More stories

  • in

    Regno Unito, Premier Liz Truss si dimette

    (Teleborsa) – Alla fine la resa: la Premier britannica Liz Truss si dimette. Una decisione dolorosa presa in seguito alle polemiche per l’incauta politica seguita dal suo ex Ministro delle Finanze Kwasi Kwarteng, dimessosi una settimana fa dopo aver rischiato di affondare la sterlina e l’economia britannica. Un passo falso che aveva costretto la Bank of England ad intervenire a più riprese a difesa della valuta e dei Gilt ed il governo Truss a nominare subito un successore.L’incarico di Premier di Truss è durato pochissimo, meno di due mesi, forse sarà annoverato come il più breve della storia e verrà ricordato anche perché la sua nomina è avvenuta in concomitanza con la morte della Regina Elisabetta. Ma i passi falsi fatti dalla Premier erano stati molti e le risposte non esaustive.Le dimissioni sono state annunciate, come di consueto in una conferenza stampa all’esterno del N° 10 di Downing Street. La ricerca di un nuovo leader – ha detto la Premier uscente – inizierà in breve tempo nel giro di una settimana. Nel motivare il suo abbandono, Truss ha affermato di non poter mantenere il mandato affidatole dal Partito Conservatore, incentrato su una politica a bassa tassazione ed elevata crescita. Sul mercato del Forex, la sterlina si conferma nervosa, ma ha recuperato dai minimi della mattinata con scambi attorno a 1,1275 contro dollaro e 1,1499 contro euro. Il rendimento dei Gilt sulla scadenza decennale sale al 3,8970%. LEGGI TUTTO

  • in

    Festa del Cinema, il 22 ottobre cerimonia per il “Premio del Pubblico FS”

    (Teleborsa) – Il Gruppo FS Italiane, guidato dall’amministratore delegato Luigi Ferraris, è Official Sponsor della Festa del Cinema di Roma, giunta quest’anno alla diciassettesima edizione. Una partnership che conferma l’impegno di Ferrovie dello Stato Italiane a favore dell’arte e della cultura in ogni sua forma. In questa edizione, che vedrà il debutto di una competizione internazionale e di una giuria di esperti, sarà assegnato anche il “Premio del Pubblico FS” per il miglior film del Concorso Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani. La cerimonia di premiazione è in programma sabato 22 ottobre e saranno proprio gli spettatori a scegliere il loro film preferito. Accedendo all’app (disponibile sia per iOS sia per Android) o al sito della Festa, coloro che prendono parte alla proiezione ufficiale o alla prima replica di un’opera possono esprimere la propria preferenza attraverso il codice riportato sul ticket d’ingresso. Lo stesso con cui si può entrare sulla piattaforma di voto. In tal modo partecipano al concorso a premi offerto dal Gruppo FS che mette in palio ogni giorno 20 Carte Regalo Trenitalia, del valore di 50 euro ognuna.Sono 18 i Paesi in cui sono stati realizzati i 16 film in gara per il Concorso Progressive Cinema: Italia, Stati Uniti, Francia, Algeria, Svizzera, Corea del Sud, Tunisia, Palestina, Arabia Saudita, Qatar, Spagna, Lettonia, Lituania, Polonia, Cuba, Ucraina, Germania e Hong-Kong. Dai thriller al crime, dal road movie alle distopie, ma anche commedie, fiction, storia, biografie, bianco e nero e colori. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, calano a sorpresa domande disoccupazione

    (Teleborsa) – Calano le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 14 ottobre 2022, i “claims” sono risultati pari a 214mila unità, in calo di 12 mila unità rispetto al dato della settimana precedente di 226.000 (rivisto da un preliminare 228.000). Il dato è migliore delle attese degli analisti che erano per richieste in aumento a 230 mila unità. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 212.250 unità, in aumento di 1.250 unità rispetto al dato della settimana precedente di 211mila. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 7 ottobre, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.385.000, in crescita di 21 mila unità rispetto alle 1.364.000 unità della settimana precedente ed al 1.375.000 unità atteso LEGGI TUTTO

  • in

    Governo, al via le consultazioni: nel pomeriggio le opposizioni, domani i partiti di maggioranza

    (Teleborsa) – Prendono il via questa mattina le consultazioni al Quirinale per la formazione del Governo. Dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, i primi ad essere ricevuti saranno i presidenti dei due rami del Parlamento: alle 10 Ignazio La Russa e alle 11 Lorenzo Fontana. Una nota del Quirinale informa il Presidente Emerito della Repubblica, Senatore Giorgio Napolitano, verrà sentito telefonicamente dal Presidente della Repubblica.Nel pomeriggio i principali gruppi di opposizione: alle ore 17 saliranno al Colle i rappresentanti di Azione-Italia Viva, alle 18 il Movimento 5 Stelle e alle 19 il Partito Democratico. Domani alle ore 10:30 di venerdì i gruppi del centrodestra andranno assieme a colloquio dal presidente Mattarella. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, cala deficit bilancia commerciale settembre

    (Teleborsa) – Cala il deficit della bilancia commerciale del Giappone nel mese di settembre 2022. Secondo il Ministero delle Finanze del Giappone (MOF), il saldo commerciale destagionalizzato ha registrato un disavanzo di 2.093,9 miliardi di yen. Il dato si confronta con il rosso di circa 2.820 miliardi di yen di agosto, mentre a settembre 2021 si era registrato un disavanzo di 636,8 miliardi. Le attese del mercato indicavano un deficit in aumento fino a 2.167,4 miliardi di yen. In termini di volumi, l’export segnala un aumento tendenziale del 28,9% a 8.818,6 miliardi di yen, mentre le importazioni hanno registrato una salita del 45,9% a 10.912,6 miliardi di yen. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurocontrol ritarda ripresa voli a livelli pre-Covid

