More stories

  • in

    Germania, inflazione giugno confermata in calo al 2%

    (Teleborsa) – Scende leggermente l’inflazione in Germania a giugno 2025. Lo segnalano i dati pubblicati dall’ufficio statistico federale Destatis, in linea con i dati di fine mese, che indicavano un incremento del 2% su base annua, rispetto al +2,1% rilevato nel mese precedente.Su base mensile non si registra alcuna variazione, uguale alla stima preliminare, dopo il +0,1% di maggio.Quanto all’inflazione armonizzata, ha registrato una crescita dello 0,1% su mese (come la stima iniziale) e un aumento del 2% su anno (come il dato preliminare). LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, prezzi alla produzione si indeboliscono a giugno

    (Teleborsa) – Frenano i prezzi alla produzione in Giappone nel mese di giugno 2025. Secondo la Bank of Japan, i prezzi di fabbrica hanno registrato un incremento del 2,9% su base annua, contro il +3,3% del mese precedente. Le attese erano per una crescita del 2,9%.Su base mensile, i prezzi all’industria hanno registrato una variazione negativa pari a -0,2%, dopo il -0,1% del mese precedente e contro il -0,2% atteso.I prezzi import hanno segnato una diminuzione dell’1,6% su base mensile e un del 6,1% su base tendenziale. I prezzi export sono aumentati dello 0,1% su base mensile e un calo dell’1,6% su base annuale. LEGGI TUTTO

  • in

    Accordo Inapp–Etf: formazione e politiche del lavoro al centro della cooperazione internazionale

    (Teleborsa) – L’Istituto per l’analisi delle politiche pubbliche (Inapp) e la Fondazione europea per la formazione (European training foundation, Etf), agenzia dell’Ue con sede a Torino che aiuta i paesi limitrofi all’Unione Europea a riformare i propri sistemi di istruzione, hanno firmato un protocollo d’intesa per sviluppare attività di interesse comune. La collaborazione riguarda, in particolare, i temi della progettazione, l’attuazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche attive del mercato del lavoro; lo studio della formazione professionale e dell’apprendimento degli adulti; lo sviluppo delle reti internazionali e delle comunità scientifiche dei due Istituti, valorizzando le competenze del rispettivo personale di ricerca. Con questo accordo, che ha una durata di un anno e potrà essere rinnovato per altri tre, Inapp e Etf si impegnano nell’organizzazione di eventi, scambio di dati e informazioni sul mercato del lavoro e della formazione professionale, oltre alla possibilità di realizzare delle ricerche congiunte. La firma dell’accordo segue di pochi mesi la visita a Roma, lo scorso marzo, di una delegazione ucraina guidata dal Vice Ministro per la Gioventù e lo Sport, Andriy Chesnokov, che rappresentava un’ampia gamma di stakeholder attivi nelle politiche giovanili. Per il presidente dell’Inapp, Natale Forlani: “L’accordo con Etf rappresenta un ulteriore passo in avanti nella strategia d’internazionalizzazione che sta promuovendo l’Istituto con la comunità scientifica internazionale. L’evoluzione dei sistemi di formazione, finalizzata all’adeguamento delle competenze rispetto ai fabbisogni del mercato del lavoro e a rendere sostenibili le transizioni lavorative, accomuna tutti i paesi sviluppati in relazione all’impatto pervasivo delle tecnologie digitali, alle dinamiche demografiche e alla crescita della domanda di lavoro che non trova lavoratori disponibili. La ricerca comparata e l’individuazione delle buone pratiche possono aiutare anche i singoli paesi ad adottare percorsi efficaci di riforma delle offerte formative”. Per la direttrice di Etf, Pilvi Torsti: “L’accordo con Inapp consolida una cooperazione concreta e già avviata su temi prioritari come l’occupazione giovanile e le politiche attive. E’ particolarmente significativo firmarlo alla vigilia della Conferenza per la Ricostruzione dell’Ucraina, dove torneremo a discutere della Garanzia Giovani come strumento chiave per offrire nuove opportunità ai giovani in contesti di crisi. Rafforzare queste alleanze tra istituzioni – nazionali ed europee – è essenziale per promuovere soluzioni basate su evidenze e buone pratiche condivise”.(Foto: © kritchanut/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    TeamSystem acquisisce la scale-up francese ClicData

