More stories

  • in

    Ucraina, Russia prepara evacuazione civili da Kherson

    (Teleborsa) – La situazione nelle aree dell’Ucraina interessate dalla cosiddetta operazione militare speciale russa è “tesa”. È quanto ha affermato il comandante delle operazioni russe, il generale Serghei Surovikin, citato dall’agenzia Tass. Surovikin ha aggiunto che gli ucraini stanno inviando al fronte “tutte le riserve” a loro disposizione e continuano i loro tentativi di attaccare le posizioni delle forze russe, ma le loro perdite hanno raggiunto cifre “dai 600 ai 1.000” soldati al giorno.In tale scenario – ha fatto sapere Surovikin – le truppe russe si preparano ad evacuare la popolazione civile da Kherson a causa dell’offensiva ucraina. Il comandante russo ha parlato di una “situazione militare e tattica nella regione complicata”. Secondo Surovikin, – riferisce l’agenzia russa Interfax – è la Nato che “spinge Kiev” a continuare l’offensiva nella regione di Kherson.Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg ha dichiarato oggi a Berlino che nei prossimi giorni l’alleanza fornirà all’Ucraina sistemi di difesa contro i droni. L’obiettivo – ha spiegato Stoltenberg – è quello di aiutare il Paese a difendersi dai droni di fabbricazione iraniana (Shaheed), usati dalla Russia per attacchi critici contro le infrastrutture in Ucraina. Proseguono, nel frattempo, gli attacchi da parte russa. Missili russi lanciati da Belgorod hanno distrutto questa mattina i magazzini di aiuti umanitari a Kharkiv. “Questa mattina dopo le 8 – ha detto il capo del Dipartimento della Polizia ucraina nella regione Sergii Tymoshko, citato da Suspilne – è stato lanciato un attacco missilistico contro la stazione nella città di Kharkiv. Sono stati sparati sei missili, presumibilmente S-300. I binari della ferrovia sono stati danneggiati, così come i locali del magazzino dove c’erano gli aiuti umanitari”. Attacchi che hanno mandato in tilt diversi impianti elettrici nella zona, subito condannati dalla premier britannica Liz Truss e dal presidente francese Emmanuel Macron. In una nota di Downing Street diffusa dopo una conversazione fra i due leader, Truss e Macron parlano di “attacchi barbari contro aree civili dell’Ucraina”. I due leader hanno discusso degli sviluppi bellici di queste ore e hanno “concordato di continuare a lavorare in modo ravvicinato con gli alleati per dare sostegno all’Ucraina contro l’aggressione” di Mosca. LEGGI TUTTO

  • in

    Bank of England posticipa avvio dismissioni Gilt

    (Teleborsa) – La Banca d’Inghilterra rinvia di un giorno l’avvio delle progressive dismissioni di titoli pubblici britannici (Gilt), accumulati negli anni scorsi con i piani di allentamento quantitativo. La decisione è stata presa perché la data prevista per l’avvio di queste operazioni, il 31 ottobre, coincide con la presentazione dei nuovi piani di bilancio del Governo, da parte del neo Cancelliere allo Scacchiere, Jeremy Hunt. La prima operazione di vendita di gilt avrà dunque luogo il 1° novembre 2022.La Bank of England (BoE), nelle ultime settimane, era stata costretta a misure di emergenza sui titoli di Stato a causa delle turbolenze innescate dai propositi, poi ritirati, di tagli alle tasse in deficit annunciati dal governo guidato da Liz Truss. Quanto al ritmo con cui verranno effettuate, la BoE precisa che sarà in linea con quanto precedentemente deciso per l’ultimo trimestre del 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Istruttoria Agcm, ASPI: “Agito in trasparenza e senza preclusioni verso altri operatori”

