More stories

  • in

    Autostrade, dal 13 al 16 dicembre sciopero aree di servizio

    (Teleborsa) – Le aree di servizio autostradali rimarranno chiuse per sciopero per 72 ore consecutive, dalle ore 22.00 di martedì 13, alla stessa ora di venerdì 16 dicembre prossimo. È quanto annunciano in un comunicato congiunto le organizzazioni di categoria dei Gestori degli impianti autostradali, Faib, Fegica ed Anisa. “Tutto lascia intendere che la bozza di Decreto Interministeriale che viene fatta circolare dagli ultimi giorni della scorsa legislatura abbia l’obiettivo di preservare un sistema ormai incancrenito che ha consentito, consente e, a queste condizioni, continuerà a consentire prima di tutto alle società concessionarie di godere di ingenti rendite di posizione, lucrate sul bene pubblico. Si tratta della denuncia – prosegue la nota sindacale – già formalmente presentata per competenza ai Ministri del precedente e dell’attuale Governo – Giovannini, Cingolani, Salvini e Pichetto Fratin – senza tuttavia che sia stata fornita alcuna risposta, né accordato l’incontro urgentemente richiesto. Ogni cittadino di questo Paese ha conosciuto a proprie spese lo stato di assoluto degrado a cui sono state sottoposte le aree di servizio autostradali, sia in termini di prezzi dei carburanti e della ristorazione, del tutto abnormi e fuori mercato, sia in termini di standard qualitativi. È l’effetto di una politica ormai ventennale che ha permesso prima di tutto alle società concessionarie di utilizzare senza alcun controllo concreto dell’Amministrazione – che pure ne avrebbe l’obbligo di legge – un bene in concessione come se fosse una cosa privata, da sfruttare unicamente a uso e consumo proprio e dei soggetti a cui è stato e viene tuttora consentito di lucrare. Tocca ancora una volta alle piccole società di gestione – ultimo anello di una filiera composta da soggetti con ben altra forza e solidità – con il solo mezzo a propria disposizione, vale a dire l’astensione dal lavoro, l’ingrato compito scoperchiare una pentola ormai marcia che sembra essere funzionale a tutti – Governi, Autorità di Garanzia competenti, Concessionari, marchi della Ristorazione, compagnie Petrolifere ed ora persino quelle Elettriche – tranne che ai Gestori ed ai Consumatori che, infatti, in meno di dieci anni, hanno tagliato dell’80% i loro acquisti in autostrada. La proclamazione formale dello sciopero – conclude la nota – è già stata inviata alla Commissione per lo sciopero nei pubblici servizi, cui è stata richiesta l’attivazione delle procedure di raffreddamento e conciliazione delle vertenze collettive di interesse nazionale, così come da normativa vigente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ischia, Procura indaga su “allarmi inascoltati”