    (Teleborsa) – TeamSystem, tech & AI company italiana leader nello sviluppo di soluzioni digitali per la gestione del business di imprese e professionisti, ha acquisito il 100% di ClicData, scale-up francese con sede anche in Canada e Stati Uniti, specializzata in soluzioni SaaS per la gestione e l’analisi dei dati.Fondata nel 2008 da Telmo Silva ed Hélène Clary, ClicData è una piattaforma end-to-end per il data management e la reporting analytics. La società ha chiuso il 2024 con un fatturato pari a circa 3,4 milioni di euro, con un team di oltre 20 dipendenti.La piattaforma ClicData sarà infatti integrata nell’offerta TeamSystem per potenziare la componente di Business Intelligence rivolta ai suoi 2,5 milioni di clienti composti principalmente da micro, piccole e medie imprese. Grazie a questa integrazione, i clienti TeamSystem avranno accesso a una nuova generazione di strumenti di BI basati sull’AI, capaci di supportare scelte aziendali più consapevoli, guidate da dati integrati, dashboard intelligenti e insight automatizzati, che permettano così di rafforzare la competitività della propria impresa.”L’acquisizione di ClicData si inserisce nella nostra strategia di crescita internazionale che nel 2024 ha ci ha portato a rafforzare la nostra presenza all’estero, arricchendo costantemente le nostre competenze tecnologiche e concorrendo al superamento del miliardo di euro di fatturato che abbiamo raggiunto lo scorso anno”, ha dichiarato Federico Leproux, CEO di TeamSystem. LEGGI TUTTO

  • in

    X, la CEO Linda Yaccarino si dimette dopo due anni nel ruolo

    (Teleborsa) – La CEO di X, social media di proprietà di Elon Musk, ha deciso di dimettersi dopo due anni nel ruolo. L’uscita di scena di Linda Yaccarino, che in precedenza lavorava per NBCUniversal, arriva in un momento difficile per Musk, alle prese con il calo delle vendite di Tesla e con lo scontro con il presidente USA Donald Trump.”Quando io ed Elon Musk abbiamo parlato per la prima volta della sua visione per X, sapevo che sarebbe stata l’opportunità di una vita per portare avanti la straordinaria missione di questa azienda – ha scritto Yaccarino in un post su X – Gli sono immensamente grato per avermi affidato la responsabilità di proteggere la libertà di parola, rilanciare l’azienda e trasformare X nell’app “Everything”.”Abbiamo iniziato con il lavoro iniziale fondamentale, necessario per dare priorità alla sicurezza dei nostri utenti, in particolare dei bambini, e per ripristinare la fiducia degli inserzionisti – ha aggiunto – Questo team ha lavorato senza sosta, da innovazioni rivoluzionarie come Community Notes e, a breve, X Money, fino a portare sulla piattaforma le voci e i contenuti più iconici. Ora, il meglio deve ancora venire, con X che entra in un nuovo capitolo con xAI”.Yaccarino aveva assunto l’incarico nel 2023 per aiutare Musk a trasformare l’azienda dopo averla acquistata con un’operazione da 44 miliardi di dollari. A marzo, la startup xAI di Musk ha acquisito la piattaforma di social media (in precedenza nota come Twitter) in un accordo del valore di 33 miliardi di dollari.Le dimissioni di Yaccarino arrivano all’indomani di polemiche per l’ultima versione del chatbot Grok, un aggiornamento voluto da Elon Musk. X ha cancellato diversi post pubblicati dal suo software di intelligenza artificiale perché apertamente antisemiti e inneggianti ad Adolf Hitler e all’Olocausto.(Foto: Alexander Shatov su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali salgono di 7,1 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono aumentate più delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 4 luglio 2025, sono cresciuti di circa 7,1 milioni di barili a 426 MBG, contro attese per un decremento di 1,7 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un calo di 0,8 MBG, arrivando a 102,8 MBG, contro attese per una decrescita di 0,3 MBG, mentre le scorte di benzine hanno registrato una decrescita di 2,7 milioni a quota 229,5 MBG (era atteso un incremento di 0,7 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono aumentate di 0,2 milioni a 403 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte ingrosso maggio -0,3% m/m, vendite -0,3% m/m