    (Teleborsa) – “In relazione all’istruttoria dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nei confronti di Autostrade per l’Italia, la Società ritiene opportuno specificare di aver sempre operato con la massima trasparenza, nel pieno rispetto della normativa vigente e senza alcuna preclusione all’ingresso di nuovi operatori sul mercato del telepedaggio”. È quanto fa sapere Aspi in una nota commentando il procedimento istruttorio avviato dall’Antitrust nei confronti della società per “abuso di posizione dominante, posto in essere tramite l’Aiscat”. Alla base del procedimento vi è l’ipotesi che il comportamento messo in atto da Aspi abbia escluso e/o ostacolato l’ingresso di nuovi fornitori nel mercato del telepedaggio. Aspi ricorda di essere stata il primo concessionario autostradale a sottoscrivere un contratto con operatore di telepedaggio europeo già nel 2019 e fa sapere di aver “messo a disposizione ogni informazione utile sull’argomento, con spirito di collaborazione e di fiducia nei confronti dell’Autorità”.L’istruttoria – ha fatto sapere l’Agcm – trae origine da una denuncia di UnipolTech, ideatore del nuovo dispositivo di telepedaggio UnipolMove. “Dagli elementi agli atti – scrive l’Antitrust – risulterebbe che Autostrade per l’Italia, primaria concessionaria autostradale in Italia per porzione chilometrica gestita, attraverso il proprio ruolo decisionale predominante in sede associativa, si sia adoperata per mantenere in essere la storica chiusura del sistema nazionale del telepedaggio. Allo stesso tempo, Autostrade per l’Italia, tramite lo strumento associativo Aiscat, sembrerebbe avere tentato di ‘dirottare’ gli operatori nuovi entranti verso il Sistema Europeo di Telepedaggio (SET) e il Sistema Interoperabile del Telepedaggio per Mezzi Pesanti (SIT-MP), più onerosi del sistema nazionale dal punto di vista dei requisiti richiesti per l’accreditamento e della relativa procedura, nonché delle condizioni applicate (discriminatorie rispetto a quelle applicate a Telepass per il sistema nazionale), sia sotto il profilo contrattuale, sia sotto il profilo relativo alla possibilità di accordare alla clientela sconti, sia ancora sotto il profilo del trattamento dei cosiddetti errati transiti, cioè l’addebito all’utenza del pedaggio per un transito nonostante la mancata rilevazione del veicolo in entrata. Inoltre, per l’Autorità, Autostrade per l’Italia avrebbe “attuato ulteriori impedimenti e ritardi allo sviluppo del SET attraverso lo strumento associativo, in relazione all’adeguamento al SET di tutti i varchi autostradali e della relativa cartellonistica (ancora oggi non completamente implementati)”.Oggi i funzionari dell’Autorità hanno svolto ispezioni nelle sedi dell’associazione, di Autostrade per l’Italia e di alcune società non parti del procedimento con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza. LEGGI TUTTO

  • in

    Sostenibilità, Ryanair: a Ciampino 2 Boeing 737 MAX. Riducono 16% emissioni CO2 e 40% rumore

    (Teleborsa) – Due nuovi B737 MAX sostenibili entrano nella flotta della Ryanair di base nell’aeroporto di Roma Ciampino. Si tratta – come ha spiegato l’ad della compagnia Michael O’Leary – di aerei altamente ecologici e sostenibili che riducono di circa il 16% le emissioni ed emettono il 40% del rumore. Un terzo della flotta della compagnia irlandese di base al “G.B.Pastine” è così composta da aerei altamente ecologici e sostenibili. LEGGI TUTTO

  • in

    Fon.Te., rinnovato il CDA del Fondo del Terziario

    (Teleborsa) – Si è insediato oggi 18 ottobre il nuovo Consiglio di Amministrazione di Fon.Te., il Fondo Pensione Complementare per i dipendenti da aziende del Terziario (commercio, turismo e servizi). Il Cda, composto dai rappresentanti di Confcommercio Imprese per l’Italia, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, UilTucs, ha designato per il prossimo triennio al vertice di uno dei più grandi fondi negoziali italiani Maurizio Grifoni (Confcommercio – Imprese per l’Italia) in veste di presidente e Michele Carpinetti (Filcams- CGIL) come vice presidente.Del nuovo Consiglio, eletto nel corso dell’Assemblea dell’11 ottobre scorso fanno, inoltre, parte: Marco Abatecola (Confcommercio – Imprese per l’Italia); Brunetto Boco (UilTucs); Ernesto Boschiero (Confcommercio – Imprese per l’Italia); Roberto Calugi (FIPE-Confcommercio); Dario Campeotto (Fisascat-CISL); Vincenzo De Luca(Confcommercio – Imprese per l’Italia); Pietro De Rossi (Filcams- CGIL); Augusto Patrignani (Confcommercio – Imprese per l’Italia); Pierangelo Raineri (Fisascat-CISL); Giuseppe Zimmari (UilTucs).Il Collegio dei Sindaci, eletto nella medesima seduta assembleare dell’11 ottobre scorso, è presieduto da Oriana Calabresi (UilTucs) ed è composto da Cosimo Paolo Ampolo (Fisascat – CISL); Alessandra De Feo(Confcommercio – Imprese per l’Italia) e Claudio Lenoci (Confcommercio – Imprese per l’Italia).”Il Fondo Fon.Te. nel corso dell’ultimo decennio – ha dichiarato Grifoni – si è affermato e consolidato come uno dei fondi negoziali più grandi ma, anche a seguito delle modifiche statutarie intervenute ad aprile scorso, l’ampliamento del numero degli iscritti deve essere la priorità dell’azione del Fondo nei prossimi anni, unitamente all’erogazione di servizi sempre più efficienti e in linea con le esigenze dei nostri iscritti e delle aziende associate”.”La nostra priorità rimane – ha detto Carpinetti – quella di sostenere i nostri iscritti nella costruzione di una prestazione previdenziale integrativa ma al contempo siamo chiamati con grande impegno e verso le generazioni più giovani a promuovere campagne non solo informative ma formative sulla necessità e opportunità di iscriversi a un fondo di previdenza complementare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sostenibilità: Tursi, Air Mobility e Air Taxi amiche del green

