More stories

  • in

    USA, vendite case nuove in rimonta a ottobre (+7,5%)

    (Teleborsa) – Frena la vendita di case nuove negli Stati Uniti, nel mese di ottobre. Il dato ha evidenziato un incremento del 7,5% a 632 mila unità rispetto alle 588 mila unità di settembre (dato rivisto da 603 mila) e contro le 570 mila unità stimate dal consensus. Lo ha comunicato il Census Bureau degli Stati Uniti. Rispetto alle 671 mila unità di ottobre 2021 si registra un calo del 5,8%.(Foto: Gerd Altmann / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori Università Michigan rivisto al rialzo a novembre

    (Teleborsa) – Rivisto al rialzo l’indice che misura la fiducia dei consumatori statunitensi, secondo l’ultimo sondaggio condotto dall’Università del Michigan, che ha pubblicato la stima definitiva. Nel mese di novembre 2022, l’indice sul consumer sentiment è stato rivisto a 56,8 punti dai 54,7 della lettura preliminare e dai 55 del consensus.Rivista anche la componente relativa alle aspettative, che si posiziona a 55,6 punti da 56,2 e contro il 52,7 atteso, mentre quella sulla condizione attuale è stata rivista a 58,8 punti dal 65,6 preliminare e dal 57,8 atteso. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI manifattura e servizi in contrazione e sotto attese

    (Teleborsa) – In peggioramento l’attività manifatturiera degli Stati Uniti. La stima flash sull’indice PMI manifatturiero di novembre elaborato da Markit indica infatti un livello di 47,6 punti che si confronta con i 50,4 punti del mese precedente e i 50 punti del consensus. Il dato scivola quindi sotto la soglia critica dei 50 punti sotto la quale l’economia è in contrazione.Nello stesso periodo il PMI dei servizi si è attestato a 46,1 punti, in calo dai 47,8 punti del mese precedente ed al di sotto del consensus di 47,9 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, sussidi disoccupazione aumentano più del previsto

    (Teleborsa) – Salgono leggermente più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 19 novembre 2022, i “claims” sono risultati pari a 240 mila unità, in aumento di 17.000 unità rispetto al dato della settimana precedente di 223.000 (rivisto da un preliminare 222.000). Il dato è peggiore delle attese degli analisti che erano per richieste in aumento a 225 mila unità. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 226.750 unità, in crescita di 5.500 unità rispetto al dato della settimana precedente di 221.250 (rivisto da un preliminare di 221.000). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 12 novembre, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.551.000, in crescita di 48 mila unità rispetto alle 1.503.000 unità della settimana precedente ed in aumento ancher rispetto alle 1.517.000 unità attese. LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, ordini beni durevoli rimbalzano e superano attese

    (Teleborsa) – Sono aumentati più attese gli ordinativi di beni durevoli americani a ottobre 2022. Secondo il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti (Bureau of the Census), gli ordini hanno evidenziato un aumento mensile dell’1% dopo il +0,3% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di +0,4%). Le stime di consensus indicavano un +0,4%.Il dato “core”, ossia al netto degli ordinativi del settore trasporti, risulta in aumento dello 0,5% e si confronta con il -0,9% del mese precedente e il +0,1% atteso dal mercato. Se si esclude il settore della difesa, gli ordinativi sono aumentati dello 0,8%, dopo il +1,4% precedente (dato rivisto da +1,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    ENI, Presidente Mozambico inaugura Coral-Sul FLNG

    (Teleborsa) – Il Presidente del Mozambico, Filipe Jacinto Nyusi, ha visitato e inaugurato oggi il complesso di Coral-Sul FLNG, situato nelle acque ultra profonde del bacino di Rovuma. All’inaugurazione hanno partecipato il Ministro delle Risorse Minerarie e dell’Energia Carlos Zacarias e i rappresentanti del governo del Mozambico, accompagnati da una delegazione Eni guidata da Guido Brusco, Chief Operating Officer Natural Resources.L’evento – spiega la nota ufficiale- si svolge a seguito della spedizione del primo carico di GNL da Coral-Sul FLNG (Floating Liquefied Natural Gas), del 13 novembre, il primo impianto FLNG al mondo in acque ultra profonde e il primo produttore di GNL in Mozambico. Coral South, progetto di riferimento per l’industria del gas, sta proiettando il Mozambico sulla scena globale del GNL, aprendo la strada a un cambiamento trasformativo del Paese attraverso lo sviluppo delle risorse di gas, un importante contributo alla sicurezza e alla diversificazione delle forniture all’Europa e tra le soluzioni più efficaci per garantire una giusta transizione energetica. È il risultato di una straordinaria collaborazione tra Eni, i partner, e il popolo e il governo del Mozambico. A margine della cerimonia di inaugurazione, il Presidente Nyusi ei rappresentanti di Eni hanno anche discusso della possibilità di replicare il successo del progetto Coral South con un ulteriore sviluppo di FLNG, oltre che di altri progetti onshore. Hanno analizzato anche lo stato delle iniziative di Eni per il raggiungimento della neutralità carbonica, incluso il progetto agri-feedstock nell’ambito dell’accordo tra Eni e il governo del Mozambico. Il progetto mira a produrre olio da semi, scarti e residui che non competono con colture alimentari e terreni agricoli, da utilizzare nella produzione di biocarburanti.Eni – conclude la nota – è presente in Mozambico dal 2006. È operatore Delegato del Progetto Coral South per conto dei Partner di Area 4. La società ha scoperto risorse supergiant di gas naturale nell’Area 4, nel bacino di Rovuma, vale a dire i giacimenti di Coral, Mamba Complex e Agulha, con una quantità di circa 2.400 miliardi di metri cubi di gas. LEGGI TUTTO