    (Teleborsa) – Sono diminuite le scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di maggio 2025, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato un calo dello 0,3% a 905,5 miliardi di dollari, uguale al -0,3% atteso, rispetto al +0,2% del mese precedente. Su base annua si registra un aumento dell’1,4%. Nello stesso periodo le vendite sono diminuite dello 0,3% su base mensile a 697,2 miliardi di dollari dopo il dato invariato registrato ad aprile.(Foto: Photo by Adrian Sulyok on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Prestazione Universale, INPS: “Potenziato il servizio di presentazione delle istanze”

    (Teleborsa) – L’INPS ha rilasciato nuove importanti funzionalità finalizzate a semplificare e migliorare il servizio di presentazione delle domande nell’ambito della Prestazione Universale, una misura economica istituita in via sperimentale dal primo gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, introdotta in attuazione dell’articolo 34 del decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29. Tale prestazione, subordinata a uno specifico bisogno assistenziale, mira a promuovere il potenziamento delle prestazioni assistenziali per il sostegno alla domiciliarità e all’autonomia personale delle persone anziane non autosufficienti. “Grazie alle nuove funzionalità, – fa sapere l’INPS in una nota – presentare la domanda diventa ancora più semplice e veloce”. Il servizio online dedicato è stato aggiornato con diverse innovazioni. Semplificazione del questionario “bisogno assistenziale gravissimo”: la nuova versione del questionario prevede una compilazione guidata e semplificata per migliorare l’esperienza dell’utente. La compilazione è intuitiva, grazie a domande che prevedono risposte guidate (Sì/No) e la richiesta di dettagli solo se necessari. Inoltre, è possibile indicare con facilità i componenti del nucleo familiare e segnalare eventuali soggetti disabili presenti, con calcolo automatico dell’età e del punteggio. Il sistema, quindi, è in grado di calcolare automaticamente le informazioni necessarie, favorendo una maggiore precisione e riducendo il margine di errore da parte dell’utente.Nuova funzione per l’allegazione dei documenti a supporto della domanda: è ora disponibile una sezione dedicata per caricare nel sistema i documenti utili alla rendicontazione della spesa sostenuta, tra cui contratti di lavoro domestico, buste paga, fatture per servizi di assistenza e documentazione medico-sanitaria. Tale funzionalità consente di completare la procedura in modo più rapido, trasparente ed efficace, agevolando l’istruttoria e la successiva erogazione della prestazione.Con l’occasione l’INPS ricorda che una volta riconosciuta, la Prestazione Universale assorbe l’indennità di accompagnamento e viene erogata dall’INPS, su richiesta diretta della persona anziana o tramite gli enti di patronato. Hanno diritto alla prestazione le persone non autosufficienti con almeno 80 anni di età, un livello di bisogno assistenziale gravissimo, un ISEE non superiore a 6mila euro e la titolarità dell’indennità di accompagnamento. La domanda può essere presentata telematicamente fino al 31 dicembre 2026, da chi ha un’età pari o superiore a 80 anni o dal primo giorno del mese in cui viene perfezionato il requisito anagrafico, attraverso il portale dedicato sul sito istituzionale dell’Istituto, tramite la propria identità digitale, o tramite gli istituti di patronato.”Le nuove funzionalità introdotte per la compilazione e la gestione delle domande, – sottolinea l’INPS – rispondono all’esigenza di garantire un accesso sempre più semplice ed efficiente ai servizi dell’Istituto, rafforzando il sostegno alle persone anziane e ai loro nuclei familiari e contribuendo a migliorare la qualità della presa in carico”. LEGGI TUTTO