    (Teleborsa) – “La Advanced Air Mobility e l’Air Taxi, che collegherà in 20 minuti Fiumicino con il centro di Roma entro il 2024 rappresenta una delle forme di mobilità innovativa e sostenibile più promettenti per i prossimi anni. Il potenziale del settore è in forte crescita”. E’ quanto ha sottolineato Carlo Tursi, Ad di UrbanV, società per lo sviluppo internazionale della Advanced Air Mobility, nel corso della tavola rotonda “Il digitale per lo sviluppo sostenibile della mobilità, delle smart city e del territorio”, nell’ambito del “Blue & Green Transition Summit” di The Innovation Group dedicata al digitale a servizio dello sviluppo sostenibile della mobilità, delle smartcity e del territorio.In tema di mobilità verticale e sostenibile, Aeroporti di Roma lo scorso 6 ottobre, insieme a Atlantia, UrbanV e Volocopter, ha effettuato all’aeroporto di Fiumicino il primo volo di prova di un eVTOL equipaggiato, per l’appunto l'”Air Taxi”. Alla base del progetto c’è la realizzazione di vertiporti “indispensabili – ha sottolineato Tursi nel corso della tavola rotonda – per permettere ai velivoli elettrici a decollo verticale di collegare gli aeroporti con i centri abitati, di favorire la mobilità intra-city, favorendo il decongestionamento del traffico nei centri urbani, e quella inter-city di corto e medio raggio”. “A Roma l’avvio delle operazioni è ad oggi pianificato entro la fine del 2024. Le aree urbane da cui UrbanV intende partire – ha aggiunto – prospettano infatti un elevato potenziale di mercato già all’avvio quali destinazioni di interesse mondiale. Morgan Stanley stima infatti che il mercato della Advanced Air Mobility possa arrivare a valere $1 trillion (mille miliardi di dollari) entro il 2040. La crescente accettazione pubblica di tale tecnologia, i progressi tecnologici ed i cambiamenti di regolamentazione in corso stanno accrescendo sempre più l’interesse degli investitori nel settore”. “Per il lancio su Roma la società conterà sulla partnership industriale attivata nel 2020 con Volocopter, una tra le prime aziende al mondo a sviluppare ed operare velivoli e-VTOL, assolutamente sicuri e silenziosi, per il trasporto di passeggeri e merci all’interno delle aree urbane. I vantaggi di questo tipo di mobilità sono molti. Si tratta – ha concluso – di una mobilità avanzata, innovativa e sostenibile in grado di favorire la mobilità aerea elettrica nelle città e di contribuire alla decongestione delle aree urbane ad elevato traffico automobilistico”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mobilità sostenibile, assegnato ad ASPI il premio TIBCO