  • in

    Turismo, IEG annuncia Inout: nuovo progetto sul contract

    (Teleborsa) – Il mondo del turismo a 360 gradi in un’unica, grande, manifestazione. Presentato oggi da IEG – Italian Exhibition Group a Milano InOut|The Contract Community, il più grande e completo marketplace per il settore dell’ospitalità che debutterà in occasione della 60ª edizione di TTG Travel Experience alla Fiera di Rimini, dall’11 al 13 ottobre 2023.Assieme a TTG Travel Experience, salone internazionale dedicato ai viaggi, ecco InOut The Contract Community che comprenderà la 72ª di SIA Hospitality Design e il 41° SUN Beach&Outdoor Style, Superfaces, primo marketplace italiano dedicato a tutti i tipi di rivestimenti e materiali per l’architettura e la novità Greenscape. The garden and outdoor contract fair (in questo nuovo salone: aziende e professionisti della progettazione e realizzazione di giardini, con il coinvolgimento di arredi, corredi e accessori per l’esterno, strutture, schermature, pergole, verande, pavimentazioni e illuminazione).Per le oltre 30 mila strutture alberghiere italiane, i resort, le attività extra-alberghiere e quelle dell’open-air, quella proposta da IEG sarà una piattaforma caratterizzata da una calibrata alternanza di momenti di incontro fra gli operatori professionali dell’ospitalità allargata e di possibilità di aggiornamento sui trend e le novità di prodotto più interessanti. Tre giorni che confermeranno il ruolo di key player di IEG nel mercato turistico italiano e internazionale.”Negli anni, Italian Exhibition Group ha saputo comporre l’intera filiera dell’industria turistica a Rimini affiancando il settore travel al SIA, storica manifestazione per le attrezzature alberghiere e al SUN incentrato sull’outdoor. Oggi, rafforziamo questo appuntamento concentrandoci su contract e forniture per l’ospitalità”, dice il presidente di IEG, Lorenzo Cagnoni.”InOut The Contract Community – annuncia Corrado Peraboni, CEO di IEG – è un nuovo format che, oltre al networking fra operatori, propone una ricca offerta di prodotto. Grazie a un concept basato su cluster espositivi capaci di sviluppare le aree tematiche in modo articolato e integrato, InOut si posiziona come il place to be per l’intera filiera dell’ospitalità allargata che incontra la contract community in contemporanea al TTG Travel Experienc”.Secondo Massimo Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, l’andamento attuale del mercato infonde fiducia, anche se le ferite inferte dalla pandemia sono ancora aperte. Federalberghi lavora per promuovere il costante miglioramento delle strutture ricettive e, insieme a IEG, propone soluzioni a sostegno dell’innovazione.Sul fronte del turismo open-air, il presidente di FAITA FederCamping Alberto Granzotto, ha sottolineato come le 2000 imprese del comparto realizzino circa il 20% delle presenze turistiche, corrispondenti a 10 milioni di ospiti, con un fatturato che supera i 5 miliardi di euro per anno. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, domande mutui ancora in aumento

    (Teleborsa) – Continuano a crescere le domande di mutuo negli Stati Uniti. Nella settimana al 18 novembre, l’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra un aumento del 2,2%, dopo il +2,7% della settimana precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento sale dell’1,8% mentre quello relativo alle nuove domande registra un incremento del 2,8%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA), indicando che i tassi sui mutui trentennali sono scesi ancora, attestandosi al 6,67% dal 6,9% della settimana precedente. LEGGI TUTTO