    (Teleborsa) – “E’ una delle ipotesi che abbiamo avanzato proprio nei giorni scorsi in sede di consiglio dei ministri. Quando il Comune, la provincia o la Regione non sono nelle condizioni di mantenere il rispetto di una scadenza, serve nominare un commissario con poteri sostitutivi”. Lo ha detto il ministro per la Protezione Civile e le politiche del mare, Nello Musumeci, a Radio 24 sulla necessità sbloccare gli interventi contro il rischio sismico e idrogeologico finanziati ma non operativi perché i fondi non si spendono. “Insomma che sia il gatto rosso, che sia il gatto nero a noi non interessa. L’importante è che l’uno o l’altro prendano il topo. E’ una delle ipotesi che abbiamo avanzato proprio nei giorni scorsi in sede di consiglio dei ministri”, ha spiegato. Da parte sua, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, a Omnibus su La7, osserva che ” il Paese deve darsi delle regole per non andare sempre in deroga, perché si possano avere percorsi certi. Non è neppure una questione di fondi, perché i fondi ci sono. E’ una questione di procedure. Anche i condoni nascono dal blocco del sistema, da una illegalità amministrativa che va avanti. Distinguiamo fra alcune situazioni di condono ed essere su luoghi dove c’è il rischio della vita. Bisogna avere il coraggio di fare una valutazione caso per caso”.Intanto, la Procura di Napoli indaga sugli allarmi inascoltati. Giuseppe Conte, ex sindaco di Casamicciola, ha riferito di avere lanciato 4 giorni prima della tragedia, cioè il 22 novembre, delle pec alle autorità competenti (al prefetto di Napoli, al commissario prefettizio di Casamicciola, al sindaco Manfredi e alla Protezione Civile della Campania) per avvertirle dei rischi che correvano i cittadini di Casamicciola a causa delle abbondanti precipitazioni previste. “Nel momento che l’isola di Ischia si trova in questa situazione e ci sono degli allarmi, che io ho dato, era necessario che questi cittadini fossero avvertiti, voi di qua ve ne dovete andare perché è pericoloso”, ha detto ad Agorà Rai Tre, condotto da Monica Giandotti, sulla tragedia di IschiaSono proseguite anche nel corso della notte le ricerche degli ultimi quattro dispersi di via Celario. Nelle scorse ore sono stati rinvenuti, purtroppo, i corpi di 3 ragazzi e, proprio in questi minuti, dei loro genitori. LEGGI TUTTO

  • in

    SACE e BPER Banca a supporto della crescita di Profilglass

    (Teleborsa) – SACE e BPER Banca supportano la crescita sostenibile di Profilglass, società specializzata nella progettazione e produzione di semilavorati in leghe di alluminio per uso industriale.BPER, attraverso la Direzione Corporate & Investment Banking, guidata da Marco Mandelli, ha erogato due linee di finanziamento per complessivi 20 milioni di euro, della durata di 6 anni, a supporto degli obiettivi previsti nel piano industriale 2021-2026 e di progetti green. Dei 20 milioni complessivi, 14,5 sono assistiti dalla Garanzia Green di SACE. Gli investimenti saranno destinati allo stabilimento produttivo di Fano (PU) dove Profilglass lavora su oltre 250mila tonnellate di alluminio all’anno, distinguendosi nel settore a livello internazionale e esportando in più di 85 Paesi. “Queste operazioni perfezionate con Profilglass e Sace – dichiara Andrea Del Moretto, responsabile Key Clients Imprese Italy nella Direzione CIB di BPER Banca – sono pienamente coerenti con la strategia di BPER CIB, focalizzata a supportare finanziariamente la crescita sostenibile delle migliori aziende italiane. Riteniamo importante fornire supporto in tal senso e nel futuro ci impegneremo ancora in questa direzione”. “Ringraziamo BPER Banca e SACE che confermano il loro supporto al Gruppo Profilglass, permettendoci di proseguire gli investimenti green previsti dal nostro piano industriale – sottolinea Silvia Paci, CFO di Profilglass –. Da tempo Profilglass ha fatto propri i principi della circular economy come elemento centrale per la creazione di valore condiviso e ha integrato i criteri ESG nella sua politica industriale, trasformandoli in veri e propri driver strategici per una crescita sostenibile e di lungo periodo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Zona Euro, si arresta il crollo della fiducia dell'economia a novembre

