo collegamento da Roma Fiumicino all’aeroporto do Riyadh. Il taglio del nastro è avvenuto questa mattina al Leonardo da Vinci, alla presenza di Evelin Jeckel, Network Officer di Wizz Air, Federico Scriboni, Head of Aviation Business Development di Aeroporti di Roma, Fahd Hamidaddin, Chief Executive Officer e membro del CdA della Saudi Tourism Authority.La nuova rotta, che punta a rafforzare i collegamenti per scopi turistici con il l’Arabia saudita, sarà servita da voli a cadenza bisettimanale. “La nuova rotta tra Roma e Riyadh di Wizz Air migliorerà ulteriormente la connettività con l’Arabia Saudita”, ha dichiarato Federico Scriboni, Head of Aviation Business Development di ADR, aggiungendo “questo nuovo collegamento è parte dei recenti sviluppi della compagnia aerea su Fiumicino e segue il lancio della nuova rotta su Dammam avvenuto a fine settembre”.”È un enorme piacere poter finalmente inaugurare questa nuova rotta tra Roma e Riyadh, che consentirà ai turisti e ai residenti in Italia e in Arabia Saudita di viaggiare direttamente da un punto all’altro a prezzi accessibili e di farlo tra l’altro a bordo di aerei moderni, giovani e sostenibili”, ha commentato Evelin Jeckel, Network Officer di Wizz Air.Fahd Hamidaddin, Chief Executive Officer e membro del CdA del Saudi Tourism Authority si è detto ” entusiasta diassistere al potenziamento dei voli tra l’Arabia Saudita e l’Italia, perché darà modo al viaggiatore italiano di esplorare e sperimentare l’autentica ospitalità dell’Arabia”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, deficit commerciale ottobre sale a 78,2 miliardi

    (Teleborsa) – Aumenta il deficit commerciale americano. Nel mese di ottobre 2022 la bilancia commerciale ha mostrato un disavanzo di 78,2 miliardi di dollari, in aumento rispetto al passivo di 74,1 miliardi di dollari di settembre (dato rivisto da -73,3 miliardi).Il dato, comunicato dal Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio americano, risulta leggermente inferiore alle stime degli analisti, che erano per un disavanzo in aumento fino a -80 miliardi di dollari. Le esportazioni sono calate a 256,6 miliardi (-0,7%) e le importazioni sono aumentate a 334,8 miliardi di dollari (+0,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    UE, nuovo programma Horizon: 13,5 miliardi per ricerca e innovazione in 2023-2024

    (Teleborsa) – La Commissione europea adottato il principale programma di lavoro di Horizon Europe (in italiano Orizzonte Europa) per il biennio 2023-24, dotato di circa 13,5 miliardi di euro per sostenere i ricercatori e gli innovatori in Europa nella ricerca di soluzioni innovative per le sfide ambientali, energetiche, digitali e geopolitiche. Questo finanziamento si inserisce nell’ambito del più ampio programma di ricerca e innovazione Horizon Europe al 2027, da 95,5 miliardi di euro.”Questi 13,5 miliardi di euro di finanziamenti per la ricerca e l’innovazione sono un investimento nel futuro dell’Europa che ci aiuterà a realizzare il Green Deal, a far progredire la trasformazione digitale dell’Europa e a rendere l’Europa più resiliente e competitiva”, ha commentato Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva della Commissione UE.Clima e trasformazione digitale5,67 miliardi di euro (oltre il 42 % del bilancio del programma di lavoro) sono destinati ai principali obiettivi dell’azione per il clima, alla ricerca di soluzioni innovative per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e all’adattamento ai cambiamenti climatici. L’importo stanziato per sostenere la biodiversità è pari a 1,67 miliardi di euro. Oltre 4,5 miliardi di euro andranno alla transizione digitale dell’UE, anche per lo sviluppo di tecnologie digitali fondamentali e per incoraggiarne l’integrazione nella vita quotidiana dei cittadini.Sicurezza energeticaQuasi 970 milioni di euro saranno investiti per contribuire ad accelerare la transizione verso l’energia pulita, in linea con il piano REPowerEU, e aumentare l’indipendenza energetica dell’Europa da fornitori inaffidabili e dalla volatilità di mercato dei combustibili fossili. Nel 2023 il programma di lavoro indirizzerà investimenti di oltre 1 miliardo di euro da NextGenerationEU verso la ripresa dell’Europa dai danni economici e sociali causati dalla pandemia. Sosterrà inoltre la ricerca e l’innovazione con 336 milioni di euro destinati a migliorare la preparazione alle pandemie e a rispondere alle emergenze sanitarie.Sostegno all’Ucraina Ai 70 milioni di euro di misure specifiche già avviate nel 2022 si aggiunge un sostegno mirato all’Ucraina. Tra le nuove azioni figurano il rafforzamento dell’accesso dei ricercatori ucraini alle infrastrutture di ricerca europee e il proseguimento del sostegno agli scienziati ucraini nel settore della sanità. LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra, UpB: verso frenata PIL a fine anno