    (Teleborsa) – Se le compagnie aeree europee esprimono ottimismo per la crescita della domanda, Eurocontrol prevede che il traffico aereo in Europa tornerà ai livelli del 2019 non prima del 2024. L’associazione riflette sulla mancata capacità di gestire la ripresa dei viaggi nell’estate scorsa, che ha messo in crisi i principali hub per scarsità di personale, ma anche sulle conseguenze della guerra in Ucraina.Il direttore generale di Eurocontrol, Eamonn Brennan, ha detto che nel 2022 si raggiungeranno 9,3 milioni di voli, il 16% in meno rispetto al 2019, mentre nel 2023 l’operatività si attesterà al 92% rispetto ai livelli di tre anni fa.Eurocontrol non esclude uno scenario con possibilità di restrizioni permanenti ai voli negli spazi aerei di Ucraina, Bielorussia, Moldavia e Russia fino al 2028. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, stabile il tasso di positività

    (Teleborsa) – Sono 41.712 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore (58.360 ieri) secondo l’aggiornamento quotidiano del Ministero della Salute. Le vittime sono 81 (ieri 113). Il tasso di positività è del 17,9% (ieri era 17,7%). I tamponi molecolari e antigenici eseguiti sono stati 233.084, contro i 329.569 del giorno precedente.Dopo l’accelerazione subita nella scorsa settimana, con un balzo del 37%, rallenta la crescita dei ricoveri Covid: nella rilevazione del 18 ottobre effettuata dagli ospedali sentinella aderenti alla rete Fiaso si osserva un modesto aumento dei ricoverati pari all’1,9%. L’incremento, tuttavia, riguarda solo i pazienti ricoverati nei reparti ordinari Covid e dunque i casi meno gravi: in sette giorni il numero dei posti letto occupati è salito del 2,7%. Al contrario nelle terapie intensive l’andamento appare diverso, c’è una diminuzione di 4 pazienti. LEGGI TUTTO

  • in

    Governo, in serata il calendario delle consultazioni. Draghi ai saluti: “esperienza straordinaria”

    (Teleborsa) – Le consultazioni al Quirinale per la formazione del governo prenderanno il via domani ed è atteso per questa sera il calendario. In serata verrà infatti completato l’iter parlamentare necessario con l’elezione dei vicepresidenti, dei segretari e dei questori e potrà quindi iniziare il giro dei colloqui del presidente Sergio Mattarella con i gruppi parlamentari e i leader dei partiti. Secondo quanto riporta Ansa, l’accordo raggiunto dalla maggioranza al termine della riunione fra i capigruppo che si è svolta alla Camera prevede che Forza Italia avrà una vicepresidenza della Camera e una del Senato, mentre FdI ne avrà una a Montecitorio e la Lega una a Palazzo Madama. In base a questa intesa, al Senato, secondo quanto riferiscono fonti parlamentari, la maggioranza dovrebbe convergere sul leghista Gian Marco Centinaio e su Maurizio Gasparri di FI, mentre alla Camera sull’azzurro Giorgio Mulé e su Fabio Rampelli di FdI. Per quel che riguarda la fiducia al governo, il capogruppo di Fdi alla Camera, Francesco Lollobrigida. ai cronisti a Montecitorio ha dichiarato che potrebbe essere votata già martedì. “Si potrà dire a che punto è il Governo solo quando il presidente Mattarella lo avrà incaricato dopo le consultazioni – ha spiegato -. Se dovessimo avere un governo entro la settimana prossima sarà uno di quelli realizzati in maniera più rapida, rispetto a quelli degli ultimi anni. Sarà un buon risultato e in linea con quello che hanno scelto gli italiani”.Intanto è tempo di saluti per il presidente del Consiglio uscente, Mario Draghi. “Cosa ho imparato in 20 mesi? Troppe cose. È stata un’esperienza straordinaria di cui sono straordinariamente contento. Finisce in modo molto soddisfacente. Tutti noi abbiamo la buona coscienza del lavoro fatto”, ha dichiarato ai giornalisti a Palazzo Chigi. “Vi rivolgo un ringraziamento sentito – ha aggiunto -. Voi in questi 20 mesi, tra pandemia e crisi energetica, avete svolto un servizio straordinario a cittadini aiutandoli a seguire e comprendere ciò che avviene. Un servizio straordinario anche per la democrazia italiana. Voi, stampa libera, avete avuto dal presidente del consiglio, da me il rispetto che si deve a stampa libera, rispondendo alle domande nel modo più chiaro possibile”. Un atto dovuto ma anche un “segno di rispetto”. Questa mattina il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ringraziato il presidente del consiglio Mario Draghi e i ministri presenti alla colazione di lavoro al Quirinale – in vista del Consiglio europeo – per “l’eccellente lavoro svolto e i lusinghieri risultati ottenuti” in questi mesi. Il capo dello Stato ha chiesto al presidente Draghi di portare il suo saluto e il suo ringraziamento anche agli altri ministri non presenti alla colazione. LEGGI TUTTO