    (Teleborsa) – Migliora leggermente la fiducia dell’economia di Eurolandia nel mese di novembre 2022. L’indice che misura il sentiment complessivo è salito a 93,7 punti, rispetto ai 92,7 punti del mese precedente. La fiducia del complesso dell’Unione Europea, secondo i dati diffusi dalla Direzione generale Affari economici e finanziari della Commissione Europea, si porta a 92,2 punti da 91,2 punti. Si tratta del primo aumento dal mese di febbraio.Nell’UE, l’aumento della fiducia dell’economia a novembre è stato trainato da un rimbalzo della fiducia dei consumatori, che ha più che compensato un ulteriore deterioramento della fiducia dell’industria. Il sentiment nei servizi, nel commercio al dettaglio e nelle costruzioni è rimasto sostanzialmente invariato. Tra le maggiori economie dell’UE, la fiducia dell’economia è aumentata fortemente in Italia (+4,1) e, in misura minore, Paesi Bassi (+1,2) e Germania (+1,1), mentre è diminuita in Spagna (-1,7) e Francia (-1,6).Per quanto riguarda le componenti dell’indice per l’Eurozona, la fiducia dei consumatori risale a -23,9 punti -27,5, mentre la fiducia dei servizi passa a 2,3 da 2,1 punti (attese per 2 punti). L’indice dell’industria peggiora a -2 punti da -1,2 punti (attese per -0,5 punti).L’indice sulle prospettive del lavoro (Employment expectations indicator, EEI) è aumentato (+1,4 punti), alimentato da piani occupazionali più ottimistici nell’industria e, in particolare, nei servizi, solo in parte controbilanciati da attese più negative nel commercio al dettaglio.(Foto: Mika Baumeister on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, disoccupazione stabile al 2,6% a ottobre

    (Teleborsa) – Stabile la disoccupazione in Giappone. Il Ministero degli Affari interni delle poste e telecomunicazioni nipponico segnala che nel mese di ottobre 2022 il tasso dei senza lavoro è stabile al 2,6%, superiore al 2,5% stimato.Il numero di disoccupati è sceso di 60 mila unità rispetto allo scorso anno, attestandosi a 1,78 milioni. Gli occupati sono pari a 67,50 milioni, in aumento di 500 mila unità rispetto all’anno precedente.(Foto: Photo by Alex Knight on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    MSC entra nel trasporto aereo cargo in accordo con Atlas

    (Teleborsa) – MSC Mediterranean Shipping Company, con sede a Ginevra, fondata nel 1970 da Gianluigi Aponte, rafforza la propria presenza nella logistica legata al trasporto aereo. La società Atlas, una sussidiaria di Atlas Air Worldwide Holdings, ha acquisito da Boeing un aeromobile B777-200 Freighter, che opererà per conto del suo cliente MSC. MSC entra così nel settore del trasporto aereo di merci con il velivolo cargo bimotore a più lungo raggio al mondo, in grado di volare per oltre 9 mila chilometri. Si tratta del primo di quattro nuovi Boeing 777 Freighter con cui Atlas opererà per conto di MSC. LEGGI TUTTO

  • in

    Air India torna su Malpensa da febbraio 2023

    (Teleborsa) – Air India tornerà a volare su Milano Malpensa dal 1° febbraio 2023. Lo scalo lombardo è una delle destinazioni che la compagnia aerea indiana si appresta a riattivare da Nuova Delhi, da dove opererà anche verso Vienna e Copenhagen. Da Mumbai, invece, riprendono i voli per New York JFK, con aeromobili B777-200LR, Parigi e Francoforte utilizzando i B787-8 Dreamliner. Air India offre già, attualmente, 4 voli settimanali per il Newark Liberty. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, FED Dallas: ancora negativa l'attività delle fabbriche a novembre

    (Teleborsa) – Migliora leggermente l’attività delle fabbriche nel Distretto di Dallas nel mese di novembre 2022, secondo quanto segnalato dai dirigenti aziendali che hanno risposto al Texas Manifacturing Outlook Survey.L’indice generale manifatturiero, elaborato dalla Federal Reserve di Dallas, è aumentato a -14,4 punti rispetto ai -19,4 del mese precedente. Bisogna ricordare che quando le aziende che segnalano un aumento supera il numero di quelle che segnalano una diminuzione, l’indice sarà maggiore di zero.L’indice di produzione, una misura chiave delle condizioni di produzione dello Stato, è sceso di 5 punti a quota 0 punti, mentre i nuovi ordini sono scesi a -20,9 punti, segnando il sesto calo consecutivo mensile e il valore più basso da maggio 2020.L’indice della capacità di utilizzo è scivolato a 3,5 punti da 9,1 punti e l’indice delle consegne si è mantenuto in territorio negativo, posizionandosi a -7,5 punti. LEGGI TUTTO