    (Teleborsa) – “Oggi diversi indicatori, a cominciare dalla fiducia delle imprese, prefigurano un rallentamento dell’economia tra la fine di quest’anno e l’inizio del prossimo, a causa soprattutto della guerra in Ucraina. La variazione acquisita del PIL per il 2022 è del 3,9 per cento, ma il dato finale (nei conti nazionali annuali) dovrebbe essere leggermente inferiore perché quest’anno i giorni lavorativi sono tre in meno rispetto al 2021”.Lo ha segnalato la presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari, nel corso di un’audizione alle commissioni bilancio di Camera e Senato sulla manovra. Secondo le stime dell’UPB, ha aggiunto, “nel quarto trimestre il PIL rallenterà in termini congiunturali e nel complesso del 2022 la crescita si attesterà vicino all’obiettivo del Governo, se non lievemente al di sopra”. “Nel confronto con le attese di istituzioni e analisti privati, lo scenario programmatico del Governo sul PIL è quindi condivisibile per il 2022 mentre risulta nella fascia alta delle stime per i prossimi anni” ha affermato Cavallari sottolineando che “su queste previsioni gravano comunque rischi di varia natura, come gli sviluppi della guerra in Ucraina e la possibile recrudescenza della pandemia, a cui si aggiunge il pericolo che l’inflazione energetica e la carenza di alcuni materiali compromettano l’attuazione del PNRR”. Come già sottolineato per la revisione della NADEF l’Ufficio Parlamentare di Bilancio “conferma una valutazione positiva sull’impegno, ribadito con la manovra, a ridurre il rapporto tra debito pubblico e il PIL, grazie anche a un rientro programmato del deficit al 3 per cento del prodotto nel 2025”.L’estensione del regime forfettario a 85mila euro “coinvolge un numero piuttosto limitato di contribuenti, ma pone comunque problemi di equità all’interno della stessa categoria dei lavoratori autonomi, che vengono sottoposti a un trattamento eterogeneo non giustificato da ragioni di capacità contributiva” mentre la coesistenza con il regime dell’Irpef, “al quale continuano a essere sottoposti dipendenti e pensionati, genera squilibri sulla base dei principi di equità orizzontale del prelievo”, ha rilevato ancora la presidente dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio. “Si tenga presente, infatti – ha aggiunto – che i criteri impliciti derivanti dall’applicazione del regime determinano una selezione tale per cui i soggetti che aderiscono appartengono per oltre il 77 per cento al 10 per cento dei contribuenti con reddito da lavoro più elevato. Ciò significa che l’ulteriore estensione del regime coinvolge oggi prevalentemente i contribuenti più ricchi”. Per questi soggetti rileva l’UPB, il guadagno rispetto alla imposta progressiva “è generalmente molto elevato: la metà di essi risparmia più di 7.500 euro di Irpef e un quarto più di 9.500”. Infine “l’innalzamento del limite crea un incentivo limitato a far aumentare ricavi e compensi, ma determina un forte disincentivo alla crescita, poiché al superamento della soglia tutto il reddito viene sottoposto a tassazione ordinaria”.Quanto alla ripetuta adozione di sanatorie fiscali rischia “di danneggiare sia l’efficienza del sistema di riscossione sia il rapporto con i contribuenti, che potrebbero essere indotti a non pagare i tributi nell’attesa di future sanatorie” mentre “politiche non rigorose nella lotta all’evasione rischiano di compromettere il raggiungimento di alcuni obiettivi fissati dal PNRR”. Lo ha sottolineato la presidente dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio, Lilia Cavallari, nel corso di un’audizione alle commissioni bilancio di Camera e Senato sulla manovra. “Provvedimenti di questa natura sono già stati approvati anche in anni passati – ricorda l’UPB – e introducono elementi, anche temporanei, che andrebbero meglio collocati all’interno di una riforma organica delle procedure di accertamento fiscale, del regime sanzionatorio, della riscossione e della gestione del magazzino dei carichi residui”. LEGGI TUTTO