    (Teleborsa) – Una piattaforma per semplificare e ottimizzare la pianificazione dei cantieri prevedendo flussi di traffico e tempi di percorrenza, con un’accuratezza delle stime fino al 97,5%. È la nuova applicazione “Analisi Viabilità per la Pianificazione dei cantieri” che è valsa ad Autostrade per l’Italia, prima azienda italiana a ricevere questo riconoscimento, il premio TIBCO “Everyone. Everywhere. Lighthouse 2022”. La nuova applicazione – spiega Aspi in una nota – è stata sviluppata nell’ambito del progetto Next to Digital di Autostrade per l’Italia ed è espressione delle competenze sviluppate in decenni di esperienza sul campo, oltre a nuove tecnologie come il cloud e l’intelligenza artificiale che, attraverso algoritmi di machine learning, si integrano nei modelli previsionali. Sfruttando al meglio l’intero patrimonio informativo aziendale, come, ad esempio, le barriere di esazione, i portali Tutor e le telecamere in galleria, – evidenzia la società – è infatti possibile prevedere nel modo più accurato possibile le turbative generate dai cantieri, con l’obiettivo di limitarne l’impatto sul viaggio anche attraverso l’eventuale rimodulazione delle pianificazioni e l’attuazione di specifici dispositivi di gestione delle cantierizzazioni. Un punto di incontro tra competenze, esperienza sul campo e nuove tecnologie.Il case study, che ha consentito al team di Autostrade per l’Italia di ricevere questo prestigioso premio, mette a sistema il 100% dei cantieri presenti sulla rete autostradale, letti in automatico dal Sistema di Info Viabilità. A ogni cantiere è associato un set dedicato di KPI, che garantisce la previsione dei flussi di traffico, calcolati e aggiornati quotidianamente.La piattaforma, già operativa dall’inizio del 2021, è in continua evoluzione, tesa verso il miglioramento delle prestazioni degli algoritmidi previsione, alla ricerca di nuove funzionalità per gli utenti che la utilizzano attraverso molteplici cruscotti.Il sistema è inoltre integrato con l’applicazione Free To X tramite il servizio “Previsione Ritardi per Lavori” attraverso il quale, grazie agli oltre 10 milioni di scenari calcolati ogni notte, l’utente è in grado di pianificare al meglio il proprio viaggio.Questa piattaforma rientra nell’ambito del programma di digitalizzazione degli asset e dei processi organizzativi previsti nel Piano industriale del Gruppo Autostrade per l’Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia, la Commissione presenta il nuovo pacchetto: c'è il price cap “dinamico”

    (Teleborsa) – È arrivata la nuova proposta della Commissione europea per affrontare il caro energia. Sono essenzialmente tre le direttrici previste da Bruxelles per arginare le pressioni sui prezzi e agevolare gli approvvigionamenti di gas per l’accumulo di scorte adeguate da parte dei Paesi membri: acquisti congiunti minimi obbligatori dei Paesi a livello Ue sull’energia, interventi sugli indici dei prezzi volti a limitare la volatilità, fissando “limiti dinamici” o meccanismi di controllo sui prezzi e, infine, regole minime di solidarietà tra Stati in caso di penurie di approvvigionamento.La proposta di obbligo di acquisti congiunti di energia da parte dei Pesi Ue è stata fissata al 15% delle riserve di gas perché si è visto che è sull’ultima frazione delle riserve che si creano più attriti e potenziali gare tra Paesi per reperire approvvigionamenti, ha spiegato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen durante la conferenza stampa di presentazione delle proposte di misure sull’energia. “Gli impianti di stoccaggio di gas in Europa sono al 92%. La quota russa del gas via gasdotto è scesa al 9%, i 2/3 delle forniture russe è stato tagliato. Grazie a tutto questo siamo preparati per affrontare l’inverno”, ha dichiarato la presidente della Commissione Ue. Secondo quanto riporta un comunicato dello Commissione, viene poi allestito lo spazio normativo per coinvolgere le compagnie energetiche europee in un “consorzio” (European gas purchasing consortium), il cui allestimento verrebbe supervisionato dallo stesso esecutivo Ue in modo da evitare conflitti con le regole contro cartelli e abusi di posizione dominante. L’Ue ha proposto poi la creazione di un nuovo indice di riferimento per il gas naturale liquefatto (Gnl) che sarebbe più appropriato proprio per le transazioni del gas sotto questa forma rispetto agli indici attuali. La questione verrebbe affidata all’Acer (Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia). Al tempo stesso la commissione ha proposto di allestire un meccanismo per limitare le fluttuazioni estreme dei prezzi stabiliti nell’attuale primo mercato di scambio, il Ttf di Amsterdam, da attivare “quando necessario”. Si tratterebbe, spiega la nota della Commissione, di fissare “un limite dinamico” sul prezzo massimo transazioni intraday che eviterebbe i picchi di volatilità. Inoltre propone meccanismi temporanei di controllo (spike collar) sui prezzi intraday dei mercati europei dei derivati, legati all’energia, assieme a provvedimenti tecnici volti a garantire la presenza sufficiente di liquidità. “Avevamo proposto un tetto al prezzo del gas già a marzo ma allora c’era reticenza tra gli Stati. Oggi c’è una maggiore comprensione – ha aggiunto von der Leyen –. Sono fiduciosa che ora possiamo progredire su questa questione. Stiamo adottando un approccio in due fasi. Oggi abbiamo stabilito una serie di principi per questo meccanismo di tetto flessibile. Non appena il Consiglio concorderà sui principi, presenteremo la misura dettagliata per renderlo operativo”. LEGGI TUTTO